Notiziario n. 24 del 25 febbraio 2013 –
Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 5 del 25.02.2013 relativo al messaggio INPS n. 876 del 15.01.2013 che riprende l’assunto legislativo (legge 214/2011 Fornero) dando le opportune disposizioni operative per l’accesso al pensionamento degli addetti alle lavoraioni particolarmente faticose e pesanti.
” Come è noto l’art. 24 commi 17 e 17 bis della legge n. 214 /2011 (legge Fornero) ha modificato i requisiti per l’accesso anticipato al pensionamento per gli addetti alle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti. Il messaggio INPS n. 876 del 15.01.2013 riprende l’assunto legislativo dando le opportune disposizioni operative.
Evidenziamo gli aspetti più significativi:
– entro il 01.03.2013 vanno presentate le domande di riconoscimento del beneficio riservato ai dipendenti che hanno svolto lavori usuranti (es. lavoro notturno a turni) e che perfezionano i prescritti requisiti nel 2013;
– la presentazione della domanda oltre il termine dell’anno di maturazione dei requisiti implica il differimento della decorrenza del trattamento pensionistico anticipato di 1 mese per un ritardo della presentazione dell’istanza massimo di un mese, 2 mesi per un ritardo della presentazione superiore ad un mese ed inferiore a tre mesi, 3 mesi per un ritardo pari o superiore a tre mesi;
– la documentazione a corredo della domanda deve essere dell’epoca e non buone dichiarazioni fatte “ora per allora”;
– per i dipendenti iscritti alla gestione ex Inpdap – soppresso dal 2012 – la domanda e documentazione va presentata secondo le modalità già stabilite dall’INPDAP;
– per il riconoscimento del beneficio, fino al 2017, è necessario dimostrare di aver svolto per 7 anni attività usurante negli ultimi 10 anni di attività lavorativa;
– entro il 31.10.2013 l’INPDAP deve fornire comunicazione con indicazione della prima decorrenza utile o il rigetto della domanda per mancanza di requisiti;
– alla documentazione minima, il dipendente può fornire ulteriore documentazione integrativa;
– in caso di accoglimento della domanda al beneficio dell’attività usurante, il dipendente dovrà fare la specifica domanda di pensione, considerando che, oltre a possedere i requisiti in questione, lo stesso potrà andare in pensione secondo il regime della decorrenza della finestra a scorrimento (12 mesi).
Si allega prospetto riassuntivo dei requisiti e decorrenze per il 2013.
IL DIPARTIMENTO POLITICHE PREVIDENZIALI FLP
Allegato: Prospetto riassuntivo dei requisiti e delle decorrenze per il 2013