In sottoscrizione in Difesa il CCNIntegrativo in materia di Lavoro Agile; non ci saranno scorrimenti della graduatoria 2024 per i passaggi in deroga dalla 2^ alla 3^ area che si faranno nel 2025 (68 posti per passaggi da assistente a funzionario amministrativo, 50 per i tecnici e 2 per i sanitari), perché espressamente vietati dagli organi di controllo; per queste progressioni la procedura prevederà anche un colloquio, con l’impegno di mantenere i vincitori nell’attuale sede di servizio. I pagamenti degli arretrati del salario accessorio nella busta paga di maggio. Aggiornata a giovedì 24 maggio la prossima riunione

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 04 aprile 2025 – Progressioni Si è svolta in data 3 aprile u.s. una…

Continua a leggere...

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; - il richiamo ai tavoli locali; - inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda…

Continua a leggere...

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda…

Continua a leggere...

Firmata a Persociv l’ipotesi di accordo sul CCNI Difesa 2025-2027 -parte economica e sul FRD 2025 – vicino anche l’accordo sul welfare 2025. Si avvia dunque l’iter per la certificazione da parte degli organi di controllo, e con la firma definitiva si ridurranno i tempi per il pagamento delle indennità per ppl, turni e reperibilità 2025 (sono per ora accantonate quelle per il 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali per 508 funzionari, 2463 assistenti e 3 operatori. Introdotta la disciplina delle indennità di particolare responsabilità per la 2^ area

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 14 marzo 2025 – FRD 2025 Si è svolta in data 13 marzo u.s.…

Continua a leggere...

Riconosciuto anche al personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile cui è stata riconosciuta l’infermità per causa di servizio il diritto al riconoscimento del beneficio economico del vitalizio non riassorbibile e non rivalutabile. L’interessato deve presentare apposita istanza di riconoscimento del beneficio, la cui decorrenza, secondo una sentenza del Consiglio di Stato, parte dalla data di presentazione della domanda di riconoscimento della causa di servizio (non dalla data del riconoscimento, né da quella di richiesta del beneficio economico).

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 30 ottobre 2024 – La FLP DIFESA informa tutti gli ex militari transitati ai ruoli civili che possono richiedere, qualora abbiano una infermità riconosciuta “sì dipendente da causa di servizio” ed ascritta ad una delle categorie di tabella A (fino all’8^ categoria), i benefici inerenti all’attribuzione dell’indennità prevista dagli…

4^ riunione a Persociv su CCNI Difesa -parte giuridica – L’AD resta ferma sul testo del CCNI già proposto, respingendo le integrazioni con altri istituti, fra cui le relazioni sindacali, e propone in alternativa una bozza di prontuario non condivisa da nessuna O.S. E ciò mentre avremmo enorme bisogno di informazioni e confronto sulle continue ipotesi di studio di ristrutturazione e riordino, sulla scadenza dei tagli all’organico al 31.12.2024, e sui tagli del 5% preannunciati nel DDL di bilancio per il 2025, cui certo la Difesa non si potrà sottrarre. Aggiornamenti su FRD, ppl, straordinario e incentivi alle funzioni tecniche

Persociv

Notiziario n. 61 del 25 ottobre 2024 – Si è tenuta ieri la 4^ riunione per il Contratto Collettivo Integrativo della Difesa, richiesta da FLP Difesa dopo aver ricevuto, la scorsa settimana, la bozza di CCNI rimasta circoscritta ai soli istituti dell’orario di lavoro di cui abbiamo già riferito nei precedenti notiziari. Ma, non avendo…

3^ riunione a Persociv su CCNI Difesa -parte giuridica – L’AD non accetta di inserire nel nuovo CCNI tanta parte delle materie richieste, di cui diverse già contenute nel più vecchio CCNI, assicurandosene la collocazione in un contesto di confronto, dove ha certamente mano libera per le decisioni e per la disciplina mediante proprie circolari, che si prestano ad una piena discrezionalità. E questo in un momento storico in cui facciamo i conti con le scadenze della riduzione organica al 31.12.2024, e con i tagli del 5% annunciati dal Governo, cui certo la Difesa non si potrà sottrarre.

CCNI Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 60 del 18 ottobre 2024 – Si è tenuta ieri la 3^ riunione per il Contratto Collettivo Integrativo della Difesa, richiesta da FLP Difesa dopo aver ricevuto, la scorsa settimana, la bozza di CCNI che, escludendo le molteplici proposte di integrazione da noi presentate sulle altre materie (già contenute ancora nella…

Via libera del Parlamento al Piano Strutturale di Bilancio di medio termine (che sostituisce la preesistente Nota di aggiornamento del DEF), e si proietta nel prossimo quinquennio vincolando i tetti di spesa dei prossimi 7 anni. Previsto un tasso medio di crescita al 1,5%, e un taglio annuo al deficit di circa 12 miliardi nel 2025 e 2026, e poi più leggero fino al 2031, per uscire dalla procedura di infrazione. Dunque scarsissime le risorse disponibili, che andranno impegnate in primis per confermare la riduzione del cuneo retributivo e dell’IRPEF, e poi per la Sanità. Niente di migliorativo per le pensioni.

Notiziario FLP Difesa n. 59 del 16 ottobre 2024 – Pubblichiamo di seguito il notiziario n.18 di CSE-FLP Pensionati, che reca le novità appena rese pubbliche in materia di “Piano Strutturale di Bilancio di medio termine” Con il varo del PSB, si è alquanto modificato lo scenario previsto sulle regole previdenziali per l’anno 2025 Il…

In arrivo il Bonus 100€. Nella busta paga di dicembre : arriva per l’anno 2024 una indennità una tantum insieme alla tredicesima dell’anno 2024 a favore dei lavoratori dipendenti in possesso di determinati requisiti reddituali (ex: reddito non superiore a 28.000€.) e familiari (EX: presenza di coniuge non separato e almeno un figlio, entrambi a carico) . La cifra non concorre alla formazione del reddito ai fini dell’IRPEF. Il bonus viene attivato e riconosciuto, insieme alla tredicesima, dal sostituto d’imposta su richiesta del lavoratore dipendente

Bonus 100 euro

Notiziario FLP Difesa n. 58 del 14 ottobre 2024 – L’articolo 2-bis della legge 143/2024 di conversione del cd. Decreto Omnibus (Allegato 1), ha stabilito che, “nelle more dell’introduzione del regime fiscale sostitutivo previsto dalla legge delega” (L.111/2023)”, sia erogata, una tantum per l’anno 2024, un’indennità (cd. Bonus) di importo pari a 100 euro (che…

Proseguono gli incontri all’ARAN per la trattativa del rinnovo del CCNL Funzioni Centrali 2022 – 2024 . nella bozza di lavoro solo parte delle materie di interesse, qualche apertura sul lavoro agile, sulla flessibilità e la conciliazione vita-lavoro. FLP chiede ulteriori risorse economiche, il superamento del tetto ai FRD, interventi sul cuneo fiscale, l’aumento dei buoni pasto e il loro riconoscimento anche nel lavoro agile insieme al superamento del principio di prevalenza del lavoro in presenza, la piena attuazione della riforma delle carriere, il superamento delle interpretazioni unilaterali sugli istituti contrattuali

Notiziario FLP Difesa n. 57 del 14 ottobre 2024 – Riportiamo di seguito il Notiziario della nostra Federazione n. 25/2024. Che reca gli aggiornamenti sullo stato della trattativa ARAN sul CCNL FC 2022-2024 (siamo alla scadenza…). Il giorno 8 ottobre 2024 si è tenuta all’ARAN una nuova riunione per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali…

Prosegue la trattativa a Persociv per il CCNI Difesa – Parte giuridica, ad integrazione del CCNI stralcio 2023-2025, che aveva compreso la parte economica e il NOP. Questa volta Persociv propone l’accordo stralcio per la sola materia dell’orario di lavoro, e in particolare per la disciplina dello straordinario e della banca delle ore, rinviando il resto a data da destinarsi (relazioni sindacali, riconversioni professionali, mobilità, etc). Una proposta molto circoscritta, che non soddisfa tante delle richieste da noi presentate già dall’avvio della trattativa nel 2019, e rielaborate alla ripresa di 15 giorni fa.

