Tag Archive for maria pia bisogni

L’audizione in Parlamento del Ministro Guerini. Plauso generale alla performance della Difesa nell’emergenza Covid-19. Ma neppure un accenno al deficit di informazione e confronto con le OO.SS. in marzo e di aprile, nonostante le nostre ripetute sollecitazioni su diverse questioni, dalla disomogenea applicazione del lavoro agile allo schema del DL rilancio, che autorizzerebbe convenzioni e accordi con privati per l’uso di beni della Difesa, che alimenta dubbi sulla possibilità di liquidazione del nostro patrimonio logistico-industriale. Il video integrale dell’audizione

Notiziario FLP Difesa n. 48 del 18 maggio 2020 – E’ stata tenuta il 14 maggio scorso, di fronte alle Commissioni Difesa di Camera e Senato riunite congiuntamente, l’audizione in videoconferenza del Ministro Guerini sulle misure di contrasto alla pandemia da Covid-19 nella Difesa. Il ministro ha innanzitutto ringraziato tutto il personale militare e civile…

Ieri 14 maggio 2020 si è tenuto il 2° confronto con AD sul Protocollo per la 2^ fase della gestione della pandemia da coronavirus. Flp Difesa ribadisce la necessità di definire prima possibile il Protocollo, strumento di riferimento per lo sviluppo delle relazioni sindacali in materia nelle articolazioni territoriali. Nella nuova bozza presentata dall’Amministrazione accolte quasi tutte le proposte di FLP Difesa, ma l’interlocuzione è continuata; probabile la definizione nella prossima settimana, insieme al perfezionamento dell’accordo per il Fondo Risorse Decentrate 2019.

Notiziario FLP Difesa n. 46 del 14 maggio 2020 – Si è svolta oggi la seconda riunione in videoconferenza con il D.G. di Persociv, dott.ssa Montemagno e la delegazione trattante di A.D., ancora a tavoli separati dalle altre sigle sindacali nonostante il comune intento e la urgente necessità di produrre il “Protocollo applicativo per la…

I contenuti e le scelte del DEF 2020, con particolare riferimento a quelle destinate al M.D. Indici macroeconomici pesantissimi per il 2020, a causa dell’emergenza Covid. L’intreccio con il c.d. “decreto rilancio” oramai in dirittura d’arrivo, rispetto al quale pubblichiamo le richieste delle AA.PP. Del M.D., preoccupano molto alcune scelte, e in primis la previsione di convenzioni/accordi per affidare in uso temporaneo a titolo oneroso zone, impianti, bacini, strutture, officine, capannoni, costruzioni e magazzini, e peraltro senza alcun confronto con le OO.SS. Il Ministro ci ripensi o chiarisca.

Notiziario FLP Difesa n. 45 del 11 maggio 2020 – Come noto, il Documento di economia e finanza (DEF) costituisce il più importante strumento di programmazione economica e di bilancio, e riporta gli obbiettivi di politica economica del Paese (Programma di stabilità),che si pubblica in allegato 1 su questa pagina, le stime sull’ andamento delle…

I contenuti della Direttiva n. 3 della F.P. sul riassetto organizzativo delle AA.PP. nella fase 2, anche con riferimento al lavoro agile. La revisione delle prestazioni indifferibili, la riduzione percentuale di personale in lavoro agile, l’adozione di articolazioni di orario compatibili col trasporto pubblico, l’impulso al mantenimento e alla promozione del lavoro agile mediante l’acquisizione di strumentazione informatica, la formazione e l’implementazione degli accessi da remoto alle reti informatiche interne. La CSE scrive alla Ministra e chiede un protocollo per la gestione della ripresa.

Notiziario FLP Difesa n.44 del 7 maggio 2020 – E’ stata emanata il 4 maggio u.s. la Direttiva n. 3 della Funzione Pubblica, che si pubblica su questa pagina in allegato 1, recante indicazioni alle Pubbliche Amministrazioni sulle modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nell’evolversi della situazione epidemiologica. Posto che le PA non hanno sospeso…

Il primo confronto da noi richiesto con A.D. sulle problematiche innescate dal virus. FLP DIFESA denuncia la sinora grave carenza di informazioni, e sottolinea l’impegno di tutto il personale. Il D.G. accoglie la nostra proposta di un protocollo nazionale per la fase 2, e valuta attentamente le nostre proposte di integrazione e modifica della sua bozza. Protocollo e non accordo, sulla linea di quanto fatto con il Governo e in F.P., e anche separato rispetto a quello AID. Le informazioni del D.G. sulle partite economiche inevase e le nostre richieste al riguardo: subito il via alla trattativa FRD 2020

Notiziario FLP DIFESA n. 43 del 5 maggio 2020 – Si è svolta ieri 5 maggio u.s. la riunione in videoconferenza con il D.G. di Persociv, dott.ssa Montemagno, a seguito delle sollecitazioni di cui alla nostra lettera ai vertici AID e AD del 20 aprile (vds Notiziario n. 36 del 20 aprile u.s.). La riunione…

Le novità introdotte dalla legge di conversione 24.04.2020 n. 27 all’interno del Decreto Legge n. 18 del 17.03.2020 recante misure di potenziamento del SSN e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese nell’emergenza COVID-19. Pubblichiamo una nostra elaborazione con le novità per i lavoratori pubblici e per il Ministero Difesa e il testo coordinato comparso in G.U. Pubblichiamo inoltre la nuova Direttiva n. 3 del 4.05.2020 della Funzione Pubblica recante indicazioni per la modalità di svolgimento della prestazione lavorativa nella fase 2 dell’emergenza

Notiziario FLP DIFESA n. 42 del 5 maggio 2020 – È stata pubblicata, sul Supplemento ordinario n°16/L alla Gazzetta Ufficiale n. 110 del 29 aprile 2020, la Legge 24 aprile 2020, n. 27 avente ad oggetto la conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, (cd. decreto cura Italia) recante “misure…

Accolta da AID la proposta di FLP Difesa di un protocollo nazionale sulla fase 2 di ripresa delle attività, da condividere con le OO.SS. nazionali. Nella riunione in videoconferenza di giovedì 30 aprile, da tempo richiesta dalla nostra O.S., sono stati forniti chiarimenti e risposte alle questioni formulate in diverse riprese durante la fase 1 e finora rimaste inevase. Buona la valutazione dell’esperienza del lavoro agile, che proseguirà nelle attuali condizioni fino a luglio. Riprendono a metà maggio le procedure per le assunzioni degli assistenti tecnici, mentre per i funzionari la seconda prova va sostenuta in presenza. Martedì p.v. la riunione a PERSOCIV

Notiziario FLP Difesa n. 41 del 2 maggio 2020 –  Si è svolta il 30 aprile u.s. la riunione in videoconferenza con il D.G. AID ing. G. Carlo Anselmino, a seguito delle sollecitazioni di cui alla nostra lettera ai vertici AID e AD del 20 aprile (vds Notiziario n. 36 del 20 aprile u.s.) .…

La festa del lavoro cade quest’anno in un momento drammatico della vita del Paese, che sta affrontando la più grande emergenza dal dopoguerra ad oggi. Per questo, una festa senza bandiere, manifestazioni, parole d’ordine, ma che offre però l’occasione per alcune riflessioni. La prima è quella di essere orgogliosi della prova data in questa circostanza dal lavoro pubblico; la seconda, la necessità di una profonda riorganizzazzione della P.A.; la terza, il valore dell’unità per essere all’altezza delle sfide. Buon 1° Maggio alle lavoratrici e ai lavoratori della Difesa

Notiziario FLP DIFESA n. 40 del 30 aprile 2020 – Domani, 1° Maggio, è anche la festa delle lavoratrici e dei lavoratori del Ministero Difesa. Una festa, val la pena di ricordarlo sempre, nata dal grande movimento di lotta di fine XIX secolo che mobilitò milioni di lavoratori, in Europa e in America, per la…

La Ministra della Funzione Pubblica Dadone audita ieri in Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati. Ne pubblichiamo il l video integrale. L’impegno per la riorganizzazione della PA sulla scorta dell’esperienza dell’emergenza da COVID 19, mediante la stabilizzazione del lavoro agile per il 30% minimo del personale, una maggiore digitalizzazione e la semplificazione delle procedure. Le considerazioni al riguardo della Confederazione CSE nel comunicato stampa già diffuso. Iniziano i confronti in Difesa: domani AID, quella a PERSOCIV anticipata al 5 maggio

Notiziario FLP Difesa n. 39 del 29 aprile 2020 – Nella tarda mattinata di ieri, la Ministra per la P.A. Fabiana Dadone è stata audita dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati in merito alle iniziative adottate dalla Funzione Pubblica per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Diversi i temi in discussione: l’introduzione del lavoro agile (S-W)…

Incontro in F.P. tra la Ministra e le Confederazioni, presenti CSE e CGS. Il giudizio positivo della Ministra sull’esperienza di Smart Working (S-W) nell’emergenza Covid, e l’intendimento di proseguirla con elevate percentuali di stabilizzazione, come previsto dal protocollo dell’8 aprile. L’intervento in riunione della CSE. Invece, in taluni Enti Difesa emerge una visione pregiudiziale dello S-W, e si dispongono controlli domiciliari mediante il ricorso a controlli da parte delle Forze dell’Ordine: sulla vicenda, nostra lettera a SMA. La risposta del D.G. AID a FLP DIFESA

Notiziario FLP DIFESA n. 37 del 24 aprile 2020 – Alla Funzione Pubblica, si è svolto un importante incontro tavolo tecnico fra la Ministra Dadone e le Confederazioni Sindacali (tra queste, CSE e CGS), che è stata l’occasione di un interessante confronto tra le Parti  sullo Smart Working (S-W) nel lavoro pubblico a seguito dell’emergenza…

Le proposte di FLP DIFESA per la gestione della cosiddetta “fase 2” dell’emergenza da Coronavirus. Un protocollo di accordo con le OO.SS nazionali in Amministrazione Difesa e in Agenzia Industrie Difesa è la nostra proposta per la gestione della ripresa delle attività per l’uscita dall’emergenza, che stabilisca misure omogenee di tutela dai rischi epidemiologici per tutto il territorio nazionale, una gradualità di rientro e una stabilizzazione del ricorso al lavoro agile per le attività telelavorabili. FLP DIFESA chiede anche l’avvio della trattativa da remoto per il FRD 2020 e progressioni

Notiziario FLP DIFESA n. 36 del 20 aprile 2020 – FLP Difesa, in sintonia con il richiamo della Confederazione alla necessità di arrivare organizzati alla “Fase2”, quella della ripresa, che non può essere avviata senza una adeguata rete di protezione, posto che l’epidemia non è ancora debellata, specialmente nei territori più martoriati del nostro Paese,…

L’analisi della Confederazione CSE sulla inadeguatezza delle misure finora adottate dal Governo e le proposte per la gestione della cosiddetta fase 2 dell’emergenza da coronavirus. E’ innanzitutto necessario che, con il Decreto Legge in predisposizione, il Governo cambi passo e metta insieme iniziative eccezionali di sostegno al reddito, con altre capaci di rimettere in moto l’economia, agendo su più direttrici. Le criticità nel Ministero della Difesa. Urge avviare un confronto con l’Amministrazione anche per definire il quadro di interventi in previsione della ripresa delle attività.

Notiziario FLP DIFESA n. 35 del 16 aprile 2020 – In data odierna è stato diffuso il comunicato stampa della confederazione CSE, nel quale sono riportate le valutazioni e le critiche rispetto ai limiti delle misure finora adottate dal Governo, e sono formulati alcune proposte in merito agli interventi che necessitano. Questo il testo del…

La CSE firma con la Ministra per la Pubblica Amministrazione un importante accordo in materia di prevenzione e sicurezza dei dipendenti pubblici, dove si pone in evidenza la necessità di valorizzare il lavoratore pubblico, non solo destinatario di misure di tutela contro il contagio, ma collaboratore che presta il suo fattivo contributo alle attività emergenziali nella condizione di lavoro agile. La lettera di FLP Difesa ai vertici del Dicastero. La circolare di Persociv in materia di ferie residue 2019, che promuove la possibilità di rinvio del termine di fruizione al 30 giugno.

Notiziario Flp Difesa n. 34 del 10 aprile 2020 – E’ stato sottoscritto alla Funzione Pubblica un nuovo protocollo in materia di prevenzione e sicurezza, che introduce il richiamo alla necessità che il lavoratore pubblico non sia visto solo quale destinatario di misure di tutela contro il contagio, ma anche come portatore del fattivo contributo…

Le resistenze in Difesa alla attuazione dello smart-working in modalità ordinaria, per come previsto dal D.L. 18/2020. Ferie forzate per la fruizione di quelle 2019 non godute per motivi personali, altri istituti e infine l’esenzione dal servizio. Si evidenzia un approccio pregiudizialmente negativo, che si ripropone anche nell’emergenza:c’è chi teorizza “insuperabili preclusioni oggettive” e parla di “irrealizzabilità” per l’attuazione del lavoro agile. Il problema particolarmente evidente a Piacenza-POLO e Milano-CERIMANT. Lettera di FLP DIFESA al Capo di SME gen. Salvatore Farina

Notiziario FLP DIFESA N. 33 del 9 aprile 2020 – La recente normativa in materia di emergenza da coronavirus, ha introdotto in modo drastico nel mondo del lavoro il principio che la prestazione lavorativa ordinaria debba essere svolta in “smart working”, tanto che il dl 9 del 2 marzo 2020 all’art. 18 incentiva le amministrazioni…

Emergenza Coronavirus. Le resistenze di Amministrazioni e Dirigenti all’attuazione dello smart working (lavoro agile) come modalità ordinaria di svolgimento della prestazione lavorativa, così come indicato nella Direttiva F.P. n. 2 e oggi diventata norma con il DL 18. Avviata dalla nostra Federazione una importante iniziativa: già attiva una casella di posta elettronica dedicata per le segnalazioni delle situazioni di rischio e di inadempienza. Invitiamo i colleghi e darci una mano per dare soluzione ai tanti problemi che si registrano. Lettera di FLP Difesa ai Vertici della Difesa

Notiziario FLP DIFESA n. 30 del 24 marzo 2020 – Sono ben note a tutti le resistenze che, in molte Amministrazioni e tra queste certamente la Difesa, alcuni Dirigenti, centrali e periferici, stanno opponendo all’attuazione dello Smart-Working (lavoro agile) nei termini previsti dalla Direttiva FP n. 2,  oggi diventata norma legislativa con il DL 18. …

L’estensione delle norme sulla disabilità grave ai giorni del nuovo coronavirus. La nota della Federazione che dettaglia il nuovo quadro normativo e riferisce dei chiarimenti intervenuti da parte dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il numero di giorni di permesso retribuito ex Legge 104 è incrementato di ulteriori complessive dodici giornate usufruibili nei mesi di marzo e aprile 2020, per complessivi 18 giorni. Le estensioni possono essere cumulate in caso di assistenza a più portatori di handicap

Notiziario FLP DIFESA n. 28 del 19 marzo 2020 – Si riporta, di seguito, il testo del comunicato della Segreteria Generale della FLP del 19 marzo 2020, che fornisce il dettaglio normativo e i chiarimenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri PCM sulle diverse situazioni disciplinate dal decreto “Cura Italia” per tutelare nella emergenza da…

Pubblichiamo il Decreto Legge 17.03.2020 n. 18 già in G.U., che reca misure di potenziamento del Servizio Sanitario Nazionale e a favore di cittadini e imprese per fronteggiare l’emergenza COVID-19. Comunicato stampa della FLP: occorre tutelare la sicurezza del personale, ridurre la presenza all’interno degli Uffici, impedire al massimo gli spostamenti casa-lavoro, limitare al minimo le attività di presenza solo ai servizi indifferibili. Stanziate importanti risorse per la sanificazione degli ambienti di lavoro delle FF.AA. e per l’acquisto di dispositivi di protezione del personale

Notiziario FLP DIFESA n. 27 del 18 marzo 2020 – Nella tarda serata di ieri, dopo la firma del Presidente Mattarella, è stato pubblicato nella G.U. n. 70 il Decreto Legge di pari data recante “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da…

