Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 –

FRD 2025
Si è svolta in data 6 marzo u.s. la terza riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato una bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, aggiornata con le proposte/osservazioni delle OO.SS. (vds. Notdif n°08/2025).
Si riportano di seguito i contenuti dell’intervento di FLP DIFESA nel corso della riunione in oggetto:
- Ha apprezzato gli sviluppi della trattativa per addivenire alla sottoscrizione dell’ipotesi di accordo FRD 2025 che consentirà, dopo la conclusione dell’iter procedurale, di ridurre i tempi per il pagamento delle indennità ppl, turni e reperibilità maturate nel 2025 e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali.
- Resta in attesa di ricevere l’esito: della ricognizione della spesa autorizzata dagli OO.PP. per ppl, turni e reperibilità dell’anno 2024, della ricognizione entro marzo delle esigenze degli Enti per le ppl, turni e reperibilità dell’anno 2025 e della ricognizione delle Posizioni Organizzative teoriche 2024.
- Ha apprezzato il recepimento da parte delll’AD, nel nuovo testo in esame, delle altre osservazioni di FLP DIFESA legate alle nuove clausole contrattuali contenute nel CCNL FC 2022-2024 inserite al comma 4 dell’art. 4 (Turnazioni), al comma 2, dell’art. 19 (Indennità per Posizioni Organizzative) e al comma 2 dell’art. 21 (Trattamento economico del personale in distacco sindacale), nonché le indicazioni sulle percentuali relative alla quantificazione del premio della performance individuale ed organizzativa.
A riguardo, stante l’obiettivo comune di addivenire ad un testo unico di facile consultazione e al fine di consentire al personale turnista di potere usufruire dell’opportunità e della facoltà di scelta data dalla nuova previsione contrattuale prevista nelle materie di contrattazione, ha proposto di inserire nell’art. 4 (Turnazioni) anche il seguente comma: “Ai sensi dell’art. 7, comma 6, lett. af) del CCNL 2022 – 2024, i lavoratori turnisti che abbiano prestato la propria attività in una giornata festiva infrasettimanale, in luogo della corresponsione dell’indennità di turno di cui all’art. 20 (Turnazioni), comma 5, lett. d), possono optare per un numero equivalente di ore di riposo compensativo.”
- Ha rilevato la dichiarata disponibilità dell’AD in merito al fatto “che una sottoscrizione e certificazione del CCNI entro il primo trimestre del 2025 consentirà di pagare le competenze accessorie per PPL TURNI e Reperibilità dei primi 10 mesi del corrente anno con la possibilità di quantificare entro gennaio 2026 sia lo spesato sia gli eventuali risparmi” (come più volte richiesto da FLP DIFESA), cosa che consentirebbe di attuare la previsione contenuta nell’art. 16 co. 5 del CCNI DIFESA 2025-2027 e quindi di destinare tali risorse all’incremento del FUS 2025, o, in alternativa, di richiedere al MEF la riassegnazione una tantum, nelle risorse variabili del FRD 2026.
- Ha preso atto dell’informazione ricevuta dall’AD sull’elenco delle sedi disagiate (Art. 6) riportate nella tabella predisposta da SMD inserita nel Decreto Interministeriale 14.12.2021 e che, allo stato, è in corso un nuovo aggiornamento che già tiene conto di alcuni degli indicatori proposti dalla FLP DIFESA. A riguardo, ha richiesto di ricevere copia di tale documentazione.
- Ha illustrato e proposto di modificare e integrare l’art. 10 (Bonifica campi minati) nell’Accordo FRD 2025 in esame, tenendo conto delle motivazioni, che FLP DIFESA ritiene condivisibili, riportate nel documento (in allegato) pervenuto dal personale specializzato nella bonifica campi minati in possesso di brevetto rilasciato da GENIODIFE. L’AD ha comunicato che oggi non è di facile attuazione per “impedimenti” per lo più di natura tecnico-giuridica, ma saranno effettuate le opportune verifiche e approfondimenti, per verificare la possibilità di valorizzare la proposta nell’Accordo FRD 2026.
- Ha condiviso l’art. 27 (Risorse e contingenti per differenziali stipendiali 2025” nel numero massimo possibile ed ha riproposto, di incrementare il punteggio della voce “Anzianità di ruolo in altra pubblica amministrazione” degli ex militari transitati all’impiego civile che provengono dallo stesso Ministero rispetto al personale proveniente da altre Amministrazioni Pubbliche, nella sezione “esperienza professionale maturata” delle schede Assistenti e Operatori.
- Ha richiesto per l’art. 20 (Indennità di specifiche responsabilità), di rimodulare gli importi destinati alle altre voci del FRD e di destinare maggiori risorse economiche a tale istituto, consentendo in tal modo l’aumento numerico degli Assistenti beneficiari, anche attraverso la ridefinizione degli importi massimi da pagare, fermo restando l’impegno dell’AD di diramare una specifica circolare ed avviare in tempi brevi la ricognizione negli Enti, previa conoscibilità degli incarichi da considerare (compreso il personale tecnico) e dei criteri di selezione nella graduatoria.
- In merito alla proposta di CCNI WELFARE 2025 illustrata dall’AD, ha preso atto delle risorse assegnate dal MEF (ridotte rispetto a quelle del 2024) e dell’impegno dell’AD di verificare in sede di assestamento di avere l’assegnazione integrativa di quelle richieste da destinare all’aumento della quota teorica pro-capite del contributo individuale finalizzato ad attività culturali, ricreative o con finalità sociale, e ha condiviso di lasciare inalterati i criteri e le percentuali concordati nell’anno 2024.
- Ha preso atto e condiviso le iniziative assunte dall’AD verso il NOIPA sulle problematiche dell’aggiornamento dei cedolini paga in occasione di rinnovi contrattuali, progressioni economiche verticali, sviluppi economici e altro, in modo più evidente per il personale ex militare transitato all’impiego civile.
È tutto per ora, vi terremo aggiornati.
p. IL COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA – Pasquale BALDARI – Maria Pia BISOGNI – Antonio NAPPO
All. 2025.03.07 FLP DIFESA NAZ – proposta x modif. e integr. Art. 10 BONIFICA