Riunione ad Agenzia Industrie Difesa, finalmente in presenza del Direttore Generale, come noi da tempo chiedevamo. Panoramica sulla situazione economico-produttiva: complessiva stabilità sotto il profilo finanziario e buona salute produttiva anche alla luce delle nuove attività avviate, e prospettive future rassicuranti. Smentita l'ipotesi di transito di AID a Difesa Servizi SpA. Le questioni poste e le risposte del Direttore Generale su perequazione Indennità Amministrazione, spettanze FRD 2024 , assunzioni personale, incentivi funzioni tecniche e transito Capua e Gaeta

Notiziario FLP DIFESA n. 26 del 20 giugno 2026 – Il Direttore Generale AID, prof. F. Salmoni, a bordo di…

Continua a leggere...

19,5 milioni di euro attribuiti col DPCM 15 aprile 2025 al Fondo Risorse Decentrate della Difesa, a seguito della ripartizione del Fondo (istituito con il DL 25/2025) destinato alla “armonizzazione del trattamento accessorio dei pubblici dipendenti”; con quella cifra rende tuttavia sono stati resi disponibili solo in parte (l’81%) i 190 milioni di cui al DL, rinviando a successivi decreti per il saldo della parte restante.

Notiziario FLP Difesa n. 25 del 18 giugno 2025 – FRD 2025 Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 17/2025,…

Continua a leggere...

Ancora una volta le risposte del SSS non portano a una svolta significativa, a fronte di tante criticità conseguenti alle carenze organiche mai significativamente colmate con nuove assunzioni, che sempre più segnano il ricorso alle esternalizzazioni, e alla inadeguatezza delle risorse economiche da destinare innanzitutto al finanziamento del FRD e al recupero dei 21 milioni ormai perduti, ma anche per esempio al pagamento dello straordinario. Da verificare sul campo l’impegno ad una maggiore frequenza degli incontri con le OOSS (Crosetto si è visto solo una volta in un flash, poi più…)

Notdif n. 24 del 12 giugno 2025 – Riunione col SSD Matteo Perego di Cremnago Si è svolto oggi, 12…

Continua a leggere...

La riorganizzazione di Persociv illustrata nella riunione con la delegazione trattante. Superata la storica suddivisione in Reparti, oggi ad una configurazione su 13 uffici sui quali si articolano specifiche e ben delineate competenze. Potenziate le funzioni dei Vice Direttori civile e militare; rafforzati gli strumenti di supporto digitale con la Banca dati SiPeC. La conclusione della roadmap prevista per settembre. Un nuovo ufficio per le assunzioni e i concorsi. Ancora in elaborazione le nuove tabelle organiche

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 7 giugno 2025 – Si è svolta oggi una sessione informativa tra PERSOCIV e…

Continua a leggere...

Riunione ad Agenzia Industrie Difesa, finalmente in presenza del Direttore Generale, come noi da tempo chiedevamo. Panoramica sulla situazione economico-produttiva: complessiva stabilità sotto il profilo finanziario e buona salute produttiva anche alla luce delle nuove attività avviate, e prospettive future rassicuranti. Smentita l’ipotesi di transito di AID a Difesa Servizi SpA. Le questioni poste e le risposte del Direttore Generale su perequazione Indennità Amministrazione, spettanze FRD 2024 , assunzioni personale, incentivi funzioni tecniche e transito Capua e Gaeta

Notiziario FLP DIFESA n. 26 del 20 giugno 2026 – Dopo tanti mesi, infatti, e dopo averlo richiesto invano per tanto tempo, abbiamo avuto nella giornata di ieri per la prima volta il piacere di un confronto diretto con il Dir. Gen. AID F. Salmoni, e diciamo subito che si è trattato di un confronto…

19,5 milioni di euro attribuiti col DPCM 15 aprile 2025 al Fondo Risorse Decentrate della Difesa, a seguito della ripartizione del Fondo (istituito con il DL 25/2025) destinato alla “armonizzazione del trattamento accessorio dei pubblici dipendenti”; con quella cifra rende tuttavia sono stati resi disponibili solo in parte (l’81%) i 190 milioni di cui al DL, rinviando a successivi decreti per il saldo della parte restante.

