RIFORMA SERVIZIO SANITARIO MILITARE IN SENSO INTERFORZE

NOTIZIARIO N. 42 DEL 04 OTTOBRE 2025 IN ARRIVO LA RIFORMA DEL SISTEMA SANITARIO MILITARE IN SENSO INTERFORZE FLP DIFESA SCRIVE AL GABINETTO PROPONENDO SOLUZIONI ALLE PROBLEMATICHE DEL PERSONALE SANITARIO PER PROVARE A SANARE LE DIFFERENZE ESISTENTI RISPETTO AI COLLEGHI MILITARI E DEL SSN E’ stata di recente annunciata sui media l’imminente uscita della riforma…

CONFRONTO SINDACALE A PERSOCIV SU COWORKING

NOTIZIARIO FLP DIFESA  N. 41  DEL  3 OTTOBRE 2025 PRIMA RIUNIONE DI CONFRONTO SINDACALE A PERSOCIV SU COWORKING Concorsi, pagamento sviluppi economici 2024, orario di lavoro su 4 giorni settimanali Si è svolta in data 2 ottobre u.s. una riunione informativa a Persociv, con argomenti all’ordine del giorno sul: “lavoro da remoto – coworking e…

RIUNIONE IN AID

NOTIZIARIO FLP DIFESA N. 40 DEL 2 OTTOBRE 2025 RIUNIONE IN AID, PASSANO ALCUNE RICHIESTE DI FLP DIFESA. MA DI CAPUA E GAETA NON SI E’VOLUTO PARLARE BANDO PROGRESSIONI VERTICALI IN DEROGA: A GIORNI LA PUBBLICAZIONE. OTTO GIORNI DI SW AL MESE ANCHE IN AID. OK DEI REVISORI ALL’IPOTESI FRD. Dopo l’incontro del 15 u.s., di…

FORMAZIONE OBBLIGATORIA, SYLLABUS E ULTERIORI CRITICITA’. FLP Difesa scrive e chiede a persociv di intervenire per risolvere le ulteriore problematiche della piattaforma Syllabus che ostacolano il personale a raggiungere l’obbiettivo delle 40 ore obbligatorie

Notiziario FLP Difesa n. 39 del 25 settembre 2025

Facendo  seguito  al  Notdif. n° 32  del   30 agosto 2025 (Allegato),  la  FLP  DIFESA,   su segnalazione di alcuni  nostri  iscritti e simpatizzanti, in data odierna ha provveduto a rappresentare formalmente a Persociv ulteriori criticità del Syllabus – peraltro trasversali ad altre situazioni già note – riscontrate nel corso dell’anno 2025, a differenza di quanto  verificatosi nell’anno 2024, rimaste  irrisolte  e senza risposta nonostante che le stesse siano state riportate direttamente all’assistenza Syllabus.
Nel particolare FLP DIFESA ha segnalato quanto segue:

• Frequentemente alcuni corsi, dopo essere stati incominciati, non possono essere proseguiti a causa di presunti “blocchi popup” sul browser; circostanza singolare in quanto altri corsi, invece, nella stessa sessione possono essere seguiti (il blocco popup dovrebbe impedire l’accesso a tutti corsi);

• A volte, succede anche che collegandosi da casa per proseguire con un corso formativo, il software Syllabus non consente neanche di accedere alla schermata iniziale del corso stesso;

• È facilmente intuibile che, soprattutto per corsi complessi (come quello sul nuovo codice degli appalti il cui livello base prevede nove ore di moduli a carattere giuridico) il protrarsi del problema determina la perdita delle conoscenze acquisite;

• Durante la fruizione dei corsi, compare una finestra sullo schermo che comunica una scarsa connessione a internet e poco dopo il corso si interrompe bruscamente.

Tali criticità, se non risolte, di fatto ostacolano e rendono frustante e gravosa la prosecuzione della formazione per i dipendenti civili per il raggiungimento degli obiettivi delle quaranta ore obbligatorie.
A riguardo, s’informano le lavoratrici e i lavoratori, che il D.G. di Persociv, dott.ssa Maria De Paolis, sensibile alle problematiche rappresentate da FLP DIFESA e nell’interesse comune dell’Amministrazione e dei lavoratori, ha prontamente risposto in data odierna, comunicando che le segnalazioni ricevute saranno riportate alla Funzione pubblica e ai gestori della piattaforma.

