Tag Archive for Maria Teresa D’urzo

FLP Difesa scrive all’Agenzia Industrie Difesa e rappresenta la necessità e urgenza di intervenire al fine di pagare anche a questo personale le quote maturate per il salario accessorio 2022 (Performance Organizzativa e Individuale, FUS, etc) al fine di superare le differenze di trattamento fra le due anime del personale che opera al servizio della Difesa, posto che le citate risorse risultano essere state pagate in Difesa, e che è previsto per settembre il pagamento delle Posizioni Organizzative. E abbiamo segnalato la necessità di intervenire sul piano delle carenze in materia di relazioni sindacali in AID

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 02 settembre 2023 – Sono andate in pagamento già dal mese di agosto le indennità connesse con la performance individuale, la performance organizzativa, la maggiorazione della p.o. per la 1^area e il FUS (per quest’ultimo previa certificazione positiva da parte dell’UCB), come preannunciato nel nostro notdif n. 51 del…

Ripresa dopo una inerzia di più di un mese a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025 e per il CCNI in materia di incentivi per le funzioni tecniche del personale civile. Dovrebbe considerarsi alle ultime battute, speriamo, la definizione le competenze delle famiglie professionali, che condiziona il prosieguo dell’iter per poter immaginare di portare a compimento entro il 2024 le progressioni verticali in deroga. Inaccettabile per FLP Difesa l’idea di AD di eliminare la maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ area. Recuperate le progressioni economiche orizzontali, ma i numeri sono pochi

Notiziario FLP Difesa n. 52 del 27 luglio 2023 – Nella giornata di ieri è ripresa, a distanza di un mese e mezzo dall’ultima riunione a Persociv, la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025, di cui alla documentazione che pubblichiamo in calce (all. da 1 a 4), dopo la sospensione del precedente appuntamento del…

Vittoria di FLP Difesa sulla vicenda Banca delle Ore: dopo i nostri ripetuti interventi presso il Gabinetto del Ministro, di contrasto alla risposta data da Persociv ad un quesito di SME “di soprassedere all’attuazione della banca delle ore” in assenza di contrattazione integrativa che ne stabilisca il tetto, la D.G. modifica la propria posizione e si esprime con il “nulla osta” alla fruizione dell’istituto per un massimo di 200 ore, in analogia di legge col tetto dello straordinario. E non trovano giustificazione le eventuali difficoltà nelle procedure contabili che il contratto pone in capo all’Amministrazione, nè la sua inerzia.

Notiziario FLP Difesa n. 47 del 03.07.2023 – Vittoria per FLP Difesa e per chi ha creduto nella fruibilità della Banca delle Ore, a fronte delle avverse indicazioni fornite dalla Direzione Generale per il Personale Civile, che hanno ingenerato notevoli criticità nei territori, dopo 20 anni di fruizione dell’istituto, nato col CCNI Ministeri nel 2001.…

Proseguita ieri a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025 giuridico ed economico, le competenze delle famiglie professionali indispensabili in primis per le progressioni verticali in deroga a rischio scadenza dei termini, e il FRD 2023. La questione “banca delle ore”, Persociv mantiene l’ipotesi di eliminare la maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ area e le progressioni orizzontali 2023, e di rinviare ad altri tempi la definizione delle indennità di specifiche responsabilità per la 2^ area. L’incremento per le Posizioni Organizzative dei funzionari.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 42 del 15.06.2023 – Nella giornata di ieri è proseguita a Persociv la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025. Come già anticipato nel Notiziario FLP Difesa n. 38 del 31 maggio 2023, a fronte della complessità di argomenti da trattare, sta sempre la necessità prioritaria di definire le competenze delle…

Il Capo di SMA gen. S.A. Luca Goretti riconosce le carenze nelle relazioni sindacali, si scusa per la mancata attenzione nei confronti del personale civile neanche menzionato in sede di audizione parlamentare, emana una nota di sensibilizzazione alle articolazioni dipendenti affinché sia portata attenzione alle buone prassi nei rapporti con le parti sociali e sia data attuazione al Lavoro Agile. L’impegno a fornire in tempi ragionevoli le tabelle organiche del personale civile aggiornate al posto di quelle prodotte di recente, obsolete e non in linea col nuovo ordinamento professionale.

