In sottoscrizione in Difesa il CCNIntegrativo in materia di Lavoro Agile; non ci saranno scorrimenti della graduatoria 2024 per i passaggi in deroga dalla 2^ alla 3^ area che si faranno nel 2025 (68 posti per passaggi da assistente a funzionario amministrativo, 50 per i tecnici e 2 per i sanitari), perché espressamente vietati dagli organi di controllo; per queste progressioni la procedura prevederà anche un colloquio, con l’impegno di mantenere i vincitori nell’attuale sede di servizio. I pagamenti degli arretrati del salario accessorio nella busta paga di maggio. Aggiornata a giovedì 24 maggio la prossima riunione

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 04 aprile 2025 – Progressioni Si è svolta in data 3 aprile u.s. una…

Continua a leggere...

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; - il richiamo ai tavoli locali; - inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda…

Continua a leggere...

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda…

Continua a leggere...

Firmata a Persociv l’ipotesi di accordo sul CCNI Difesa 2025-2027 -parte economica e sul FRD 2025 – vicino anche l’accordo sul welfare 2025. Si avvia dunque l’iter per la certificazione da parte degli organi di controllo, e con la firma definitiva si ridurranno i tempi per il pagamento delle indennità per ppl, turni e reperibilità 2025 (sono per ora accantonate quelle per il 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali per 508 funzionari, 2463 assistenti e 3 operatori. Introdotta la disciplina delle indennità di particolare responsabilità per la 2^ area

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 14 marzo 2025 – FRD 2025 Si è svolta in data 13 marzo u.s.…

Continua a leggere...

In dirittura di arrivo gli accordi sul FRD 2025 e sul welfare 2025 nella 3^ riunione con la delegazione trattante a Persociv, che dovrebbe consentire nei tempi più rapidi possibili il pagamento di indennità per ppl, turni e reperibilità e l’avvio delle progressioni economiche interne. La nostra più recente proposta per la indennità di campi minati, che l’amministrazione si impegna ad approfondire confrontandosi con SME. Non accolta la nostra richiesta di rivalutare l’anzianità di servizio per i transitati; niente anche per la revisione delle sedi disagiate. Scende per ora a 35 euro il bonus natalizio, con riserva di incremento

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 – FRD 2025 Si è svolta in data 6 marzo u.s.…

Continua a leggere...

In sottoscrizione in Difesa il CCNIntegrativo in materia di Lavoro Agile; non ci saranno scorrimenti della graduatoria 2024 per i passaggi in deroga dalla 2^ alla 3^ area che si faranno nel 2025 (68 posti per passaggi da assistente a funzionario amministrativo, 50 per i tecnici e 2 per i sanitari), perché espressamente vietati dagli organi di controllo; per queste progressioni la procedura prevederà anche un colloquio, con l’impegno di mantenere i vincitori nell’attuale sede di servizio. I pagamenti degli arretrati del salario accessorio nella busta paga di maggio. Aggiornata a giovedì 24 maggio la prossima riunione

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 04 aprile 2025 – Si è svolta in data 3 aprile u.s. una riunione informativa a Persociv, con argomenti all’ordine del giorno: “LAVORO ARTICOLATO IN TURNI: introduzione nuovi lavori” e “PROGRESSIONI VERTICALI TRA LE AREE: prima illustrazione del bando” In premessa, il D.G. ha comunicato: L’invio del testo finale…

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; – il richiamo ai tavoli locali; – inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda riunione di contrattazione nazionale a Persociv, conclusa con l’inserimento di ulteriori dettagli nel testo proposto dall’Amministrazione e quindi con l’accordo fra le parti sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 relativa ai criteri di priorità per l’accesso…

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda riunione a Persociv sull’Ipotesi di CCNI WELFARE 2025 già condivisa dalle OO.SS. e che sarà formalmente sottoscritta in data 24 marzo p.v. e la prima riunione di contrattazione sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 afferente al…

Firmata a Persociv l’ipotesi di accordo sul CCNI Difesa 2025-2027 -parte economica e sul FRD 2025 – vicino anche l’accordo sul welfare 2025. Si avvia dunque l’iter per la certificazione da parte degli organi di controllo, e con la firma definitiva si ridurranno i tempi per il pagamento delle indennità per ppl, turni e reperibilità 2025 (sono per ora accantonate quelle per il 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali per 508 funzionari, 2463 assistenti e 3 operatori. Introdotta la disciplina delle indennità di particolare responsabilità per la 2^ area

