Tag Archive for pasquale baldari

Da 100 a 120 il risicato incremento dei numeri su cui l’AD investe per le progressioni verticali in deroga verso l’area dei funzionari, confermando l’adozione del limite del 50% dei posti disponibili. Urge un intervento urgente dei vertici politici per non disperdere le risorse a tal fine impiegabili (complessivamente oltre sei milioni di euro, dei quali a questo punto non verrebbero utilizzati i due terzi). La trattativa del FRD attualmente in corso non si chiude prima del termine di presentazione delle istanze per le progressioni verticali della 1^ area, per valutare anche gli spazi di progressioni orizzontali per quell’area.

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 27 giugno 2024 – Nella giornata odierna si è tenuta una riunione a Persociv per il proseguo della trattativa su FRD 2024 e con gli attesissimi sviluppi economici orizzontali 2024, e per il confronto sul bando delle progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area dei funzionari. PROGRESSIONI VERTICALI IN…

2^ riunione a Persociv: all’ordine del giorno le progressioni verticali dall’area assistenti a quella dei funzionari; nella bozza dell’AD confermati i 100 posti già a suo tempo preannunciati, nonostante i larghi margini di incremento possibili, e gli spazi per una azione politica su Piano Triennale del Fabbisogno del Personale e su modifiche agli organici. Fra i criteri, se si vuole rispettare il principio introdotto dal CCNL, di progressioni “in deroga” che valorizzino l’esperienza rispetto alla laurea, è necessario modificare i punteggi. Da rivedere l’anzianità al ribasso dei transitati. Eliminata la prova orale.

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 12 giugno 2024 – Si è svolta oggi la riunione a Persociv per il confronto sulla bozza del bando di progressione dall’area degli assistenti all’area dei funzionari, dopo la prima illustrazione fatta da Persociv due settimane fa. Già in quella sede erano emerse diverse criticità, a partire dal ridicolo…

Dopo la riunione a Palazzo Esercito, di seguito nel pomeriggio la riunione a Persociv per l’avvio della trattativa sul FRD e le progressioni orizzontali 2024, e del confronto sul bando di progressioni dall’area assistenti a quella dei funzionari. La bufera era già scoppiata la mattina, quando è stato confermato che i posti a concorso per le progressioni verticali in deroga sono solo 100, lasciando accantonati 4 dei 6 milioni disponibili. E nel pomeriggio inoltre anche la problematica delle progressioni orizzontali per la 1^ area, che l’AD ha escluso totalmente dalla bozza di FRD 2024

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2024 – Dopo l’incontro avvenuto nella mattina di ieri con il SottoSegretario alla Difesa, nel pomeriggio altra riunione a Persociv per l’avvio della trattativa su FRD 2024 e progressioni orizzontali, e del confronto sul bando di progressioni verticali. Sulle progressioni verticali verso la area dei funzionari si…

Dopo la riunione dello scorso 8 maggio. in cui l’AD ha illustrato il nuovo bando e tutte le OO.SS. hanno formulato i primi contributi, è pervenuta dall’AD lo scorso 15/5 la bozza aggiornata del bando, con la richiesta di ultime osservazioni entro la giornata di ieri 17 maggio. Registrata la recezione delle più significative osservazioni proposte in riunione, FLP Difesa ha individuato elementi di miglioramento, anche ai fini di una rapida certificazione del bando, e in particolare: l’introduzione fra i titoli della voce “laurea”; la contraddizione sulla data di possesso dei titoli di studio (pubblicazione del bando o presentazione della domanda?); il richiamo alla stabilizzazione del trattamento economico posseduto.

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 18 maggio 2024 – Al netto della corsa all’accaparramento del merito per il prossimo raggiungimento dell’obbiettivo di far passare tutti i colleghi operatori nell’area degli assistenti (ormai la gara è a chi prima dichiara i propri meriti, documentati o meno), riteniamo di fare il punto di situazione, dopo anni…

Si è svolta a Persociv la riunione meramente illustrativa sul bando per le attesissime progressioni verticali in deroga dall’area assistenti all’area funzionari. Siamo ancora alle fasi iniziali, e il percorso è pieno di difficoltà, a partire dalla quantificazione dei numeri (pochi), che certamente disattenderanno molte aspettative; l’A.D. sta cercando strade per l’implementazione, compatibilmente con i limiti imposti dalla normativa e con le parallele procedure ordinarie. Difficili le scelte sui titoli, oggi molto più articolati di una volta. L’ipotesi della prova in forma di colloquio per valutare il candidato in relazione al suo curriculum

