Tag Archive for pasquale baldari

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 4/2023 recante il “Testo della legge quadro n. 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” coordinato ed aggiornato al d. lgsvo 30.06.2022, n. 105, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 4 del 15.05.2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 4/2023 recante il “Testo della legge quadro n. 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” coordinato ed aggiornato al d. lgsvo 30.06.2022, n. 105, come sempre a cura del nostro Coordinatore…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 3/2023 recante il “Testo Unico delle disposizioni normative in materia di Tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 delle legge 08.03.2000, n. 53” coordinato ed aggiornato sino alla legge 29.12.2022, n. 197, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 08.05.2023. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 03 del 11.05.2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 03/2023 che reca il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità a norma dell’art. 15 della l. 8 marzo 2000, n. 53” coordinato ed aggiornato sino alla l.…

Persociv dà indicazioni di “soprassedere” dall’utilizzo della banca delle ore per “mancanza di contrattazione integrativa” ai sensi del CCNL FC 2016-2018. FLP Difesa interviene in difesa della fruizione dell’istituto, nato nel 2001 col CCN Integrativo del CCNL Ministeri 16.05.2001, che ne prevedeva addirittura l’obbligatorietà, e chiede con una lettera al Gabinetto del Ministro che, se mai veramente il problema fosse legato alla mera carenza di disciplina, dia disposizioni a che la trattativa sia fatta con la massima urgenza per consentire la prosecuzione dello status quo e non creare problemi agli uffici e al personale.

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 10 maggio 2023 – E’ nella cronaca di questi giorni un molto discutibile intervento di Persociv in materia di “Banca delle ore” in risposta ad un quesito proposto da SME: l’indicazione è di “soprassedere” dall’utilizzo dell’istituto per carenza di contrattazione integrativa. Val la pena di ricostruire l’excursus dell’istituto in…

Riunione col sottosegretario alla Difesa on. Perego. In particolare il SSS menziona: -l’avvio delle procedure concorsuali per le assunzioni delle 333 unità per tutto il territorio e delle 315 unità destinate a Taranto; – la definizione del Regolamento per il L.A. Ma non possiamo considerarci soddisfatti di quei numeri, assolutamente inadeguati rispetto alle carenze risultanti per effetto della legge Di Paola; questione che anche il SSS ha confermato, ribadendo l’impegno per una revisione della normativa mirata sul personale civile. Né soddisfa un Regolamento fermo ad “almeno 1 giorno smartabile/settimana”: su questo il SSS si è impegnato a portare le proprie osservazioni al livello politico.

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 27 aprile 2023 – Si è svolta oggi a Palazzo Aeronautica la riunione col SSS alla Difesa on. PEREGO, che ha esordito facendo presente innanzi tutto che sono state fissate a breve le date di svolgimento delle prove per le procedure concorsuali per 333 posti su base nazionale e…

Chiuso il confronto sul Regolamento del Lavoro Agile. Recepite le nostre proposte relative a: luoghi di svolgimento del L.A. (non sono fissi, e concordati con l’A.D. solo ove necessario); la fascia di contattabilità è di 4 ore; le istanze possono essere presentate in qualsiasi momento; stabilito il diritto di informazione delle rappresentanze sindacali territoriali sulla mappatura; i controlli del datore di lavoro riguardano le risultanze della prestazione agile, ma non anche le modalità di espletamento. Per contro l’AD si irrigidisce sul lavoro da remoto e sulla modulazione temporale delle giornate di lavoro agile (almeno un giorno alla settimana), in netto contrasto con le finalità di conciliazione della norma.

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 19 aprile 2023 – Si è concluso in data odierna il confronto sindacale a Persociv con la delegazione trattante, per la definizione del Regolamento per il Lavoro Agile nella Difesa. Sono state recepite altre fra le nostre proposte già formalmente presentate nel corso delle precedenti riunioni, inerenti: i luoghi…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 2/2023 recante il “Norme Generali sull’Ordinamento del Lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” (DL 30 marzo 2001, n. 165, coordinato ed aggiornato al DL.vo 10 marzo 2023, n. 24), come sempre a cura del nostro Coordinatore gen. Aggiunto Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e le modifiche intervenute fino al 10 marzo 2023. Uno strumento prezioso per coloro che operano sulla materia.