Decreto Legge adottato dal Consiglio dei Ministri in data 16 marzo 2020, ancora in attesa di pubblicazione in G.U., per sostenere economicamente e socialmente cittadini e imprese di fronte all’emergenza Coronavirus. Il comunicato stampa diffuso dalla nostra Federazione, il cui pressing ha ottenuto importanti risultati, anche se permangono resistenze e letture riduttive in molte Amministrazioni, tra cui la Difesa. Il DL accoglie anche le nostre richieste di congedi straordinari retribuiti. Lettere di FLP DIFESA a SMD sulla performance e al Cdo Generale CC sull’emergenza Coronavirus

Notiziario FLP DIFESA n. 26 del 17 marzo 2020 – Si riporta, di seguito, il testo del comunicato stampa della Segreteria Generale della FLP del 16 marzo 2020, relativo alle nuove misure adottate dal Governo con il Decreto Legge emanato ieri, ad ogni buon conto allegato a questo Notiziario, nel quale sono state varate misure…

Si è tenuto a Persociv, giovedì 20 febbraio u.s., il terzo incontro per il prosieguo della contrattazione nazionale relativa al CCNI 2018-2020 – parte giuridica. Come la precedente, la riunione si è tenuta a tavoli separati su precisa richiesta di alcune OO.SS., determinando un allungamento dei tempi della contrattazione che certo non torna a vantaggio dei Lavoratori. Al centro dell’incontro il diritto all’informazione, con particolare riferimento ai dati riguardanti il rapporto di lavoro del Personale civile o che abbiano ricadute sullo stesso, come ad esempio le TT.OO. e all’applicazione della direttiva in materia di impiego del Personale civile. Avviata anche la discussione sull’articolazione dell’orario di lavoro e sulla flessibilità. A margine, FLP DIFESA ha sollecitato l’avvio del confronto per l’emissione di un nuovo bando di mobilità con criteri diversi dagli attuali.

Notiziario FLP DIFESA n. 17 del 24 febbraio 2020 – Si è tenuto a Persoviv, lo scorso giovedì 20 febbraio, il terzo incontro per il prosieguo della contrattazione nazionale  del CCNI 2018-2020 – parte giuridica. Come la precedente, la riunione si è tenuta a tavoli separati su precisa richiesta di alcune OO.SS., determinando un allungamento…

Lo scorso 13 gennaio si è tenuta la prima riunione, in sessione plenaria, del rinnovato Comitato Unico di Garanzia (CUG) del Ministero della Difesa, costituito con Decreto di Segredifesa del 29 novembre 2019. L’incontro è stata l’occasione per fare un punto di situazione sui Gruppi di Lavoro insediati dal precedente Comitato per monitorare le problematiche di interesse: Smart Working, Personale ex militare transitato, 1^ Area e tabella di equiparazione tra Personale civile e militare. Pianificato l’aggiornamento del Piano triennale per le Azioni Positive (PAP). Prossima riunione nella seconda metà di febbraio.

Notiziario FLP DIFESA n. 05 del 20 gennaio 2020 – Si è svolta lo scorso 13 gennaio, in sessione plenaria, la prima riunione del CUG – Comitato Unico di Garanzia del Ministero della Difesa – nella sua composizione rinnovata con Decreto di SEGREDIFESA del 29/11/2019 (in allegato). Vi hanno partecipato, per conto di FLP Difesa,…

Avviati il 4 dicembre, a Persociv, gli incontri negoziali per il rinnovo della parte giuridica del CCNI 2018-2020. A quasi 20 anni dal primo e unico CCNI del M.D. e ad un anno dalla presentazione della nostra piattaforma, ci si accinge a riscrivere uno strumento fondamentale per la disciplina del rapporto di impiego che interessa 25mila lavoratori e il loro vivere quotidiano sul posto di lavoro. Ancora una volta l’incomprensibile richiesta di alcune OO.SS. per lo svolgimento degli incontri a Tavoli separati e l’accoglimento della stessa da parte dell’Amministrazione.

Notiziario FLP DIFESA n. 106 del 5 dicembre 2019 – Si è tenuto ieri, 4 dicembre, a Persociv, il primo incontro avente all’ordine del giorno la pianificazione delle attività connesse con l’avvio della contrattazione nazionale per la parte giuridica del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2018-2020. Riunione di particolare rilevanza, se si tiene conto che…