Dopo la riunione dello scorso 8 maggio. in cui l’AD ha illustrato il nuovo bando e tutte le OO.SS. hanno formulato i primi contributi, è pervenuta dall’AD lo scorso 15/5 la bozza aggiornata del bando, con la richiesta di ultime osservazioni entro la giornata di ieri 17 maggio. Registrata la recezione delle più significative osservazioni proposte in riunione, FLP Difesa ha individuato elementi di miglioramento, anche ai fini di una rapida certificazione del bando, e in particolare: l’introduzione fra i titoli della voce “laurea”; la contraddizione sulla data di possesso dei titoli di studio (pubblicazione del bando o presentazione della domanda?); il richiamo alla stabilizzazione del trattamento economico posseduto.

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 18 maggio 2024 –

progressioni

Progressioni

Al netto della corsa all’accaparramento del merito per il prossimo raggiungimento dell’obbiettivo di far passare tutti i colleghi operatori nell’area degli assistenti (ormai la gara è a chi prima dichiara i propri meriti, documentati o meno), riteniamo di fare il punto di situazione, dopo anni di documentatissime battaglie di FLP Difesa a sostegno della causa della 1^ area, dopo aver rifiutato per anni di sottoscrivere accordi FRD che non prevedessero forme di compensazione alla impossibilità di questi colleghi di accedere a qualsivoglia modalità di progressione; avevamo almeno trovato un palliativo nel riconoscere loro la maggiorazione della performance, ma prontamente nel 2023 questa voce è stata fatta sparire, e noi non abbiamo di nuovo sottoscritto il FRD 2023.

Oggi arriviamo finalmente alle progressioni 2024, che consentono di derogare al limite del 50% cui sono soggette le progressioni ordinarie, e dunque di creare posti a concorso in numero addirittura superiore ai candidati, assicurando di fatto a tutti gli operatori il passaggio all’area assistenti.

Dopo la prima riunione del tutto improduttiva dello scorso 2 ottobre, l’A.D. aveva trasmesso una propria bozza di bando in vista della riunione del 8 maggio u.s.. FLP Difesa aveva contribuito con proprio documento (All. 1) inviato  l’8 maggio stesso, e con altri contributi in corso di riunione. Mercoledì 15 ci è stata inviata la bozza del bando (all. 2) per l’ultima revisione entro venerdì 17. Di seguito riportiamo le nostre valutazioni conclusive, tenendo conto delle richieste da noi formulate:

Valutiamo in modo assolutamente positivo i seguenti punti:

  • La scelta di prevedere posti per 995 unità a fronte del numero rilevato di personale in forza degli Operatori attualmente in servizio, pari a 868 unità;
  • La scelta dei numeri dei posti e la relativa ripartizione per singola famiglia professionale, come da noi proposto e come oggi prospettata dall’A.D., che sono stati sovrastimati rispetto ai numeri della forza esistente, al fine di assicurare a tutti dipendenti dell’area degli Operatori la progressione nell’area Assistenti nella corretta famiglia professionale, che coincide con i dati rilevati a seguito del reinquadramento del personale nelle corrispondenti famiglie professionali di riferimento, previo assenso dei dipendenti interessati, avvenuto con la procedura semplificata entro il 30.11.2023;
  • l’impegno a mantenere i vincitori nella attuale sede di servizio, a tal fine è stata accolta la nostra richiesta di eliminare e/o rimodulare il comma 4 dell’art. 10 relativo all’“Inquadramento in ruolo”, che prevedeva la possibilità che i candidati potessero esprimere più preferenze, cosa che avrebbe richiesto di indicare nel bando le sedi verso le quali l’opzione poteva essere esercitata, e i criteri di precedenza fra i dipendenti concorrenti per la stessa opzione.
  •  E’ stato recepito il nostro suggerimento di integrare la premessa normativa del bando con il CCNI Difesa 27.01.2023 recante la individuazione delle Famiglie Professionali;

Abbiamo riproposto in nuovo contributo (in all. 3) inviato ieri alla dott.ssa De Paolis le seguenti questioni:

  • Titoli di studio: riproponiamo di integrare l’articolazione dei titoli di studio posseduti con l’eventuale possesso della laurea, che pure l’Amministrazione in riunione sembrava aver accolto;
  • Data di possesso dei requisiti e dei titoli: posto che riteniamo che tale data dovrebbe essere ricondotta “…alla data di pubblicazione del presente bando..,”, proponiamo di verificare e superare le contraddizioni esistenti fra quanto riportato nell’art. 2 comma 1 (data di scadenza del termine per la presentazione della domanda) e nell’art. 7 comma 12 (i titoli devono essere posseduti alla data di pubblicazione del bando);
  • Mantenimento del trattamento economico in godimento: avevamo chiesto di integrare il bando, alla voce “Inquadramento in ruolo” di cui all’art. 10, con il richiamo alla specifica previsione contrattuale di garanzia di mantenimento (CCNL FC 2019-2021 – ART. 52 comma 5 che recita: “Il differenziale stipendiale cessa di essere corrisposto in caso di progressione ad area superiore e rientra nella disponibilità del fondo risorse decentrate, fatta salva la quota dello stesso eventualmente necessaria a garantire l’invarianza della retribuzione fissa annua in godimento (stipendio, comprensivo di differenziale stipendiale e indennità di amministrazione o di ente), nel caso in cui la retribuzione fissa annua della area di nuovo inquadramento (stipendio tabellare e indennità di amministrazione o di ente) risulti inferiore alla predetta retribuzione fissa in godimento. La quota eventualmente mantenuta è computata a carico del Fondo risorse decentrate ed è riassorbita, tornando conseguentemente nella disponibilità del Fondo risorse decentrate, in caso di progressione economica effettuata nella nuova area.”).
  • Inquadramento in ruolo: abbiamo chiesto di rettificare la locuzione “Ciascun ente reimpiegherà i propri dipendenti con il nuovo profilo di inquadramento” in “Ciascun ente reimpiegherà i propri dipendenti con la nuova famiglia professionale di inquadramento.

E ora, completate le operazioni di confronto, la dott.ssa De Paolis, al rientro della festa del personale civile a Taranto, dovrebbe assumere la prossima settimana le ultime determinazioni alla luce dei riscontri forniti dalle OO.S. entro ieri, e procedere all’iter certificativo del bando.

E’ tutto, cordialissimi saluti a tutti.

Il COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA –  Maria Pia Bisogni – Pasquale BALDARI

All. 1 : 2024.05.08 FLP Difesa – osservazioni-proposte sulla bozza del bando per le progressioni verticali in deroga da OPERATORI ad ASSISTENTI

All. 2  : 2024.05.15 Bozza_Bando_operatori_assistentiDEF

All. 3 : 2024.05.16 a Persociv su progressioni verticali area operatori