Quaderno FLP Difesa n. 2 del 17 aprile 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 2 del 17 aprile 2023, che reca il testo integrale e aggiornato delle “Nome Generali sull’ordinamento del Lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche (DLvo 30.03.2001, n. 165, coordinato ed aggiornato sino al DL.vo 10.03.2023,…

Quaderno FLP Difesa n. 1/2023 con i cosiddetti “Orientamenti applicativi” forniti dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale nelle Pubbliche Amministrazioni) relativi alle disposizioni contrattuali per il Comparto FC, aggiornati alla data del 07 aprile 2023. I pareri dell’Agenzia attengono a tutte le materie afferenti al rapporto di lavoro, quali l’orario di lavoro e la flessibilità, le assenze, l’ordinamento professionale, il trattamento economico, l’estinzione del rapporto di lavoro

Quaderno FLP Difesa n. 1 aggiornato al 07 aprile 2023 – Riprendiamo la pubblicazione dei Quaderni FLP Difesa, a cura del nostro Coord. Gen. Agg. Pasquale Baldari, che costituiscono prezioso materiale di consultazione aggiornata sulle materie di interesse sindacale. Pubblichiamo dunque in allegato su questa pagina il “Quaderno FLP Difesa n. 1/2023, che reca gli “Orientamenti…

Niente di nuovo nella riunione di oggi a Persociv sul Regolamento del Lavoro Agile. La delegazione trattante non dà segno di recepire le richieste formulate dal sindacato. La mancata attuazione del lavoro da remoto si giustificherebbe forse per gli oneri di fornitura del materiale informatico in capo ad AD, come previsto nel CCNL (chissà come hanno fatto le altre Amm.ni che non hanno formulato riserve!). Mantenuto il vincolo di luogo e di tempo, che il CCNL attribuisce solo al lavoro da remoto. Evitando l’attivazione del lavoro da remoto si tenta di fare un cocktail dei due istituti.

Notiziario FLP Difesa n. 24 del 23 marzo 2023 – Si è tenuta in data 22 marzo u.s. la riunione a Persociv per proseguire il confronto sul Regolamento per il Lavoro Agile, dopo l’incontro del 20 febbraio u.s. di cui abbiamo dato informazione con il Notdif n. 12 del 20.02.2023. Di seguito le osservazioni e…

1^ riunione con il Ministro della Difesa on. Crosetto e col SottoSegretario on. Perego. Il Ministro annuncia l’intenzione di mettere mano ad un riassetto del Dicastero che porti al superamento del modello Di Paola (da noi da sempre richiesto) adeguando la Difesa alle nuove tecnologie e a nuove professionalità, potenziando i numeri sia di militari che di civili. L’impegno del Ministro e del SSS a recuperare i 21 milioni a suo tempo destinati alla performance organizzativa e perduti con le leggi di bilancio per il 2022 e il 2023

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 06 marzo 2023 – Si è svolta stamane la 1^ riunione in videoconferenza col Ministro della Difesa on. Guido Crosetto, e col SSS, on. Matteo Perego. Il Ministro ha fatto un breve intervento introduttivo, nel quale ha annunciato la volontà di rivedere il modello Difesa come delineato dalla legge…

Si è svolto a Persociv il confronto sulla circolare sui turni e sul Regolamento del Lavoro Agile. Materie complesse: molto tecnica quella dei turni, dove l’AD sta stringendo i cordoni della borsa, nell’intento di razionalizzare la spesa (il 20% delle risorse del FRD 2022 è andato in quella direzione), avvalendosi di pareri ARAN e dei limiti contrattuali. Molto politica quella del Lavoro Agile, dove FLP Difesa ha denunciato lo scoperto tentativo dell’A.D. di renderlo impraticabile, ignorando scientemente Il CCNL FC 19-21, e tentando di disciplinarlo in modo restrittivo con le regole del Lavoro da Remoto

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 20.02.2023 – Si è tenuta stamane la riunione a Persociv per proseguire il confronto sulla circolare che aggiorna la gestione dei turni, e per avviare quello sul Regolamento per il Lavoro Agile. Di seguito le osservazioni e le proposte di FLP Difesa, relazionate in sede di riunione e formalizzate…

Dopo la sottoscrizione del FRD 2022, lo sorso mese di dicembre, Persociv comunica che sono state quantificate le “ulteriori risorse disponibili”, provenienti da: – FESI, – incrementi annuali della quota stabile del FRD come da previsione contrattuale, – un incremento “una tantum” della stessa voce per il 2021. Queste risorse vanno ad integrare il Fondo Risorse decentrate 2022, e saranno destinate, come da previsione contrattuale, per il 30% ad incrementare la Performance individuale, e per il 70% il Fondo Unico di Sede.