Vi terremo aggiornati sugli sviluppi.

Fraterni saluti.                                                                                        IL COORDINAMENTO NAZIONALE

Si fermi la guerra

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 19 settembre 2025  BASTA CON LA STRAGE DI CIVILI A GAZA La pace non è un lusso né un’utopia: è una necessità storica e una responsabilità collettiva che dobbiamo perseguire con forza, in ogni luogo e con ogni mezzo democratico. Riportiamo di seguito il Notiziario n. 25 della Segreteria…

RIUNIONE IN AID

NOTIZIARIO N.35 DEL 17 SETTEMBRE 2025 RIUNIONE IN AID, SI E’ PARLATO ANCHE DI REGOLAMENTO DELLO S-W E DI PROGRESSIONI VERTICALI IN DEROGA CAPUA E GAETA, MOBILITA’ PER 100 LAVORATORI SENZA CONFRONTO CON LE OO.SS. Si è svolta nel pomeriggio del 15 u.s. l’incontro tra Agenzia Industrie Difesa (AID) e le OO.SS. firmatarie del CCNL…

NOTIZIARIO N. 34 DEL 16 SETTEMBRE 2025 INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE E BENESSERE DEL PERSONALE Sottoscritto l’Accordo per gli incentivi funzioni tecniche aggiornato con le intervenute modifiche normative sul Codice degli appalti. Incremento del Buono “natalizio” da 35 euro a 86 euro pro-capite. Dopo la riunione propedeutica a Persociv del 4 settembre u.s. con la partecipazione…

NOTIZIARIO N. 33 DEL 10 SETTEMBRE 2025 COMPARTO FUNZIONI CENTRALI: RINNOVO CCNL 2025–2027 PREDISPOSTA LA DIRETTIVA MADRE E L’ATTO DI INDIRIZZO PER LE FUNZIONI CENTRALI   Riportiamo di seguito il Notiziario n. 24 della Segreteria Generale FLP, che segna un passaggio importante: l’avvio concreto delle procedure per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2025–2027…

Nota di FLP Difesa al Sottosegretario on. Perego di Cremnago chiedendo un intervento urgente in materia di performance, dopo la grave ingiusta penalizzazione subita nel 2024 dal personale della Marina rispetto alle altre FFAA, e di Syllabus, posto che le recenti modifiche alla disciplina in materia di formazione consentano di valorizzare solo i corsi con test finale superato, e non anche quelli senza esame finale, pur previsti dal Syllabus ed effettuati dai colleghi nella prima parte dell’anno in corso. Il vincolo infatti penalizza in particolare i colleghi dei settori tecnici

Notiziario FLP Difesa n. 32 del 30 agosto 2025 – Facendo seguito al Notiziario FLP DIFESA n. 30 del 23 luglio 2025 nel quale s’informavano le lavoratrici e i lavoratori della ns. iniziativa assunta verso al SSSD, On. Matteo Perego di Cremnago, con la quale si segnalava la grave penalizzazione economica subita dal personale civile…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Via libera all’Ipotesi di accordo sugli incentivi per funzioni tecniche. In merito alla regolamentazione del lavoro agile, fronte sindacale compatto sulla nostra proposta di 2 giorni alla settimana o 8 giorni al mese. No delle OO.SS. alla ricognizione della D.G. sugli incarichi degli assistenti destinatari della specifica indennità, AID procederà a una nuova ricognizione. Il Gabinetto è al lavoro su un provvedimento normativo per l’attribuzione della perequazione sull’Ind. di Amm. Le problematiche di Capua e Torre A.

Notiziario FLP DIFESA n. 31 del 30 luglio 2025 – Si è svolta nella giornata di ieri, a Palazzo Marina, l’incontro tra Agenzia Industrie Difesa (AID) e le OO.SS. firmatarie del CCNL 2022-2024. All’o.d.g., la regolamentazione dello SW, quella sugli incentivi tecnici e il riconoscimento delle indennità agli assistenti. Di seguito, i contenuti del confronto…

Le discriminazioni in materia di performance organizzativa: FLP Difesa segnala al SSS alla Difesa on. Perego le ricadute negative delle diverse valutazioni fra Stati Maggiori sul trattamento economico del personale civile, con particolare riguardo a quello della Marina, che perde, senza colpa, qualcosa come 150 euro

