NOTIZIARIO N. 34 DEL 16 SETTEMBRE 2025
INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE E BENESSERE DEL PERSONALE
Sottoscritto l’Accordo per gli incentivi funzioni tecniche aggiornato con le intervenute modifiche
normative sul Codice degli appalti. Incremento del Buono “natalizio” da 35 euro a 86 euro pro-capite.
Dopo la riunione propedeutica a Persociv del 4 settembre u.s. con la partecipazione contestuale delle
Rappresentanze sindacali del Comparto Funzioni Centrali e dell’area Dirigenti, in data 11 settembre si è
tenuta la seconda riunione questa volta di contrattazione separata da quella con le OO.SS. dell’area
Dirigenti, per l’aggiornamento dell’Accordo sugli incentivi per le funzioni tecniche a seguito della
intervenuta modificativa normativa (D.lgs. 209/2024 e D.L. 73/2025, convertito in legge 105/2025) al
Codice degli appalti e delle indicazioni pervenute dagli organi di controllo in fase di registrazione del DM
difesa 22 ottobre 2024 recante la disciplina delle funzioni tecniche ai sensi dell’articolo 45 del decreto
legislativo 31 marzo 2023, n. 36.
BENESSERE DEL PERSONALE CIVILE:
Facendo seguito al ns. Notdif n°19 del 16.05.2025, la Delegazione trattante di parte pubblica ad inizio
riunione ha informato dell’avvenuto riconoscimento dell’integrazione richiesta pari a 870.000€, i quali
saranno interamente destinati per il pagamento del c.d. “buono natalizio” in attuazione di quanto previsto
dall’art. 3, comma 5 del CCNI Welfare 2025.
Pertanto, in aggiunta alle somme inizialmente stanziate per tale finalità pari a 608.713,50€, l’ammontare
complessivo ammonta a 1.485.00€ che ripartito tra il numero di personale civile in servizio alla data del 30
aprile 2025, determina una quota teorica pro-capite pari ad 86€.
A riguardo, con la circolare prot. n 60224 dell’11.09.2025 di Persociv (Allegato n°1 ) è stato riportato quanto
condiviso tra le parti contrattuali in merito alla eventuale possibilità di decidere nei singoli Enti di includere,
tra i fruitori di detto buono, anche altro personale civile assunto o entrato in servizio (neo assunti ed i nuovi
militari transitati) presso l’Ente dopo il 30 aprile 2025, con decurtazione dell’importo dalla quota teorica
pro capite. Quindi, questa soluzione comporterà, come accade per il FUS che il valore del buono potrebbe
essere inferiore agli 86 euro e differenziarsi tra i singoli enti.
INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE:
Nel corso della riunione, l’Amministrazione ha evidenziato le novità legislative concernenti l’estensione
degli incentivi anche ai dirigenti, nonché l’introduzione di una ulteriore attività incentivabile (il
coordinamento dei flussi informativi) e la necessità di definire due distinti CCNI inerenti i criteri di
ripartizione:
➢ uno per l’area dei dirigenti;
➢ uno per il personale del Ministero della Difesa con rapporto di lavoro a tempo indeterminato e
determinato, pieno o part-time, e inquadrato nelle aree funzionali dell’A.D. (vale a dire “i lavoratori
alle dipendenze dell’Amministrazione aggiudicatrice, quindi interni ad essa, con esclusione del
personale “esterno”) nonché al personale in posizione di comando in entrata e in uscita per gli istituti
agli stessi applicabili.
Tale ultimo CCNI (Allegato n°2 ), firmato in data odierna dalla FLP DIFESA, ha validità triennale dalla data di
sottoscrizione e sostituisce integralmente il precedente sottoscritto definitivamente in data 22 aprile 2025.
Nel corso delle due riunioni è stato chiarito dall’Amministrazione che tali incentivi estesi anche ai dirigenti
(civili e militari), essendo in deroga al principio generale di onnicomprensività (ex art. 24, comma 3 D.lgs.
165/2001), sono strettamente collegati alla funzione oggettivamente svolta e alla correlata responsabilità
per le quali è previsto l’incentivo dalla Legge.
Inoltre, è stato specificato che “Le attività tecniche che possono costituire oggetto di attribuzione degli
incentivi sono esclusivamente quelle indicate all’allegato 1.10 al Codice. L’elenco delle attività riportate
nel suddetto allegato è da considerarsi tassativo in quanto gli incentivi costituiscono eccezione al generale
principio della onnicomprensività del trattamento economico e, quindi, possono essere riconosciuti solo per
le attività espressamente e tassativamente previste dalla legge.”
Tali indicazioni applicative, fra l’altro, sono state esplicitate dall’ANAC con il Comunicato del Presidente
del 7 maggio 2025 (Allegato n°3) afferente alle novità del D.Lgs. 209 del 2024.
Nel corso delle due riunioni, all’unisono le OO.SS. del Comparto Funzioni Centrali hanno rappresentato e
richiesto all’Amministrazione: – Di rappresentare la necessità al livello politico del Dicastero, per l’avvio di
una iniziativa legislativa atta a modificare la normativa vigente, al fine di fare rientrare anche i numerosi
contratti interni della Difesa attualmente esclusi dal DLvo 209/2024; – Di inviare una nota di sollecito a tutti
i Comandi/Enti (stazioni appaltanti/enti concedenti) al fine di emanare urgentemente, qualora non ancora
adempiuto a quanto previsto dalla legge, gli atti formali che individuano i destinatari dell’incentivo per le
specifiche funzioni tecniche onde evitare i mancati pagamenti delle spettanze economiche maturate o
possibili ritardi nei pagamenti.
VARIE ED EVENTUALI
Prima di concludere la riunione, la Dott.ssa DE PAOLIS ha lasciato la parola alle OO.SS.. La FLP DIFESA, nel
riservarsi di inviare una specifica nota per punti da trattare, ha attenzionato al momento le seguenti
questioni:
• sullo straordinario, è stato richiesto di conoscere l’ammontare previsto per il pagamento degli
straordinari effettuati e nel particolare, se sono state incrementate le risorse economiche assegnate
per l’anno 2025 e se sono state previste risorse aggiuntive per poter pagare lo straordinario non
pagato nell’anno 2024;
• in relazione al DPCM del 7/08/2025, è stato richiesto di poter conoscere i territori che sono
interessati dalle procedure concorsuali che saranno indetti per coprire le esigenze assunzionali
autorizzate dal suddetto decreto e possibilmente le professionalità richieste;
• sul FRD, è stato richiesto di avere un prospetto sulla quantificazione delle prossime risorse
integrative relative al corrente anno.
• sul PTFP, è stato richiesto di poter programmare l’incontro di approfondimento, previsto dal vigente
CCNL, propedeutico alla sua approvazione.
Vi terremo aggiornati sugli sviluppi degli argomenti.
Fraterni saluti.
IL COORDINAMENTO NAZIONALE