Notiziario FLP Difesa n. 41 del 14 giugno 2023 – Si è svolto nella giornata del 13 giugno 2023, presso la sala conferenze “Piccio” di palazzo Aeronautica, l’incontro con il Capo di SMA Gen. S.A. Luca GORETTI, presente anche il delegato per le Relazioni Sindacali Col. Giacomo MASTRIA, incontro già programmato in sede di ultima…

3° incontro a SME col Capo di Stato Maggiore gen. C.A. Pietro SERINO e col Capo del DIPE Gen. CUOCI. Fra gli argomenti trattati, i riordini, con particolare riguardo a quello delle infrastrutture (per il quale FLP Difesa ha chiesto l’avvio di apposito tavolo tecnico con le OO.SS.) e all’unificazione tra Comando Capitale e COMFOTER, la necessità di revisione delle legge 244/2012 e di nuove assunzioni, l’avvio a Segredifesa di un tavolo tecnico per le problematiche del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile. Assicurata la fruizione in ambito F.A. della Banca delle Ore

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 17 marzo 2023 – Si è svolto oggi, a Palazzo Esercito, il terzo incontro dall’inizio del mandato con  il Capo di SM della F.A., Gen. Pietro Serino, che ha aperto la riunione proponendo alcune considerazioni già svolte nel corso della sua ultima audizione parlamentare, e più precisamente sulla necessità…

L’incontro con il gen. Pietro Serino, Capo di SME, e la nuova sessione informativa sulle questioni che riguardano l’Esercito e il suo personale. Diversi gli argomenti trattati: organici; assunzioni; personale transitato; formazione; comandi di personale; Legge 244/2012 e proroga decennale riduzioni personale; mense; patrimonio immobiliare; recupero al FRD dei 21 mln cancellati quest’anno; lavoro agile; relazioni sindacali e altro. Grande disponibilità da parte di SME e confronto molto positivo

Notiziario FLP DIFESA n. 77 del 6 dicembre 2022 – Nel primo pomeriggio di oggi, a tavoli uniti, sì è svolta la seconda sessione informativa con lo Stato Maggiore Esercito, alla quale ha voluto partecipare anche il Comandante in capo della F.A., gen. Pietro Serino, che ha incontrato per la seconda volta a tavoli uniti…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Si è discusso della nuova procedura per l’erogazione degli stipendi che dal 01.01.2023 transiterà da A.D. e sarà direttamente gestita da AID, tramite piattaforma NoiPA oggetto di specifica convenzione in via di perfezionamento; delle famiglie professionali nel quadro del nuovo ordinamento varato dal CCNL 2019-21 che avrà lo stesso impianto della Difesa; e, infine, delle modalità di lavoro agile in ambito AID, che appaiono alquanto restrittive. Su nostra richiesta, si è parlato anche dei “comandati” e delle relazioni sindacali sempre in sofferenza in AID.

Notiziario FLP DIFESA n. 70 del 16 novembre 2022 – Nel primo pomeriggio di ieri, si è svolto (sempre a tavoli separati, come da specifica richiesta di CGIL CISL UIL e benevola concessione della D.G., circostanza questa ancora una volta da noi stigmatizzata),  un incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha avuto per oggetto le…

Soddisfacente sessione informativa a SME Dipe sulle questioni che interessano in personale civile in forza all’Esercito, con l’intendimento di consolidare l’esperienza con appuntamenti bimensili (il prossimo ai primi di dicembre). Fra i temi trattati: la nota di SME che impegna le sue articolazioni a buone prassi nelle relazioni sindacali; l’impegno a fornire le dotazioni organiche civili entro il mese di novembre; i numeri (700) destinati all’Esercito delle 2.430 assunzioni autorizzate col DPCM 29.03.22; bloccati i comandi per le professionalità in carenza; SW con i vecchi accordi nell’attesa del Regolamento; il 3° Cerimant di Milano.

