Firmata a Persociv l’ipotesi di accordo sul CCNI Difesa 2025-2027 -parte economica e sul FRD 2025 – vicino anche l’accordo sul welfare 2025. Si avvia dunque l’iter per la certificazione da parte degli organi di controllo, e con la firma definitiva si ridurranno i tempi per il pagamento delle indennità per ppl, turni e reperibilità 2025 (sono per ora accantonate quelle per il 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali per 508 funzionari, 2463 assistenti e 3 operatori. Introdotta la disciplina delle indennità di particolare responsabilità per la 2^ area

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 14 marzo 2025 –

FRD 2025

Si è svolta in data 13 marzo u.s. la quarta riunione a Persociv nella quale si è arrivati alla sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica che riguarderà i 15.918 dipendenti in servizio alla data del 1° gennaio 2025. Si avvia in tal modo l’iter procedurale per la certificazione degli Organi di controllo e la successiva firma definitiva, che consentirà di ridurre i tempi per il pagamento delle indennità ppl, turni e reperibilità maturate nel 2025 (accantonate le stesse risorse economiche dell’anno 2024) e per l’emanazione del bando per le progressioni economiche orizzontali (differenziali stipendiali) pari a n°2.974 posti (n°508 per i Funzionari, n°2.463 per gli Assistenti e n°3 per gli Operatori).

Il testo unico condiviso che recepisce le nuove clausole contrattuali contenute nel CCNL FC 2022-2024 (vds. ad es. art.4, commi 4 e 5), fra l’altro, prevede per l’anno 2025, l’accantonamento delle risorse economiche (€ 900,00 lordo dipendente come importo teorico pro-capite) destinate al pagamento delle indennità di specifiche responsabilità per n°500 dipendenti di 2^ area che svolgono incarichi afferenti a funzioni giuridico-legali, amministrative, logistiche, contabili e di bilancio oppure a funzioni statistico-informatiche o tecnico-specialistiche, per i quali si terrà conto dei livelli di responsabilità (civile o penale o amministrativa o contabile/erariale) che ne derivano, delle complessità delle competenze attribuite e della specializzazione richiesta dai compiti affidati. A riguardo, Persociv diramerà una specifica circolare.

Incrementati gli importi degli incarichi delle 1.605 Posizioni Organizzative (€ 3.004,93 per la 1^ Categoria e 1.858,07 per la 2^ Categoria, entrambi al netto degli oneri a carico del datore di lavoro). Previsti come importo teorico pro-capite (al netto degli oneri a carico del datore di lavoro) per la Performance Organizzativa € 785,87, per la Performance Individuale 227,24 e per il FUS 2025 € 469,31 (a cui si aggiungerà verso fine anno l’incremento di € 94,68 lordo dipendente derivante dal FESI delle FF.AA. e quello derivante dal FESI dei Carabinieri, oggi non quantificabile; a ciò si aggiungeranno gli incrementi del FRD discendenti dall’art. 32 del CCNL FC 2022-2024, vale a dire di una percentuale dello 0,16%, a decorrere dal 2024,da calcolare sul monte salari 2021, nonché un ulteriore incremento dello 0,22% a decorrere dal 2025).

Si segnala la modifica dell’articolo afferente alla Performance Organizzativa che, da quest’anno, prevede il parametro dell’apporto partecipativo (A par) in percentuale (5 fasce) rappresentato da un fattore moltiplicativo, diversificato in funzione della valutazione di performance individuale, sulla base di una specifica tabella (eliminata la soglia di partecipazione legata alle presenze) e la modifica della tabella nell’articolo della Performance Individuale (5 fasce). Riconfermata la clausola contrattuale (art. 16 comma 5) che prevede che le ulteriori risorse che, dopo la contrattazione nazionale, dovessero affluire al FRD a titolo di somme cd. variabili, nonché le eventuali disponibilità residue sulle voci di distribuzione del FRD dell’anno precedente, saranno destinate all’incremento dei fondi per la contrattazione di sede (FUS). L’Amministrazione terrà tempestivamente informate le OO.SS.. Per quanto riguarda la nostra richiesta di revisione dell’elenco delle sedi disagiate, la D.G. ha annunciato che è in corso di aggiornamento il Decreto Interministeriale 14.12.2021 recante la ridefinizione delle infrastrutture militari da riconoscere come sedi disagiate, e dunque il nuovo decreto abrogherà e sostituirà tutti i precedenti decreti, e indicherà il nuovo elenco completo delle strutture che daranno titolo al riconoscimento dell’indennità per Sedi disagiate (art. 6).

In arrivo ad Aprile (salvo sorprese NOIPA), il pagamento di ppl, turni, reperibilità e straordinario dell’anno 2024.

La prossima riunione è stata fissata per giovedì 20 marzo 2025 con due argomenti all’ordine del giorno: Ipotesi di CCNI WELFARE 2025 (in fase di chiusura e firma) e ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 SUL LAVORO AGILE.

È tutto per ora, vi terremo aggiornati.

IL COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA           Pasquale BALDARI – Maria Pia BISOGNI – Antonio NAPPO