CCNI Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 10 ottobre 2024 – Si è tenuta in data odierna, la seconda riunione a Persociv a prosecuzione della contrattazione per la definizione del CCNI normativo 2024-2026, afferente in particolare gli istituti relativi all’orario di lavoro (flessibilità, straordinario, banca delle ore, ecc…), già contenuti e poi stralciati dalla piattaforma presentata…

Incontro in Agenzia Industrie Difesa su progressioni verticali e indennità per particolari responsabilità. FLP Difesa chiede di incrementare i limitatissimi posti che l’Amministrazione ipotizza di mettere a concorso, stante la disponibilità di risorse consentita dalla norma, e AID si riserva di verificarne la fattibilità. Inaccettabili invece le proposte di AID per la determinazione dei destinatari della Indennità di responsabilità nella area degli assistenti: troppo mirata sul settore amministrativo, dubbia la formulazione di “referente per…”; inevitabile un riesame da parte di AID, e l’aggiornamento della riunione entro ottobre

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 09 ottobre 2024 – Si è tenuto oggi un incontro in AID, nel quale avevamo riposto molte speranze che purtroppo sono al momento disattese; ma andiamo con ordine: In apertura la dottoressa Cimmino ci ha comunicato che l’accordo sul FRD 2024 è stato certificato, anche se con piccole correzioni…

A un anno dal primo incontro con il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Gen. S.A. Goretti, nuovo appuntamento a SMA. Molti gli argomenti trattati, in primis l’impegno a promuovere anche per il personale civile la proroga dei termini previsti dalla riforma Di Paola per la riduzione definitiva dell’orgaico a 20.000 unità. Promuovere l’incremento in legge di bilancio delle risorse per il FRD, le risorse per lo straordinario, le assunzioni straordinarie e su base regionale. La questione “Syllabus. La trasparenza in materia di riorganizzazioni periferiche.

Notiziario n. 54 del 09 ottobre 2024 – In data 7 ottobre, si è svolto un incontro con il Capo di SMA Gen. S.A. Luca Goretti, con la presenza del Capo del 1° reparto Gen. B.A. Alberto Surace e del Col. Giacomo Mastria, delegato alle relazioni sindacali. Le questioni poste sul tavolo, condivise nell’esposizione da…

Stante il percorso nelle sedi competenti della legge di bilancio per il 2025, FLP Difesa scrive al Ministro Crosetto per chiedere il suo intervento finalizzato al recupero delle risorse da destinare all’incremento del salario accessorio, al fine di compensare la perdita dei 21 milioni originariamente destinati alla performance e non stabilizzati, e alla estensione della proroga anche al personale civile (come già è stato fatto per i militari) del termine del 31.12.2024 per il taglio agli organici.

Ministro della Difesa On. Crosetto

Notiziario FLP Difesa n. 53 del 9 ottobre 2024 – Stante il percorso in atto nelle competenti sedi parlamentari della legge di bilancio per il 2025, FLP Difesa ha scritto al Ministro Crosetto la nota di seguito riportata: Egregio Signor Ministro,  con rammarico dobbiamo constatare che, contrariamente a quanto da Lei dichiarato durante il primo…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 7/2024 recante il D.P.R. 29.12.1973 “Approvazione del Testo Unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari dello Stato” coordinato ed aggiornato sino alla legge 30.12.2004, n. 311, e a tutt’oggi vigente, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino alla data odierna. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 7 del 8 ottobre 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 7/2023 recante il DPR 29.12.1973 n. 1032 ”Approvazione del Testo unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari dello Stato” pubblicato in G.U. n. 71 del 15.03.1974, coordinato…

Riparte la trattativa per il rinnovo del CCNI Difesa 2024-2026 – parte giuridica, dopo l’avvio del 2019, la sospensione per COVID, la ripresa nel 2023 e la sospensione nella scorsa estate. Le materie circoscritte dall’AD principalmente al solo orario di lavoro e corollari (flessibilità in entrata e finalmente anche in uscita per almeno un’ora, limite del tetto a straordinario e banca delle ore a 250 ore). FLP Difesa chiede di integrare con l’aggiornamento di varie discipline fra cui: riconversioni professionali, lavoro agile e da remoto, diritto allo studio, antinfortunistica. L’aggiornamento a giovedì prossimo.

Notiziario FLP Difesa n. 52 del 3 ottobre 2024 – Al fine di riprendere la contrattazione (iniziata e interrotta nell’anno 2023 su richiesta di alcune sigle sindacali –non dalla FLP), sulla parte giuridica del CCNI, e in particolare sugli istituti relativi all’orario di lavoro già contenuti nella piattaforma contrattuale presentata dall’Amministrazione lo scorso 30 maggio…

