Tag Archive for pasquale baldari

Primo incontro di presentazione e approfondimento con il nuovo Segretario Generale alla Difesa, il Consigliere Fabio Mattei. Può rappresentare l’avvio di una nuova fase, per la quale FLP Difesa chiede l’adozione di un cambio di passo concreto per valorizzare davvero il personale civile della Difesa e rilanciare una governance più equa e moderna nel sistema Difesa. Ora servono atti veri, e non bastano più le dichiarazioni generiche di buone intenzioni, in un mondo in fermento che richiede una organizzazione della Difesa più moderna ed adeguata.

Il nuovo Segr. Gen. della Difesa Cons. Fabio Mattei

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 23 giugno 2025 – Si è svolto oggi, 23 giugno, presso la sala Angelini di PERSOCIV, un incontro “conoscitivo” tra il nuovo Segretario Generale della Difesa, Consigliere Fabio MATTEI, e le OO.SS. nazionali. Il Consigliere Mattei, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 31 marzo 2025 su proposta…

Prosegue il confronto a Persociv sulle progressioni verticali in deroga per il 2025. La DG conferma il numero di 120 posti e recepisce la nostra richiesta di rendere note le sedi disponibili e di eliminare la prova orale. FLP Difesa rilancia su: -scorrimento delle graduatorie 2024, -ripristino delle valutazioni 2024 per i titoli, -rivalutazione del punteggio delle annualità del servizio militare; -attivazione delle progressioni in deroga anche per i passaggi dalla 3^ alla 4^ area. Aggiornamenti su CCNI Difesa, ind. Di specifiche responsabilità, pagamenti del salario accessorio, arretrato e 2025.

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 16 maggio 2025 – Si è svolta in data 15 maggio la riunione a Persociv, presieduta dal Vice D.G. Civile, Dott. Flavio MORETTI, in sostituzione del Presidente della delegazione trattante di parte pubblica, dott.ssa Maria DE PAOLIS, di prosecuzione del “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree”,…

Confronto sui criteri per l’effettuazione della procedura di progressioni verticali in deroga dalla seconda alla terza area (per ora solo 100 posti resi disponibili dall’AD). Si lavora anche per le progressioni verticali in deroga dalla terza alla quarta area. Fra le proposte dell’AD l’inserimento fra i titoli anche dei master di 1° e 2° livello, e un colloquio orale. Convocazione per la sottoscrizione del contratto entro il 15 maggio per i 275 candidati del concorso per assistenti tecnici FT55, con assegnazione prevista per metà giugno. In pubblicazione le nomine delle Commissioni per il concorso da 1000 AT bandito nel luglio 2024

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 10 maggio 2025 – Si è svolta in data 8 maggio la riunione a Persociv, con argomento: “Confronto sui criteri per il passaggio tra le aree” Ad inizio della riunione, il D.G.: Ha auspicato la chiusura del confronto in tempi brevi e la pubblicazione del nuovo bando quanto prima…

Concluso l’Accordo a Persociv sui criteri di priorità per l’accesso al Lavoro Agile. L’AD recepisce le richieste di FLP Difesa:- non più ignorato il lavoro da remoto, con apertura al coworking presso locali della stessa AD insistenti nelle sedi di interesse del richiedente; previsto per tutti il ricorso alla modalità agile per la formazione; – il richiamo ai tavoli locali; – inseriti fra i criteri di priorità il pendolarismo oltre i 25 km, il servizio in città metropolitane, gli allerta meteo, le calamità naturali, gli eventi sismici, criteri da applicarsi anche per il superamento del limite dei due giorni. Giovedì si parlerà di progressioni verticali.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 28 marzo 2025 – Si è svolta in data 27 marzo u.s. la seconda riunione di contrattazione nazionale a Persociv, conclusa con l’inserimento di ulteriori dettagli nel testo proposto dall’Amministrazione e quindi con l’accordo fra le parti sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 relativa ai criteri di priorità per l’accesso…