Notiziario FLP Difesa n. 25 del 18 giugno 2025 – Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 17/2025, relativo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 15 aprile 2025, che dispone la ripartizione del fondo istituito con il DL 25/2025 per l’armonizzazione del trattamento accessorio dei pubblici dipendenti mediante l’incremento del Fondo Risorse Decentrate. “Stanziato…

Ancora una volta le risposte del SSS non portano a una svolta significativa, a fronte di tante criticità conseguenti alle carenze organiche mai significativamente colmate con nuove assunzioni, che sempre più segnano il ricorso alle esternalizzazioni, e alla inadeguatezza delle risorse economiche da destinare innanzitutto al finanziamento del FRD e al recupero dei 21 milioni ormai perduti, ma anche per esempio al pagamento dello straordinario. Da verificare sul campo l’impegno ad una maggiore frequenza degli incontri con le OOSS (Crosetto si è visto solo una volta in un flash, poi più…)

Notdif n. 24 del 12 giugno 2025 – Si è svolto oggi, 12 giugno 2025, a Palazzo Esercito l’incontro politico tra le Organizzazioni Sindacali e il Sottosegretario alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago. A distanza di un anno dal precedente, questo appuntamento ha rappresentato un raro momento di confronto con l’autorità. FLP DIFESA ha…

La riorganizzazione di Persociv illustrata nella riunione con la delegazione trattante. Superata la storica suddivisione in Reparti, oggi ad una configurazione su 13 uffici sui quali si articolano specifiche e ben delineate competenze. Potenziate le funzioni dei Vice Direttori civile e militare; rafforzati gli strumenti di supporto digitale con la Banca dati SiPeC. La conclusione della roadmap prevista per settembre. Un nuovo ufficio per le assunzioni e i concorsi. Ancora in elaborazione le nuove tabelle organiche

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 7 giugno 2025 – Si è svolta oggi una sessione informativa tra PERSOCIV e le OOSS Nazionali in cui siamo stati informati che è in fase di attuazione la riorganizzazione della Direzione Generale per il Personale Civile della Difesa, prevista dal DPCM del 20 giugno 2024 e dal DM…

Precisazioni sui benefici combattentistici quali la supervalutazione dei servizi in caso missioni internazionali ONU: norme e sentenze ne escludono la praticabilità

missioni internazionali ONU

Notiziario n. 22 del 03 giugno 2025 – Pervengono alla scrivente O.S. molteplici richieste di chiarimento  in merito alla complessa questione del riconoscimento dei benefici combattentistici connessi il servizio svolto in missioni internazionali, e in particolare per conto dell’ONU. Innanzitutto va precisato che i benefici disposti  dalle l. 390/1950, e l. 336/1970, e cioè la…

Firmati a Persociv il CCNI Economico 2025-2027 con FRD 2025 e il CCNI 2025 per il WELFARE. Dunque a breve partiranno le progressioni orizzontali 2025 per 508 Funzionari, 2463 Assistenti e 3 Operatori. Dei vincitori del 2024, solo 75 su 160 hanno sottoscritto il passaggio verticale da Assistenti a funzionari. Possibile già a settembre il pagamento degli arretrati delle progressioni economiche 2024. L’impegno ad attivare un Tavolo tecnico per la graduazione delle Posizioni Organizzativa. Pagamenti a settembre per Turni, Reperibilità e PPL.

Notiziario FLP Difesa n. 21 del 30 maggio 2025 Dopo la sottoscrizione sarà possibile avviare le sottoindicate contrattazioni/azioni: FUS 2025 su base territoriale con i criteri e le indicazioni dell’accordo Nazionale; PROGRESSIONI ORIZZONTALI 2025 si potranno avviare quando l’accordo sarà registrato, su una platea potenziale di n. 5949 dipendenti di cui 1016 Funzionari, 4926 Assistenti…

Riunione in AID per la conclusione della trattativa sul CCNI 2025-2027 e sulla distribuzione del FRD 2025. A giorni, la sottoscrizione. Ma in riunione ci siamo trovati di fronte ad una importante novità: l’allargamento e il potenziamento della delegazione trattante che cogliamo come gesto di apertura e di attenzione sul fronte delle relazioni sindacali. Bene, ma ora serve un incontro diretto con il D.G. per discutere delle tante criticità di AID, del suo futuro e dei piani industriali, temi sui quali FLP Difesa ha investito direttamente il Ministro.