Si conclude a Persociv la trattativa per il CCNI in materia di Welfare Integrativo, e si apre il confronto richiesto da FLP Difesa sullo Schema di DM sulla performance 2025. La distinzione fra benessere e alta formazione, che fanno capo a due diversi capitoli di spesa. Le risorse assegnate sul cap. 1266/1 sono spesate in corso di anno. A cascata la circolare attuativa. 50 € l’importo del contributo individuale natalizio. Nel confronto sul SMVP restano le problematiche del Syllabus, e delle disomogeneità delle linee guida di settore. Le assenze per malattia. L’ individuazione delle autorità valutatrici

Notiziario FLP Difesa n. 51 del 26 settembre 2024 – Riunione oggi a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica, presenti anche due Rappresentanti dell’AID (dr.ssa Cimmino e dr.ssa Roselli), con all’OdG: la contrattazione dei criteri sul Welfare integrativo e l’avvio del confronto sindacale richiesto solo da FLP DIFESA (All. 1) sulla bozza di…

Trattativa all’ARAN per il rinnovo del CCNL FC. Abbozzate solo alcune materie. FLP chiede: lo sblocco del vincolo del tetto di spesa sul salario accessorio, il rilancio del lavoro agile, l’attuazione della 4^ area prevista dal NOP, la proroga al termine del 31.12.2024 delle progressioni in deroga, il recupero della contrattazione (in materie come la sicurezza, l’articolazione dell’orario di lavoro, il lavoro agile, la revisione del sistema delle relazioni sindacali, l’abolizione dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione, la revisione di ferie e permessi, la revisione delle norme oggetto di interpretazione unilaterale da parte dell’Aran.

Notiziario FLP Difesa n. 50 del 24 settembre 2024 – Riportiamo il testo del notiziario n. 24/2024 della nostra Federazione, che reca gli aggiornamenti in merito alla ripresa delle riunioni per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali all’ARAN. Stamattina si è tenuta all’ARAN una nuova riunione per il rinnovo del CCNL FC 2022-2024, in cui…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 6/2024 recante gli “Orientamenti applicativi ARAN” in materia Contratti Collettivi Quadro aggiornato sino al 13.05.2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutti gli orientamenti applicativi ARAN intervenuti fino al 13.05.2024. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 6 del 23.09.2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 6/2023 recante il testo degli “Orientamenti applicativi ARAN” in materia di CCNQ, aggiornati sino al 13.05.2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari Successivamente il Quaderno potrà essere reperibile nella Sezione “Quaderni…

Incontro a palazzo Esercito sul riordino dell’IGM e sulla costituzione del CME Toscana. Aperture dei vertici di Forza Armata alle richieste di FLP Difesa sul ruolo del sindacato e il rispetto delle professionalità. La riunione informativa riguarda i punti oscuri relativi alla riorganizzazione dell’IGM di Firenze di cui si è avuta informazione da SME con una lapidaria mail che ha generato forte preoccupazione nei lavoratori di quell’Ente. Ottenuto il coinvolgimento delle rappresentanze sindacali nelle operazioni di riordino, per le quali c’è l’impegno alla totale trasparenza e al rispetto delle posizioni di impiego acquisite

Notiziario FLP Difesa n. 49 del 17 settembre 2024 – Riportiamo, di seguito, la nota diffusa tra le lavoratrici e i lavoratori dell’Istituto Geografico Militare (IGM) di Firenze, a conclusione dell’incontro con SME da noi richiesto e che riferisce dei contenuti e delle risultanze dell’incontro sul tavolo nazionale che si è svolto a Roma nella…

Incontro a Persociv per la trattativa sul welfare integrativo, come previsto dal CCNL FC 2019-2021 e dal CCNI Difesa 2023-2025. Le risorse del benessere del personale civile vengono incardinate in apposito capitolo di spesa dedicato. Il 50% delle risorse destinato ad attività culturali, ricreative o con finalità sociale, il resto è ripartito fra “sussudi straordinari”, “Borse di studio per scuole e conservatori” e “L’elevazione culturale” . Aumenta l’importo del requisito ISEE, e si aggiunge la fascia da 30.000 a 40.000€. . Non aumenta la quota individuale dei 50€, e stride il confronto con quella dei (120 €.).