Sottoscritta a Persociv l’ipotesi di accordo sul welfare 2025: la riduzione dei finanziamenti da parte del MEF porta da 50 a 35 euro la quota individuale per attività culturali e ricreative, per consentire il mantenimento delle altre voci. Partita la trattativa sul lavoro a distanza, dopo che il CCNL FC ha invertito la tendenza negativa con l’eliminazione del limite dei due giorni a settimana e con il riconoscimento del diritto al buono pasto. Una bozza di lavoro stringata, quella dell’AD, ma su cui proviamo a introdurre significativi elementi di dettaglio

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 21 marzo 2025 – Si è svolta in data 20 marzo u.s. la seconda riunione a Persociv sull’Ipotesi di CCNI WELFARE 2025 già condivisa dalle OO.SS. e che sarà formalmente sottoscritta in data 24 marzo p.v. e la prima riunione di contrattazione sull’ipotesi di CCNI STRALCIO 2025-2027 afferente al…

In dirittura di arrivo gli accordi sul FRD 2025 e sul welfare 2025 nella 3^ riunione con la delegazione trattante a Persociv, che dovrebbe consentire nei tempi più rapidi possibili il pagamento di indennità per ppl, turni e reperibilità e l’avvio delle progressioni economiche interne. La nostra più recente proposta per la indennità di campi minati, che l’amministrazione si impegna ad approfondire confrontandosi con SME. Non accolta la nostra richiesta di rivalutare l’anzianità di servizio per i transitati; niente anche per la revisione delle sedi disagiate. Scende per ora a 35 euro il bonus natalizio, con riserva di incremento

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 7 marzo 2025 – Si è svolta in data 6 marzo u.s. la terza riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato una bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, aggiornata con le proposte/osservazioni delle OO.SS. (vds. Notdif n°08/2025). Si riportano di…

2^ riunione a Persociv sul FRD 2025. C’è la volontà di approdare all’Accordo entro la prima quindicina di marzo: confermato il numero massimo possibile di progressioni orizzontali per quasi 3000 posti; aumenti nelle posizioni organizzative in 3^ area; per le posizioni di responsabilità di 2^ area necessità di regolamentare la platea degli incarichi indennizzabili; possibile con la busta paga di maggio il saldo di ppl turni e reperibilità 2024; revisione dei requisiti della performance organizzativa: al posto della presenza, le fasce della performance individuale; si ampliano le fasce delle performance individuale;

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 28 febbraio 2025 – Si è svolta in data 27 febbraio u.s. la seconda riunione a Persociv per il FRD 2025, nella quale l’A.D. ha presentato la nuova bozza di lavoro dell’ipotesi di CCNI triennio 2025-2027 Parte Economica, che oltre alla proposta di ripartizione delle risorse economiche – riportata…

Prosegue la trattativa a Persociv per il CCNI Difesa – Parte giuridica, ad integrazione del CCNI stralcio 2023-2025, che aveva compreso la parte economica e il NOP. Questa volta Persociv propone l’accordo stralcio per la sola materia dell’orario di lavoro, e in particolare per la disciplina dello straordinario e della banca delle ore, rinviando il resto a data da destinarsi (relazioni sindacali, riconversioni professionali, mobilità, etc). Una proposta molto circoscritta, che non soddisfa tante delle richieste da noi presentate già dall’avvio della trattativa nel 2019, e rielaborate alla ripresa di 15 giorni fa.