Notiziario FLP DIFESA n. 20 del 23 maggio 2025 – Qualcosa sembra finalmente muoversi all’interno di Agenzia Industrie Difesa e, dopo mesi di ripetute denunce da parte nostra in merito alle tante crescenti criticità attualmente in essere, buon’ultima la lettera al Ministro Crosetto inviata in data 20 u.s. e che qui alleghiamo per l’opportuna conoscenza…

Prosegue il confronto a Persociv sulle progressioni verticali in deroga per il 2025. La DG conferma il numero di 120 posti e recepisce la nostra richiesta di rendere note le sedi disponibili e di eliminare la prova orale. FLP Difesa rilancia su: -scorrimento delle graduatorie 2024, -ripristino delle valutazioni 2024 per i titoli, -rivalutazione del punteggio delle annualità del servizio militare; -attivazione delle progressioni in deroga anche per i passaggi dalla 3^ alla 4^ area. Aggiornamenti su CCNI Difesa, ind. Di specifiche responsabilità, pagamenti del salario accessorio, arretrato e 2025.

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 16 maggio 2025 – Si è svolta in data 15 maggio la riunione a Persociv, presieduta dal Vice D.G. Civile, Dott. Flavio MORETTI, in sostituzione del Presidente della delegazione trattante di parte pubblica, dott.ssa Maria DE PAOLIS, di prosecuzione del “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree”,…

Riunione in Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa sulla distribuzione dell’ FRR 2025. La bozza di CCNI pervenuta dalla D.G. riporta di massima lo stesso impianto dell’Ipotesi sottoscritta in Amministrazione Difesa ma con alcune differenze. Lo stato del confronto con la Parte datoriale e gli esiti del confronto. Riunione comunque ancora interlocutoria, già aggiornata al 23 maggio p.v. Permangono comunque le criticità in ambito AID e la necessità di un confronto serio con il Direttore Generale

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 15 maggio 2025 – Si è svolta nella mattinata di ieri, a Palazzo Marina, tra la Direzione Generale di Agenzie Industrie Difesa (AID) e le OO.SS. firmatarie del CCNL 2022-2024 la contrattazione per la definizione del CCNI AID per il triennio 2025-2027. La   bozza del CCNI 25/27, pervenuta dalla…

Confronto sui criteri per l’effettuazione della procedura di progressioni verticali in deroga dalla seconda alla terza area (per ora solo 100 posti resi disponibili dall’AD). Si lavora anche per le progressioni verticali in deroga dalla terza alla quarta area. Fra le proposte dell’AD l’inserimento fra i titoli anche dei master di 1° e 2° livello, e un colloquio orale. Convocazione per la sottoscrizione del contratto entro il 15 maggio per i 275 candidati del concorso per assistenti tecnici FT55, con assegnazione prevista per metà giugno. In pubblicazione le nomine delle Commissioni per il concorso da 1000 AT bandito nel luglio 2024

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 10 maggio 2025 – Si è svolta in data 8 maggio la riunione a Persociv, con argomento: “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree” Ad inizio della riunione, il D.G.: Ha auspicato la chiusura del confronto in tempi brevi e la pubblicazione del nuovo bando quanto prima…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Si è discusso dell’indennità di responsabilità per gli assistenti, del rinnovo del contratto degli apprendisti e dell’armonizzazione dell’Indennità di amministrazione negata al personale civile AID. Su quest’ultimo punto, condivisibile iniziativa della D.G. AID presso IGOP. FLP Difesa segnala in aggiunta due questioni: l’assenza continua del Direttore Generale sul fronte delle relazioni sindacali, e l’inaccettabile discriminazione dei lavoratori AID su diversi fronti rispetto ai colleghi che lavorano in Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 16 dell’8 maggio 2025 – Si è tenuta ieri, presso la sede centrale di Agenzia Industrie Difesa (AID) a Palazzo Marina, una riunione tra la Direzione Generale – rappresentata nella circostanza dalla dr.ssa Cimmino – e le OO.SS. rappresentative e firmatarie del CCNL 2022-2024, una riunione che ha avuto al centro…

Grande soddisfazione per il risultato di FLP Difesa. Superato percentualmente il dato delle elezioni RSU 2022, con punte di eccellenza di significativo rilievo. Il nostro orgoglioso grazie ai nostri sostenitori e all’impegno profuso da donne e uomini della nostra squadra.

