Tag Archive for Antonio NAPPO

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; – il richiamo ai tavoli locali; – inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda riunione di contrattazione nazionale a Persociv, conclusa con l’inserimento di ulteriori dettagli nel testo proposto dall’Amministrazione e quindi con l’accordo fra le parti sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 relativa ai criteri di priorità per l’accesso…

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda riunione a Persociv sull’Ipotesi di CCNI WELFARE 2025 già condivisa dalle OO.SS. e che sarà formalmente sottoscritta in data 24 marzo p.v. e la prima riunione di contrattazione sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 afferente al…

In dirittura di arrivo gli accordi sul FRD 2025 e sul welfare 2025 nella 3^ riunione con la delegazione trattante a Persociv, che dovrebbe consentire nei tempi più rapidi possibili il pagamento di indennità per ppl, turni e reperibilità e l’avvio delle progressioni economiche interne. La nostra più recente proposta per la indennità di campi minati, che l’amministrazione si impegna ad approfondire confrontandosi con SME. Non accolta la nostra richiesta di rivalutare l’anzianità di servizio per i transitati; niente anche per la revisione delle sedi disagiate. Scende per ora a 35 euro il bonus natalizio, con riserva di incremento

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 – Si è svolta in data 6 marzo u.s. la terza riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato una bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, aggiornata con le proposte/osservazioni delle OO.SS. (vds. Notdif n°08/2025). Si riportano di…

2^ riunione a Persociv sul FRD 2025. C’è la volontà di approdare all’Accordo entro la prima quindicina di marzo: confermato il numero massimo possibile di progressioni orizzontali per quasi 3000 posti; aumenti nelle posizioni organizzative in 3^ area; per le posizioni di responsabilità di 2^ area necessità di regolamentare la platea degli incarichi indennizzabili; possibile con la busta paga di maggio il saldo di ppl turni e reperibilità 2024; revisione dei requisiti della performance organizzativa: al posto della presenza, le fasce della performance individuale; si ampliano le fasce delle performance individuale;

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 28 febbraio 2025 – Si è svolta in data 27 febbraio u.s. la seconda riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato la nuova bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, che oltre alla proposta di ripartizione delle risorse economiche – riportata…

Prosegue la trattativa a Persociv per il CCNI Difesa – Parte giuridica, ad integrazione del CCNI stralcio 2023-2025, che aveva compreso la parte economica e il NOP. Questa volta Persociv propone l’accordo stralcio per la sola materia dell’orario di lavoro, e in particolare per la disciplina dello straordinario e della banca delle ore, rinviando il resto a data da destinarsi (relazioni sindacali, riconversioni professionali, mobilità, etc). Una proposta molto circoscritta, che non soddisfa tante delle richieste da noi presentate già dall’avvio della trattativa nel 2019, e rielaborate alla ripresa di 15 giorni fa.

CCNI Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 10 ottobre 2024 – Si è tenuta in data odierna, la seconda riunione a Persociv a prosecuzione della contrattazione per la definizione del CCNI normativo 2024-2026, afferente in particolare gli istituti relativi all’orario di lavoro (flessibilità, straordinario, banca delle ore, ecc…), già contenuti e poi stralciati dalla piattaforma presentata…

Incontro in Agenzia Industrie Difesa su progressioni verticali e indennità per particolari responsabilità. FLP Difesa chiede di incrementare i limitatissimi posti che l’Amministrazione ipotizza di mettere a concorso, stante la disponibilità di risorse consentita dalla norma, e AID si riserva di verificarne la fattibilità. Inaccettabili invece le proposte di AID per la determinazione dei destinatari della Indennità di responsabilità nella area degli assistenti: troppo mirata sul settore amministrativo, dubbia la formulazione di “referente per…”; inevitabile un riesame da parte di AID, e l’aggiornamento della riunione entro ottobre

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 09 ottobre 2024 – Si è tenuto oggi un incontro in AID, nel quale avevamo riposto molte speranze che purtroppo sono al momento disattese; ma andiamo con ordine: In apertura la dottoressa Cimmino ci ha comunicato che l’accordo sul FRD 2024 è stato certificato, anche se con piccole correzioni…

Si conclude a Persociv la trattativa per il CCNI in materia di Welfare Integrativo, e si apre il confronto richiesto da FLP Difesa sullo Schema di DM sulla performance 2025. La distinzione fra benessere e alta formazione, che fanno capo a due diversi capitoli di spesa. Le risorse assegnate sul cap. 1266/1 sono spesate in corso di anno. A cascata la circolare attuativa. 50 € l’importo del contributo individuale natalizio. Nel confronto sul SMVP restano le problematiche del Syllabus, e delle disomogeneità delle linee guida di settore. Le assenze per malattia. L’ individuazione delle autorità valutatrici

Notiziario FLP Difesa n. 51 del 26 settembre 2024 – Riunione oggi a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica, presenti anche due Rappresentanti dell’AID (dr.ssa Cimmino e dr.ssa Roselli), con all’OdG: la contrattazione dei criteri sul Welfare integrativo e l’avvio del confronto sindacale richiesto solo da FLP DIFESA (All. 1) sulla bozza di…

Il punto di situazione su FRD AID 2023 e 2024, e sulle progressioni verticali in deroga. Sottoscritto con notevole ritardo dalla triplice ma non da FLP Difesa (come da noi preannunciato già nello scorso mese di dicembre), il CCNI 2023-2025 che consentirà almeno il pagamento del salario accessorio maturato nel 2023, senza progressioni orizzontali, né maggioraziolne della performance organizzativa per la 1^ area. Avviata la trattativa sul FRD 2024, che parte da quote di performance e FUS uguali a quelle della Difesa. Progressioni verticali in deroga per i 15 operatori, e solo per 3 passaggi verso l’area dei funzionari

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 15 giugno 2024 – Nel pomeriggio di ieri, si è svolta, finalmente a tavoli uniti, la riunione tra le delegazioni delle OO.SS. rappresentative e la delegazione di Agenzia Industrie Difesa, presieduta dal Direttore Generale prof.ssa Salmoni e presente anche il Capo Ufficio Risorse umane, dr.ssa Cimmino. All’o.d.g., la sottoscrizione…