Notiziario FLP Difesa n. 48 del 12 settembre 2024 – Riunione interlocutoria oggi a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica, con la presenza di due Rappresentanti dell’AID in qualità di uditori, per la contrattazione dei criteri di erogazione del Welfare integrativo, ai sensi dell’art. 55 del CCNL FC 19-21 e ad integrazione dell’art.…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 5/2024 recante il DPR 29.12.1973 n. 1092 “Approvazione del Testo Unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato” aggiornato sino alla legge 30.12.2021, n. 234, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 21.08.2024. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 5 del 10 settembre 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 5/2023 recante il DPR 29.12.1973 N. 1092 “Approvazione del Testo Unico delle norme sul trattamento di quiescenza dei dipendenti civili e militari dello Stato” aggiornato sino alla legge 30.12.2021 n. 234, come sempre…

Inizia il percorso per la definizione della manovra economica 2025. Attesa per fine ottobre la presentazione in Parlamento del Disegno di Legge di Bilancio varato dal Consiglio dei Ministri. Il taglio al cuneo contributivo per i redditi fino a 35.000€ e la rimodulazione da 4 a 3 delle aliquote fiscali, un impegno gravoso assunto dal Governo, una coperta corta le cui ricadute negative potrebbero andare a discapito della categoria dei pensionati, che potrebbero essere chiamati ancora una volta a far cassa: senza proroghe, saltano Quota 103, APE Social e Opzione Donna.

Notiziario FLP Difesa n. 47 del 9 settembre 2024 – Riportiamo di seguito il testo del notiziario CSE-FLP Pensionati n. 16/2024, che reca aggiornamenti sui possibili interventi che potrebbero essere portati dal Governo nella legge di bilancio per il 2025, anche con particolare riguardo alla materia pensionistica. Alla vigilia dell’inizio del cammino per la definizione…

Arriva finalmente in busta paga il “Bonus Maroni”, dal prossimo mese di ottobre (per i privati è già operante da agosto). Si tratta dell’incentivo al posticipo del pensionamento: il lavoratore in dirittura di uscita può scegliere di restare al lavoro optando per la destinazione in busta paga della quota di contribuzione a suo carico. Negativo il bilancio delle uscite di “quota 103”, di molto inferiori alle previsioni in ragione dei nuovi e peggiorativi vincoli introdotti con la legge di bilancio per il 2024 (il ricalcolo in modalità totalmente contributiva; l’abbassamento del limite dell’impoto massimo).

Trattamento economico di pensione

Notiziario n. 46 del 2 settembre 2024 – Riportiamo di seguito il testo del notiziario CSE-FLP Pensionati n. 14/2024, che fa il punto di situazione sullo stato di attuazione delle uscite in base alla “quota 103 e del “Bonus Maroni”. La legge di bilancio per il 2024 (L-30.12.2023, n. 231) ha confermato, per l’anno in…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 4/2024 recante gli “Orientamenti applicativi ARAN in materia di CCNL FC 2016-2018 e CCNL FC 2019-2021” aggiornati sino al 12 giugno 2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 12 giugno 2024. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per gli addetti ai lavori

Quaderno FLP Difesa n. 4 del 02 settembre 2024 – Dopo la consueta pausa estiva, riprendiamo le nostre attività con la pubblicazione, in allegato su questa pagina, del Quaderno FLP Difesa n. n. 4/2024 recante gli “Orientamenti ARAN in materia di CCNL FC 2016-2018 e CCNL FC 2019-2021” aggiornati sino al 12 giugno 2024. Il…

Sottoscritta in AID l’ipotesi di Accordo per il FRD e le progressioni orizzontali 2024. Recepita la nostra richiesta di progressioni orizzontali anche per la 1^ area, inizialmente esclusa: gli operatori possono partecipare sia alle progressioni verticali in deroga che a quelle orizzontali 2024. Sottoscritto l’accantonamento di 13.270 €. da destinare alle indennità per specifiche responsabilità per la 2^ area, di cui resta da contrattare la declinazione delle specifiche tipologie di incarico cui destinarle. Fra le problematiche dei territori, le difficoltà del Syllabus e un profondo “malessere organizzativo” in alcuni Enti

Notiziario FLP Difesa n. 45 del 29 luglio 2024 – L’incontro si è svolto con il consueto clima di collaborazione che contraddistingue la ormai non più nuova governance di AID, presenti all’incontro sia la Professoressa Salmoni Direttore Generale AID che la Dottoressa Cimmino Responsabile Risorse Umane. Importanti novità sono contenute nel testo sottoscritto, due in…

Il rinnovo del CCNL FC in discussione all’ARAN. Questi i rilievi e le prime proposte di FLP: risorse non in linea con l’inflazione (159 €. Lordi pro-capite); eliminare il vincolo del tetto massimo FRD, fermo al 2026; finanziare le Posizioni Organizzative con risorse dell’AD e non col FRD; rivalutazione dei buoni pasto; attuazione dell’area delle Elevate Professionalità; adeguamento delle regole sulle relazioni sindacali; rafforzamento del lavoro agile e lavoro da remoto. Un punto positivo della bozza di CCNL: la proroga dei termini per le progressioni in deroga (che peraltro chiediamo di allungare alla fine del 2026).

