Tag Archive for maria pia bisogni

Azzeramento del Lavoro Agile, Ordinamento Professionale al ribasso, contratto di lavoro inadeguato: queste le valutazioni di FLP sugli sviluppi della trattativa nazionale per il rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali. Un modello di ordinamento professionale che peggiora la condizione attuale, già non idilliaca: le progressioni per differenziali economici al posto delle fasce, la selezione su base valutativa, a discapito di esperienza professionale e titoli di studio, il valore economico della progressione praticamente dimezzato.

Notiziario FLP Difesa n. 73 del 27 ottobre 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario n. 61 del 26 Ottobre 2021 della nostra Federazione FLP, relativo agli sviluppi della trattativa nazionale per il rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali, e che rende conto di un bilancio tutt’altro che soddisfacente del quadro maturato, dove FLP…

Riunione a Persociv sulla attesissima bozza di circolare con le indicazioni sul lavoro agile del dopo 31 ottobre 2021, e con la bozza di accordo individuale, nelle more della nuova disciplina che dovrà essere contenuta nel CCNL FC in corso di trattativa all’ARAN. Una circolare utile a riaffermare che l’esperienza del lavoro agile non è finita, ma continua pur con nuove modalità attuative. Confermata la tutela dei fragili. Le valutazioni e le proposte di FLP Difesa. Il POLA in pubblicazione sul sito della Difesa, e il Regolamento per il L.A. ordinario in cassetto, in attesa del CCNL.

Notiziario FLP Difesa n. 72 del 27 ottobre 2021 – Si è svolta oggi a Persociv una riunione, convocata in tutta velocità, per un confronto sui contenuti della circolare, da noi richiesta ed attesissima, che tratti in via transitoria la specifica materia del lavoro agile nel periodo successivo al 31 ottobre e fino al 31…

Riunione all’ARAN per il prosieguo della trattativa per il rinnovo del CCNL Funzioni Centrali: l’ARAN presenta una nuova bozza in materia di Nuovo Ordinamento Professionale e di Lavoro Agile. Ma per FLP sono ancora presenti le molte criticità più volte evidenziate: fra le altre, un ampliamento delle fasce di contattabilità che supera l’orario di lavoro, l’introduzione di nuove tipologie di lavoro da remoto meno tutelate rispetto al telelavoro e al co-working, che ci riportano indietro. Criticità anche nel nuovo modello di progressioni basate prevalentemente sulla valutazione della performance.

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 20 ottobre 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 57 del 19 ottobre 2021, che riferisce delle valutazioni di FLP in merito al prosieguo delle attività al tavolo negoziale ARAN:             La bozza presentata oggi da Aran nel corso della riunione per il  prosieguo del negoziato per…

Il punto di situazione dei rientri massivi nella Difesa in attuazione delle disposizioni del ministro Brunetta. Le circolari attuative prontamente emanate dai nostri vertici senza alcun confronto con le OO.SS. sul piano nazionale, e senza alcuna indicazione in tal senso alle articolazioni territoriali. La gradualità dei rientri, il proseguo dello smart working-che pure il decreto Brunetta prevede- e la flessibilità dell’orario di lavoro, sono stati il risultato della presa coscienza del territorio, senza indicazioni né omogeneità di comportamento. Le iniziative e le proposte di FLP Difesa su lavoro agile, flessibilità e tutele anti Covid 19

Notiziario FLP Difesa n. 70 del 19 ottobre 2021 – Il DL 127 del 21 settembre 2021 ha introdotto l’obbligo, in particolare per quanto di interesse dei lavoratori pubblici, di possedere ed esibire il green pass dal 15 ottobre 2021 e fino al termine di cessazione dello stato di emergenza, dunque al 31 dicembre 2021,…

