Ancora una volta le risposte del SSS non portano a una svolta significativa, a fronte di tante criticità conseguenti alle carenze organiche mai significativamente colmate con nuove assunzioni, che sempre più segnano il ricorso alle esternalizzazioni, e alla inadeguatezza delle risorse economiche da destinare innanzitutto al finanziamento del FRD e al recupero dei 21 milioni ormai perduti, ma anche per esempio al pagamento dello straordinario. Da verificare sul campo l’impegno ad una maggiore frequenza degli incontri con le OOSS (Crosetto si è visto solo una volta in un flash, poi più…)

Notdif n. 24 del 12 giugno 2025 –

Riunione col SSD Matteo Perego di Cremnago

Si è svolto oggi, 12 giugno 2025, a Palazzo Esercito l’incontro politico tra le Organizzazioni Sindacali e il Sottosegretario alla Difesa, On. Matteo Perego di Cremnago. A distanza di un anno dal precedente, questo appuntamento ha rappresentato un raro momento di confronto con l’autorità.

FLP DIFESA ha presentato un articolato documento, con rivendicazioni e proposte (in allegato) e ha chiesto interventi concreti e strutturali per il personale civile e non solo intenti sterili.

NEL NOSTRO INTERVENTO E NEL NOSTRO DOCUMENTO ABBIAMO EVIDENZIATO CHE:

  • il personale civile è essenziale per il funzionamento del Ministero ma continua a essere trattato come marginale;
  • gli effetti della legge 244, l’aumento delle carenze organiche e la conseguente perdita di competenze interne sta favorendo un ritorno alle esternalizzazioni, già fallimentari in passato;
  • i fondi disponibili per salario accessorio e straordinari sono del tutto insufficienti e minano la qualità dei servizi;
  • le diseguaglianze tra civili e militari, sia normative che retributive, sono sempre più evidenti e inaccettabili;
  • l’urgenza di un confronto strutturato e continuativo con l’Autorità politica e tecnica su tutte le materie pendenti.

ABBIAMO PERCIÒ RICHIESTO:

  • incontri quadrimestrali con il Gabinetto e almeno uno annuale con il Ministro, nonché e il ripristino delle sessioni periodiche di confronto e tavoli tecnici sulle maggiori problematiche;
  • l’estensione immediata della proroga prevista dalla Legge 244/2012 anche al personale civile, l’aumento degli organici e il riequilibrio tra le aree;
  • un piano straordinario di assunzioni civili su base territoriale e una revisione del modello Difesa che valorizzi realmente le competenze del personale civile;
  • il recupero dei fondi FRD e l’aumento delle risorse per straordinari e salario accessorio, oltre a un allineamento economico con il personale militare, come nel caso, ad esempio, delle missioni e degli straordinari;
  • la concreta attuazione dell’Area delle Elevate Professionalità e concreta attuazione dei percorsi di carriera del personale civile, con finanziamento delle progressioni verticali;
  • il coinvolgimento preventivo delle OO.SS. nella elaborazione del Piano triennale del fabbisogno di personale e nella riorganizzazione degli Enti;
  • l’istituzione di un tavolo tecnico permanente per il personale ex militare transitato nei ruoli civili e misure specifiche per le loro esigenze;
  • investimenti nella formazione specifica del personale con particolare attenzione alla formazione dei neoassunti e transitati, con corsi mirati e affiancamenti operativi;
  • Il riavvio immediato della mobilità ordinaria, rimuovendo i vincoli oggi esistenti, quale il grado di scopertura voluto dagli Organi Programmatori;
  • l’apertura di un tavolo politico permanente sull’Agenzia Industrie Difesa (AID), il blocco delle esternalizzazioni e la stabilizzazione dei precari;
  • la trasparenza nei cedolini NoiPA, la risoluzione degli errori nei pagamenti e la parità di trattamento per missioni e trasferte estere.

LE RISPOSTE (ANCORA PARZIALI) DEL SOTTOSEGRETARIO

Nel suo intervento conclusivo, il Sottosegretario On. Matteo Perego di Cremnago ha ribadito, a parole, l’importanza strategica del personale civile per il nostro Ministero. Tuttavia, le risposte fornite sono apparse ancora una volta vaghe, parziali e sostanzialmente ripetitive rispetto a quelle già espresse un anno fa nello stesso contesto.

Nonostante la gravità delle problematiche sollevate – in larga parte note e già sottoposte all’attenzione politica – l’Autorità delegata ha fornito solo generiche rassicurazioni, senza indicare tempi certi, strumenti operativi o impegni concreti. palesando una persistente dicotomia tra le dichiarazioni d’intenti e i fatti concreti che ne dovrebbero discendere. In particolare, il Sottosegretario ha dichiarato che:

  • è in corso la ricerca di risorse economiche per rifinanziare straordinari e salario accessorio, ribadendo – testualmente – che “lo straordinario si paga”;
  • si è detto disponibile a garantire una maggiore frequenza degli incontri con le OO.SS., accogliendo la nostra proposta di un confronto politico più strutturato e regolare.

FLP DIFESA ha rappresentato con forza le istanze di migliaia di lavoratrici e lavoratori civili, che da troppo tempo attendono interventi concreti. Se da un lato abbiamo registrato una disponibilità al dialogo, dall’altro permangono ambiguità e troppe questioni ancora prive di risposte operative.

Il nostro impegno prosegue con determinazione: pretendiamo un vero cambio di passo, che si misuri su atti, risorse e risultati Le parole non bastano più. Il personale civile ha diritto di vedere finalmente riconosciuto il proprio ruolo attraverso scelte politiche chiare, risorse adeguate e pari dignità. Il tempo delle attese è finito.

In allegato la nota per il SSS, recante la piattaforma FLP Difesa.

p. il Coordinamento Nazionale – Antonio Nappo, Vincenza Teofili, Giampietro Crocetti

Allegato: All. al notdif 24 – 2025.06.10 FLP Difesa – Nota per il SSSD on. M. PEREGO DI CREMNAGO