Riunione interlocutoria a Persociv sulla mappatura delle sedi RSU e dei relativi accorpamenti, da definire entro Natale, avendo a disposizione solo la parte relativa agli Enti dell’Esercito, e di seguito quella dell’Aeronautica. Il rischio ritardi per il pagamento di PPL, turni e reperibilità maturati fino a settembre. Il riscio di perdere le risorse stanziate per il welfare integrativo. Sarà istituito a SMD il Gruppo di Lavoro ristretto per la definizione della circolare sui turni. Le criticità sulle progressioni verticali e orizzontali.

Notiziario FLP Difesa n. 72 del 5 dicembre 2024 –

Persociv

Persociv

Si è tenuta oggi la riunione a Persociv nel corso della quale è stato avviato il tavolo in materia di mappatura delle RSU per le elezioni che si terranno nella primavera del 2025.

Una riunione preceduta dall’invio nei giorni scorsi alle parti sindacali della mappa degli enti dell’Esercito (all. 1), recante la situazione numerica del personale in essi presente, e la ricognizione delle sedi di RSU e dei possibili accorpamenti, al fine di ragionare sulle possibili modifiche/rettifiche/proposte che le OO.SS. formuleranno.

E’ la prima volta che il lavoro viene organizzato per step successivi, ma l’intendimento dell’Amministrazione è quello di snellire il percorso, riservandosi di modificare mano a mano il testo complessivo per arrivare alla versione definitiva prima delle vacanze di Natale. Ovvio però che ragionare senza avere a disposizione tutte le tessere del mosaico non è così semplice, come rappresentato da tutte le parti presenti, e perciò proveremo a formulare la prossima settimana e per iscritto le nostre proposte anche alla luce della mappa aggiornata degli Enti dell’Aeronautica, appena pervenuta (all. 2).

Fra le prime riflessioni di FLP Difesa, quella relativa alle criticità emerse in passato nei casi degli enti che hanno alle loro dipendenze molteplici distaccamenti/enti/depositi, disseminati in sedi più o meno vicine, ma che si interfacciano con notevole frequenza, quali ad esempio i Cerimant: riteniamo che in tali casi possa avere più senso l’accorpamento alla sede centrale rispetto alla scelta di privilegiare gli accorpamenti alla sede di RSU insistente nella stessa sede. Val la pena citare il caso del personale del Cerimant e delle sue dipendenze, che sono state fatte afferire a diverse sedi di RSU. Ma il principio vale anche per altre realtà, che andremo a riepilogare più dettagliatamente nel documento che invieremo nei prossimi giorni alla delegazione trattante.

Fra le varie, il dott. Lanotte ha relazionato sugli aggiornamenti in materia amministrativo-contabile:

  • FRD 2024 – Ulteriori risorse disponibili: sono state ufficializzate con circolare Persociv n.90393 del 04.12.2024 ( 3) per un totale di € 12.331.792,00 (lordo Stato) di cui € 828.979,00 lordo Stato derivanti dal cd. FESI dei Carabinieri, € 1.502.813,00 dal cd. FESI delle Forze Armate Carabinieri e € 10.000.000,00 lordo Stato dalle risorse previste dall’ex art.3 DL 61/2024. Detratta la quota spettante ad AID,  le risorse vanno ad incrementare le seguenti voci del FRD come segue: la quota media del FUS sale a € 382,25 lordo dipendente, quella della performance individuale sale a € 343,41 lordo dipendente, e quella della performance organizzativa sale a € 956,62 lordo dipendente.
  • CCNI 2024 – WELFARE INTEGRATIVO: è stato firmato definitivamente ieri ( 4) l’accordo per il riparto delle risorse disponibili per il 2024 da destinare a benefici assistenziali e per la definizione dei criteri di attivazione di piani di welfare integrativo per il 2025. Il dott. Lanotte ha precisato che, tenuto conto che la Circolare MEF – RGS n.39 del 02.12.2024 relativa alla “Chiusura delle contabilità dell’E.F. 2024” ha fissato al 12.12.2024 per l’Area Centrale e al 23.12.2024 per l’Area periferica il termine ultimo entro il quale le Amministrazioni potranno firmare digitalmente gli ordini di accreditamento di contabilità ordinaria e per far pervenire gli ordini di pagare ai competenti UCB, e tenuto conto che il DLvo 165/2001 prevede la decorrenza del termine di trenta giorni dalla trasmissione di cui al precedente visto, qualora le autorizzazioni non arrivassero in tempi ristrettissimi, corriamo il rischio di perdere le risorse stanziate in bilancio per i benefici assistenziali del personale civile, a differenza di quanto avvenuto per il personale militare, dove l’iter procedurale si è concluso molto prima ed è stato già pagato quanto assegnato in termini di benefici assistenziali sul bilancio della Difesa, con un’evidente disparità di trattamento per i dipendenti civili del medesimo Ministero ove si concretizzasse quanto sopra indicato.
  • PPL, TURNI E REPERIBILITA’ 2024: il MEF-RGS ancora non ha firmato l’autorizzazione alla spesa delle risorse economiche destinate a tali voci di salario accessorio, problema che è stato attenzionato al Vertice politico. Qualora l’autorizzazione non arrivi in tempo utile, tali indennità non potranno essere pagate con la busta paga di dicembre 2024 e andranno in pagamento orientativamente verso aprile-maggio 2025.
  • STRAORDINARIO: saranno approvati per il pagamento i dati segnalati sino al mese di settembre 2024.
  • DIFFERENZIALI STIPENDIALI: ai dipendenti inquadrati dall’area OPERATORI all’area ASSISTENTI, se non vincitori degli sviluppi economici 2023 percepiranno nella busta paga di dicembre 2024 un differenziale stipendiale di circa 34/35 euro, mentre se vincitori degli sviluppi economici 2023 riceveranno circa 754 euro.