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 15 febbraio 2023 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso mese di dicembre, dell’Accordo sul FRD 2022 come modificato a seguito dei rilievi degli organi certificatori (il Mef in data 14 novembre 2022 aveva rilevato il grave errore procedurale-contabile dell’A.D. relativo alla mancata detrazione dalle risorse disponibili del Fondo, dell’importo…

NOP: dopo quasi 3 mesi dalla sottoscrizione della Ipotesi di Accordo, eliminati dagli organi certificatori tutti i riferimenti ai profili professionali di confluenza. Riunione interlocutoria sulla bozza di circolare sui turni: prioritario per FLP Difesa riaffermare il principio che le prestazioni complessivamente rese da turnisti e non turnisti ammontino complessivamente a un pari monte ore annuale; fra le nostre proposte, l’avvio della trattativa per le 35 ore e l’elevazione del numero massimo dei turni notturni e festivi, e la deroga all’obbligo di pausa psicofisica per esigenza di continuità dei servizi

Notiziario FLP Difesa n. 07 del 24.01.2023 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione convocata per il confronto sulla bozza di circolare che dovrà aggiornare la regolamentazione degli istituti che disciplinano il personale turnista e per il testo revisionato del nuovo NOP (Allegato 1). In premessa il DG ha comunicato la certificazione positiva…

Il Dipartimento della Funzione Pubblica riconosce la facoltà alle Amministrazioni di corrispondere il buono pasto ai lavoratori agili. Il parere espresso in una risposta dello scorso 10 giugno 2022 ad una Agenzia, pubblicata a dicembre nella banca dati dei pareri del Dipartimento. Alla base, il riconoscimento del principio del diritto del lavoratore agile ad un trattamento economico non inferiore a quello percepito dal lavoratore in presenza che svolge le medesime mansioni esclusivamente in presenza

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 16 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 1/2023, che relaziona sui contenuti del parere fornito dal Dipartimento FP nello scorso mese di giugno, nel quale si ribadisce il principio che il lavoratore agile conserva il diritto al trattamento economico non inferiore a quello applicato al…

Segredifesa definisce il testo del “Piano Triennale delle Azioni Positive 2023-2015 proposto dal CUG, sentite le OO.SS.; il documento doveva essere perfezionato entro i termini per impedire il blocco delle assunzioni, e dovrà essere inserito nel PIAO, in uscita entro il 31 marzo 2023. Fra le azioni positive, il Codice di Condotta per il contrasto alle discriminazioni (la cui bozza esamineremo a breve), la promozione della conciliazione tempi di vita professionale e personale, il potenziamento della flessibilità, la revisione dei documenti dell’AD in ottica gender, il monitoraggio dello smart-working

Notiziario FLP Difesa n. 03 del 13.01.2023 – Trasmesso da SGD alle OO.SS.lo scorso 12 dicembre 2022 per il previsto “sentito”,  viene oggi confermato il testo del Piano Triennale delle Azioni Positive per il Triennio 2023-2025 (all. 1) proposto dal Comitato Unico di Garanzia, per il suo inserimento nel PIAO. Il documento trae origine dal…

La proroga del lavoro agile al 31.03.3023 per i lavoratori fragili nella legge di bilancio per il 2023. Ma nessun richiamo alla tutela per i genitori con figli under 14, in una fase in cui non solo la pandemia non è domata, ma le altre patologie influenzali si rivelano particolarmente aggressive. Intanto in Difesa si segnalano notevoli criticità nella gestione del lavoro agile, alla luce delle diverse circolari di Persociv sulle Comunicazioni Obbligatorie e sul nuovo modello di riferimento proposto per l’accordo individuale di lavoro agile ordinario ai sensi della l. 81/2017 che mettono seriamente a rischio il futuro dell’istituto

Notiziario FLP Difesa n. 01 del 12 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 31 del 29 dicembre 2022, che riferisce della proroga al 31 marzo 2023 del lavoro agile per il personale fragile.  E’ stata approvata oggi al Senato, con il voto di fiducia, la legge di bilancio 2023, come modificata…

Ripresa delle relazioni sindacali a Maristat alla presenza del Capo di MARIUGCRA. All’ordine del giorno: -la riconfigurazione della Direzione di Amministrazione della Marina Militare; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale militare alla DirAm di Taranto; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale civile alla DirAm di La Spezia. FLP Difesa propone di istituire in periferia Sezioni/Nuclei Flussi Amministrativi presso gli uffici personale/amministrativi per mantenere un diretto contatto con l’utenza e non disperdere le professionalità esistenti.

Notiziario FLP Difesa n. 80 del 15 dicembre 2022 – Si è svolto in data 14 dicembre u.s. un incontro di livello nazionale con il 1° Reparto di S.M.M, alla presenza anche del Capo del Mariugcra, Ammiraglio Ispettore Covino. L’ incontro fa seguito a quello del 23 novembre u.s., che ha segnato la ripresa delle…

Riunione a Persociv sulla bozza di Accordo per la definizione delle competenze delle famiglie professionali in Difesa. Accolte le proposte di modifica/integrazione di FLP Difesa, ma la trattativa non si chiude, essendosi altre sigle riservate ulteriori integrazioni. Un Accordo importante perché propedeutico alla formulazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale da inserire nel PIAO da presentare entro il 31 gennaio p.v., da cui discenderà l’attivazione delle progressioni verticali in deroga entro il 2024, come previsto dal CCNL FC, tanto attese in particolare dai colleghi della 1^ Area.