Notiziario FLP Difesa n. 61 del 18 ottobre 2022 – Nel primo pomeriggio di oggi, a tavoli uniti, sì è svolta la prima sessione informativa con SME-DIPE (Dipartimento Impiego Personale Esercito) dopo un’interruzione di quasi cinque anni, e il cui recupero è stato in questi anni fortemente richiesto da FLP DIFESA purtroppo con esiti negativi…

Riunione in AID per la trattativa su FRD e 85 progressioni 2022, da attuarsi per l’ultima volta con le procedure ormai consolidate per il passaggio di fascia retributiva. In via di definizione l’Ipotesi di Accordo, da perfezionare in tempo utile per avviare le procedure per le progressioni e avere la graduatoria entro l’anno. FLP Difesa sollecita poi il confronto sui contenuti della circolare sul lavoro agile e sulle problematiche dei comandati “in”. Rappresentato lo stato precario delle relazioni sindacali a Capua e Baiano di Spoleto, e le criticità inerenti il personale presso l’IGM di Firenze

Notiziario FLP Difesa n. 59 del 12 ottobre 2022 – Nella mattinata di oggi, si è svolto – a tavoli separati su richiesta di CGIL CISL UIL e benevola concessione della D.G. -, l’incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha avuto per oggetto l’Ipotesi di CCNI per la distribuzione del FRD 2022, che, come avvenuto…

Incontro a SME con il Capo di Stato Maggiore gen. P.Serino, che apre alla richiesta di FLP Difesa di riprendere gli appuntamenti mensili dei tavoli tecnici di confronto. Molti gli argomenti trattati, fra gli altri: la conclamata carenza organica dei tecnici nei Poli; l’avvio delle procedure per l’assunzione di 187 unità tecniche da destinare ai Poli; lìimminente emanazione del bando per l’assunzione di 72 unità per Poli e IGM di Firenze; la destinazione all’Esercito di 700/800 unità dei 2840 previsti dal DPCM autorizzatorio. Piena disponibilità di SME al Lavoro Agile. A settembre dovrebbero dunque partire i tavoli tecnici.

Notiziario FLP Difesa n. 46 del 14 luglio 2022 –                Il Capo di SME, gen. Pietro Serino, ha incontrato per la prima volta le OO.SS. nazionali. Si è trattato, a nostro giudizio, di un incontro interessante e positivo, che segna un punto di svolta nelle relazioni di livello nazionale. Presenti all’incontro, tra gli altri,…

Nella giornata dell’8 marzo gli spazi per una riflessione sulla condizione delle donne oggi nel mondo del lavoro e nel mondo; ma anche per una riflessione sulla calamità della nuova guerra che si sta svolgendo in Europa e sulle sue conseguenze. La nostra manifestazione di solidarietà a tutte le donne coinvolte da questa immane tragedia

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 8 marzo 2021 – Oggi è l’8 marzo, la giornata dedicata alla riflessione sulla condizione delle donne nel mondo e nel lavoro: le statistiche continuano ad essere impietose: oggi in Italia lavora il 50% circa delle donne, un po’ meglio che all’inizio della pandemia, molto di meno della media…

Riunione in AID il 1 febbraio, alla presenza del nuovo Capo Ufficio Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione, il dott. Vincenzo Barbati. Auguriamo buon lavoro al nuovo Capo Ufficio, ma intanto denunciamo la pressochè totale carenza di scambi, informazione, approfondimenti e confronto preventivi finora rilevati, e la necessità di una svolta nelle relazioni sindacali, in linea con la auspicata proficua collaborazione. Sul tavolo le assunzioni: lo scorrimento delle graduatorie, l’autorizzazione ad altre 150 assunzioni; e ancora, i contratti di apprendistato, l’aggiornamento del protocollo COVID 19, Torre Annunziata.