Notiziario n. 29 del 15 maggio 2024 – Si è svolta oggi a Persociv una riunione avente ad oggetto il bando sulle progressioni verticali dalla 2^ alla 3^ area: ma si è trattato di una riunione solo illustrativa dei primi elementi su cui l’AD ha cominciato a lavorare per la redazione del documento.  In premessa…

Persociv ha presentato alle OO.SS. nella riunione a tavolo unitario la bozza del bando per le progressioni verticali che consentirà di svuotare finalmente la 1^ area. 995 posti a concorso, articolati per famiglia professionale. L’impegno dell’Amministrazione a garantire il mantenimento della sede di attuale servizio. FLP Difesa ha chiesto l’integrazione del testo con il richiamo alla norma contrattuale che garantisce il mantenimento del trattamento economico finora acquisito. A breve, il testo con le rettifiche maturate in corso di riunione, e il definitivo avvio delle procedure concorsulai

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 8 maggio 2024 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione interlocutoria a tavolo unitario per il confronto sul bando di progressione verticale in deroga dall’area degli Operatori a quella degli Assistenti, che è nelle intenzioni di tutte le parti di portare a rapida definizione. La bozza di…

Ancora poche novità sul Regolamento per gli incentivi alle funzioni tecniche, posto che l’A.D. ha finora recepito solo poche modifiche sulla tabella di ripartizione dell’incentivo fra i partecipanti alla realizzazione dell’appalto. Ci sarebbe bisogno di maggiori elementi a sostegno dei principi di trasparenza e rotazione, di una più favorevole progressione delle percentuali di accantonamento per scaglioni che dal 2% scende progressivamente a percentuali molto più basse. Restano le differenze tra le percentuali di accantonamento previste per i lavori e quelle destinate a servizi e forniture, meglio considerate

Lavori

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 06 maggio 2024 – Si è tenuta oggi la terza riunione a Persociv a tavolo unico sul Regolamento degli incentivi per funzioni tecniche legate agli appalti, sulla base della nuova bozza di Accordo (in all.) trasmessa dall’AD, che di fatto ha recepito quasi nulla delle principali proposte formulate dalla…

2^ riunione a Persociv per la trattativa sugli incentivi per le funzioni tecniche solo interlocutoria senza significativi passi avanti dell’AD – Per gli incentivi maturati ma non pagati unica soluzione per ora adire le vie legali per inadempienza dell’AD rispetto agli obblighi previsti per legge. FLP Difesa chiede di rimuovere le differenze previste dall’AD per il trattamento incentivante il settore lavori rispetto a forniture e servizi, e in ogni caso di adottare per la Difesa gli stessi criteri adottati dal MEF. Nessuna anticipazione invece per le progressioni verticali in deroga

Lavori

Notiziario FLP Difesa n. 26 del 26 aprile 2024 – Si è tenuta oggi la seconda riunione a Persociv con la delegazione trattante di parte pubblica con oggetto regolamento degli incentivi per funzioni tecniche legate agli appalti. Nonostante la pressione a concludere velocemente la trattativa, che ovviamente è di interesse di tutte le parti, in…

Avvio di trattativa sugli incentivi per le funzioni tecniche. Irrisolti gli ostacoli alla definizione dell’accordo per il 2014-2016; il vuoto fino al 30.06.2023. Il nuovo codice va in operativo per gli incentivi dal 1° luglio 2023 e prevede concrete modalità operative, con un enorme carico di discrezionalità in capo al Responsabile Unico del Procedimento nel decidere la rosa dei lavoratori che concorreranno alla realizzazione dei progetti e la misura del loro incentivo. Gli accantonamenti saranno versati nel FRD per essere pagati in base alle disposizioni del RUP. Le osservazioni e le proposte di FLP Difesa

Lavori

Notiziario FLP Difesa n. 24 del 18 aprile 2024 – Superfluo dire come la disciplina compiuta in materia di incentivi per le funzioni tecniche, da anni teoricamente previsti dalla norma, siano particolarmente attesi dagli addetti ai lavori, che aspettano da molti anni il riconoscimento delle cifre maturate (che l’Amministrazione dovrebbe avere accantonato in bilancio ma…

1^ riunione a Persociv su FRD 2024 e Syllabus. L’A.D. ha illustrato la sua proposta in materia di FRD e annunciato la emanazione di una circolare per il Syllabus. Tantissimi gli argomenti avviati.La buona notizia: AD conferma l’attuazione delle progressioni verticali 2024 in deroga. In merito alla costituzione del FRD, FLP Difesa promuove l’abbattimento del limite, previsto dalla norma, al superamento dell’importo del FRD 2016, e l’adozione di norme speciali che riassegnino alla Difesa in modo stabile e continuativo tutti i risparmi derivanti dalla legge Di Paola, i 21 milioni, tutto il FESI, i riassorbimenti degli assegni ad personam, le risorse non spese nell’anno precedente.

