La riorganizzazione di Persociv illustrata nella riunione con la delegazione trattante. Superata la storica suddivisione in Reparti, oggi ad una configurazione su 13 uffici sui quali si articolano specifiche e ben delineate competenze. Potenziate le funzioni dei Vice Direttori civile e militare; rafforzati gli strumenti di supporto digitale con la Banca dati SiPeC. La conclusione della roadmap prevista per settembre. Un nuovo ufficio per le assunzioni e i concorsi. Ancora in elaborazione le nuove tabelle organiche

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 7 giugno 2025 –

Si è svolta oggi una sessione informativa tra PERSOCIV e le OOSS Nazionali in cui siamo stati informati che è in fase di attuazione la riorganizzazione della Direzione Generale per il Personale Civile della Difesa, prevista dal DPCM del 20 giugno 2024 e dal DM del 20 marzo 2025. Si tratta di un intervento strutturale importante, che ha l’obiettivo di rendere più moderna, efficiente e funzionale la macchina amministrativa centrale della Difesa.

La nuova organizzazione, come rappresentata dalla Dottoressa De Paolis, supera la tradizionale suddivisione in reparti (I, II, III e IV), sostituendola con una configurazione composta da 13 uffici dotati di competenze specifiche e meglio delineate. Vengono inoltre potenziate le funzioni dei Vicedirettori, distinti in ambito civile e militare, e rafforzati gli strumenti di supporto digitale con la banca dati SiPeC e una spinta decisa verso la digitalizzazione.

Tra gli elementi positivi, segnaliamo la maggiore chiarezza delle competenze, una roadmap attuativa definita (da maggio a settembre 2025), e una nuova attenzione alla formazione e alle assunzioni. L’istituzione di un ufficio dedicato alla comunicazione integrata rappresenta inoltre un passo avanti per la trasparenza interna e verso l’esterno, così come la creazione di un Ufficio dedicato alla programmazione dei fabbisogni del personale e di un ufficio assunzioni e concorsi esprime attenzione verso le esigenze assunzionali del personale civile.

Come FLP DIFESA , nel nostro intervento abbiamo rilevato che la riorganizzazione della Direzione Generale costituisce un rilevante e ambizioso passo avanti verso una gestione più moderna, efficiente, snella e orientata al personale.

Tuttavia, la fase transitoria – che condurrà alla piena implementazione del nuovo modello – presenta diverse incognite e sfide e richiede un forte accompagnamento gestionale e capacità manageriale.

Vi è la necessità che questa riorganizzazione non si trasformi in un processo opaco o unilaterale. Al riguardo abbiamo chiesto di essere tempestivamente informati sulle nuove Tabelle Ordinative Organiche (TTOO). La Dottoressa De Paolis ci ha risposto che attualmente sono ancora in fase di studio presso l’Organo Programmatore e cioè il I Reparto di Segredifesa ma ritiene che non ci siano impedimenti a tenerci aggiornati in merito.

Abbiamo anche chiesto che le lavoratrici e i lavoratori interessati abbiano la possibilità di esprimere la propria preferenza in merito alla permanenza nell’ incarico attuale o di cambiare ufficio. La volontà di Persociv è quella di non sconvolgere gli attuali impieghi ma, nella sua risposta, la Dottoressa De Paolis ha espresso un atteggiamento di nessuna preclusione verso chi, in questa fase, avesse voglia di cambiare.

La riorganizzazione di PERSOCIV può rappresentare, quindi, una vera occasione di rilancio per la Direzione Generale e, di conseguenza, per tutto il personale civile ma solo se accompagnata da un autentico spirito di partecipazione e ascolto e soprattutto di valorizzazione delle competenze.

In questa delicata fase di cambiamento, come FLP DIFESA, continueremo a vigilare affinché nessuno venga lasciato indietro e affinché ogni cambiamento sia davvero migliorativo sia verso l’esterno che all’ interno.

Fraterni saluti

IL COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA