Tag Archive for maria pia bisogni

Circolare INPS n. 73 del 24.06.2022 con le istruzioni applicative sull’indennità una tantum di 200 euro. I destinatari (lavoratori dipendenti; pensionati e altre categorie) e i requisiti necessari per ottenerla: reddito 2021 non superiore a 35.000 € netto contributi previdenziali e assistenziali e residenza in Italia alla data del 1 luglio 2022. Importante precisazione per il bonus destinato ai dipendenti delle PP.AA.: non serve alcuna dichiarazione o autocertificazione. Il comunicato diffuso da CSE-FLP Pensionati

Notiziario FLP DIFESA n. 40 del 30 giugno 2022 – Riportiamo in forma integrale il testo del comunicato n. 11 emesso oggi dalla Federazione Pensionati CSE-FLP che informa tutti i pensionati sui contenuti della circolare n. 73 del 24 giugno u.s. avente per oggetto le istruzioni applicative in merito all’indennità una tantum di 200 €…

Approvato il Decreto Legislativo che estende al pubblico impiego l’esercizio del diritto al congedo di genitorialità e assistenza, superando la discriminazione finora esistente. Si tratta del congedo di paternità, nato nel 2012, e diventato strutturale con la legge di bilancio 2022 – 10 giorni di congedo del padre, usufruibili all’interno dei due mesi antecedenti il parto e dei 5 mesi successivi, anche in concomitanza con la madre, retribuiti al 100%. In caso di adozione il diritto decorre dal momento dell’entrata in famiglia del bambino

Notiziario FLP Difesa n. 39 del 27 giugno 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 19 del 25 giugno u.s., che reca le positive valutazioni della nostra O.S. in merito all’approvazione del D.Lgs.vo che attua la normativa europea 2019/1158. Un obbiettivo fortemente voluto da FLP, intervenuta più volte in questi mesi nei confronti…

Dopo i dubbi sollevati da più parti in merito alla necessità o meno di produrre la autocertificazione al fine di ottenere a luglio il riconoscimento della indennità “una tantum” dei 200 €. di cui al DL 50/2022 (il Decreto Aiuti), FLP, nel ritenere che non sia da applicare nel pubblico impiego, chiede tuttavia con propria nota al ministro Brunetta di pronunciarsi con urgenza al riguardo, dando, ove ritenuto necessario, precise indicazioni operative.

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 14 giugno 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 18 del 13 giugno 2022, nel quale viene affrontata la problematica sulla necessità o meno di produrre una autocertificazione al fine di ottenere il riconoscimento nel mese di luglio p.v. della Indennità “una tantum” di 200 €. di…

Incontro con il SSS on. Mulè. All’o.d.g. assunzioni e trattamento economico del personale civile. L’impegno per promuovere le assunzioni autorizzate (FLP Difesa chiede trasparenza e partecipazione su profili, numeri e sedi di destinazione, ma anche un piano straordinario di nuove assunzioni). A giugno gli arretrati del CCNL, a luglio l’ adeguamento degli stipendi. L’impegno per la riassegnazione dei 21 milioni perduti . FLP Difesa chiede la riassegnazione alla Difesa dei risparmi assunzioni e l.244, e il riavvio dei tavoli tecnici, (quali “mobilità” e “problematiche del personale ex militare”).

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 7 giugno 2021 – In data odierna, si è tenuta la seconda riunione in videoconferenza con il Sottosegretario di Stato alla Difesa (SSSD) On.le Giorgio Mulè, su delega del Ministro Guerini, per un punto di situazione sulle seguenti tematiche da trattare: sviluppi relativi al trattamento economico del personale civile…

Da notizia pervenuta da fonti accreditate, gli arretrati spettanti al personale a seguito dell’entrata in vigore del nuovo CCNL delle Funzioni Centrali verranno erogati mediante una emissione speciale di pagamento nel mese di giugno 2022, per le Amministrazioni gestite da NoiPA . Gli arretrati sono relativi al periodo 1.1.2019 – 30.06.2022, e l’aggiornamento a regime dello stipendio partirà dalla busta paga del mese di luglio 2022. Pubblichiamo le tabelle da noi predisposte con tutti gli importi arretrati da percepire

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 16 del 26 maggio 2022 relativo alle notizie più aggiornate sui pagamenti degli incrementi salariali conseguenti al rinnovo contrattuale e dei relativi arretrati per l’intero Comparto Funzioni Centrali.      Si comunica che, come riferito da fonti accreditate,…

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Aiuti (il DL 50 del 17.05.2022). Fra le misure contro l’inflazione in crescita e il caro bollette per famiglie e imprese, il Bonus da 200€. , una indennità “una tantum” che verrà erogata con il cedolino del mese di luglio dall’INPS ai pensionati con un reddito 2021 sotto i 35.000 €. ; alla stessa condizione la stessa somma sarà erogata nella busta paga di luglio ai lavoratori dipendenti

Notiziario FLP Difesa n. 33 del 25 giugno 2022 – Pubblichiamo il Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 8 del 23 maggio 2022, che riporta le valutazioni in merito ai contenuto del D.L. n. 50 del 17.05.2022, il “Decreto aiuti”.      Dopo il passaggio in Consiglio dei Ministri del 2 e 5 maggio uu.ss., ha visto…

Convenzione Triennale 2021-2013 tra Ministro della Difesa e Direttore Generale di Agenzia Industrie Difesa. Insufficiente, e in alcuni passaggi anche incomprensibile, informazione alle OO.SS. sui rilievi operati in sede di controllo preventivo contabile e sugli effetti prodotti sulla gestione delle partite stipendiali e sull’ambito contrattuale di riferimento. La solita storia, parecchie volte abbiamo denunciato la criticità delle relazioni sindacali in ambito AID, e questa circostanza lo conferma. Richiesta di incontro urgente al Direttore Generale AID

Notiziario FLP DIFESA n. 32 del 10 maggio 2022 – La Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa ha inviato alle OO.SS. nazionali una nota informativa – prot n. 4642 del 9.05.2022, a firma del Capo Ufficio Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione, che ad ogni buon conto pubblichiamo su questa stessa pagina – avente per oggetto…

Riunione al Ministero del Lavoro sull’aggiornamento del Protocollo COVID 19 per il privato. Come richiesto da CSE, l’efficacia del documento viene prorogata al 30 giugno; le parti si ritroveranno a metà giugno per una verifica del quadro complessivo e per la rivisitazione dei contenuti del protocollo. CSE propone una riflessione sull’esperienza di questi mesi e su quanto di positivo si possa valorizzare per migliorare l’organizzazione del lavoro (con un occhio allo smart working) oltre che la prevenzione. Ora aspettiamo la convocazione di Brunetta per l’allineamento del settore pubblico al privato.

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 5 maggio 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario della Conferazione CSE n. 4  del 04.05.2022 che riferisce dei contenuti della riunione svoltasi al Ministero del Lavoro in relazione all’aggiornamento del Protocollo Nazionale per il contrasto al COVID. In data odierna, abbiamo partecipato come CSE alla riunione convocata dal…

Il Documento di Economia e Finanza per il 2022 adottato dal Consiglio del Ministri il 6 aprile u.s., ora alle Camere, reca la presa d’atto del peggioramento del quadro economico determinato da più fattori, fra cui la guerra in Ucraina e l’aumento dei prezzi di energia, materie prime, alimentari; dunque passa in secondo piano la pur urgente e necessaria riforma della legge Fornero: pochissimo spazio a nuove flessibilità in uscita, per lo più legate a penalizzazioni economiche sul modello della “opzione al contributivo”. CSE-FLP Pensionati chiede un tavolo permanente di confronto al Ministero del Lavoro.

Notiziario FLP Difesa n. 29 del 27 aprile 2022 – Riportiamo di seguito il Notiziario CSE-FLP Pensionatin. 7 del 27 aprile 2022, che reca le valutazioni del nostro organismo di Settore in merito ai contenuti del documento in oggetto, con particolare riguardo alla pressochè totale assenza di interventi significativi in materia pensionistica.  Contrariamente a quanto…

Assunzioni col DPCM 29.03.2022. In Difesa 2.430 nuove unità di cui 476 in 3^ area e 1946 in 2^ con appositi bandi, più 50 progressioni verticali verso la 3^ area e altre 150 verso la 2^, che si aggiungono alle 100 già previste e non attuate. In AID 48 assunzioni riferite al 2020, in parte già effettuate nel 2021, ne restano 27 (6 A3F1 e 21 A2F2) da selezionare con concorso; e deve essere assunto 1 A2F2 idoneo di concorso; per il 2021 101 nuove assunzioni, anche queste in parte già effettuate nel 2021, ne restano 48 (6 A3F1 e 42 A2F2) da selezionare con concorso; e devono essere assunti 52 A2F2 idonei di concorso.

Assunzioni

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 26 aprile 2022 – Finalmente una buona notizia, che darà ossigeno, se attuata tempestivamente, alle gravi problematiche determinate in ambito Difesa dalle conclamate carenze di professionalità civili, in particolare tecniche, da tempo ripetutamente denunciate da FLP DIFESA. Nella G.U. n° 93 del 21 aprile u.s., è stato pubblicato il…

Riunione in vdc dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione, ad oggetto il Piano della Formazione del Personale civile 2022-2024. Il documento analizza il modello di pianificazione, alla luce degli input di Brunetta sulla trasformazione digitale della P.A. La materia è di particolare interesse, per le ricadute su performance e progressioni a venire. In teoria si guarda a tutto il personale, ma di fatto vanno alla SNA (gratis) dirigenti e 3^ area, e in missione a DIFEFORM (caratterizzata su antinfortunistica e materie tecniche) soprattutto 2^ e 1^ area. Per il 2022 già inoltrate al centro a febbraio, in sordina, le esigenze degli Enti.

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 21 aprile 2022 – Si è svolta in data odierna una riunione in videoconferenza dell’Organismo Paritetico per l’Innovazione della Difesa, istituito in forza dell’art. 6 del CCNL 2016-2018 per realizzare “una modalità relazionale finalizzata al coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali su tutto ciò che abbia una dimensione progettuale, complessa…

Arretrati relativi all’incremento dell’Indennità di Amministrazione Difesa in imminente arrivo, ad aprile, con cedolino paga aggiuntivo. Si tratta delle risorse destinate all’armonizzazione progressiva del salario accessorio dei Ministeri di cui al DPCM 23.12.2021, e di quelle relative alla Indennità di Vacanza Contrattuale, calcolata provvisoriamente sulla base del CCNL 2016-2018, e che dovrà essere poi rideterminata all’entrata in vigore del CCNL 2019-2021

Notiziario FLP Difesa n. 26 del 04.04.2022 – Dopo i numerosi solleciti formali di FLP al PCM, M. Draghi, e ai Ministri per la P.A., R. Brunetta, e dell’Economia e delle Finanze, D. Franco, (es. Notiz. n°21 del 14.04.2021) e solleciti diretti nel corso delle trattative all’ARAN per il nuovo CCNL, nonché le diffide di…

Primo successo della diffida di FLP al Governo: finalmente arrivato l’ok della Ragioneria Generale dello Stato all’Ipotesi di CCNL 2019 – 2021 del comparto Funzioni Centrali. Ora, il vaglio della Corte dei Conti e l’autorizzazione alla firma da parte del Consiglio dei Ministri. Vigileremo affinché non si perda ulteriore tempo in questi passaggi nella cosiddetta fase di “autorizzazione alla sottoscrizione”, anche perchè sono già trascorsi invano quasi tre mesi dalla firma dell’Ipotesi di CCNL

Notiziario FLP DIFESA n. 25 del 28 marzo 2022 – Finalmente una buona notizia, ancorchè molto tardiva rispetto alle previsioni iniziali e ancora non risolutiva rispetto al percorso previsto per la sottoscrizione del CCNL delle Funzioni Centrali 2019-2021: dopo la nostra diffida, la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha finalmente dato il via libera al…

Il Governo ha deciso, il 31 marzo termina lo stato di emergenza causato dalla pandemia. Nessuna modifica interverrà però nella possibilità di fare lavoro agile, atteso che, nelle more dell’entrata in vigore del nuovo CCNL ora al vaglio della Corte dei Conti, rimane tuttora valida la circolare Brunetta-Orlando. Pubblicato in Gazzetta il DL 24 del 24 marzo, non c’è la proroga al 30 giugno p.v. del lavoro agile per i lavoratori fragili. Una scelta incomprensibile e assurda, vista anche l’attuale risalita dei contagi

Notiziario FLP DIFESA n. 24 del 25 marzo 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione n. 12 di data odierna, che precisa che, dopo la fine dello stato di emergenza dal 1 aprile p.v., nessuna modifica interviene nella possibilità di fare lavoro agile, atteso che, nelle more dell’entrata in vigore…

Circolare INPS in merito alle presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di mansioni particolarmente usuranti e dei lavori notturni a turni, che vanno presentate entro il 1° maggio 2022 per coloro che maturano i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione nell’anno 2023. Comunicato di CSE FLP Pensionati, che fa anche il punto di situazione sul confronto tra Governo e OO.SS. sulla riforma della c.d. legge Fornero, confronto che vive oggi una fase di stallo. Il nodo è la flessibilità in uscita

Notiziario FLP DIFESA n. 23 del 24 marzo 2022 – A seguito della pubblicazione della nuova circolare emanata dall’INPS sui lavori particolarmente usuranti e sui lavori notturni a turni che interessano anche i lavoratori civili della Difesa, il Sindacato CSE FLP Pensionati ha diffuso una nota nella quale, oltre a informare gli interessati dei contenuti…

Riunione a Persociv sul Protocollo antinfortunistico per le procedure elettorali per le RSU e sul Regolamento per lo Smart Working Ordinario. Per un Regolamento coerente col nuovo CCNL FC, bisognerà attenderne la certificazione, a distanza di quasi 3 mesi dalla firma dell’Ipotesi di Contratto. Intanto la D.G. preannuncia la emanazione di una circolare che proroga le regole attuali del lavoro agile ordinario oltre il 31 marzo, e recepisce le novità su green pass e fragili del nuovo DL in via di pubblicazione

Notiziario FLP Difesa n. 22 del 23 marzo 2022 – Si è svolta ieri la riunione a Persociv per definire il Protocollo anti Covid 19 per lo svolgimento in sicurezza delle procedure elettorali per le elezioni delle RSU, proposto alla delegazione trattante di parte pubblica con lettera FLP DIFESA del 27.01.2022 ed approvato all’unanimità nella…

Una riflessione della Segreteria Generale FLP sulla vicenda dell’Area delle Elevate professionalità, varata con l’Ipotesi di nuovo CCNL delle Funzioni Centrali, e sull’accesso alla Dirigenza. Il mancato inquadramento di personale dell’attuale area 3^ nella nuova area. Non è un errore nella norma, come pare evincersi da alcuni articoli di stampa, ma una precisa volontà di Brunetta, avallata da tutti gli altri sindacati, e solo da noi fortemente contestata in sede di rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali

Notiziario FLP DIFESA n. 21 del 22 marzo 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione n. 11 di data odierna, che, alla luce di alcune notizie apparse sugli organi di informazione, propone una riflessione, a beneficio in particolare dei lavoratori di Terza Area, in merito al   mancato inquadramento di quell’area…

Circolare INPS con le istruzioni per l’accesso alla pensione anticipata delle lavoratrici e dei lavoratori che entro il 31 dicembre 2022 maturino un’età anagrafica di almeno 64 anni e un’anzianità contributiva minima di 38 anni. Escluso il personale militare afferente al comparto sicurezza e difesa. La decorrenza diversificata, le regole per la cumulabilità e quelle per la liquidazione di TFS/TFR. Confermata la possibilità di anticipo del TFS/TFR nei limiti massimi di 45mila euro, e le regole per ottenerlo

Notiziario FLP DIFESA n. 20 del 15 marzo 2022 – Come noto, la legge di bilancio per l’anno in corso approvata dal Parlamento a fine anno 2021 contiene la possibilità di lasciare anticipatamente il servizio per coloro che, dal 1 gennaio ala 31 dicembre 2022, maturino la cosiddetta “quota 102”, che prende così il posto…

All’ emergenza innescata dalla pandemia da Covid 19 è subentrata ora una nuova emergenza, quella dovuta alla guerra che la Federazione Russa sta conducendo sul territorio dell’Ucraina. Il Segretario Generale FLP scrive al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Orlando e Brunetta chiedendo di favorire al massimo il risparmio energetico attraverso l’uso del lavoro a distanza per le imprese private e di varare un piano straordinario per il lavoro da remoto per tutto il pubblico impiego.

Notiziario FLP DIFESA n. 19 del 14 marzo 2022 – Riportiamo in veste integrale il Notiziario n. 10/2022 della nostra Federazione. “In data odierna la FLP, insieme alla CSE hanno scritto al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Orlando e Brunetta chiedendo di favorire al massimo il risparmio energetico attraverso l’uso del lavoro…

Nella giornata dell’8 marzo gli spazi per una riflessione sulla condizione delle donne oggi nel mondo del lavoro e nel mondo; ma anche per una riflessione sulla calamità della nuova guerra che si sta svolgendo in Europa e sulle sue conseguenze. La nostra manifestazione di solidarietà a tutte le donne coinvolte da questa immane tragedia

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 8 marzo 2021 – Oggi è l’8 marzo, la giornata dedicata alla riflessione sulla condizione delle donne nel mondo e nel lavoro: le statistiche continuano ad essere impietose: oggi in Italia lavora il 50% circa delle donne, un po’ meglio che all’inizio della pandemia, molto di meno della media…

Flessibilità in uscita, la posizione di parte pubblica: disponibilità all’uscita anticipata rispetto ai termini previsti dalla legge Fornero al prezzo di un ricalcolo contributivo sull’intero montante (sul tipo dell’opzione donna), o di una penalizzazione percentuale sull’assegno pensionistico. Bocciata la proposta di uscita senza penalità con 41 anni di contributi, nonostante la conclamata sostenibilità del sistema previdenziale da qui a 15 anni per effetto del COVID19. Le novità sul cedolino di marzo. La circolare INPS sui requisiti per le uscite nel biennio 2023-2024, non condizionate da incrementi dell’aspettativa di vita.

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 23 febbraio 2022 – Pubblichiamo di seguito il testo del Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 3 del 22 febbraio 2022, che reca gli aggiornamenti su quanto emerso dal confronto al tavolo tecnico OO.SS. – tecnici di Palazzo Chigi e del Ministero del Lavoro in materia di riforma delle pensioni.  Come…