Tag Archive for maria pia bisogni

Niente di nuovo nella riunione di oggi a Persociv sul Regolamento del Lavoro Agile. La delegazione trattante non dà segno di recepire le richieste formulate dal sindacato. La mancata attuazione del lavoro da remoto si giustificherebbe forse per gli oneri di fornitura del materiale informatico in capo ad AD, come previsto nel CCNL (chissà come hanno fatto le altre Amm.ni che non hanno formulato riserve!). Mantenuto il vincolo di luogo e di tempo, che il CCNL attribuisce solo al lavoro da remoto. Evitando l’attivazione del lavoro da remoto si tenta di fare un cocktail dei due istituti.

Notiziario FLP Difesa n. 24 del 23 marzo 2023 – Si è tenuta in data 22 marzo u.s. la riunione a Persociv per proseguire il confronto sul Regolamento per il Lavoro Agile, dopo l’incontro del 20 febbraio u.s. di cui abbiamo dato informazione con il Notdif n. 12 del 20.02.2023. Di seguito le osservazioni e…

3° incontro a SME col Capo di Stato Maggiore gen. C.A. Pietro SERINO e col Capo del DIPE Gen. CUOCI. Fra gli argomenti trattati, i riordini, con particolare riguardo a quello delle infrastrutture (per il quale FLP Difesa ha chiesto l’avvio di apposito tavolo tecnico con le OO.SS.) e all’unificazione tra Comando Capitale e COMFOTER, la necessità di revisione delle legge 244/2012 e di nuove assunzioni, l’avvio a Segredifesa di un tavolo tecnico per le problematiche del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile. Assicurata la fruizione in ambito F.A. della Banca delle Ore

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 17 marzo 2023 – Si è svolto oggi, a Palazzo Esercito, il terzo incontro dall’inizio del mandato con  il Capo di SM della F.A., Gen. Pietro Serino, che ha aperto la riunione proponendo alcune considerazioni già svolte nel corso della sua ultima audizione parlamentare, e più precisamente sulla necessità…

Si celebra ancora una volta la festa delle donne. Usiamola come spunto per fare il punto di situazione: si stanno sgretolando diversi tetti di cristallo, due donne sono al vertice della politica, Giorgia Meloni capo del Governo ed Elly Schlein del maggior partito dell’opposizione, ma anche Margherita Cassano alla guida della Corte di Cassazione, e ancora Ilaria Capua e Antonella Viola esprimono una prestigiosa presenza femminile in un campo, quello scientifico, che non è più appannaggio esclusivo dei maschi. Ma nella media la situazione non è soddisfacente, e ancora molto c’è da fare, a partire dalla formazione dei nostri bimbi

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 8 marzo 2023 – Ha ancora senso oggi parlare della festa della donna, istituita il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti  in memoria dello sciopero di migliaia di camiciaie newyorkesi? La risposta  arriva da sè in conclusione delle riflessioni sullo stato dell’arte ai giorni nostri: le cronache degli ultimi…

1^ riunione con il Ministro della Difesa on. Crosetto e col SottoSegretario on. Perego. Il Ministro annuncia l’intenzione di mettere mano ad un riassetto del Dicastero che porti al superamento del modello Di Paola (da noi da sempre richiesto) adeguando la Difesa alle nuove tecnologie e a nuove professionalità, potenziando i numeri sia di militari che di civili. L’impegno del Ministro e del SSS a recuperare i 21 milioni a suo tempo destinati alla performance organizzativa e perduti con le leggi di bilancio per il 2022 e il 2023

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 06 marzo 2023 – Si è svolta stamane la 1^ riunione in videoconferenza col Ministro della Difesa on. Guido Crosetto, e col SSS, on. Matteo Perego. Il Ministro ha fatto un breve intervento introduttivo, nel quale ha annunciato la volontà di rivedere il modello Difesa come delineato dalla legge…

Audizione in Commissione Difesa del Senato dell’Amm. Credendino, Capo di SMM. Sottolineato il mutato scenario geopolitico, con la guerra non lontana, evidenziata la necessità di assicurare il ruolo strategico e di equilibrio della Marina nel Mediterraneo, è sempre più grave ed urgente superare la legge 244/2012 ( e il “fabbisogno minimo indispensabile) e guardare a un modello organico adeguato ai tempi, sia per il personale militare che per quello civile, dove 9.000 sono i numeri “adeguati”, mentre l’organico effettivo, oggi a 4.700, arriverà a essere nel 2028 a 3.500, nonostante le assunzioni previste.