CCNI Difesa

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 10 ottobre 2024 – Si è tenuta in data odierna, la seconda riunione a Persociv a prosecuzione della contrattazione per la definizione del CCNI normativo 2024-2026, afferente in particolare gli istituti relativi all’orario di lavoro (flessibilità, straordinario, banca delle ore, ecc…), già contenuti e poi stralciati dalla piattaforma presentata…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 7/2024 recante il D.P.R. 29.12.1973 “Approvazione del Testo Unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari dello Stato” coordinato ed aggiornato sino alla legge 30.12.2004, n. 311, e a tutt’oggi vigente, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino alla data odierna. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 7 del 8 ottobre 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 7/2023 recante il DPR 29.12.1973 n. 1032 ”Approvazione del Testo unico delle norme sulle prestazioni previdenziali a favore dei dipendenti civili e militari dello Stato” pubblicato in G.U. n. 71 del 15.03.1974, coordinato…

Riparte la trattativa per il rinnovo del CCNI Difesa 2024-2026 – parte giuridica, dopo l’avvio del 2019, la sospensione per COVID, la ripresa nel 2023 e la sospensione nella scorsa estate. Le materie circoscritte dall’AD principalmente al solo orario di lavoro e corollari (flessibilità in entrata e finalmente anche in uscita per almeno un’ora, limite del tetto a straordinario e banca delle ore a 250 ore). FLP Difesa chiede di integrare con l’aggiornamento di varie discipline fra cui: riconversioni professionali, lavoro agile e da remoto, diritto allo studio, antinfortunistica. L’aggiornamento a giovedì prossimo.

Notiziario FLP Difesa n. 52 del 3 ottobre 2024 – Al fine di riprendere la contrattazione (iniziata e interrotta nell’anno 2023 su richiesta di alcune sigle sindacali –non dalla FLP), sulla parte giuridica del CCNI, e in particolare sugli istituti relativi all’orario di lavoro già contenuti nella piattaforma contrattuale presentata dall’Amministrazione lo scorso 30 maggio…

Si conclude a Persociv la trattativa per il CCNI in materia di Welfare Integrativo, e si apre il confronto richiesto da FLP Difesa sullo Schema di DM sulla performance 2025. La distinzione fra benessere e alta formazione, che fanno capo a due diversi capitoli di spesa. Le risorse assegnate sul cap. 1266/1 sono spesate in corso di anno. A cascata la circolare attuativa. 50 € l’importo del contributo individuale natalizio. Nel confronto sul SMVP restano le problematiche del Syllabus, e delle disomogeneità delle linee guida di settore. Le assenze per malattia. L’ individuazione delle autorità valutatrici

Notiziario FLP Difesa n. 51 del 26 settembre 2024 – Riunione oggi a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica, presenti anche due Rappresentanti dell’AID (dr.ssa Cimmino e dr.ssa Roselli), con all’OdG: la contrattazione dei criteri sul Welfare integrativo e l’avvio del confronto sindacale richiesto solo da FLP DIFESA (All. 1) sulla bozza di…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 6/2024 recante gli “Orientamenti applicativi ARAN” in materia Contratti Collettivi Quadro aggiornato sino al 13.05.2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutti gli orientamenti applicativi ARAN intervenuti fino al 13.05.2024. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 6 del 23.09.2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 6/2023 recante il testo degli “Orientamenti applicativi ARAN” in materia di CCNQ, aggiornati sino al 13.05.2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari Successivamente il Quaderno potrà essere reperibile nella Sezione “Quaderni…

Incontro a Persociv per la trattativa sul welfare integrativo, come previsto dal CCNL FC 2019-2021 e dal CCNI Difesa 2023-2025. Le risorse del benessere del personale civile vengono incardinate in apposito capitolo di spesa dedicato. Il 50% delle risorse destinato ad attività culturali, ricreative o con finalità sociale, il resto è ripartito fra “sussudi straordinari”, “Borse di studio per scuole e conservatori” e “L’elevazione culturale” . Aumenta l’importo del requisito ISEE, e si aggiunge la fascia da 30.000 a 40.000€. . Non aumenta la quota individuale dei 50€, e stride il confronto con quella dei (120 €.).

