Tag Archive for vincenza teofili

Fasi conclusive su CCNI economico – FRD e progressioni orizzontali 2023. Persociv resta rigidamente incollata alle sue posizioni: incrementi a diverse voci, fra cui 3 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso per la performance organizzativa, invece di potenziare i numeri delle progressioni orizzontali, nel rispetto del vincolo del 50% di coloro che non hanno avuto progressioni negli ultimi due anni (compresi i vincitori 2021); e nessuna remora a rimuovere definitivamente la maggiorazione della P.O. per la 1^ area. E per contro la strada per la progressione verticale di tutto il personale di 1^ area è piena di ostacoli.

Notiziario FLP Difesa n. 58 del 13.09.2023 – E’ proseguita oggi a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa – sola parte economica, e per il FRD 2023 e le progressioni orizzontali. Una trattativa che Persociv intende chiudere questa settimana, alle condizioni che vi riferiamo di seguito, che sarà seguita da quella sulle progressioni verticali…

Incontro in videoconferenza con il Capo di SMA Gen. Di S.A. Luca Goretti, che ha riconosciuto la carenza di relazioni sindacali di livello nazionale lamentata da tempo da parte delle OO.SS., impegnandosi a calendarizzare i prossimi incontri entro breve termine (a giugno e settembre le possibili prossime due date). Promessa la consegna delle piante ordinative organiche del personale civile, da noi ripetutamente richieste anche nel corso dell’incontro col SSS Perego. Riconosciute le falle lasciate dalla 244/2012 e la necessità di revisionarla, come da noi sempre sostenuto

Notiziario FLP Difesa n. 33 del 09 maggio 2023 – Il giorno 9 Maggio 2023, ad oltre 18 mesi dal suo insediamento, si è tenuto un incontro con il Capo SMA, Gen. di S.A. Luca GORETTI, avente scopo conoscitivo e di ascolto delle Parti Sociali.            Ad onor del vero, il CSMA  ha aperto la…

Audizione in Commissione Difesa del Senato dell’Amm. Credendino, Capo di SMM. Sottolineato il mutato scenario geopolitico, con la guerra non lontana, evidenziata la necessità di assicurare il ruolo strategico e di equilibrio della Marina nel Mediterraneo, è sempre più grave ed urgente superare la legge 244/2012 ( e il “fabbisogno minimo indispensabile) e guardare a un modello organico adeguato ai tempi, sia per il personale militare che per quello civile, dove 9.000 sono i numeri “adeguati”, mentre l’organico effettivo, oggi a 4.700, arriverà a essere nel 2028 a 3.500, nonostante le assunzioni previste.

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 28 febbraio 2023 – Si è svolta, in data 23 febbraio u.s., un’audizione, in 3^ Commissione Affari Esteri e Emigrazione, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq Enrico Credendino, sulle linee programmatiche del suo mandato. L’occasione è stata utile per rilanciare quanto già affermato dal CASMM…

Ripresa delle relazioni sindacali a Maristat alla presenza del Capo di MARIUGCRA. All’ordine del giorno: -la riconfigurazione della Direzione di Amministrazione della Marina Militare; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale militare alla DirAm di Taranto; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale civile alla DirAm di La Spezia. FLP Difesa propone di istituire in periferia Sezioni/Nuclei Flussi Amministrativi presso gli uffici personale/amministrativi per mantenere un diretto contatto con l’utenza e non disperdere le professionalità esistenti.

Notiziario FLP Difesa n. 80 del 15 dicembre 2022 – Si è svolto in data 14 dicembre u.s. un incontro di livello nazionale con il 1° Reparto di S.M.M, alla presenza anche del Capo del Mariugcra, Ammiraglio Ispettore Covino. L’ incontro fa seguito a quello del 23 novembre u.s., che ha segnato la ripresa delle…

Nella giornata dell’8 marzo gli spazi per una riflessione sulla condizione delle donne oggi nel mondo del lavoro e nel mondo; ma anche per una riflessione sulla calamità della nuova guerra che si sta svolgendo in Europa e sulle sue conseguenze. La nostra manifestazione di solidarietà a tutte le donne coinvolte da questa immane tragedia

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 8 marzo 2021 – Oggi è l’8 marzo, la giornata dedicata alla riflessione sulla condizione delle donne nel mondo e nel lavoro: le statistiche continuano ad essere impietose: oggi in Italia lavora il 50% circa delle donne, un po’ meglio che all’inizio della pandemia, molto di meno della media…

L’audizione del Capo di SMM amm. Cavo Dragone in Commissione Difesa della Camera (di cui pubblichiamo il video integrale). L’impegno della Marina nell’emergenza Covid e il punto di situazione su personale e mezzi. La necessità di intervenire per completare il programma di rinnovamento della Flotta con una nuova legge navale. Ribadita anche dal Capo di SMM la necessità di superare i vincoli imposti dalla legge 244/2012, che bloccano il ricambio generazionale, determinando il rischio di perdere per sempre la continuità del prezioso supporto tecnico amministrativo fornito dal personale.

Notiziario FLP Difesa n. 97 del 5 novembre 2020 – Nell’audizione  davanti alla Commissione Difesa della Camera del 28 Ottobre scorso, la seconda dall’inizio del suo mandato (che pubblichiamo in allegato su questa pagina), il Capo di SMM Amm. Cavo Dragone ha fatto il punto di situazione sulle attività e sulle problematicità attuali della Marina…

MARICOMLOG presenta in videoconferenza con le OO.SS. il Piano Industriale Integrato 2020-2025 per gli Arsenali della Marina Militare. Confermata la “mission” e l’attuale modello organizzativo pubblico, di cui però si teme il rischio “collasso” se non si interviene con le misure annunciate, che prevedono fra l’altro il ripianamento dell’organico mediante l’assunzione di 1.527 unità civili nell’arco temporale 2020-2025 e la formazione specialistica necessaria per ridurre al massimo il ricorso a ditte esterne per la manutenzione. Le considerazioni e le richieste di FLP DIFESA

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 06.06.2020 –  In data 4 giugno u.s., in modalità “conference-call”, si è svolta una riunione con il Comandante Logistico della Marina Militare, Amm. Serra, in accoglimento della richiesta della FLP DIFESA di cui al nostro notiziario FLP Difesa n. 9 del 27.01.2020, per la presentazione del Piano Industriale Integrato…

A pochi mesi dalla firma dei decreti di struttura degli Arsenali e dei Centri Tecnici della Marina, FLP DIFESA chiede un incontro allo 1° Reparto dello Stato Maggiore della Marina per fare un punto di situazione. La necessità indifferibile di procedere subito a nuove assunzioni finalizzate a garantire la piena funzionalità dell’Area tecnico-industriale della Forza Armata, la internalizzazione delle attività a più alto contenuto professionale, la valorizzazione e l’impiego del Personale civile, le problematiche legate al Personale transitato ai ruoli civili sono le principali questioni poste a base della richiesta di incontro con il 1° Reparto.

Notiziario FLP DIFESA n. 9 del 27 gennaio 2020 – Nel mese di novembre dello scorso anno, sono stati emanati i decreti di struttura di alcuni importantissimi Enti dell’Area Tecnico-Industriale della Marina Militare, ovvero Arsenali e Centri Tecnici, la cui impostazione discende dalla riorganizzazione di detta Area avviata ben tre anni orsono. Seppur oggetto di…