RSU 2025

Notiziario FLP Difesa n. 15 del 19 aprile 2025 – La nostra Federazione ha già formulato le prime valutazioni sugli esiti delle elezioni RSU 2025, a carattere provvisorio, considerato che i dati degli scrutini non sono ancora completi e dunque saranno perfezionati nei primi giorni della prossima settimana, ed è emerso un quadro di grande…

In sottoscrizione in Difesa il CCNIntegrativo in materia di Lavoro Agile; non ci saranno scorrimenti della graduatoria 2024 per i passaggi in deroga dalla 2^ alla 3^ area che si faranno nel 2025 (68 posti per passaggi da assistente a funzionario amministrativo, 50 per i tecnici e 2 per i sanitari), perché espressamente vietati dagli organi di controllo; per queste progressioni la procedura prevederà anche un colloquio, con l’impegno di mantenere i vincitori nell’attuale sede di servizio. I pagamenti degli arretrati del salario accessorio nella busta paga di maggio. Aggiornata a giovedì 24 maggio la prossima riunione

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 04 aprile 2025 – Si è svolta in data 3 aprile u.s. una riunione informativa a Persociv, con argomenti all’ordine del giorno: “LAVORO ARTICOLATO IN TURNI: introduzione nuovi lavori” e “PROGRESSIONI VERTICALI TRA LE AREE: prima illustrazione del bando” In premessa, il D.G. ha comunicato: L’invio del testo finale…

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; – il richiamo ai tavoli locali; – inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda riunione di contrattazione nazionale a Persociv, conclusa con l’inserimento di ulteriori dettagli nel testo proposto dall’Amministrazione e quindi con l’accordo fra le parti sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 relativa ai criteri di priorità per l’accesso…

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda riunione a Persociv sull’Ipotesi di CCNI WELFARE 2025 già condivisa dalle OO.SS. e che sarà formalmente sottoscritta in data 24 marzo p.v. e la prima riunione di contrattazione sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 afferente al…

Firmata a Persociv l’ipotesi di accordo sul CCNI Difesa 2025-2027 -parte economica e sul FRD 2025 – vicino anche l’accordo sul welfare 2025. Si avvia dunque l’iter per la certificazione da parte degli organi di controllo, e con la firma definitiva si ridurranno i tempi per il pagamento delle indennità per ppl, turni e reperibilità 2025 (sono per ora accantonate quelle per il 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali per 508 funzionari, 2463 assistenti e 3 operatori. Introdotta la disciplina delle indennità di particolare responsabilità per la 2^ area

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 14 marzo 2025 – Si è svolta in data 13 marzo u.s. la quarta riunione a Persociv nella quale si è arrivati alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica che riguarderà i 15.918 dipendenti in servizio alla data del 1° gennaio 2025. Si avvia in tal modo…

In dirittura di arrivo gli accordi sul FRD 2025 e sul welfare 2025 nella 3^ riunione con la delegazione trattante a Persociv, che dovrebbe consentire nei tempi più rapidi possibili il pagamento di indennità per ppl, turni e reperibilità e l’avvio delle progressioni economiche interne. La nostra più recente proposta per la indennità di campi minati, che l’amministrazione si impegna ad approfondire confrontandosi con SME. Non accolta la nostra richiesta di rivalutare l’anzianità di servizio per i transitati; niente anche per la revisione delle sedi disagiate. Scende per ora a 35 euro il bonus natalizio, con riserva di incremento

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 – Si è svolta in data 6 marzo u.s. la terza riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato una bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, aggiornata con le proposte/osservazioni delle OO.SS. (vds. Notdif n°08/2025). Si riportano di…

FLP fa chiarezza sulle voci retributive che troveremo in busta paga, a partire da quella di marzo: arretrati del CCNL a marzo con specifica emissione speciale; le voci presenti nel cedolino di febbraio e le differenze con quello di marzo; il mancato rinnovo per il 2025 dell’esonero contributivo; non ancora visibile l’importo relativo all’erogazione del cuneo fiscale, che dovrà comunque essere applicata nel corso dell’anno con decorrenza da gennaio, per cui intanto si maturano gli arretrati; l’aumento della indennità di amministrazione in pagamento a marzo con emissione speciale

