Notiziario FLP Difesa n. 18 del 15 maggio 2025 –
Si è svolta nella mattinata di ieri, a Palazzo Marina, tra la Direzione Generale di Agenzie Industrie Difesa (AID) e le OO.SS. firmatarie del CCNL 2022-2024 la contrattazione per la definizione del CCNI AID per il triennio 2025-2027.
La bozza del CCNI 25/27, pervenuta dalla Direzione Generale, riporta di massima lo stesso impianto dell’Ipotesi sottoscritta nei giorni scorsi presso Persociv dalle stesse OO.SS., ma con alcune differenze e particolarità, evidentemente legate alla realtà AID, che proviamo di seguito a sintetizzare:
- maggiorazione del 40% sulla Performance individuale per il calcolo delle annualità dei nuovi assunti;
- calcolo delle annualità dei nuovi assunti ai fini delle progressioni economiche all’interno delle aree.
Aggiungiamo che, dal confronto con la parte datoriale, è emerso che l’assegnazione da parte di Persociv della quota parte all’Agenzia da destinare all’FRD risulta mancante di circa 36 mila euro.
In relazione a quest’ultimo problema, la Direzione Generale si è comunque già interfacciata con Persociv, e la somma mancante dovrebbe essere riassegnata al Fondo dell’Agenzia.
In merito alle diverse fattispecie finanziate dall’FRD, allo scopo – del tutto condivisibile a nostro giudizio – di assicurare al personale civile AID le stesse quote pro-capite e le stesse misure economiche previste dall’Ipotesi di accordo sull’FRD destinato al personale civile Difesa (Fondo Unico di Sede; Performance individuale ed organizzativa; Posizioni Organizzative; etc.), la proposta della D.G. AID prevede:
- l’attribuzione alla fattispecie “Turni” di circa 31 mila euro, che verranno recuperati dalla ri-assegnazione da parte di Persociv della quota mancante nella dotazione complessiva del Fondo AID e di cui abbiamo già detto;
- la riduzione dell’elemento retributivo del personale in distacco sindacale dal 90% al 60%;
- la riduzione del contingente di personale destinatario dei differenziali stipendiali.
Dopo lunga discussione, le OO.SS. e la Direzione hanno convenuto sull’utilità di aggiornare la riunione a venerdì 23 maggio, attesa la necessità di una ulteriore riflessione al riguardo e di una verifica di praticabilità, più in particolare in ordine alla maggiorazione del 40% sulla performance individuale per il calcolo delle annualità dei nuovi assunti e in merito al calcolo delle annualità dei nuovi assunti, questione queste sulle quali la Direzione Generale si è impegnata a formulare, anche interfacciandosi con Persociv, delle ipotesi di lavoro, che la stessa DG provvederà poi ad anticipare alle Parti sindacali con congruo anticipo rispetto alla data di effettuazione della prossima riunione.
A margine della riunione, la Delegazione FLP Difesa, pur riconoscendo l’impegno della Dottoressa Cimmino e dei suoi collaboratori, ha riproposto alcune considerazioni già fatte in occasione dell’ultimo incontro del 7 maggio u.s., sia in ordine alla necessita di garantire pari opportunità e dignità del personale AID rispetto al personale di Amministrazione Difesa, sia in ordine alla persistente assenza del Direttore Generale prof.ssa Salmoni, che continua a non rendersi disponibile ad incontrare le rappresentanze sindacali per discutere con loro delle tante criticità in essere nella realtà AID e di avviare un confronto serio sui piani industriali degli Stabilimenti, che da tempo chiediamo.
Un saluto a tutti, e ci risentiamo dopo il prossimo incontro.
p. LA SEGRETERIA NAZIONALE – Antonio Nappo, Giampiero Crocetti e Maria Teresa D’Urzo