Tag Archive for maria pia bisogni

La bozza del Piano Organizzativo per il Lavoro Agile (POLA) e le osservazioni di FLP Difesa: i dati complessivi della fase emergenziale non distinguono l’esperienza dell’area tecnico amministrativa da quella delle periferie; c’è bisogno di regole comuni per la compiuta attuazione degli obbiettivi previsti dalla norma, e cioè l’accesso alle attività telelavorabili ad almeno il 60% dei richiedenti. Fondamentale a tal fine una catalogazione delle attività telelavorabili valida per TUTTE le FF.AA./Aree/Articolazioni, ed una omogenea mappatura. La proposta di un Osservatorio per monitorare gli sviluppi operativi.

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 14 aprile 2021 – Di recente Persociv ha sottoposto alle OO.SS.  la bozza del POLA (Piano Organizzativo per il Lavoro Agile) per la Difesa, che doveva essere inviata alla Funzione Pubblica già entro il 31/01 (diverse sono le Amministrazioni inadempienti). Il documento (che pubblichiamo in questa pagina in all.1)…

Formalizzate le deleghe ai Sottosegretari della Difesa: all’on Giorgio MULE’ le relazioni sindacali di livello politico afferenti all’aera del personale civile, la formazione, e le questioni che afferiscono l’Esercito e l’Aeronautica; all’on. Stefania PUCCIARELLI la promozione delle politiche di parità di genere e pari opportunità, e le relazioni con le rappresentanze militari; il Ministro GUERINI mantiene su di sé le problematiche relative all’area industriale e la razionalizzazione del patrimonio immobiliare della Difesa. FLP Difesa scrive al Sottosegretario e chiede il riavvio dei tavoli.

Notiziario FLP Difesa n. 26 del 12 aprile 2021 – Dopo la nomina al C.d.M. dei Sottosegretari di Stato alla Difesa (vds. Notdif. n. 17 del 2 marzo 2021), nella G.U. n. 85 del 09.04.2021, sono stati pubblicati i Decreti Ministeriali datati 19.03.2021 che recano le deleghe attribuite dal Ministro all’on. Giorgio Mulè e alla…

Riunione a Persociv il 31 marzo u.s. per la trattativa nazionale sul Regolamento per la destinazione e la ripartizione del Fondo per la Progettazione e l’innovazione, a sanatoria per il periodo 19.08.2014 – 17.04.2016. Un regolamento che arriva in notevole ritardo, in attuazione di una normativa in materia di lavori pubblici in continua evoluzione, che va a sanzionare attività ormai esaurite per le quali gli addetti ai lavoro non hanno ancora potuto percepire il dovuto. Ma è anche già in cantiere il nuovo Regolamento, alla luce della normativa intervenuta nel 2016

Notiziario FLP Difesa n. 25 del 1 aprile 2021 – Si è svolta mercoledì 31 marzo la riunione in videoconferenza con Persociv per la trattativa che la norma prevede per dare attuazione al “Regolamento recante norme per la destinazione e la ripartizione del fondo per la progettazione e l’innovazione di cui all’art. 93 commi 7…

Riunione con lo Stato Maggiore Aeronautica sulle linee di indirizzo e organici e sulla formazione del personale civile. Il “modello 2025” con i relativi numeri, della F.A. alla luce dei tagli imposti dalla Legge 244 e il modello allo studio del 1° Reparto. I dati sulla formazione in AM. Le considerazioni di FLP DIFESA su entrambi i punti all’odg, e le altre questioni proposte al tavolo: posizioni assicurative INPS, le pesanti criticità in materia di mobilità e i ritardi nelle operazioni di reimpiego degli Enti AM di Padova

Notiziario FLP DIFESA n. 24 del 31 marzo 2021 – Si è tenuto, il 30 marzo, un incontro in sede tecnica con il Capo del 1° Reparto, Gen. B.A. Fabio SARDONE, avente all’ordine del giorno, al primo punto, le linee di indirizzo e  organici del personale Civile impiegato in A.M. e, al secondo punto, i…

Il Trattamento di Fine Rapporto nel mirino della triplice: fra i primi effetti dello scambio avvenuto lo scorso 10 marzo con la firma del più che deludente “Patto per il lavoro pubblico” da parte di CGIL-CISL-UIL, è la calendarizzazione di una convocazione in ARAN, nella quale decidere se l’adesione al Fondo di previdenza complementare Perseo-Sirio debba continuare ad avvenire in forma volontaria, oppure se debba introdursi il principio del silenzio-assenso, con automatica adesione al Fondo a meno di un volontario diniego – formalmente espresso, e pure in tempo utile.