Notiziario FLP Difesa n. 48 del 12 settembre 2024 – Riunione interlocutoria oggi a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica, con la presenza di due Rappresentanti dell’AID in qualità di uditori, per la contrattazione dei criteri di erogazione del Welfare integrativo, ai sensi dell’art. 55 del CCNL FC 19-21 e ad integrazione dell’art.…

Definita a Persociv la Ipotesi di Accordo su FRD e progressioni orizzontali 2024. Dopo l’iniziale limitazione delle progressioni orizzontali alla 2^ e 3^ area, da sempre contestata da FLP Difesa, la delegazione recepisce la richiesta di inclusione anche per la 1^ area, nel numero massimo possibile di posti (la metà dei possibili candidati per ciascuna area). Una dichiarazione congiunta impegna le parti ad approfondire le fattispecie cui destinare le posizioni di responsabilità, posto che l’AD aveva le aveva ipotizzate solo per addetti alla cassa, contabili agli assegni, consegnatari dei materiali ed RSPP.

Notiziario FLP Difesa n. 42 del 12 luglio 2024 – Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione a Persociv per proseguire la trattativa sull’ipotesi di accordo su FRD e progressioni orizzontali (differenziali stipendiali) 2024 sulla base della ultima versione inviata mercoledì pomeriggio dall’Amministrazione alle OO.SS. nazionali (In Allegato). La contrattazione si è dunque…

Nella riunione a Persociv l’AD resta irremovibile sui 120 posti per le progressioni verticali in deroga e crea un problema politico per il quale FLP Difesa scrive al ministro Crosetto. Persociv propone una nuova bozza per il FRD e le progressioni orizzontali 2024, finalmente accettando la nostra richiesta di PEO anche per la 1^ area. La trattativa prosegue la prossima settimana, ma resta aperto il problema delle indennità di responsabilità per la 2^ area, per le quali non ci si può limitare a quelle previste dall’Atto Dispositivo n. 1 e al RSPP

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 40 del 5 luglio 2024 – Nella giornata di ieri si è tenuta una riunione a Persociv nella quale l’AD innanzi tutto ha inteso chiudere il confronto sul bando (in all. 1 l’ultima stesura) delle progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area dei funzionari, mentre per quanto riguarda la trattativa sul…

Da 100 a 120 il risicato incremento dei numeri su cui l’AD investe per le progressioni verticali in deroga verso l’area dei funzionari, confermando l’adozione del limite del 50% dei posti disponibili. Urge un intervento urgente dei vertici politici per non disperdere le risorse a tal fine impiegabili (complessivamente oltre sei milioni di euro, dei quali a questo punto non verrebbero utilizzati i due terzi). La trattativa del FRD attualmente in corso non si chiude prima del termine di presentazione delle istanze per le progressioni verticali della 1^ area, per valutare anche gli spazi di progressioni orizzontali per quell’area.

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 27 giugno 2024 – Nella giornata odierna si è tenuta una riunione a Persociv per il proseguo della trattativa su FRD 2024 e con gli attesissimi sviluppi economici orizzontali 2024, e per il confronto sul bando delle progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area dei funzionari. PROGRESSIONI VERTICALI IN…

2^ riunione a Persociv: all’ordine del giorno le progressioni verticali dall’area assistenti a quella dei funzionari; nella bozza dell’AD confermati i 100 posti già a suo tempo preannunciati, nonostante i larghi margini di incremento possibili, e gli spazi per una azione politica su Piano Triennale del Fabbisogno del Personale e su modifiche agli organici. Fra i criteri, se si vuole rispettare il principio introdotto dal CCNL, di progressioni “in deroga” che valorizzino l’esperienza rispetto alla laurea, è necessario modificare i punteggi. Da rivedere l’anzianità al ribasso dei transitati. Eliminata la prova orale.