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 14 marzo 2025 – Si è svolta in data 13 marzo u.s. la quarta riunione a Persociv nella quale si è arrivati alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica che riguarderà i 15.918 dipendenti in servizio alla data del 1° gennaio 2025. Si avvia in tal modo…

In dirittura di arrivo gli accordi sul FRD 2025 e sul welfare 2025 nella 3^ riunione con la delegazione trattante a Persociv, che dovrebbe consentire nei tempi più rapidi possibili il pagamento di indennità per ppl, turni e reperibilità e l’avvio delle progressioni economiche interne. La nostra più recente proposta per la indennità di campi minati, che l’amministrazione si impegna ad approfondire confrontandosi con SME. Non accolta la nostra richiesta di rivalutare l’anzianità di servizio per i transitati; niente anche per la revisione delle sedi disagiate. Scende per ora a 35 euro il bonus natalizio, con riserva di incremento

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 – Si è svolta in data 6 marzo u.s. la terza riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato una bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, aggiornata con le proposte/osservazioni delle OO.SS. (vds. Notdif n°08/2025). Si riportano di…

FLP fa chiarezza sulle voci retributive che troveremo in busta paga, a partire da quella di marzo: arretrati del CCNL a marzo con specifica emissione speciale; le voci presenti nel cedolino di febbraio e le differenze con quello di marzo; il mancato rinnovo per il 2025 dell’esonero contributivo; non ancora visibile l’importo relativo all’erogazione del cuneo fiscale, che dovrà comunque essere applicata nel corso dell’anno con decorrenza da gennaio, per cui intanto si maturano gli arretrati; l’aumento della indennità di amministrazione in pagamento a marzo con emissione speciale

NoiPA Cedolini e stipendi

Notiziario FLP Difesa n. 9 del 3 marzo 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario della nostra federazione FLP n. 9 del 3 marzo 2025, che reca chiarimenti e approfondimenti rispetto alla lettura delle nostre buste paga, e alle voci che modificano significativamente il quadro delle nostre buste paga.. Chiarimenti utilissimi alla luce delle difficoltà…

2^ riunione a Persociv sul FRD 2025. C’è la volontà di approdare all’Accordo entro la prima quindicina di marzo: confermato il numero massimo possibile di progressioni orizzontali per quasi 3000 posti; aumenti nelle posizioni organizzative in 3^ area; per le posizioni di responsabilità di 2^ area necessità di regolamentare la platea degli incarichi indennizzabili; possibile con la busta paga di maggio il saldo di ppl turni e reperibilità 2024; revisione dei requisiti della performance organizzativa: al posto della presenza, le fasce della performance individuale; si ampliano le fasce delle performance individuale;

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 28 febbraio 2025 – Si è svolta in data 27 febbraio u.s. la seconda riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato la nuova bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, che oltre alla proposta di ripartizione delle risorse economiche – riportata…

190 milioni destinati all’armonizzazione delle Indennità di Amministrazione: il nuovo Decreto stanzia queste risorse da ripartire fra le diverse Amministrazioni Pubbliche, con un incremento medio in busta paga di 50 €. Un ulteriore risultato ottenuto dalla FLP nel rivendicare l’attuazione degli impegni assunti con la firma del nuovo CCNL FC, che nella annessa dichiarazione congiunta prevede la prosecuzione del percorso di rafforzamento del salario per remunerare la produttività, le progressioni economiche e il decollo delle posizioni organizzative

Notiziario FLP Difesa n. 7 del 27 febbraio 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario FLP n. 8/2025 che riferisce del decreto della Pubblica Amministrazione con il quale vengono stanziati 190 milioni di euro da ripartire fra le diverse anime della PA per proseguire nel percorso di armonizzazione dei trattamenti accessori  Uno dei punti chiave…

Le proposte dell’AD sulla ripartizione del FRD 2025 nella ultima riunione a Persociv, e le osservazioni di FLP Difesa. Ipotizzate 2959 progressioni economiche orizzontali, ancora incerte le indennità di responsabilità per la 2^ area, e ancora nessuna novità sulla possibilità di avviare nuove progressioni verticali in deroga dalla 2^ alla 3^ area

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 24 febbraio 2025 – Si è svolta in data 20 febbraio u.s. la prima riunione con la delegazione trattante di parte pubblica presso Persociv per il FRD 2025, di carattere interlocutorio, nella quale l’A.D. dopo avere anticipato una bozza di lavoro, ha illustrato le risorse economiche che costituiscono il…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM per il “riequilibrio delle Indennità di Amministrazione” del personale dei Ministeri, in attuazione della norma, contenuta nel Decreto Legge n. 44 del 2023, che stanziava ulteriori 55 milioni di euro destinati alla omogeneizzazione dei trattamenti accessori così diversi tra loro. La nota di FLP di sollecito che trova oggi finalmente oggi la sua concretizzazione. Le tabelle 2023 e 2024 e gli arretrati che dovranno essere corrisposti ai lavoratori

Notiziario FLP Difesa n. 5 del 10 febbraio 2025 – Riportiamo il testo del Notiziario n. 5/2025 della nostra Federazione, che dà notizia della pubblicazione in GU del DPCM sulla perequazione delle Indennità di Amministrazione dei Ministeri. “Alla fine, finalmente, ha visto la luce l’atteso DPCM di ripartizione delle somme assegnate alla voce “riequilibrio delle indennità…

FLP sottoscrive oggi all’ARAN il CCNL FC 2022-2024 definitivo. Già a partire da febbraio saranno aggiornate le buste paga con un aumento medio di 165 €, e saranno pagati gli arretrati per circa 1.000€. Incremento anche del FRD. Da subito si riparte per il rinnovo 2025-2027. Fra le novità normative, la settimana lavorativa su 4 giorni, il lavoro agile diventa materia di contrattazione, superato il vincolo della prevalenza dell’attività in presenza, riconosciuto il diritto al buono pasto ai lavoratori in SW, implementazione del lavoro da remoto (telelavoro domiciliare e coworking)

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 27 gennaio 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario FLP n. 3 in data odierna, che riferisce della sottoscrizione in via definitiva del CCNL FC 2022-2024, e relaziona sulle novità economiche e normative da questo introdotte, con l’impegno ad avviare da subito la trattativa per il rinnovo 2025-2027. Sottoscritto…

Riunione oggi all’Agenzia Industrie Difesa su protocollo e mappatura RSU per sanare la mancata convocazione delle parti sociali fino ad ora. AID conferma la propria determinazione a mantenere nella propria mappatura RSU gli Stabilimenti di Capua e Gaeta, finora inseriti in quella di Persociv, in conseguenza della stipula della convenzione triennale 2025-2027 tra AID e il Ministro Crosetto. FLP Difesa conferma quanto anticipato nell’incontro della settimana scorsa, e pertanto non sottoscrive protocollo e mappatura e scrive al ministro chiedendo un incontro urgente su tutte le criticità di AID.

Notiziario FLP Difesa n. 3 del 20 gennaio 2025 – Nuovo incontro in AID per la trattativa per Protocollo e Mappatura RSU in AID, dopo le contestazioni delle parti sociali in merito all’invio da parte di AID all’ARAN della documentazione mai concordata. Resta sempre irrisolto il nodo, già peraltro posto anche nella trattativa parallela in…

Percorso molto tormentato per la mappatura delle RSU 2025. Dopo innumerevoli riunioni è approdata a conclusione la trattativa per la definizione di protocollo e mappatura a Persociv, senza la firma di FLP Difesa, che non ha concordato né sul metodo, né sul merito; in particolare resta irrisolto il nodo della collocazione degli Stabilimenti di Capua e Gaeta, che l’AD non recepisce più nella propria mappatura, e vengono invece acquisiti da AID. Quest’ultima invece ha proceduto autonomamente ad inviare protocollo e mappatura di competenza ad AID, violando le relazioni sindacali, e ci convoca solo ora

RSU 2025

Notiziario FLP Difesa n. 2 del 15 gennaio 2025 – Dopo sette incontri avviati a Persociv lo scorso 5 dicembre sulla base delle bozze di mappatura articolate per stati maggiori, SMD/SGD e Carabinieri di cui alle precedenti elezioni RSU 2022, aggiornate ai dati delle presenze al 31.12.2024. Nel corso di tali incontri tutte le OOSS…

Proseguono con l’anno nuovo le procedure di assunzione. Ma non mancano le criticità: l’AD si fa cogliere impreparata alla presa di servizio del personale da destinare ai fari: pervengono infatti segnalazioni di personale obbligato a trovare soluzioni di fortuna per indisponibilità degli alloggi associati alle reggenze. Dai continui contatti di FLP Difesa col 1° Reparto di SMM si è ottenuta in primis l’assicurazione dell’eventuale attivazione intanto del trattamento di missione per il periodo del corso, e fino a quando non saranno disponibili gli alloggi, l’impegno a ridurre i disagi eventualmente ricorrendo ad altrialloggiamenti disponibili.