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 30 marzo 2021 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 20 del 26 marzo 2021, che riferisce della convocazione in ARAN per decidere se ai fini dell’adesione al Fondi di Previdenza complementare Perseo-Sirio debba introdursi il principio del silenzio-assenso (dal quale, una volta attivato, non è possibile recedere…):…

Il volantone con le proposte della FLP nella piattaforma predisposta per il rinnovo del CCNL del Comparto Funzioni Centrali e l’analisi della situazione attuale alla luce del “Patto per il lavoro pubblico”: assunzioni solo a tempo determinato, gli 80 euro lordi (50 netti) da destinare al “bonus per le eccellenze” per pochi eletti, nessuna risorsa per un Nuovo Ordinamento Professionale. La piattaforma oggetto di una riunione nazionale dei quadri FLP in agenda per il 24 marzo; poi le video assemblee con i lavoratori del comparto

Notiziario FLP Difesa 22 del 23 marzo 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 17 del 20 marzo 2021, che fa il punto di situazione e presenta le sue proposte sui temi della riforma della P.A. e dei rinnovi contrattuali: Sono bastati pochi giorni e, come prevedevamo, inizia a prendere corpo e consistenza…

Riunione in videoconferenza a SME in materia di razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato, di cessione di caserme sedi di Enti dell’Esercito all’Agenzia del Demanio, di conseguente soppressione o rilocazione dei Comandi ed Enti ivi presenti. Il prospetto delle cessioni previste in tutto il territorio nazionale, la progettualità in atto, i cambiamenti di competenze degli Enti interessati, le ricadute sul personale civile ivi in servizio e le modalità di reimpiego.

Notiziario FLP Difesa n. 21 del 20 marzo 2021 – Si è svolto nel pomeriggio del 17 Marzo u.s. un incontro informativo con SME, Ufficio Organizzazione delle Forze e Dipartimento Infrastrutture, che ha avuto come oggetto la razionalizzazione del patrimonio immobiliare dello Stato che interessa anche strutture dell’Esercito dove insistono Enti/Comandi  che verranno soppressi o…

Il comunicato di CSE sull’incontro col ministro Brunetta sul tema della riforma della P.A. e sui rinnovi contrattuali. Stigmatizzato il metodo utilizzato per il “Patto per il lavoro pubblico” stipulato con la triplice, escludendo le altre Confederazioni rappresentative dei Comparti e della Dirigenza, in violazione del principio di rappresentatività certificata nel lavoro pubblico. Per il rinnovo del CCNL, contenuti economici al ribasso (meno di 80 euro lordi medi) cifra per la quale solo pochi mesi la triplice aveva proclamato lo sciopero. Niente risorse per riformare l’ordinamento professionale.

Notiziario FLP Difesa n. 20 del 15 marzo 2021 – Pubblichiamo di seguito il notiziario FLP n. 16 del 12 marzo 2021, che reca il comunicato della Confederazione CSE relativo all’incontro col ministro Brunetta sul tema della riforma della P.A. e dei rinnovi contrattuali:      Sono queste le posizioni espresse oggi pomeriggio dalla CSE…

Festeggiamo anche quest’anno l’8 marzo e la festa della donna, nel clima surreale che il COVID ci impone esattamente da un anno in Italia. Questa condizione grava sulle donne nella vita privata e nel mondo del lavoro oggi in maniera ancor più vistosa: il 99% delle perdite di lavoro oggi è in capo alle donne (dati ISTAT alla mano); e le donne che mantengono il posto di lavoro vanno incontro ad un sovraccarico tra vita professionale e conciliazione con le cure familiari che (la fonte è il New York Times), è la premessa per il burnout. Auguri a tutte le donne!!