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 02 febbraio 2022 – Nella mattinata di ieri, si è tenuta una riunione a tavoli uniti con la Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa, convocata dal nuovo Capo Ufficio Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione dell’Agenzia Industrie Difesa dr. Vincenzo Barbati, che ha anche il compito di coadiuvare il Direttore…

AID rende pubblico il cronoprogramma delle sue attività, come richiesto da FLP Difesa. Ma pubblica anche la importante circolare sui rientri e sul lavoro agile dopo il 31 ottobre, in totale assenza di relazioni sindacali, come invece avvenuto nel giro di pochi giorni a Persociv, dove la analoga circolare è uscita solo dopo l’incontro, recependo molte delle nostre osservazioni e proposte, evidentemente condivise. Certo AID è un altro mondo, ma la pandemia non è finita, parliamo di terza dose di vaccino, e dunque il rientro deve essere gestito con cautela; di qui ora la necessità di una costante vigilanza dei tavoli locali

Notiziario FLP Difesa n. 75 del 3 novembre 2021 – Nel corso dell’ultima riunione in videoconferenza con Agenzia Industrie Difesa del 5 ottobre u.s., in risposta alle nostre ripetute sollecitazioni al riguardo, il Direttore Generale sen. Nicola Latorre fece il punto di situazione sulle attività di lavoro delle nove Unità Produttive ad essa conferite, indicando…

In via di definizione sul tavolo di AID l’Ipotesi di Accordo Nazionale sul CCNI economico 2021-2023, il Fondo Risorse Decentrate e, finalmente, le progressioni 2021. Un accordo sulla falsariga di quello stipulato a Persociv, che deve essere perfezionato in fretta per consentire la conclusione delle procedure per le progressioni entro la fine dell’anno. Nella seconda parte della riunione, l’Amministrazione ha illustrato il punto di situazione delle diverse articolazioni di AID.

Notiziario FLP Difesa n. 68 del 6 ottobre 2021 – Nella mattinata ieri, si è svolto a tavoli separati il secondo incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha portato alla quasi definizione dell’Ipotesi di CCNI parte economica 2021-2023, e che contiene anche le regole per la distribuzione del FRD 2021. Detta  Ipotesi  ripropone nel suo…

FLP Difesa firma l’accordo sul FRD 2020 di Agenzia Industrie Difesa. Le considerazioni della nostra O.S. in merito alla necessità di avviare rapidamente il tavolo di trattativa per il FRD 2021, anche alla luce della pressochè contestuale sottoscrizione dell’Ipotesi di Accordo sul FRD e sulle progressioni 2021 per il personale dell’Amministrazione della Difesa. In allegato, il testo dell’Accordo FRD 2020 per Agenzia Industrie Difesa.

Notiziario FLP Difesa n. 47 del 03 luglio 2020 – Nella giornata di ieri abbiamo comunicato alla Direzione Generale di Agenzie Industrie Difesa la nostra scelta di sottoscrivere l’accordo definitivo per la distribuzione del Fondo Risorse Decentrato (FRD) relativo all’anno 2020, il cui testo è qui allegato, la cui “ipotesi” era stata da noi sottoscritta…

Riunione in videoconferenza a SME in materia di razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, di cessione di caserme sedi di Enti dell’Esercito all’Agenzia del Demanio, di conseguente soppressione o rilocazione dei Comandi ed Enti ivi presenti. Il prospetto delle cessioni previste in tutto il territorio nazionale, la progettualità in atto, i cambiamenti di competenze degli Enti interessati, le ricadute sul personale civile ivi in servizio e le modalità di reimpiego.