FLP Difesa ha poi chiesto alla delegazione trattante come intende proseguire i lavori per il tavolo sulla circolare in materia di turni, e in merito il col. Spalluto ha annunciato che, su delega della delegazione trattante, sarà attivato un “Gruppo ristretto di lavoro” con sede a SMD per definire gli ultimi aspetti e poi diramare la circolare.

In relazione alle problematiche emerse in materia di compatibilità tra progressioni verticali ed orizzontali, abbiamo inoltre chiesto conto delle seguenti questioni:

  • Poiché risulta che personale vincitore delle progressioni verticali, che non abbia ancora ne’ firmato il contratto, né espressamente rinunciato al passaggio, sia stato inibito l’accesso alla piattaforma per le progressioni orizzontali, si è chiesto di sapere quale fosse la norma che esclude la possibilità di una doppia progressione (orizzontale + verticale), come enunciato nelle FAQ di Persociv, che, ove non trovassero fondamento, danneggerebbero, illecitamente e gravemente, il personale interessato, così come già hanno danneggiato i colleghi di 1^ area che sono stati costretti a decidere se firmare il contratto nell’area superiore o rinunciare in vista dell’avvio delle progressioni orizzontali ;
  • Le graduatorie delle progressioni in deroga sono soggette a scorrimento? E fino a quando?

Abbiamo poi chiesto di sapere:

  • Se vi siano prospettive di risposta da parte degli organi superiori rispetto alle osservazioni da noi presentate in materia di “Performance”;
  • Quale sia la posizione della nostra amministrazione rispetto ai contenuti della nota del Garante delle Privacy recentemente pubblicata in materia di utilizzo delle mail istituzionali dei colleghi per l’invio dei materiali prodotti dai sindacati.

In merito il Vice Direttore si è riservato le risposte alla prossima riunione; e comunque, in risposta alla questione posta per le progressioni verticali, Persociv ha provveduto ad aggiornare le FAQ sviluppi economici 2024 (All. 5) e a pubblicarle sul sito istituzionale.

Di seguito, ci è stato inviato il prospetto riepilogativo delle diverse situazioni connesse con le procedure concorsuali, che trovate negli all. 6 e 7).

Per ora è tutto, vi terremo aggiornati. Cordialissimi saluti

IL COORDINAMENTO NAZIONALE FLP DIFESA

ALL. 1 PERSOCIV – Mappatura RSU 2025 ESERCITO

ALL. 2 PERSOCIV – mappatura RSU 2025 SMA

ALL. 3 PERSOCIV 90393-04.12.2024 – FRD 2024 – ulteriori_risorse

ALL. 4 CCNI 04.12.2024 WELFARE

ALL. 5 PERSOCIV – FAQ PEO 2024

ALL. 6 PERSOCIV – Aggiornamento concorsi

ALL. 7 PERSOCIV – Riepilogo Profili Contrattualizzati