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 28 febbraio 2023 – Si è svolta, in data 23 febbraio u.s., un’audizione, in 3^ Commissione Affari Esteri e Emigrazione, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq Enrico Credendino, sulle linee programmatiche del suo mandato. L’occasione è stata utile per rilanciare quanto già affermato dal CASMM…

Riprendono dopo un lungo silenzio le relazioni sindacali a Segredifesa alla presenza del Gen. C.A. Portolano. Fra le criticità dela bozza di decreto di riordino di SGD: i tagli all’organico di Persomil, la soppressione dell’Ufficio Infortunistico, la soppressione del Centro per la Formazione della Difesa. La grave situazione dell’UTTAT di Nettuno: la sua RSU presenta un documento durissimo, che annuncia lo stato di agitazione del personale e l’avvio di iniziative di denuncia delle enormi difficoltà a proseguire nella attività dell’Ente a causa della grave emorragia di personale, privo di turnover.

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 24 febbraio 2023 – In data odierna si è svolto l’incontro con il Segretario Generale della Difesa Generale C.A. Luciano Portolano, presso palazzo Guidoni a Centocelle. La riunione si è aperta con i consueti saluti di benvenuto da parte del Generale, che ha messo in evidenza come nella la…

Si è svolto a Persociv il confronto sulla circolare sui turni e sul Regolamento del Lavoro Agile. Materie complesse: molto tecnica quella dei turni, dove l’AD sta stringendo i cordoni della borsa, nell’intento di razionalizzare la spesa (il 20% delle risorse del FRD 2022 è andato in quella direzione), avvalendosi di pareri ARAN e dei limiti contrattuali. Molto politica quella del Lavoro Agile, dove FLP Difesa ha denunciato lo scoperto tentativo dell’A.D. di renderlo impraticabile, ignorando scientemente Il CCNL FC 19-21, e tentando di disciplinarlo in modo restrittivo con le regole del Lavoro da Remoto

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 20.02.2023 – Si è tenuta stamane la riunione a Persociv per proseguire il confronto sulla circolare che aggiorna la gestione dei turni, e per avviare quello sul Regolamento per il Lavoro Agile. Di seguito le osservazioni e le proposte di FLP Difesa, relazionate in sede di riunione e formalizzate…

Dopo la sottoscrizione del FRD 2022, lo sorso mese di dicembre, Persociv comunica che sono state quantificate le “ulteriori risorse disponibili”, provenienti da: – FESI, – incrementi annuali della quota stabile del FRD come da previsione contrattuale, – un incremento “una tantum” della stessa voce per il 2021. Queste risorse vanno ad integrare il Fondo Risorse decentrate 2022, e saranno destinate, come da previsione contrattuale, per il 30% ad incrementare la Performance individuale, e per il 70% il Fondo Unico di Sede.

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 15 febbraio 2023 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso mese di dicembre, dell’Accordo sul FRD 2022 come modificato a seguito dei rilievi degli organi certificatori (il Mef in data 14 novembre 2022 aveva rilevato il grave errore procedurale-contabile dell’A.D. relativo alla mancata detrazione dalle risorse disponibili del Fondo, dell’importo…

NOP: dopo quasi 3 mesi dalla sottoscrizione della Ipotesi di Accordo, eliminati dagli organi certificatori tutti i riferimenti ai profili professionali di confluenza. Riunione interlocutoria sulla bozza di circolare sui turni: prioritario per FLP Difesa riaffermare il principio che le prestazioni complessivamente rese da turnisti e non turnisti ammontino complessivamente a un pari monte ore annuale; fra le nostre proposte, l’avvio della trattativa per le 35 ore e l’elevazione del numero massimo dei turni notturni e festivi, e la deroga all’obbligo di pausa psicofisica per esigenza di continuità dei servizi