NoiPA Cedolini e stipendi

Notiziario FLP Difesa n. 9 del 3 marzo 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario della nostra federazione FLP n. 9 del 3 marzo 2025, che reca chiarimenti e approfondimenti rispetto alla lettura delle nostre buste paga, e alle voci che modificano significativamente il quadro delle nostre buste paga.. Chiarimenti utilissimi alla luce delle difficoltà…

2^ riunione a Persociv sul FRD 2025. C’è la volontà di approdare all’Accordo entro la prima quindicina di marzo: confermato il numero massimo possibile di progressioni orizzontali per quasi 3000 posti; aumenti nelle posizioni organizzative in 3^ area; per le posizioni di responsabilità di 2^ area necessità di regolamentare la platea degli incarichi indennizzabili; possibile con la busta paga di maggio il saldo di ppl turni e reperibilità 2024; revisione dei requisiti della performance organizzativa: al posto della presenza, le fasce della performance individuale; si ampliano le fasce delle performance individuale;

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 28 febbraio 2025 – Si è svolta in data 27 febbraio u.s. la seconda riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato la nuova bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, che oltre alla proposta di ripartizione delle risorse economiche – riportata…

190 milioni destinati all’armonizzazione delle Indennità di Amministrazione: il nuovo Decreto stanzia queste risorse da ripartire fra le diverse Amministrazioni Pubbliche, con un incremento medio in busta paga di 50 €. Un ulteriore risultato ottenuto dalla FLP nel rivendicare l’attuazione degli impegni assunti con la firma del nuovo CCNL FC, che nella annessa dichiarazione congiunta prevede la prosecuzione del percorso di rafforzamento del salario per remunerare la produttività, le progressioni economiche e il decollo delle posizioni organizzative

Notiziario FLP Difesa n. 7 del 27 febbraio 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario FLP n. 8/2025 che riferisce del decreto della Pubblica Amministrazione con il quale vengono stanziati 190 milioni di euro da ripartire fra le diverse anime della PA per proseguire nel percorso di armonizzazione dei trattamenti accessori  Uno dei punti chiave…

Le proposte dell’AD sulla ripartizione del FRD 2025 nella ultima riunione a Persociv, e le osservazioni di FLP Difesa. Ipotizzate 2959 progressioni economiche orizzontali, ancora incerte le indennità di responsabilità per la 2^ area, e ancora nessuna novità sulla possibilità di avviare nuove progressioni verticali in deroga dalla 2^ alla 3^ area

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 24 febbraio 2025 – Si è svolta in data 20 febbraio u.s. la prima riunione con la delegazione trattante di parte pubblica presso Persociv per il FRD 2025, di carattere interlocutorio, nella quale l’A.D. dopo avere anticipato una bozza di lavoro, ha illustrato le risorse economiche che costituiscono il…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM per il “riequilibrio delle Indennità di Amministrazione” del personale dei Ministeri, in attuazione della norma, contenuta nel Decreto Legge n. 44 del 2023, che stanziava ulteriori 55 milioni di euro destinati alla omogeneizzazione dei trattamenti accessori così diversi tra loro. La nota di FLP di sollecito che trova oggi finalmente oggi la sua concretizzazione. Le tabelle 2023 e 2024 e gli arretrati che dovranno essere corrisposti ai lavoratori

Notiziario FLP Difesa n. 5 del 10 febbraio 2025 – Riportiamo il testo del Notiziario n. 5/2025 della nostra Federazione, che dà notizia della pubblicazione in GU del DPCM sulla perequazione delle Indennità di Amministrazione dei Ministeri. “Alla fine, finalmente, ha visto la luce l’atteso DPCM di ripartizione delle somme assegnate alla voce “riequilibrio delle indennità…

FLP sottoscrive oggi all’ARAN il CCNL FC 2022-2024 definitivo. Già a partire da febbraio saranno aggiornate le buste paga con un aumento medio di 165 €, e saranno pagati gli arretrati per circa 1.000€. Incremento anche del FRD. Da subito si riparte per il rinnovo 2025-2027. Fra le novità normative, la settimana lavorativa su 4 giorni, il lavoro agile diventa materia di contrattazione, superato il vincolo della prevalenza dell’attività in presenza, riconosciuto il diritto al buono pasto ai lavoratori in SW, implementazione del lavoro da remoto (telelavoro domiciliare e coworking)