Dopo l’emanazione del Decreto del ministro Brunetta e delle sue linee Guida sull’introduzione del Green pass obbligatorio e sul contestuale blocco del lavoro agile, utili a costringere alla vaccinazione tutti i lavoratori ancora recalcitranti, il caos dal 15 ottobre nella PA e nel nostro Dicastero. La diffida di FLP Difesa al Ministro Guerini per evitare le iniziative di rientro indiscriminato – con particolare riguardo al lavoro agile e alle categorie protette – e per promuovere una gestione condivisa dei rientri in modo graduale e sicuro

Notiziario FLP Difesa n. 69 del 14 ottobre 2021 –  Già dal mese di settembre scorso abbiamo assistito alle esternazioni di Brunetta in merito alla sua scarsissima considerazione dell’esperienza del lavoro agile nel pubblico impiego, e alla sua volontà di rimandarci tutti a lavorare “sul serio”, dopo esserci fatto un bel po’ di vacanze con…

In via di definizione sul tavolo di AID l’Ipotesi di Accordo Nazionale sul CCNI economico 2021-2023, il Fondo Risorse Decentrate e, finalmente, le progressioni 2021. Un accordo sulla falsariga di quello stipulato a Persociv, che deve essere perfezionato in fretta per consentire la conclusione delle procedure per le progressioni entro la fine dell’anno. Nella seconda parte della riunione, l’Amministrazione ha illustrato il punto di situazione delle diverse articolazioni di AID.

Notiziario FLP Difesa n. 68 del 6 ottobre 2021 – Nella mattinata ieri, si è svolto a tavoli separati il secondo incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha portato alla quasi definizione dell’Ipotesi di CCNI parte economica 2021-2023, e che contiene anche le regole per la distribuzione del FRD 2021. Detta  Ipotesi  ripropone nel suo…

Prosegue il 23 settembre la riunione ARAN per il rinnovo del CCNL FC. A bilancio mancano interventi sul sistema delle relazioni sindacali, sulle materie oggetto di contrattazione decentrata, sulla tutela del diritto alla salute, sul regime dei permessi per visite mediche e accertamenti diagnostici, sulla regolamentazione del lavoro agile. Non sono state presentate tabelle di equiparazione tra vecchio e nuovo ordinamento, né vi sono le regole per i passaggi fra le Aree; le scarse risorse economiche non consentono che la fotografia dell’esistente, e le progressioni sono vincolate alla mera valutazione della performance.

Notiziario FLP Difesa n. 67 del 24 settembre 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 51 del 23 settembre  2021, che riferisce delle valutazioni di FLP in merito al prosieguo delle attività al tavolo negoziale ARAN del 23 settembre: Come preannunciato con il Notiziario n. 50 di ieri, oggi è proseguito il negoziato…

Le valutazioni di FLP sui contenuti della riunione ARAN del 22 settembre relativi alla parte economica del CCNL FC, con particolare riguardo alla nuova voce dei “livelli differenziali stipendiali” al posto delle attuali fasce retributive. Un’unica posizione di inquadramento per area, e le vecchie progressioni economiche vengono sostituite dall’attribuzione di un livello differenziale stipendiale superiore, sulla base del solo criterio della valutazione delle performance.

Notiziario FLP Difesa n. 66 del 23.09.2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 50 del 22 settembre  2021, che riferisce delle valutazioni di FLP in merito al prosieguo delle trattativa all’ARAN per la parte economica del CCNL nel corso della riunione dello scorso 22 settembre, dove la discussione si è incentrata sulla istituzione…

FLP non firma l’Accordo ARAN sottoscritto il 16 settembre u.s. sulla regolamentazione delle modalità di adesione per silenzio-assenzo ai Fondi Sirio-Perseo,ed alla relativa disciplina di recesso da parte degli assunti dal 1° gennaio 2019. Entro 60 giorni dall’Accordo le Amministrazioni dovranno fornire ai lavoratori una specifica informativa, nella quale deve essere fatto espresso riferimento alla modalità di adesione mediante silenzio-assenso, e il termine entro il quale il lavoratore che non avrà manifestato una volontà contraria si ritroverà automaticamente iscritto al Fondo.