Notiziario FLP Difesa n. 79 del 07 dicembre 2022 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso 31 ottobre, dell’Accordo Stralcio CCNI DIFESA sulle famiglie professionali, in cui i profili di EP (Elevata Professionalità), Funzionario, Assistente e Operatore sono inseriti nelle 3 famiglie professionali “Amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico-culturale”, “Sanità” e “Tecnico, scientifico, informatico, servizi di…

FLP Difesa scrive ai vertici della Difesa segnalando per l’ennesima volta le criticità emerse nelle buste paga di novembre, sollecitando risposte e l’intervento dell’Amministrazione Difesa presso NoiPA, con particolare riguardo a: la difficile lettura del nuovo assegno come riconfigurato in base al differenziale stipendiale di cui all’art. 52 del CCNL, la rideterminazione della Indennità di Amministrazione e gli errori in Giustizia militare, le irregolarità sul pagamento degli arretrati delle progressioni 2021, il mancato/errato pagamento dell’esonero contributivo, il riassorbimento dell’assegno ad personam per gli ex militari.

NoiPA Cedolini e stipendi

Notiziario FLP Difesa n. 76 del 05 dicembre 2022- Il NoiPA ha dato attuazione agli artt. 18 e 44 del CCNL FC 09.05.2022, con la busta paga di novembre 2022: Applicando il nuovo sistema di classificazione del personale entrato in vigore dal 1° novembre c.a., introducendo le nuove aree Operatori, Assistenti e Funzionari (Tabella 2…

Il MEF taglia al FRD 2022 17 milioni di euro: per un grave errore della D.G. erano stati conservati alle risorse che alimentano dal FRD 2022. Riunione precipitosa e urgente a Persociv per operare un riallineamento in riduzione degli accantonamenti da destinare alle singole voci. FLP Difesa sottoscrive l’Ipotesi di Accordo con nota a verbale nella quale riconferma il proprio aperti dissenso con la metodologia adottata da Persociv nella trattativa. Mantenute le risorse e i numeri previsti per le progressioni. Ora è corsa contro il tempo per le certificazioni necessarie per l’avvio delle progressioni 2022.

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 17 novembre 2022 – Le sorprese non finiscono mai! Attendevamo con trepidazione la certificazione positiva del MEF e Funzione pubblica all’ipotesi di accordo FRD 2022 sottoscritto in data 27.09.2022, per poter subito dopo avviare le procedure per le progressioni economiche 2022 con le vecchie regole e, invece, la delegazione…

I nostri nuovi vertici. Il nuovo Ministro della PA, Paolo Zangrillo, con esperienza nel metalmeccanico come manager della FIAT, della Magneti-Marelli, dell’IVECO, dell’ACEA. Ministro della Difesa, Guido Crosetto, già SottoSegretario alla Difesa, impegnato a sgombrare il campo dai conflitti di interesse. I due Sottosegretari: Matteo Perego, ex manager di Giorgio Armani e AD dell’azienda di famiglia nel settore moda, e la dott.ssa Isabella Rauti, già in Commissione Difesa nella precedente legislatura, già Consigliere del Ministro dell’Interno Alfano per le politiche di contrasto alla violenza di genere

Notiziario FLP Difesa n. 65 del 5 novembre 2022 – In data 31 ottobre si è completata la compagine del nuovo Governo Meloni. Forniamo alcuni cenni delle biografie dei nuovi vertici politici, a partire dal nuovo Ministro della PA: Paolo Zangrillo, nuovo Ministro per la PA: senatore di FI, genovese, laureato in giurisprudenza, manager del…

Persociv ripropone lo stralcio del NOP per la sottoscrizione delle parti oggi alle 14:20. L’A.D. accoglie le richieste di FLP Difesa : aperti alla 1^ Area i profili amministrativi e sanitari – accolto il reintegro delle professionalità giudiziarie – recuperate all’ambito tecnico le attività di Supporto prestate in Esercito e Foresterie – possibilità di riattribuzione del profilo nel caso di la 1^ attribuzione non sia rispondente agli incarichi effettivamente rivestiti. Urgente per l’avvio delle progressioni verticali la definizione delle competenze delle famiglie professionali, da riportare nel PIAO, dove saranno quantificati numeri e profili da mettere a concorso

Notiziario FLP Difesa n. 63 del 28 ottobre 2022 – Dopo la riunione del 18 nov. (vds. Notdif n.60 e le ns. proposte pubblicate sul sito), ieri si è tenuta la 2^ Riunione  a Persociv per il NOP, che dovrebbe andare in operativo il 1° novembre, nel rispetto dei termini previsti dal nuovo CCNL FC. Già il…