Notiziario FLP Difesa n. 07 del 24.01.2023 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione convocata per il confronto sulla bozza di circolare che dovrà aggiornare la regolamentazione degli istituti che disciplinano il personale turnista e per il testo revisionato del nuovo NOP (Allegato 1). In premessa il DG ha comunicato la certificazione positiva…

Il Dipartimento della Funzione Pubblica riconosce la facoltà alle Amministrazioni di corrispondere il buono pasto ai lavoratori agili. Il parere espresso in una risposta dello scorso 10 giugno 2022 ad una Agenzia, pubblicata a dicembre nella banca dati dei pareri del Dipartimento. Alla base, il riconoscimento del principio del diritto del lavoratore agile ad un trattamento economico non inferiore a quello percepito dal lavoratore in presenza che svolge le medesime mansioni esclusivamente in presenza

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 16 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 1/2023, che relaziona sui contenuti del parere fornito dal Dipartimento FP nello scorso mese di giugno, nel quale si ribadisce il principio che il lavoratore agile conserva il diritto al trattamento economico non inferiore a quello applicato al…

Segredifesa definisce il testo del “Piano Triennale delle Azioni Positive 2023-2015 proposto dal CUG, sentite le OO.SS.; il documento doveva essere perfezionato entro i termini per impedire il blocco delle assunzioni, e dovrà essere inserito nel PIAO, in uscita entro il 31 marzo 2023. Fra le azioni positive, il Codice di Condotta per il contrasto alle discriminazioni (la cui bozza esamineremo a breve), la promozione della conciliazione tempi di vita professionale e personale, il potenziamento della flessibilità, la revisione dei documenti dell’AD in ottica gender, il monitoraggio dello smart-working

Notiziario FLP Difesa n. 03 del 13.01.2023 – Trasmesso da SGD alle OO.SS.lo scorso 12 dicembre 2022 per il previsto “sentito”,  viene oggi confermato il testo del Piano Triennale delle Azioni Positive per il Triennio 2023-2025 (all. 1) proposto dal Comitato Unico di Garanzia, per il suo inserimento nel PIAO. Il documento trae origine dal…

La proroga del lavoro agile al 31.03.3023 per i lavoratori fragili nella legge di bilancio per il 2023. Ma nessun richiamo alla tutela per i genitori con figli under 14, in una fase in cui non solo la pandemia non è domata, ma le altre patologie influenzali si rivelano particolarmente aggressive. Intanto in Difesa si segnalano notevoli criticità nella gestione del lavoro agile, alla luce delle diverse circolari di Persociv sulle Comunicazioni Obbligatorie e sul nuovo modello di riferimento proposto per l’accordo individuale di lavoro agile ordinario ai sensi della l. 81/2017 che mettono seriamente a rischio il futuro dell’istituto

Notiziario FLP Difesa n. 01 del 12 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 31 del 29 dicembre 2022, che riferisce della proroga al 31 marzo 2023 del lavoro agile per il personale fragile.  E’ stata approvata oggi al Senato, con il voto di fiducia, la legge di bilancio 2023, come modificata…

Riunione a Persociv sulla bozza di Accordo per la definizione delle competenze delle famiglie professionali in Difesa. Accolte le proposte di modifica/integrazione di FLP Difesa, ma la trattativa non si chiude, essendosi altre sigle riservate ulteriori integrazioni. Un Accordo importante perché propedeutico alla formulazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale da inserire nel PIAO da presentare entro il 31 gennaio p.v., da cui discenderà l’attivazione delle progressioni verticali in deroga entro il 2024, come previsto dal CCNL FC, tanto attese in particolare dai colleghi della 1^ Area.

