Notiziario FLP DIFESA n. 26 del 20 giugno 2026 –
Dopo tanti mesi, infatti, e dopo averlo richiesto invano per tanto tempo, abbiamo avuto nella giornata di ieri per la prima volta il piacere di un confronto diretto con il Dir. Gen. AID F. Salmoni, e diciamo subito che si è trattato di un confronto serio e costruttivo, che auspichiamo venga riproposto periodicamente.
Un incontro che giudichiamo positivo, anche perchè abbiamo ottenuto importanti aggiornamenti sulla situazione attuale dell’Agenzia e sulle prospettive strategiche degli Enti e più in generale di tutta l’Agenzia. Siamo convinti che le nostre continue e insistenti iniziative, anche quelle più recenti rivolte direttamente al Ministro, abbiano giocato un ruolo chiave nel determinare sia le novità nella delegazione trattante sia la riunione con la prof.ssa Salmoni.
Venendo ai contenuti del confronto, il D.G. ha fatto una breve escursione in merito alla situazione attuale delle Unità Produttive che fotografa una condizione complessiva di stabilità finanziaria e di buona salute degli Stabilimenti, assunto questo che trova supporto nei dati che la stessa prof. Salmoni ci ha fornito:
- Bilancio 2024 (in via di certificazione): segna un utile considerevole, risultato ancora più significativo atteso che nel 2023 si era registrato un bilancio parecchio negativo di circa -9.6 mln €.; va detto, a tal proposito, che l’impegno del D.G. nella ricerca di nuove attività, sia con Paesi esteri che con membri U.E., ha prodotto risultati significativi.
- Previsioni 2025: si prevede un miglioramento ulteriore del bilancio finanziario e di quello legato alla produzione, atteso che tutte le UU.PP. sono pienamente operative con attività che garantiscono un futuro stabile e rassicurante.
- Investimenti: le risorse economiche generate verranno reinvestite direttamente negli Enti come previsto dalle normative vigenti, per supportare attività in essere e/o future già pianificate e/o contrattualizzate.
A giudizio della prof.ssa Salmoni, il quadro di situazione così definito smentisce categoricamente alcune voci diffuse riguardo un presunto intento del Ministro di trasferire l’Agenzia sotto la gestione di Difesa Servizi S.p.A.; inoltre, il DG ha anche smentito presunte “incomprensioni” tra il Ministro e la stessa Direttrice.
Rispetto a questo quadro, la FLP Difesa ha chiesto informazioni precise e relative a diversi punti critici:
- Assunzioni: se vi è la possibilità, entro i limiti normativi vigenti, di procedere a nuove assunzioni e quando si prevede di procedere con quelle già definite, tenendo conto che i bandi di concorso scadranno a fine mese;
- Capua e Gaeta: punto di situazione sul previsto passaggio ad AID dei lavoratori delle due unità produttive;
- Pagamenti: a quando il saldo delle spettanze FRD 2024, inclusi i differenziali stipendiali (progressioni econom.);
- Indennità di Amministrazione: chiarimenti e tempistiche in ordine alla mancata perequazione ex DPCM 27.12.2024;
- Incentivi funzioni tecniche: abbiamo chiesto un punto di situazione riguardo a tempistica e procedura.
Nel nostro intervento, abbiamo ritenuto di dover ribadire il nostro apprezzamento per l’eccellente lavoro svolto dalla dr.ssa Cimmino e da tutto il suo staff, consapevoli che le criticità in essere, in particolare la disparità di trattamento economico rispetto ai colleghi Difesa, non sono di certo imputabili alla dirigenza AID, ma sono frutto di interpretazioni normative restrittive e, spesso, della subordinazione della contrattazione di AID a quella di A.D. come sinora avvenuto.
A seguire, sono venute le risposte della prof.ssa Salmoni al tavolo sindacale, che ci sono apparse abbastanza precise anche se tutte non completamente soddisfacenti, anche se non per responsabilità diretta dell’AID:
- Assunzioni: le norme impongono limiti assunzionali inderogabili; i nuovi assunti prenderanno servizio presumibilmente entro settembre 2025.
- Transito Stabilimenti Capua e Gaeta: prima del transito previsto dalla convenzione AID-MD entro il 2025, che avverrà comunque su base volontaria, sarà avviata una contrattazione specifica con le Organizzazioni Sindacali;
- Pagamenti: nel cedolino di luglio saranno incluse i differenziali stipendiali 2024.
- Indennità di Amministrazione: è previsto il varo di una norma volta ad equiparare il personale AID a quello di A.D. al fine di rendere possibile il pagamento della perequazione prevista dal DPCM 27.12.2024;
- Incentivi Funzioni Tecniche: Ci è stato comunicato l’assegnazione dei relativi fondi in applicazione dell’art. 45 del DLGS 36/2023, ma per il pagamento dovrà essere preceduto da specifico accordo sindacale.
Concludiamo, ribadendo il nostro giudizio positivo sull’incontro, con l’auspicio che ci possano essere con maggiore frequenza incontri con la Professoressa Salmoni e che siano accompagnate anche da riunione specifiche sulle criticità e prospettive delle singole UU.PP., come chiediamo da tempo insistentemente.
p. LA SEFRETERIA NAZIONALE: Antonio Nappo, Giampietro Crocetti e Maria Teresa D’Urzo