Notiziario FLP Difesa n. 65 del 22 settembre 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 49 del 21 settembre  2021, che riferisce delle valutazioni della nostra Federazione in merito all’Accordo sottoscritto all’ARAN lo scorso 16 settembre, con il quale viene introdotta la regola del silenzio-assenso per l’adesione ai Fondi Pensione, posto che nel…

FLP Difesa firma l’Accordo FRD 2021 aggiornato ai rilievi degli organi certificatori. A breve dunque le progressioni verticali per 10.352 posti. Supera l’esame la “maggiorazione del premio della performance organizzativa per la 1^ area”. Un risultato che arriva dopo anni di battaglie di FLP Difesa, che per questo motivo non aveva firmato i precedenti accordi FRD, presentando per contro chiare Note a verbale . I rilievi riguardano in particolare le Posizioni Organizzative, oggetto di altra modalità di relazione sindacale e pertanto non riportabili nell’Accordo; gli stessi contenuti saranno tuttavia ripresi in apposita circolare di Persociv.

Notiziario FLP Difesa n. 64 del 21 settembre 2021 – Sottoscritto da FLP Difesa il testo definitivo dell’Accordo su CCNI 2021-2023 per il FRD e le progressioni economiche 2021, adeguato ai rilievi posti dagli organi certificatori MEF e FP. Nel dettaglio, gli interventi hanno riguardato: le attività disagiate di cui all’art. 8 c.4 della precedente…

La riforma dell’Ordinamento Professionale all’o.d.g. della riunione ARAN del 9.9 u.s. per il rinnovo del CCNL FC. La proposta della F.P. non esaustiva, manca di aspetti quali il numero di fasce retributive (ora differenziali economici), né le tabelle di comparazione dei profili necessarie per procedere al passaggio dal vecchio al nuovo Ordinamento. Le progressioni economiche dentro l’Area legate solo al parametro di valutazione della performance dell’ultimo triennio. Tutti in prima fascia del nuovo profilo, con un nuovo “Salario di Professionalità” a compensare le progressioni maturate a oggi .

Notiziario FLP Difesa n. 61 del 10 settembre 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 45 del 9 settembre  2021, che riferisce dei contenuti della riunione all’ARAN tra OO.SS. e Funzione Pubblica nel corso della quale si è sviluppato il confronto in materia di riforma dell’Ordinamento Professionale:      Si è tenuta nel…

Il Documento Programmatico Pluriennale 2021 – 2023 presentato ad agosto dal ministro Guerini. L’analisi di FLP Difesa. La percentuale del 2% auspicata dalla NATO è ancora lontana. Nel Settore “Esercizio” le risorse restano ancora indirizzate al finanziamento delle spese a carattere obbligatorio e inderogabile. Significativo aumento delle risorse destinate al Settore “Investimento”. Ma crescono le spese del Settore “Personale” (160 milioni in più al Personale Militare, 46 in meno al personale civile.

Notiziario FLP Difesa n. 60 del 08 settembre 2021 – Nei primi giorni di agosto u.s. il Ministro della Difesa ha presentato al Parlamento lo stato di previsione della spesa per l’anno finanziario 2021 e per il triennio 2021-2023, approvato con la Legge di Bilancio 2021 (L.178/2020), ed ha definito il “Documento Programmatico Pluriennale della…

RIPRENDE IL NEGOZIATO ALL’ARAN SUL CCNL DEL COMPARTO FUNZIONI CENTRALI. PROPOSTA UNA CALENDARIZZAZIONE SERRATA DEI PROSSIMI INCONTRI GIA’ NELLO STESSO MESE DI SETTEMBRE PER DEFINIRE IL NUOVO CONTRATTO, ORMAI PROSSIMO ALLA SCADENZA, ALLA LUCE DELLE NOVITA’ PORTATE DAL DL 80 RECENTEMENTE APPROVATO DAL PARLAMENTO, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL’ORDINAMENTO PROFESSIONALE