Notiziario FLP DIFESA n. 30 del 23 luglio 2025 Riportiamo di seguito la nota ufficiale inviata dalla FLP Difesa in data 22 luglio 2025 al Sottosegretario alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago, in merito alla grave penalizzazione economica subita dal personale civile della Marina Militare a causa dei criteri attualmente in vigore per la…

Un Protocollo per la gestione dei rischi da emergenza climatica sottoscritto ieri tra il Governo e le Parti Sociali. La tutela dei rischi legati al clima estremo di questi giorni nel contesto del mondo del lavoro: nel Pubblico Impiego molte sedi versano in condizioni fatiscenti, insalubri, privi di impianti di climatizzazione in aree periferiche che richiedono un pendolarismo oggi più che mai ostico. Indispensabile il ricorso a tutte le possibili forme di flessibilità e di conciliazione, al lavoro agile, al lavoro da remoto, alla settimana su quattro giorni. Importante l’azione locale volta a rimuovere ostacoli e pregiudizi

Notiziario FLP Difesa n. 29 del 3 luglio 2025 – Condividiamo di seguito il Notiziario n. 20 della Segreteria Generale FLP, dedicato a un tema sempre più urgente e sentito anche tra le lavoratrici e i lavoratori del nostro Ministero: l’emergenza caldo e i rischi connessi alle condizioni ambientali nei luoghi di lavoro. Valutiamo positivamente…

Incontro con i vertici a Stato Maggiore Marina. FLP Difesa ribadisce ancora una volta le criticità mai risolte; necessari investimenti, assunzioni e la piena valorizzazione delle funzioni tecnico-amministrative in capo al personale civile, con l’obbiettivo di un suo vero rilancio al passo con le sfide dei nostri tempi e con la riorganizzazione in atto; necessario trovare nuove risposte alle criticità che segnano la vita del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 26 giugno 2025 – Si è svolto nella giornata del 26 giugno 2025, presso lo Stato Maggiore della Marina Militare, un importante confronto tra le Organizzazioni Sindacali Nazionali e i vertici della Forza Armata: insieme al Capo di Stato Maggiore, Amm. Enrico Credendino, hanno presenziato il Sottocapo di Stato…

Primo incontro di presentazione e approfondimento con il nuovo Segretario Generale alla Difesa, il Consigliere Fabio Mattei. Può rappresentare l’avvio di una nuova fase, per la quale FLP Difesa chiede l’adozione di un cambio di passo concreto per valorizzare davvero il personale civile della Difesa e rilanciare una governance più equa e moderna nel sistema Difesa. Ora servono atti veri, e non bastano più le dichiarazioni generiche di buone intenzioni, in un mondo in fermento che richiede una organizzazione della Difesa più moderna ed adeguata.

Il nuovo Segr. Gen. della Difesa Cons. Fabio Mattei

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 23 giugno 2025 – Si è svolto oggi, 23 giugno, presso la sala Angelini di PERSOCIV, un incontro “conoscitivo” tra il nuovo Segretario Generale della Difesa, Consigliere Fabio MATTEI, e le OO.SS. nazionali. Il Consigliere Mattei, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025 su proposta…

Riunione ad Agenzia Industrie Difesa, finalmente in presenza del Direttore Generale, come noi da tempo chiedevamo. Panoramica sulla situazione economico-produttiva: complessiva stabilità sotto il profilo finanziario e buona salute produttiva anche alla luce delle nuove attività avviate, e prospettive future rassicuranti. Smentita l’ipotesi di transito di AID a Difesa Servizi SpA. Le questioni poste e le risposte del Direttore Generale su perequazione Indennità Amministrazione, spettanze FRD 2024 , assunzioni personale, incentivi funzioni tecniche e transito Capua e Gaeta

Notiziario FLP DIFESA n. 26 del 20 giugno 2026 – Dopo tanti mesi, infatti, e dopo averlo richiesto invano per tanto tempo, abbiamo avuto nella giornata di ieri per la prima volta il piacere di un confronto diretto con il Dir. Gen. AID F. Salmoni, e diciamo subito che si è trattato di un confronto…

19,5 milioni di euro attribuiti col DPCM 15 aprile 2025 al Fondo Risorse Decentrate della Difesa, a seguito della ripartizione del Fondo (istituito con il DL 25/2025) destinato alla “armonizzazione del trattamento accessorio dei pubblici dipendenti”; con quella cifra rende tuttavia sono stati resi disponibili solo in parte (l’81%) i 190 milioni di cui al DL, rinviando a successivi decreti per il saldo della parte restante.