Notiziario FLP Difesa n. 79 del 07 dicembre 2022 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso 31 ottobre, dell’Accordo Stralcio CCNI DIFESA sulle famiglie professionali, in cui i profili di EP (Elevata Professionalità), Funzionario, Assistente e Operatore sono inseriti nelle 3 famiglie professionali “Amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico-culturale”, “Sanità” e “Tecnico, scientifico, informatico, servizi di…

L’incontro con il gen. Pietro Serino, Capo di SME, e la nuova sessione informativa sulle questioni che riguardano l’Esercito e il suo personale. Diversi gli argomenti trattati: organici; assunzioni; personale transitato; formazione; comandi di personale; Legge 244/2012 e proroga decennale riduzioni personale; mense; patrimonio immobiliare; recupero al FRD dei 21 mln cancellati quest’anno; lavoro agile; relazioni sindacali e altro. Grande disponibilità da parte di SME e confronto molto positivo

Notiziario FLP DIFESA n. 77 del 6 dicembre 2022 – Nel primo pomeriggio di oggi, a tavoli uniti, sì è svolta la seconda sessione informativa con lo Stato Maggiore Esercito, alla quale ha voluto partecipare anche il Comandante in capo della F.A., gen. Pietro Serino, che ha incontrato per la seconda volta a tavoli uniti…

FLP Difesa scrive ai vertici della Difesa segnalando per l’ennesima volta le criticità emerse nelle buste paga di novembre, sollecitando risposte e l’intervento dell’Amministrazione Difesa presso NoiPA, con particolare riguardo a: la difficile lettura del nuovo assegno come riconfigurato in base al differenziale stipendiale di cui all’art. 52 del CCNL, la rideterminazione della Indennità di Amministrazione e gli errori in Giustizia militare, le irregolarità sul pagamento degli arretrati delle progressioni 2021, il mancato/errato pagamento dell’esonero contributivo, il riassorbimento dell’assegno ad personam per gli ex militari.

NoiPA Cedolini e stipendi

Notiziario FLP Difesa n. 76 del 05 dicembre 2022- Il NoiPA ha dato attuazione agli artt. 18 e 44 del CCNL FC 09.05.2022, con la busta paga di novembre 2022: Applicando il nuovo sistema di classificazione del personale entrato in vigore dal 1° novembre c.a., introducendo le nuove aree Operatori, Assistenti e Funzionari (Tabella 2…

Dopo un lungo blocco delle relazioni sindacali, la riunione ieri al 1° Reparto di Maristat, alla presenza del Sottocapo di SMM amm. Berutti Bergotto. Molti gli argomenti trattati, a partire dalla nostra richiesta di fornirci gli organici del personale civile, che l’Amministrazione si è impegnata a produrre; fra gli altri, la carenza organica che incide pesantemente sulla sopravvivenza di tutti i settori, la urgenza delle assunzioni, la mobilità, le progressioni verticali. L’A.D. ribadisce di non aver avvallato lo studio di un organico a 6.951 unità. L’impegno dello S.M.M. a promuovere il recupero dei 21 milioni perduti nel 2022.

Il sottocapo di SMM Amm- Berutti Bergotto

Notiziario FLP Difesa n. 73 del 24 novembre 2022 – Nella giornata di ieri, si è svolto un incontro con il primo reparto dello Stato Maggiore Marina. Presenti il Capo Reparto, Amm Giurelli e il Capo Ufficio Personale Civile, C.V. D’Autilio. Nella prima parte dell’incontro ha presenziato anche il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina…

Il MEF taglia al FRD 2022 17 milioni di euro: per un grave errore della D.G. erano stati conservati alle risorse che alimentano dal FRD 2022. Riunione precipitosa e urgente a Persociv per operare un riallineamento in riduzione degli accantonamenti da destinare alle singole voci. FLP Difesa sottoscrive l’Ipotesi di Accordo con nota a verbale nella quale riconferma il proprio aperti dissenso con la metodologia adottata da Persociv nella trattativa. Mantenute le risorse e i numeri previsti per le progressioni. Ora è corsa contro il tempo per le certificazioni necessarie per l’avvio delle progressioni 2022.