Notiziario FLP Difesa n. 21 del 20 marzo 2021 – Si è svolto nel pomeriggio del 17 Marzo u.s. un incontro informativo con SME, Ufficio Organizzazione delle Forze e Dipartimento Infrastrutture, che ha avuto come oggetto la razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato che interessa anche strutture dell’Esercito dove insistono Enti/Comandi  che verranno soppressi o…

Il gen. CA Pietro Serino, già Capo di Gabinetto dei Ministri Trenta e Guerini, è il nuovo Capo di SME. E’ entrato in carica il 27 febbraio, in sostituzione del gen. Farina che ha concluso il mandato. Lo ha nominato, su proposta del Ministro della Difesa, il Consiglio dei Ministri presieduto dal Premier, che oggi 1 marzo ha nominato il gen. CA F.P. Figliuolo, attuale Cte Logistico Esercito, nuovo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, in costituzione di Arcuri. Le nomine in arrivo nei posti di vertice di A.D.

Notiziario FLP DIFESA n. 16 del 1 marzo 2021 – Il Generale di C.A. Pietro Serino è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento con il Generale Salvatore Farina, già Capo di SME, è avvenuto il 27 febbraio, alla scadenza del suo mandato triennale, non più rinnovabile. Nonostante la crisi politica e le complesse…

Primo incontro con il nuovo D.G. di Agenzia Industrie Difesa . Che intende impegnarsi nella riorganizzazione degli Enti e ha in testa un progetto per l’area industriale del MD. Intanto ha formulato il programma attività 2021, che pubblichiamo, e vuole riscrivere il piano industriale 2021-2023. Le criticità segnalate da FLP DIFESA e le richieste avanzate, tra le quali -visto il piano assunzioni 2020-21 che pubblichiamo- un piano straordinario di assunzioni per AID e tavoli di confronto per l’analisi delle criticità Ente per Ente. Sembra tirare aria nuova nelle relazioni sindacali.

Notiziario FLP DIFESA n. 11 del 5 febbraio 2021 – Si è svolto ieri  4 febbraio u.s. il primo incontro tra le OO.SS. e  il senatore Nicola Latorre, come da noi richiesto ancora nel mese di ottobre a seguito della sua nomina a nuovo Direttore Generale di Agenzia Industrie Difesa (AID) da parte del Consiglio…

Contenuti e risultanze della riunione del 17 dicembre con il Capo di SME. Un tipico incontro da fine mandato, segnato più dall’intento di esibire i risultati ottenuti che da quello di confrontarsi sui problemi esistenti. Le considerazioni di FLP DIFESA su L. 244 e criticità degli Enti industriali; sull’assenza di misure nel DDL Bilancio e sulla necessità di avviare iniziative; su riordini di FA e carenza di confronto; infine, sulle problematiche Covid e sul lavoro agile. Le scarse e insufficenti risposte del gen. Farina

Notiziario FLP DIFESA n. 111 del 21 dicembre 2020 – A seguito della precisa richiesta formulata da FLP DIFESA con lettera del 26.10.2020 che ripubbliciamo in allegato su questa stessa pagina, richiesta che era scaturita a seguito dell’audizione in Commissione Difesa della Camera dell’ottobre u.s. (si veda il Notiziario n. 90 del 24.10.2020), il Capo…

L’audizione del Capo di SME gen. Salvatore Farina in Commissione Difesa della Camera (pubblichiamo il video integrale). L’impegno dell’Esercito nell’emergenza Covid e punto di situazione sugli sviluppi operativi delle linee programmatiche presentate nel 2018 al Parlamento su personale, infrastrutture e capacità/sistemi. Grido di allarme sugli effetti negativi della Legge 244/2012 sul personale, e i numeri negativi che interessano i civili. Chiesta una proroga decennale del regime transitorio della L. 244. FLP DIFESA scrive al gen. Farina e chiede un incontro

Notiziario FLP DIFESA n. 90 del 24 ottobre 2020 – Nel quadro delle audizioni promosse in ordine agli sviluppi dell’attività delle FF.AA.  anche con riferimento alle esigenze operative indotte dall’emergenza epidemiologica, la Commissione Difesa della Camera ha sentito in data 20 ottobre u.s. il Capo di SME, gen. S. Farina (su questa pagina, in allegato…