Faro della Vittoria di Trieste

Notiziario FLP Difesa n. 1 del 15 gennaio 2025 – Nell’ambito delle diverse tornate di assunzioni di personale in corso alla Difesa, hanno preso servizio lo scorso lunedì 13 gennaio i colleghi vincitori del concorso per l’incarico di faristi. L’incarico in questione deve essere avviato previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione presso il…

Riunione a Persociv per la definizione della mappatura degli Enti della Difesa in vista delle elezioni delle RSU 2025. Dopo la bozza per esercito e aeronautica, arrivano quelle di SMD, SGD, CC e Marina. Per i CC si confermano i criteri di accorpamento del 2022. E si dovrebbero confermare anche i criteri per le RSU sotto i 15 dipendenti, ma l’aggiornamento è per la prossima settimana. OK per i pagamenti del welfare integrativo. Da aggiornare al maggio 2025 quelli di turni e reperibilità. Gli aggiornamenti su concorsi e progressioni in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 73 del 13.12.2024 – Si è tenuta ieri la riunione a Persociv in materia di mappatura delle RSU per le elezioni che si terranno nella primavera del 2025.  In premessa gli aggiornamenti sulle questioni amministrativo-contabili, fonte il dott. Lanotte: Welfare integrativo 2024: i mandati di pagamento sono andati a buon fine,…

3° incontro con il Capo di SME Gen. Carmine Masiello. Confermato l’impegno a fornire le tabelle organiche; passi avanti nell’accesso al lavoro agile dai 1100 di giugno ai circa 2000 dell’ottobre 2024; la insostenibile carenza organica dell’area industriale e le scelte dell’AD in merito all’investimento di circa 23 miliardi per la sostituzione del carro armato “Ariete” e del veicolo “Dardo” proprio mentre emerge con sempre maggiore evidenza la scarsa attrattività della Difesa per i neoassunti; FLP Difesa ringrazia per la disponibilità manifestata in merito alle problemitiche segnalate alla Serimant di Palermo.

Notiziario FLP Difesa n, 73 del 05 dicembre 2024 – Nella giornata di ieri, 4 dic. 2024, si è tenuto a Palazzo esercito il terzo incontro del Capo di SME, gen. Carmine Masiello, in poco meno di un anno dal suo insediamento. Un vero record, da questo punto di vista. Dopo i saluti di rito,…

Riunione interlocutoria a Persociv sulla mappatura delle sedi RSU e dei relativi accorpamenti, da definire entro Natale, avendo a disposizione solo la parte relativa agli Enti dell’Esercito, e di seguito quella dell’Aeronautica. Il rischio ritardi per il pagamento di PPL, turni e reperibilità maturati fino a settembre. Il riscio di perdere le risorse stanziate per il welfare integrativo. Sarà istituito a SMD il Gruppo di Lavoro ristretto per la definizione della circolare sui turni. Le criticità sulle progressioni verticali e orizzontali.

Persociv

Notiziario FLP Difesa n. 72 del 5 dicembre 2024 – Si è tenuta oggi la riunione a Persociv nel corso della quale è stato avviato il tavolo in materia di mappatura delle RSU per le elezioni che si terranno nella primavera del 2025. Una riunione preceduta dall’invio nei giorni scorsi alle parti sindacali della mappa…

Riunione a Persociv in materia di turni, dopo il confronto dei primi mesi del 2023 le cui conclusioni erano state formalizzate a maggio 2023. La circolare contenente la disciplina organica della complessa materia sarà oggetto di integrazione/aggiornamento ma l’AD non torna indietro rispetto alle conclusioni già formalizzate a maggio 2023, e accoglie la richiesta di FLP Difesa, di escludere effetti retroattivi sul lavoro già reso. Le osservazioni di FLP Difesa: la necessità di pagare gli straordinari in tempo ragionevole, la opportunità di regolamentare i singoli istituti contrattuali applicabili ai turnisti

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 29 novembre 2024 – Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione con la Delegazione trattante di parte pubblica per trattare alcuni aspetti della circolare afferente le “Linee di indirizzo in materia di orario di lavoro articolato in turni”. In premessa, l’Amministrazione ha specificato che, pur rendendosi disponibile…