Notiziario FLP Difesa n. 44 del 25 luglio 2024 – Riportiamo di seguito il notiziario FLP n. 23/2024, relativo ai contenuti della riunione all’ARAN per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali. “Le risorse stanziate per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali 2022/2024, pur essendo le più alte degli ultimi anni, non sono in linea…

Seconda riunione in ARAN per il rinnovo 2022-2024 del CCNL Funzioni Centrali. Presentata dall’Agenzia una bozza di articolato su relazioni sindacali, lavoro da remoto e ferie, con conferma sostanziale delle norme del vigente CCNL. Il giudizio della FLP: i nodi sono ancora tutti da sciogliere, sia sulla la parte economica (previsti aumenti pari al 5,78%, a fronte di un’inflazione del 18% nel triennio) che sulla parte normativa. Prossima riunione, il 23 luglio.

Notiziario FLP DIFESA n. 43 del 12 luglio 2024 – Dopo la prima riunione avvenuta in data 13 giugno u.s. che ha segnato l’avvio della contrattazione collettiva per il rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali (F.C.) per il triennio 2022-2024, dei cui temi e problemi avevamo informato i colleghi anche con riferimento all’ atto di…

Definita a Persociv la Ipotesi di Accordo su FRD e progressioni orizzontali 2024. Dopo l’iniziale limitazione delle progressioni orizzontali alla 2^ e 3^ area, da sempre contestata da FLP Difesa, la delegazione recepisce la richiesta di inclusione anche per la 1^ area, nel numero massimo possibile di posti (la metà dei possibili candidati per ciascuna area). Una dichiarazione congiunta impegna le parti ad approfondire le fattispecie cui destinare le posizioni di responsabilità, posto che l’AD aveva le aveva ipotizzate solo per addetti alla cassa, contabili agli assegni, consegnatari dei materiali ed RSPP.

Notiziario FLP Difesa n. 42 del 12 luglio 2024 – Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione a Persociv per proseguire la trattativa sull’ipotesi di accordo su FRD e progressioni orizzontali (differenziali stipendiali) 2024 sulla base della ultima versione inviata mercoledì pomeriggio dall’Amministrazione alle OO.SS. nazionali (In Allegato). La contrattazione si è dunque…

In Agenzia Industrie Difesa il confronto per le progressioni verticali dall’area operatori all’area assistenti. Copia-incolla di quanto fatto in Difesa, garantito a tutti i candidati il passaggio mantenendo il trattamento economico in essere e la sede. Dopo la certificazione, l’attivazione della piattaforma per attuare lo svuotamento della 1^ area inseguito da anni. Avuta notizia non per vie ufficiali della convenzione sottoscritta tra AID e AD lo scorso 13 giugno, abbiamo chiesto l’attivazione di un tavolo di confronto, che però è rinviato da AID al livello politico.

Notiziario FLP Difesa n. 41 del 11 luglio 2024 – L’incontro è stato presieduto dalla responsabile risorse umane di AID, dottoressa CIMMINO, che ha confermato l’impressione che avevamo avuto precedentemente di un cambio di passo di questa nuova dirigenza interessata ad avere un rapporto più costruttivo con le OO.SS.; non di meno esistono dei problemi…

Nella riunione a Persociv l’AD resta irremovibile sui 120 posti per le progressioni verticali in deroga e crea un problema politico per il quale FLP Difesa scrive al ministro Crosetto. Persociv propone una nuova bozza per il FRD e le progressioni orizzontali 2024, finalmente accettando la nostra richiesta di PEO anche per la 1^ area. La trattativa prosegue la prossima settimana, ma resta aperto il problema delle indennità di responsabilità per la 2^ area, per le quali non ci si può limitare a quelle previste dall’Atto Dispositivo n. 1 e al RSPP

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 40 del 5 luglio 2024 – Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione a Persociv nella quale l’AD innanzi tutto ha inteso chiudere il confronto sul bando (in all. 1 l’ultima stesura) delle progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area dei funzionari, mentre per quanto riguarda la trattativa sul…