Notiziario FLP Difesa n. 59 del 2 settembre 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario n. 42 del 2 settembre 2021 della nostra Federazione FLP, relativo ai contenuti della prima riunione all’ARAN dopo la pausa estiva, per la ripresa della trattativa nazionale per il nuovo CCNL del Comparto Funzioni Centrali. E’ ripreso stamani in Aran…

Iniziativa della Federazione FLP, che scrive al Ministro Brunetta sulle problematiche innescate dal green pass, e chiede l’apertura urgente di un tavolo di confronto per l’adozione di misure condivise e rispettose del personale, in assenza di obbligatorietà del vaccino. E anche FLP Difesa si attiva nei confronti dei vertici del nostro Dicastero, ribadendo la necessità di una regolamentazione uniforme per tutto il territorio, a fronte delle iniziative adottate alla spicciolata da singoli datori di lavoro, e in particolare in materia di accesso alle mense aziendali.

Notiziario FLP Difesa n. 58 del 19 agosto 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario n. 41 del 19 luglio 2021 della nostra Federazione FLP, relativo alla richiesta  di avvio di un confronto nazionale sulla disciplina del green pass e della gestione dell’attuale fase dell’emergenza Covid 19, con particolare riguardo agli uffici pubblici.  Trascriviamo di…

FLP rappresenta la Confederazione CSE nella riunione del “Tavolo per il contrasto al caporalato” al Ministero del Lavoro venerdì scorso, e ribadisce la necessità di adeguate verifiche sulla sicurezza e sulla regolarità dei rapporti di lavoro, e sul rispetto della normativa previdenziale e fiscale. Auspicata una maggiore sinergia e una piena condivisione delle banche dati in possesso della PA, e un efficace coordinamento tra tutti i soggetti impegnati a contrastare il fenomeno.

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 02 agosto 2021 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE n.9 del 30 luglio 2021, che riferisce dei contenuti della riunione del “Tavolo per il contrasto al caporalato” tenutasi il 27 luglio al Ministero del Lavoro, nella quale la Confederazione CSE è stata rappresentata da FLP: “Si è tenuta…

Incontro a Persociv in data 30 luglio u.s. per la calendarizzazione dei prossimi incontri. Le priorità: l’aggiornamento del Protocollo Nazionale della Difesa per la gestione dell’emergenza da Covid-19, prorogata al 31.12.2021, e la revisione delle regole per la mobilità ordinaria e straordinaria; fra gli argomenti a seguire, il prosieguo della trattativa per il CCNI 2018-2020 – parte normativa; la incompatibilità fra gli incarichi professionali e quelli di rappresentanza del personale; i benefici pensionistici derivanti da supervalutazione di periodi di servizio in lavori insalubri, polverifici, imbarchi.

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 30 luglio 2021 – Si è svolta oggi a Persociv alle ore 10,00 una riunione in videoconferenza con le OO.SS. nazionali, presieduta dal D.G. del personale civile dott.ssa Gabriella Montemagno, in accordo con la delegazione trattante di parte pubblica, finalizzata a calendarizzare le prossime riunioni dopo la pausa estiva…

Le novità intervenute in materia di emergenza antiCovid con il DL 23.07.2021 n. 105: stato di emergenza prorogato al 31 dicembre p.v. e prorogato altresì al 31 ottobre p.v. l’impiego in modalità agile dei lavoratori c.d. fragili. Servono indicazioni uniformi e l’aggiornamento del protocollo nazionale anticovid, anche per allineare i comportamenti di tutti gli Enti e non creare discrasie e criticità come spesso avvenuto sinora. Lettera di FLP DIFESA ad A.D, i cui contenuti ribadiremo nella riunione di domani 30 luglio a PERSOCIV.