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 27 gennaio 2025 – Riportiamo di seguito il notiziario FLP n. 3 in data odierna, che riferisce della sottoscrizione in via definitiva del CCNL FC 2022-2024, e relaziona sulle novità economiche e normative da questo introdotte, con l’impegno ad avviare da subito la trattativa per il rinnovo 2025-2027. Sottoscritto…

Riunione oggi all’Agenzia Industrie Difesa su protocollo e mappatura RSU per sanare la mancata convocazione delle parti sociali fino ad ora. AID conferma la propria determinazione a mantenere nella propria mappatura RSU gli Stabilimenti di Capua e Gaeta, finora inseriti in quella di Persociv, in conseguenza della stipula della convenzione triennale 2025-2027 tra AID e il Ministro Crosetto. FLP Difesa conferma quanto anticipato nell’incontro della settimana scorsa, e pertanto non sottoscrive protocollo e mappatura e scrive al ministro chiedendo un incontro urgente su tutte le criticità di AID.

Notiziario FLP Difesa n. 3 del 20 gennaio 2025 – Nuovo incontro in AID per la trattativa per Protocollo e Mappatura RSU in AID, dopo le contestazioni delle parti sociali in merito all’invio da parte di AID all’ARAN della documentazione mai concordata. Resta sempre irrisolto il nodo, già peraltro posto anche nella trattativa parallela in…

Percorso molto tormentato per la mappatura delle RSU 2025. Dopo innumerevoli riunioni è approdata a conclusione la trattativa per la definizione di protocollo e mappatura a Persociv, senza la firma di FLP Difesa, che non ha concordato né sul metodo, né sul merito; in particolare resta irrisolto il nodo della collocazione degli Stabilimenti di Capua e Gaeta, che l’AD non recepisce più nella propria mappatura, e vengono invece acquisiti da AID. Quest’ultima invece ha proceduto autonomamente ad inviare protocollo e mappatura di competenza ad AID, violando le relazioni sindacali, e ci convoca solo ora

RSU 2025

Notiziario FLP Difesa n. 2 del 15 gennaio 2025 – Dopo sette incontri avviati a Persociv lo scorso 5 dicembre sulla base delle bozze di mappatura articolate per stati maggiori, SMD/SGD e Carabinieri di cui alle precedenti elezioni RSU 2022, aggiornate ai dati delle presenze al 31.12.2024. Nel corso di tali incontri tutte le OOSS…

Proseguono con l’anno nuovo le procedure di assunzione. Ma non mancano le criticità: l’AD si fa cogliere impreparata alla presa di servizio del personale da destinare ai fari: pervengono infatti segnalazioni di personale obbligato a trovare soluzioni di fortuna per indisponibilità degli alloggi associati alle reggenze. Dai continui contatti di FLP Difesa col 1° Reparto di SMM si è ottenuta in primis l’assicurazione dell’eventuale attivazione intanto del trattamento di missione per il periodo del corso, e fino a quando non saranno disponibili gli alloggi, l’impegno a ridurre i disagi eventualmente ricorrendo ad altrialloggiamenti disponibili.

Faro della Vittoria di Trieste

Notiziario FLP Difesa n. 1 del 15 gennaio 2025 – Nell’ambito delle diverse tornate di assunzioni di personale in corso alla Difesa, hanno preso servizio lo scorso lunedì 13 gennaio i colleghi vincitori del concorso per l’incarico di faristi. L’incarico in questione deve essere avviato previa partecipazione ad uno specifico corso di formazione presso il…

Riunione a Persociv per la definizione della mappatura degli Enti della Difesa in vista delle elezioni delle RSU 2025. Dopo la bozza per esercito e aeronautica, arrivano quelle di SMD, SGD, CC e Marina. Per i CC si confermano i criteri di accorpamento del 2022. E si dovrebbero confermare anche i criteri per le RSU sotto i 15 dipendenti, ma l’aggiornamento è per la prossima settimana. OK per i pagamenti del welfare integrativo. Da aggiornare al maggio 2025 quelli di turni e reperibilità. Gli aggiornamenti su concorsi e progressioni in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 73 del 13.12.2024 – Si è tenuta ieri la riunione a Persociv in materia di mappatura delle RSU per le elezioni che si terranno nella primavera del 2025.  In premessa gli aggiornamenti sulle questioni amministrativo-contabili, fonte il dott. Lanotte: Welfare integrativo 2024: i mandati di pagamento sono andati a buon fine,…