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 17 novembre 2022 – Le sorprese non finiscono mai! Attendevamo con trepidazione la certificazione positiva del MEF e Funzione pubblica all’ipotesi di accordo FRD 2022 sottoscritto in data 27.09.2022, per poter subito dopo avviare le procedure per le progressioni economiche 2022 con le vecchie regole e, invece, la delegazione…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Si è discusso della nuova procedura per l’erogazione degli stipendi che dal 01.01.2023 transiterà da A.D. e sarà direttamente gestita da AID, tramite piattaforma NoiPA oggetto di specifica convenzione in via di perfezionamento; delle famiglie professionali nel quadro del nuovo ordinamento varato dal CCNL 2019-21 che avrà lo stesso impianto della Difesa; e, infine, delle modalità di lavoro agile in ambito AID, che appaiono alquanto restrittive. Su nostra richiesta, si è parlato anche dei “comandati” e delle relazioni sindacali sempre in sofferenza in AID.

Notiziario FLP DIFESA n. 70 del 16 novembre 2022 – Nel primo pomeriggio di ieri, si è svolto (sempre a tavoli separati, come da specifica richiesta di CGIL CISL UIL e benevola concessione della D.G., circostanza questa ancora una volta da noi stigmatizzata),  un incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha avuto per oggetto le…

I nostri nuovi vertici. Il nuovo Ministro della PA, Paolo Zangrillo, con esperienza nel metalmeccanico come manager della FIAT, della Magneti-Marelli, dell’IVECO, dell’ACEA. Ministro della Difesa, Guido Crosetto, già SottoSegretario alla Difesa, impegnato a sgombrare il campo dai conflitti di interesse. I due Sottosegretari: Matteo Perego, ex manager di Giorgio Armani e AD dell’azienda di famiglia nel settore moda, e la dott.ssa Isabella Rauti, già in Commissione Difesa nella precedente legislatura, già Consigliere del Ministro dell’Interno Alfano per le politiche di contrasto alla violenza di genere

Notiziario FLP Difesa n. 65 del 5 novembre 2022 – In data 31 ottobre si è completata la compagine del nuovo Governo Meloni. Forniamo alcuni cenni delle biografie dei nuovi vertici politici, a partire dal nuovo Ministro della PA: Paolo Zangrillo, nuovo Ministro per la PA: senatore di FI, genovese, laureato in giurisprudenza, manager del…

Persociv ripropone lo stralcio del NOP per la sottoscrizione delle parti oggi alle 14:20. L’A.D. accoglie le richieste di FLP Difesa : aperti alla 1^ Area i profili amministrativi e sanitari – accolto il reintegro delle professionalità giudiziarie – recuperate all’ambito tecnico le attività di Supporto prestate in Esercito e Foresterie – possibilità di riattribuzione del profilo nel caso di la 1^ attribuzione non sia rispondente agli incarichi effettivamente rivestiti. Urgente per l’avvio delle progressioni verticali la definizione delle competenze delle famiglie professionali, da riportare nel PIAO, dove saranno quantificati numeri e profili da mettere a concorso

Notiziario FLP Difesa n. 63 del 28 ottobre 2022 – Dopo la riunione del 18 nov. (vds. Notdif n.60 e le ns. proposte pubblicate sul sito), ieri si è tenuta la 2^ Riunione  a Persociv per il NOP, che dovrebbe andare in operativo il 1° novembre, nel rispetto dei termini previsti dal nuovo CCNL FC. Già il…

I chiarimenti in merito all’esonero parziale per l’anno 2022 dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori. La decontribuzione introdotta dalla legge di bilancio per il 2022 opera nella misura dello 0,8% per i primi 6 mesi (da gennaio a giugno 202), e viene incrementata alla misura del 2% nei mesi da luglio a dicembre 2022, in attuazione del DL 115/2022 convertito in l. 142/2022

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 19 ottobre 2022 – A seguito delle molte richieste di informazioni pervenute dai nostri iscritti e simpatizzanti sull’argomento in titolo, si ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti: La legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) aveva previsto all’art 1 comma 121 che “In via eccezionale, per i periodi di paga…