Prosegue il confronto a Persociv sulla revisione della regolamentazione della mobilità. Dopo la presentazione della bozza sulla mobilità straordinaria, la presentazione dell’analisi di quella ordinaria, per le osservazioni e controproposte delle parti sociali. Novità aggiusta-sede per i neoassunti, nessun richiamo per ora alla necessità di annullare la circolare in materia sui transitati. Ma il percorso è ancora all’inizio. In definizione i criteri per la mappatura delle RSU, le cui elezioni sono programmate per la prossima primavera. Presentato il Piano delle Azioni Positive del CUG per la firma del Ministro Crosetto

Notiziario FLP Difesa n. 70 del 22 novembre 2024 – Si è tenuta ieri a Persociv una riunione avente per oggetto il confronto in materia di mobilità, la contrattazione relativa ai criteri di accorpamento delle RSU, il Piano delle Azioni Positive elaborato dal Comitato Unico di Garanzia che sarà sottoposto alla firma del ministro Crosetto.…

Modifica dei requisiti per l’accesso all’indennità del cosiddetto “Bonus Natale” con platea allargata da richiedere online entro il 22 novembre. Il bonus in busta paga a dicembre. Eliminato il requisito del coniuge fiscalmente a carico; nel caso di coniugi o conviventi entrambi in possesso dei requisiti, il bonus può essere richiesto da uno solo dei due. Il termine per l’istanza entro e non oltre le ore 12 del 22 novembre 2024

Notiziario FLP Difesa n. 69 del 20 novembre 2024 – Facendo seguito al Notdif 58 del 14.10.2024 e al Notdif 66 del 09.112024 , si informano le lavoratrici e i lavoratori che ad integrazione di quanto comunicato, con l’articolo 2, comma 1 del decreto-legge 14 novembre 2024, n. 167, sono state apportate modifiche significative ai…

Tanta carne al fuoco nel terzo incontro con il Capo di Stato Maggiore della Marina: lo stato dell’arte sulle ricadute della legge Di Paola (non si starebbe effettuando alcun intervento sulle TTOO), sulle assunzioni (assegnati alla Marina la più parte dei nuovi assunti, ma bisogna trovare incentivi economici, la disponibilità di alloggiamenti almeno per i primi tempi dall’assunzione, e selezioni su base regionale), sulla spinosa questione degli straordinari, sulle problematiche legate alla mobilità del personale civile e dei transitati della Marina, lo smart working, il welfare per il personale di quell’area

Amm. SQ Credendino - Amm. SQ Berutti-Bergotto

Notiziario FLP Difesa n. 68 del 20 novembre 2024 – Si è svolto, in data odierna, presso lo Stato Maggiore Marina, un incontro, con il Capo di SMM, Amm di Squadra Enrico Credendino. Presenti anche il Sottocapo di SMM, Amm di Squadra Berutti Bergotto e il Capo del 1 reparto, Amm Giurelli, oltre ad altri…

Firmato in AID il CCNI sul FRD 2024 nell’incontro di ieri, con le modifiche conseguenti ai rilievi degli organi certificatori, che riguardano la maggiorazione del premio individuale, la riduzione a 2.600 euro dell’importo delle posizioni organizzative della 3^ area, dei correttivi sui punteggi da attribuire ai titoli per le progressioni orizzontali. Non definiti i criteri per l’attribuzione delle indennità di responsabilità per la 2^ area. Intanto ancora nessun tavolo di confronto sulle problematiche specifiche degli stabilimenti

Notiziario FLP Difesa n. 67 del 20 novembre 2024 – Si è svolta nella mattinata odierna, a Palazzo Marina, l’incontro con la Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa (AID) che ha visto la presenza al tavolo del Capo Uff. Risorse Umane Dott.sa Cimmino e della dott.sa Rosselli. Questi gli argomenti trattati, e la sintesi del…

Bonus Natale di 100 euro nella busta paga di dicembre dei lavoratori con reddito non superiore a 28.000 €.: NOIPA rende disponibile online il self service per richiedere, entro il 22 novembre 2024, l’indennità introdotta dal DL “Omnibus” 113/2024. La procedura richiede pochi semplici passaggi da espletare mediante l’accesso alla propria area personale del sito NoiPA. A partire da giovedì 14 novembre sarà possibile scaricare dal self-service del sito la ricevuta recante il riepilogo della richiesta