Notiziario FLP Difesa n. 25 del 18 giugno 2025 – Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 17/2025, relativo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del DPCM 15 aprile 2025, che dispone la ripartizione del fondo istituito con il DL 25/2025 per l’armonizzazione del trattamento accessorio dei pubblici dipendenti mediante l’incremento del Fondo Risorse Decentrate. “Stanziato…

Ancora una volta le risposte del SSS non portano a una svolta significativa, a fronte di tante criticità conseguenti alle carenze organiche mai significativamente colmate con nuove assunzioni, che sempre più segnano il ricorso alle esternalizzazioni, e alla inadeguatezza delle risorse economiche da destinare innanzitutto al finanziamento del FRD e al recupero dei 21 milioni ormai perduti, ma anche per esempio al pagamento dello straordinario. Da verificare sul campo l’impegno ad una maggiore frequenza degli incontri con le OOSS (Crosetto si è visto solo una volta in un flash, poi più…)

Notdif n. 24 del 12 giugno 2025 – Si è svolto oggi, 12 giugno 2025, a Palazzo Esercito l’incontro politico tra le Organizzazioni Sindacali e il Sottosegretario alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago. A distanza di un anno dal precedente, questo appuntamento ha rappresentato un raro momento di confronto con l’autorità. FLP DIFESA ha…

La riorganizzazione di Persociv illustrata nella riunione con la delegazione trattante. Superata la storica suddivisione in Reparti, oggi ad una configurazione su 13 uffici sui quali si articolano specifiche e ben delineate competenze. Potenziate le funzioni dei Vice Direttori civile e militare; rafforzati gli strumenti di supporto digitale con la Banca dati SiPeC. La conclusione della roadmap prevista per settembre. Un nuovo ufficio per le assunzioni e i concorsi. Ancora in elaborazione le nuove tabelle organiche

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 7 giugno 2025 – Si è svolta oggi una sessione informativa tra PERSOCIV e le OOSS Nazionali in cui siamo stati informati che è in fase di attuazione la riorganizzazione della Direzione Generale per il Personale Civile della Difesa, prevista dal DPCM del 20 giugno 2024 e dal DM…

Precisazioni sui benefici combattentistici quali la supervalutazione dei servizi in caso missioni internazionali ONU: norme e sentenze ne escludono la praticabilità

missioni internazionali ONU

Notiziario n. 22 del 03 giugno 2025 – Pervengono alla scrivente O.S. molteplici richieste di chiarimento  in merito alla complessa questione del riconoscimento dei benefici combattentistici connessi il servizio svolto in missioni internazionali, e in particolare per conto dell’ONU. Innanzitutto va precisato che i benefici disposti  dalle l. 390/1950, e l. 336/1970, e cioè la…

Firmati a Persociv il CCNI Economico 2025-2027 con FRD 2025 e il CCNI 2025 per il WELFARE. Dunque a breve partiranno le progressioni orizzontali 2025 per 508 Funzionari, 2463 Assistenti e 3 Operatori. Dei vincitori del 2024, solo 75 su 160 hanno sottoscritto il passaggio verticale da Assistenti a funzionari. Possibile già a settembre il pagamento degli arretrati delle progressioni economiche 2024. L’impegno ad attivare un Tavolo tecnico per la graduazione delle Posizioni Organizzativa. Pagamenti a settembre per Turni, Reperibilità e PPL.

Notiziario FLP Difesa n. 21 del 30 maggio 2025 Dopo la sottoscrizione sarà possibile avviare le sottoindicate contrattazioni/azioni: FUS 2025 su base territoriale con i criteri e le indicazioni dell’accordo Nazionale; PROGRESSIONI ORIZZONTALI 2025 si potranno avviare quando l’accordo sarà registrato, su una platea potenziale di n. 5949 dipendenti di cui 1016 Funzionari, 4926 Assistenti…

Riunione in AID per la conclusione della trattativa sul CCNI 2025-2027 e sulla distribuzione del FRD 2025. A giorni, la sottoscrizione. Ma in riunione ci siamo trovati di fronte ad una importante novità: l’allargamento e il potenziamento della delegazione trattante che cogliamo come gesto di apertura e di attenzione sul fronte delle relazioni sindacali. Bene, ma ora serve un incontro diretto con il D.G. per discutere delle tante criticità di AID, del suo futuro e dei piani industriali, temi sui quali FLP Difesa ha investito direttamente il Ministro.