Notiziario FLP DIFESA n. 54 del 29.07.2021 – LAVORO AGILE SEMPLIFICATO Come noto, il D.L. 22 aprile 2021, n. 52 è stato convertito, con modificazioni, nella Legge 17 giugno 2021, n.87 (in G.U. 21/06/2021, n.146), comprendendo nel testo così modificato anche le disposizioni recate dal DL n. 56 del 30 aprile 2021. Per effetto di…

8^ riunione in ARAN per il rinnovo del CCNL FF.CC. Si apre finalmente il confronto sul nuovo ordinamento professionale a partire da un documento ARAN, che reca alcune linee di fondo e anche una 4^ area per le alte professionalità. Per FLP una buona base di partenza sulla quale sviluppare il confronto. Serve riaprire i percorsi di carriera, e norme di primo inquadramento per la ricollocazione dell’attuale personale. Servono pero’ anche modifiche legislative e risorse aggiuntive da destinare al riassetto ordinamentale

Notiziario FLP DIFESA n. 53 del 22 luglio 2021 – Riportiamo di seguito il n. 39 del 21 luglio 2021 della nostra Federazione FLP, relativo agli sviluppi della trattativa nazionale per il rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali. “Abbiamo apprezzato la decisione dell’Aran, che nella riunione che si è appena conclusa, all’interno del negoziato…

Ammessi alla discussione in Commissione alcuni emendamenti al Decreto Legge n. 80 proposti da FLP. Più precisamente, quello relativo al superamento del tetto dei Fondi Risorse Decentrate e quello in materia di superamento del titolo di studio previsto per l’accesso dall’esterno nelle procedure di passaggio tra le aree e di assegnazione alla contrattazione collettiva delle suddette procedure. Pubblichiamo il testo con tutti gli emendamenti proposti da FLP in merito al DL 80, sui quali continua il nostro impegno

Notiziario FLP DIFESA n. 52 del 21 luglio 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario n. 38 del 19 luglio 2021 della nostra Federazione FLP, relativo all’ammissione alla discussione di alcuni ns. emendamenti nel corso dell’iter parlamentare per la conversione in legge del DL 80/2021 contenente importanti novità che riguardano il lavoro pubblico. “Nei giorni…

Rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali, settima riunione. La discussione si è incentrata su una nuova bozza dell’Agenzia, che in alcuni punti recepisce parti della piattaforma FLP. Sui permessi per visite specialistiche e accertamenti diagnostici, abbiamo chiesto che vengano escluse dal computo delle 18 ore annue quelle collegate ad accertamenti previsti in materia di prevenzione oncologica e quelle per accertamenti e terapie post Covid 19. Urge aprire la discussione sul riordinamento professionale

Notiziario FLP DIFESA n. 51 del 9 luglio 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario n. 37 del 9 luglio 2021 della nostra Federazione FLP, relativo agli sviluppi della trattativa nazionale per il rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali, peraltro ormai in scadenza, e alla riunione con ARAN avvenuta in pari data. “Come previsto…

Persociv rettifica in data 8 luglio il testo della Ipotesi di Accordo su FRD e Progressioni 2021 trasmesso lo scorso 2 luglio, e lo ritrasmette alle OO.SS. per la firma; FLP Difesa recepisce le rettifiche/integrazioni, che riguardano:1) l’importo massimo giornaliero per il personale gruista, che viene portato a 25 euro; 2) l’introduzione dell’incarico di “Consiglierato” fra quelli destinatari delle Posizioni Organizzative; 3) l’eliminazione, nella parte relativa alla Indennità di Imbarco/Lavorazione/Collaudo, del richiamo alla estensione della voce al personale “…di tutte le Forze Armate”. Dopo la firma, l’invio agli Organi Certificatori .

Notiziario FLP Difesa n. 50 del 8 luglio 2021 – In data odierna, Persociv ha comunicato che nel testo inviato in data 2 luglio per la firma delle OO.SS. nazionali, sono stati riscontrati “alcuni refusi” che ritiene di dover correggere e quindi, ha trasmesso un testo di CCNI 2021-2023 rettificato da sottoscrivere (Allegato 1) che…