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 8 marzo 2021 – Il New York Times ha pubblicato di recente un dossier sugli effetti della pandemia sulle madri lavoratrici, associandola al burnout. L’avventura parte con il primo figlio, che ha l’effetto di sballare tutti gli orari e di produrre una persistente deprivazione del sonno, impossibile da recuperare…

Buoni Pasto e Lavoro Agile. Nota della Federazione FLP: la soluzione adottata con la legge di bilancio (art.1, comma 870) su buoni pasto e lavoro straordinario risulta allo stato insufficiente, controversa e di difficile applicazione. Perdita media di salario pro-capite di 1500 € per la loro mancata erogazione. Assistiamo a risposte diverse tra le diverse Amministrazioni, serve dunque un accordo nazionale per tutti i comparti del P.I. Due interessanti pareri, il primo dell’Avvocatura e il secondo di Agenzia Entrate

Notiziario FLP DIFESA n. 18 del 4 marzo 2021 – Riportiamo di seguito il comunicato diffuso dalla Segreteria Generale della nostra Federazione in data 3 u.s., nel quale si rappresenta come la soluzione adottata con il comma 870 dell’art. 1 della legge di bilancio 2021 – che prevede la possibilità di utilizzare nel 2021, all’interno…

La sen.Stefania Pucciarelli e l’on. Giorgio Mule sono i due nuovi Sottosegretari alla Difesa, che hanno già prestato giuramento alla presenza del Premier Draghi. Un breve profilo personale e biografico di entrambi, in attesa di conoscere le deleghe che attribuirà loro il Ministro Guerini, e in particolare quelle relative agli affari del personale civile e alle relazioni sindacali, che rivestono per noi una grande importanza alla luce delle importanti questioni in campo. A entrambi i nostri auguri di buon lavoro

Notiziario FLP DIFESA n. 17 del 2 marzo 2021 – Il Consiglio dei Ministri ha nominato nei giorni scorsi i SottoSegretari alla Difeswa che andranno a far parte della squadra di governo (il link contenente il comunicato stampa è il seguente: http://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-3/16281), che nella giornata di ieri hanno prestato giuramento: per la Difesa, la sen.…

Il gen. CA Pietro Serino, già Capo di Gabinetto dei Ministri Trenta e Guerini, è il nuovo Capo di SME. E’ entrato in carica il 27 febbraio, in sostituzione del gen. Farina che ha concluso il mandato. Lo ha nominato, su proposta del Ministro della Difesa, il Consiglio dei Ministri presieduto dal Premier, che oggi 1 marzo ha nominato il gen. CA F.P. Figliuolo, attuale Cte Logistico Esercito, nuovo Commissario Straordinario per l’emergenza Covid, in costituzione di Arcuri. Le nomine in arrivo nei posti di vertice di A.D.

Notiziario FLP DIFESA n. 16 del 1 marzo 2021 – Il Generale di C.A. Pietro Serino è il nuovo Capo di Stato Maggiore dell’Esercito. L’avvicendamento con il Generale Salvatore Farina, già Capo di SME, è avvenuto il 27 febbraio, alla scadenza del suo mandato triennale, non più rinnovabile. Nonostante la crisi politica e le complesse…

La FLP organizza nelle AA.CC. assemblee nazionali del personale con al centro temi di grande interesse: il ritardo nei rinnovi dei CCNL 2019-2021 e la necessità di significativi riconoscimenti economici, della riscrittura dell’ordinamento professionale, del superamento del mansionismo e dei sotto-inquadramenti presenti nell’attuale 1^ e 2^ area, dello sblocco delle carriere e dei passaggi tra le aree, del riconoscimento giuridico delle elevate professionalità, della tutela dei diritti e della dignità del lavoro.