Notiziario FLP DIFESA n. 20 del 23 maggio 2025 – Qualcosa sembra finalmente muoversi all’interno di Agenzia Industrie Difesa e, dopo mesi di ripetute denunce da parte nostra in merito alle tante crescenti criticità attualmente in essere, buon’ultima la lettera al Ministro Crosetto inviata in data 20 u.s. e che qui alleghiamo per l’opportuna conoscenza…

Prosegue il confronto a Persociv sulle progressioni verticali in deroga per il 2025. La DG conferma il numero di 120 posti e recepisce la nostra richiesta di rendere note le sedi disponibili e di eliminare la prova orale. FLP Difesa rilancia su: -scorrimento delle graduatorie 2024, -ripristino delle valutazioni 2024 per i titoli, -rivalutazione del punteggio delle annualità del servizio militare; -attivazione delle progressioni in deroga anche per i passaggi dalla 3^ alla 4^ area. Aggiornamenti su CCNI Difesa, ind. Di specifiche responsabilità, pagamenti del salario accessorio, arretrato e 2025.

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 16 maggio 2025 – Si è svolta in data 15 maggio la riunione a Persociv, presieduta dal Vice D.G. Civile, Dott. Flavio MORETTI, in sostituzione del Presidente della delegazione trattante di parte pubblica, dott.ssa Maria DE PAOLIS, di prosecuzione del “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree”,…

Riunione in Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa sulla distribuzione dell’ FRR 2025. La bozza di CCNI pervenuta dalla D.G. riporta di massima lo stesso impianto dell’Ipotesi sottoscritta in Amministrazione Difesa ma con alcune differenze. Lo stato del confronto con la Parte datoriale e gli esiti del confronto. Riunione comunque ancora interlocutoria, già aggiornata al 23 maggio p.v. Permangono comunque le criticità in ambito AID e la necessità di un confronto serio con il Direttore Generale

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 15 maggio 2025 – Si è svolta nella mattinata di ieri, a Palazzo Marina, tra la Direzione Generale di Agenzie Industrie Difesa (AID) e le OO.SS. firmatarie del CCNL 2022-2024 la contrattazione per la definizione del CCNI AID per il triennio 2025-2027. La   bozza del CCNI 25/27, pervenuta dalla…

Confronto sui criteri per l’effettuazione della procedura di progressioni verticali in deroga dalla seconda alla terza area (per ora solo 100 posti resi disponibili dall’AD). Si lavora anche per le progressioni verticali in deroga dalla terza alla quarta area. Fra le proposte dell’AD l’inserimento fra i titoli anche dei master di 1° e 2° livello, e un colloquio orale. Convocazione per la sottoscrizione del contratto entro il 15 maggio per i 275 candidati del concorso per assistenti tecnici FT55, con assegnazione prevista per metà giugno. In pubblicazione le nomine delle Commissioni per il concorso da 1000 AT bandito nel luglio 2024

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 10 maggio 2025 – Si è svolta in data 8 maggio la riunione a Persociv, con argomento: “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree” Ad inizio della riunione, il D.G.: Ha auspicato la chiusura del confronto in tempi brevi e la pubblicazione del nuovo bando quanto prima…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Si è discusso dell’indennità di responsabilità per gli assistenti, del rinnovo del contratto degli apprendisti e dell’armonizzazione dell’Indennità di amministrazione negata al personale civile AID. Su quest’ultimo punto, condivisibile iniziativa della D.G. AID presso IGOP. FLP Difesa segnala in aggiunta due questioni: l’assenza continua del Direttore Generale sul fronte delle relazioni sindacali, e l’inaccettabile discriminazione dei lavoratori AID su diversi fronti rispetto ai colleghi che lavorano in Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 16 dell’8 maggio 2025 – Si è tenuta ieri, presso la sede centrale di Agenzia Industrie Difesa (AID) a Palazzo Marina, una riunione tra la Direzione Generale – rappresentata nella circostanza dalla dr.ssa Cimmino – e le OO.SS. rappresentative e firmatarie del CCNL 2022-2024, una riunione che ha avuto al centro…