Notiziario FLP DIFESA n. 19 del 27 febbraio 2020 –
Si riporta, di seguito, il testo del Notiziario della nostra Confederazione del 27 febbraio u.s. con la quale si dà notizia della richiesta – inviata alla Ministra della Funzione Pubblica, Fabiana Dadone – di adottare ulteriori misure a tutela del Personale delle PP.AA. nonché di affrontare le numerose criticità che l’emanazione della Direttiva FP n. 1/2020, pubblicata in allegato, non ha risolto:
EMERGENZA CORONAVIRUS
LA CSE SCRIVE ALLA MINISTRA DADONE CHIEDENDO ULTERIORI MISURE URGENTI A TUTELA DEL PERSONALE
Gentile Ministra,
con la Direttiva da Lei emanata in tema di emergenza coronavirus vengono raccomandate alle Pubbliche amministrazioni una serie di azioni da adottare con particolare riferimento all’implementazione delle diverse forme di lavoro agile e a distanza, di articolazione e ampliamento della flessibilità dell’articolazione dell’orario di lavoro, di igiene e profilassi sui luoghi di lavoro, di modalità di svolgimento delle attività esterne, di afflusso del pubblico all’interno degli Uffici.
Indicazioni apprezzabili, ma che si muovono all’interno dell’attuale quadro normativo e contrattuale, che ovviamente non può regolare in modo puntuale situazioni in divenire, createsi in una situazione di emergenza sanitaria nazionale come è quella in atto.
Permangono quindi notevoli criticità legate al trattamento economico e di malattia per tutta quella parte di lavoratrici e lavoratori che per effetto delle disposizioni delle Autorità competenti in molte parti del Paese sono costrette ad interrompere la propria prestazione lavorativa in tutte quelle casistiche previste dalle Autorità sanitarie e dalle Regioni.
Le chiediamo quindi di voler prevedere all’interno del nuovo Decreto legge sull’emergenza coronavirus la cui adozione sarebbe prevista per la giornata di domani, specifiche norme che garantiscano pienamente, dal punto di vista economico e normativo queste situazioni.
Così come dovrà essere data adeguata garanzia a tutte quelle situazioni che, per effetto della chiusura delle scuole, comportano la necessità di assistenza ai figli minori, che non sempre possono essere coperte da una generica indicazione alle Amministrazioni di prevedere una maggiore flessibilità nell’articolazione dell’orario di lavoro, o dall’ampliamento delle forme di lavoro agile e domiciliare che, purtroppo in molte Amministrazioni non risulta attivato, neppure con le forme ordinarie e con i limiti previsti dalla normativa vigente.
Certi di un Suo intervento sulla questione le inviamo i più cordiali saluti.
LA SEGRETERIA GENERALE CSE
La lettera di cui abbiamo pubblicato il testo segue il Notiziario del 26 febbraio u.s. della nostra Confederazione (anch’esso pubblicato in allegato), con la quale si forniva un giudizio moderatamente positivo della Direttiva della F.P. ma, al contempo, se ne mettevano in luce le criticità, in particolare sul fronte della disciplina delle assenze legate all’emergenza in atto. Per questo la CSE ha reiterato la richiesta di intervenire, nell’ambito del preannunciato nuovo intervento normativo per Decreto Legge, per specifiche modifiche che tutelino pienamente e senza incertezze il diritto alla salute, con riferimento al trattamento economico e all’assenza dal servizio, in una situazione che è oggettivamente emergenziale.
In questo contesto continuiamo invece a registrare l’assenza della nostra Amministrazione la quale, nonostante le sollecitazioni giunte anche da FLP DIFESA con la propria lettera inviata al Gabinetto del Ministro in data 24 febbraio u.s., non ci risulta abbia emanato alcuna Direttiva riguardo alle misure da adottare per garantire la tutela della salute nell’ambito delle proprie articolazioni. A tal proposito sarebbe necessario chiarire, altresì, la posizione amministrativa del Personale eventualmente interessato dalle disposizioni di quarantena precauzionale emanate dalle Regioni o dalle Autorità di Governo competenti.
In ultimo, ma non meno importante, la vicenda Corona-virus ha messo in luce i colpevoli ritardi della Difesa nel dotarsi di una disciplina per il lavoro agile (smart-working) che interessi l’intera Amministrazione e che avrebbe sicuramente permesso di gestire più efficacemente situazioni come quella attuale.
IL COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA
Allegato 1 : direttiva FP_coronavirus
Allegato 2: NotCSE0320_Direttiva_FP_coronavirus

News ANSA
- Telefonata Meloni-Zelensky, va perseguita una pace giusta 29 Marzo 2023Presidente grato,respinta Russia anche grazie a appoggio Italia
- Viminale, niente biglietti agli olandesi per Roma-Feyenoord 29 Marzo 2023Questo l'orientamento per la partita di Europa League
- Il Louvre resta museo più visitato al mondo, secondi i Vaticani 29 Marzo 2023La classifica de Il Giornale dell'Arte sul 2022
- Penalisti,Nordio annuncia per giugno ddl su intercettazioni 29 Marzo 2023Entro quel termine anche riforme abuso d'ufficio e prescrizione
- Luca Giuseppe Filippa nuovo direttore generale della Consob 29 Marzo 2023Dal prossimo 1/7 dopo incarichi in commissione e in borsa