Notiziario FLP DIFESA n. 15 del 26 febbraio 2021 – Riportiamo di seguito il comunicato in forma integrale della Segreteria Generale FLP del 25 febbraio u.s. che dà notizia dell’avvio di una importantissima iniziativa da parte della nostra Federazione che, nei prossimi giorni, organizzerà assemblee nazionali in video conferenza in tutte le Amministrazioni, e tra…

Avviata a Persociv la trattativa su CCNI economico 2021-2023, FRD 2021 e sulle progressioni di fascia retributiva. Confronto anche sul bando per i passaggi dalla 1^ alla 2^ area, ma purtroppo per sole 50 unità. Inseriti nel FRD i 20 mln € disposti dalla legge di bilancio, ma solo 16 mln € vanno alle progressioni per un numero di posti a concorso pari al 50% degli effettivi di ciascuna fascia retributiva. Presumibile trattativa in sede ARAN per i 30 mln destinati ad aumentare la Indennità di Amministrazione.

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 25 febbraio 2021 – Si è tenuta ieri la riunione a Persociv con la delegazione trattante, avente ad oggetto il CCNI parte economica 2021 – 2023 e il bando per le progressioni verticali della 1^ Area. Molta la carne al fuoco, e il confronto non si poteva esaurire in…

Superato il termine del 31 gennaio 2021 per la presentazione del POLA della Difesa. Le proposte di FLP Difesa sulla bozza di Regolamento del Lavoro Agile: la valorizzazione degli aspetti inerenti le relazioni sindacali; la figura del Responsabile per la Transizione Digitale quale garante per il lavoro agile e per l’acquisizione della strumentazione informatica utile a supportarlo fra cui gli accessi da remoto; la libertà del lavoratore agile di scegliere sede e di orario di lavoro, nel rispetto dei vincoli di durata massima, di fascia di contattabilità e del diritto alla disconnessione.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 22 gennaio 2021 – In vista della riunione tenutasi lo scorso 27 gennaio 2021 con la delegazione trattante di parte pubblica (Persociv, SMD e SGD), l’A.D. aveva sottoposto alle parti una bozza di “Regolamento per l’applicazione del lavoro agile nella Difesa”, quale stralcio del Piano Organizzativo Lavoro Agile, che…

Primo incontro con il nuovo D.G. di Agenzia Industrie Difesa . Che intende impegnarsi nella riorganizzazione degli Enti e ha in testa un progetto per l’area industriale del MD. Intanto ha formulato il programma attività 2021, che pubblichiamo, e vuole riscrivere il piano industriale 2021-2023. Le criticità segnalate da FLP DIFESA e le richieste avanzate, tra le quali -visto il piano assunzioni 2020-21 che pubblichiamo- un piano straordinario di assunzioni per AID e tavoli di confronto per l’analisi delle criticità Ente per Ente. Sembra tirare aria nuova nelle relazioni sindacali.

Notiziario FLP DIFESA n. 11 del 5 febbraio 2021 – Si è svolto ieri  4 febbraio u.s. il primo incontro tra le OO.SS. e  il senatore Nicola Latorre, come da noi richiesto ancora nel mese di ottobre a seguito della sua nomina a nuovo Direttore Generale di Agenzia Industrie Difesa (AID) da parte del Consiglio…

Lettera del Segretario Generale FLP Marco Carlomagno all’autore dell’articolo comparso nell’edizione on line di ieri sul Corriere della Sera. Che ha generato alcune smaccate, scomposte  e interessate strumentalizzazioni anche da parte di alcune sigle, atteso che non c’è una sola frase detta o scritta negli ultimi 10 anni dalla nostra Federazione o dal suo Segretario Generale che sia in linea o si ponga in continuità con la dichiarazione riportata dal giornale. Dà fastidio la nostra crescita e l’attenzione dei media

Notiziario FLP DIFESA n. 9 del 2 febbraio 2021 – Si riporta il testo integrale del comunicato della Segreteria Generale FLP che contiene la lettera inviata dal nostro Segretario Generale Marco Carlomagno ha inviato al giornalista del Corriere della Sera che, in un articolo comparso ieri, gli ha messo in bocca posizioni che non ci…