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 12 giugno 2024 – Si è svolta oggi la riunione a Persociv per il confronto sulla bozza del bando di progressione dall’area degli assistenti all’area dei funzionari, dopo la prima illustrazione fatta da Persociv due settimane fa. Già in quella sede erano emerse diverse criticità, a partire dal ridicolo…

Dopo la riunione a Palazzo Esercito, di seguito nel pomeriggio la riunione a Persociv per l’avvio della trattativa sul FRD e le progressioni orizzontali 2024, e del confronto sul bando di progressioni dall’area assistenti a quella dei funzionari. La bufera era già scoppiata la mattina, quando è stato confermato che i posti a concorso per le progressioni verticali in deroga sono solo 100, lasciando accantonati 4 dei 6 milioni disponibili. E nel pomeriggio inoltre anche la problematica delle progressioni orizzontali per la 1^ area, che l’AD ha escluso totalmente dalla bozza di FRD 2024

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2024 – Dopo l’incontro avvenuto nella mattina di ieri con il SottoSegretario alla Difesa, nel pomeriggio altra riunione a Persociv per l’avvio della trattativa su FRD 2024 e progressioni orizzontali, e del confronto sul bando di progressioni verticali. Sulle progressioni verticali verso la area dei funzionari si…

Dopo la riunione dello scorso 8 maggio. in cui l’AD ha illustrato il nuovo bando e tutte le OO.SS. hanno formulato i primi contributi, è pervenuta dall’AD lo scorso 15/5 la bozza aggiornata del bando, con la richiesta di ultime osservazioni entro la giornata di ieri 17 maggio. Registrata la recezione delle più significative osservazioni proposte in riunione, FLP Difesa ha individuato elementi di miglioramento, anche ai fini di una rapida certificazione del bando, e in particolare: l’introduzione fra i titoli della voce “laurea”; la contraddizione sulla data di possesso dei titoli di studio (pubblicazione del bando o presentazione della domanda?); il richiamo alla stabilizzazione del trattamento economico posseduto.

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 18 maggio 2024 – Al netto della corsa all’accaparramento del merito per il prossimo raggiungimento dell’obbiettivo di far passare tutti i colleghi operatori nell’area degli assistenti (ormai la gara è a chi prima dichiara i propri meriti, documentati o meno), riteniamo di fare il punto di situazione, dopo anni…

Si è svolta a Persociv la riunione meramente illustrativa sul bando per le attesissime progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area funzionari. Siamo ancora alle fasi iniziali, e il percorso è pieno di difficoltà, a partire dalla quantificazione dei numeri (pochi), che certamente disattenderanno molte aspettative; l’A.D. sta cercando strade per l’implementazione, compatibilmente con i limiti imposti dalla normativa e con le parallele procedure ordinarie. Difficili le scelte sui titoli, oggi molto più articolati di una volta. L’ipotesi della prova in forma di colloquio per valutare il candidato in relazione al suo curriculum

Notiziario n. 29 del 15 maggio 2024 – Si è svolta oggi a Persociv una riunione avente ad oggetto il bando sulle progressioni verticali dalla 2^ alla 3^ area: ma si è trattato di una riunione solo illustrativa dei primi elementi su cui l’AD ha cominciato a lavorare per la redazione del documento.  In premessa…

Persociv ha presentato alle OO.SS. nella riunione a tavolo unitario la bozza del bando per le progressioni verticali che consentirà di svuotare finalmente la 1^ area. 995 posti a concorso, articolati per famiglia professionale. L’impegno dell’Amministrazione a garantire il mantenimento della sede di attuale servizio. FLP Difesa ha chiesto l’integrazione del testo con il richiamo alla norma contrattuale che garantisce il mantenimento del trattamento economico finora acquisito. A breve, il testo con le rettifiche maturate in corso di riunione, e il definitivo avvio delle procedure concorsulai

progressioni verticali in deroga

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 8 maggio 2024 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione interlocutoria a tavolo unitario per il confronto sul bando di progressione verticale in deroga dall’area degli Operatori a quella degli Assistenti, che è nelle intenzioni di tutte le parti di portare a rapida definizione. La bozza di…