Notiziario FLP Difesa n. 66 del 09 novembre 2024 – Facendo seguito al Notdif 58 del 14.10.2024, si informano le lavoratrici e i lavoratori rientranti nei requisiti reddituali e familiari previsti dalla legge che il NoiPa dal 7 novembre u.s. ha reso disponibile online il self-service per richiedere il “Bonus Natale”, l’indennità fino a 100…

Finisce la maratona sul CCNI Difesa -parte giuridica – FLP Difesa firma, ma con nota a verbale, chiedendo di integrare con le materie mancanti. Flessibilità di almeno 1 ora in entrata e in uscita; flessibilità ai turnisti di 15 minuti; orario multiperiodale fino a 25 settimane; confermato il tetto di 200 ore per straordinario e banca delle ore; ribadito che la conversione di straordinario in recupero compensativo è (SOLO) su richiesta del dipendente (ma quanto straordinario è stato “compensato” forzosamente per mancanza di fondi…); AD si impegna a fornire gli organici; l’adeguamento dei sistemi di rilevamento presenze.

Notiziario FLP Difesa n. 65 del 08 novembre 2024 – Dopo sei riunioni, in data 7 novembre c.a., l’A.D. è approdata a definizione la bozza di CCNI Difesa – parte normativa per il triennio 2024-2026, che integra le parti di CCNI già sottoscritte e relative alla parte economica, al NOP e al welfare, e che…

FLP decisiva per la firma del CCNL FC. Dopo gli aumenti risibili del triennio 2019-2021 (85 euro medi) e del precedente 2016-2018 (105 euro medi dopo 8 anni di blocco) oggi è di circa 160 euro medi per il 2022-2024, e sono già stanziate le somme necessarie per il rinnovo 2025-2027 (pe complessive 330 euro fra le due tornate contrattuali), consentendo il rinnovo in tempo reale e non a contratto scaduto.Il rifinanziamento dei FRD e delle progressioni orizzontali.La proroga delle progressioni verticali in deroga. La contrattazione per il lavoro a distanza e il superamento del limite della prevalenza in presenza.

Notiziario FLP Difesa n. 64 del 7 novembre 2024 – Si riporta di seguito il testo del notiziario FLP n. 28 della nostra Federazione, che illustra i contenuti del CCNL FC cui ha apposto, in modo determinante per la conclusione della trattativa, la sua firma.           In una situazione economica certamente difficile caratterizzata, come avviene…

5^ riunione a Persociv su CCNI Difesa -parte giuridica – Ancora una volta senza novità di rilievo da parte dell’Ad, inchiodata su un accordo limitato alla sola materia dell’orario, e neanche tutta, non aprendo alle richieste di integrazione con altri istituti, fra cui la materia delle relazioni sindacali, in un momento in cui più che mai ne avremmo bisogno, mentre sono in atto continui “studi” su ristrutturazioni e riordini, in vista dei previsti tagli all’organico al 31.12.2024, di quelli al 5% riportati nel DDL di bilancio per il 2025, cui certo la Difesa non si potrà sottrarre. Le criticità emerse per le progressioni verticali

Persociv

Notiziario FLP Difesa n. 63 del 31 ottobre 2024 – Come riferito nel Notdif 61/24, in risposta alle richieste delle OOSS l’AD aveva proposto di ricondurre la materia delle relazioni sindacali ad un “prontuario” ad uso dei datori di lavoro, e dunque un documento interno che nulla ha a che fare con un testo condiviso,…

Riconosciuto anche al personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile cui è stata riconosciuta l’infermità per causa di servizio il diritto al riconoscimento del beneficio economico del vitalizio non riassorbibile e non rivalutabile. L’interessato deve presentare apposita istanza di riconoscimento del beneficio, la cui decorrenza, secondo una sentenza del Consiglio di Stato, parte dalla data di presentazione della domanda di riconoscimento della causa di servizio (non dalla data del riconoscimento, né da quella di richiesta del beneficio economico).

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 30 ottobre 2024 – La FLP DIFESA informa tutti gli ex militari transitati ai ruoli civili che possono richiedere, qualora abbiano una infermità riconosciuta “sì dipendente da causa di servizio” ed ascritta ad una delle categorie di tabella A (fino all’8^ categoria), i benefici inerenti all’attribuzione dell’indennità prevista dagli…