La proroga del lavoro agile emergenziale al 30 aprile 2021. FLP fa il punto di situazione sullo stato dell’arte in merito alla definizione dei Piani Attuativi del Lavoro Agile nei diversi Settori della Pubblica Amministrazione; le sue valutazioni sull’esperienza emergenziale e sulle prospettive del Lavoro Agile Ordinario post-emergenza; la sua valenza come fattore di reale innovazione della P.A.; la necessità di regolare contrattualmente tutti gli aspetti comportanti ricadute sul rapporto di lavoro dei pubblici dipendenti.

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 01 febbraio 2021 – Facendo seguito al nostro precedente Notiziario n. 7 del 28 gennaio u.s. nel quale avevamo dato notizia della proroga al 30 aprile p.v. del Lavoro Agile emergenziale disposto con proprio decreto datato 20.01.2021 dalla Ministra per la PA Fabiana Dadone, in via di registrazione alla…

Riunione con la delegazione trattante a Persociv sulle risorse che la legge di bilancio ha assegnato al personale civile della Difesa Le risorse ci sono, i vincoli di riduzione dell’organico sono (purtroppo) dalla Difesa rispettati, e dunque ci sono le condizioni per l’assegnazione da parte del MEF. La trattativa che inizierà a breve dovrebbe destinare I 20 milioni che incrementeranno il FRD 2021 alle tanto attese progressioni, (magari con l’aggiunta dei 5 milioni proposti dall’A.D. nel 2020 e cassati dalla triplice), e i risparmi da straordinari e buoni pasto all’incremento della performance 2021.

Notiziario FLP Difesa n. 07 del 28 gennaio 2021 – Si è svolta ieri la riunione in videoconferenza con la delegazione trattante a Persociv, avente ad oggetto le ricadute della legge di bilancio per il 2021 sul trattamento economico del personale civile della Difesa (Risparmi 2020 da straordinari e buoni pasto, incremento del FRD e…

Riunione in ARAN per la definizione del CCNQ relativo all’assetto dei comparti per la tornata contrattuale 2019-2021. La posizione di CSE: l’accordo va fatto e presto, per evitare di fornire un alibi alle controparti per ritardare l’emanazione degli Atti di indirizzo e rinviare sine die l’avvio delle contrattazioni. La priorità per la CSE è il rinnovo dei contratti scaduti ormai da più di due anni,  seppure le risorse economiche stanziate non appaiono ancora sufficienti a garantire contratti in linea con le attese dei lavoratori

Notiziario FLP DIFESA n. 6 del 27 gennaio 2021 – Riportiamo di seguito il comunicato della Segr. Gen. CSE   che dà conto dei contenuti e delle risultanze della riunione del 26 gennaio u.s. in ARAN per definire l’Ipotesi di accordo sul CCNQ relativo all’assetto dei comparti di contrattazione per il prossimo triennio contrattuale. “ Si…

Dopo la nota di FLP Difesa, Persociv riporta il limite minimo degli impieghi in lavoro agile ad “almeno il 50% del personale impiegato in attività smartabili”, ribadendo anche che il datore di lavoro deve assicurare in ogni caso le percentuali più elevate possibili; e recepisce la proroga al 28 febbraio delle disposizioni relative ai lavoratori fragili. Ancora, FLP Difesa ha chiesto il confronto urgente sul POLA, e di conoscere i dati relativi ai risparmi 2020 per le voci “buoni pasto” e “straordinario”, voci per le quali la legge di bilancio ha previsto la riassegnazione alle rispettive amministrazioni e la contrattazione integrativa .

Notiziario FLP Difesa n. 05 del 20 gennaio 2021 –  Scade il 31.01.2020 il termine per la redazione dei Piani Organizzativi per il Lavoro Agile. Val la pena ripercorrere i punti salienti della evoluzione della disciplina del lavoro agile, distinguendone la diversa connotazione “durante” e “dopo” l’emergenza. Il telelavoro, prototipo del lavoro agile, avrebbe dovuto…