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 6 aprile 2024 – Si è svolta ieri la prima riunione con la delegazione trattante di parte pubblica presso Persociv per il FRD 2024, di carattere interlocutorio, con l’illustrazione della proposta di ripartizione delle risorse economiche, che ci verrà inviata dall’AD, e con l’estensione di alcune informazioni sul syllabus.…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 3/2023 recante gli “Orientamenti applicativi ARAN in materia di CCNL FC 2016-2018 e CCNL FC 2019-2021″ aggiornato sino al 26 febbraio 2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 3 del 26 febbraio 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 3/2024 recante gli “Orientamenti applicativi ARAN in materia di CCNL FC 2016-2018 e CCNL FC 2019-2021” aggiornato al 26 febbraio 2024, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari Successivamente…

Con l’entrata in vigore dal 01.01.2024 del Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance per il personale civile del Ministero della Difesa di cui al DM 02.08.2023, il Syllabus e lo sviluppo delle competenze digitali sconvolgono gli Enti della Difesa. Mancano Direttive e schede di Valutazione della Performance univoche per tutti i Comandi/Enti. FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro segnalando le gravi criticità emerse, chiedendo la urgente proroga della tempistica oggi prevista per la consegna delle schede individuali o. in alternativa, la proroga al 2024 del SMVP 2023.

Notiziario FLP Difesa n. 15 del 21 febbraio 2024 – La FLP DIFESA, con il Notdif n.06 del 27.01.2024, fra l’altro, ha informato le lavoratrici e i lavoratori che dal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il DM DIFESA 02.08.2023 afferente al “Sistema di misurazione e valutazione della performance del Ministero della difesa” –…

Pubblicato il PIAO con il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale per gli anni 2024-2026. Al 31 dicembre 2023 sono state computate 13.278 unità di personale al netto dei 4.059 ex militari in soprannumero. Altre 1.796 le unità in uscita nel triennio per collocamento in quiescenza per la sola vecchiaia , cui si sommeranno le ulteriori uscite “anticipate”. Da effettuare progressioni verticali già autorizzate con DPCM per 100 progressioni dalla 2^ alla 3^ area e 200 per quelle dalla 1^ alla 2^. Solo 2 dei 6 milioni disponibili sono destinati alle progressioni in deroga per 1049 passaggi dalla 1^alla 2^area e 100 dalla 2^ alla 3^.

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 07 febbraio 2024 – In data 18 gennaio u.s., il Gabinetto del Ministro ha inviato, come informazione preventiva alle OO.SS. nazionali, il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale (PTFP 2024-2026) estrapolato dal PIAO 2024-2026 oggi pubblicato sul web. Di seguito, riportiamo una ns. sintesi dei contenuti del PTFP riguardanti…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 2/2024 recante il “DPR 15.03.2010, n. 90 -Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’art. 14 della legge 28.11.2005, n. 246” coordinato ed aggiornato con le modifiche previste dal DPCM 18.09.2023 n. 164 , come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 08.05.2023. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Notiziario FLP Difesa n. 2 del 05 febbraio 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 2/2024 recante il “DPR 15.03.2010, n. 90 – Testo unico delle disposizioni regolamentari in materia di ordinamento militare, a norma dell’art. 14 della legge 28.11.2005, n. 246”” coordinato ed aggiornato con le modifiche…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n.1 del 05.02.2024 recante “Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell’organizzazione dell’orario di lavoro” coordinato ed aggiornato sino alla legge 30.12.2018, n. 145, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 05.02.2024. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 1 del 05 febbraio 2024 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 1/2024 recante  “Attuazione delle Direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell’organizzazione del lavoro” coordinato ed aggiornato alla legge 30.12.2018, n. 145, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari.…

In vigore dal 01.01.2024 il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance aggiornato secondo le indicazioni contenute nel DM 02.08.2024. FLP conferma lo storico dissenso. Le novità: l’unificazione delle Direttive per il personale delle aree e i dirigenti; la eliminazione della voce “compiti assegnati”; l’introduzione del cosiddetto “Elemento di collegamento” come specifico obbiettivo di gruppo; la indicazione di uno specifico obbiettivo relativo allo sviluppo delle competenze digitali; l’esclusione per la 1^ di compiti, nonché di obbiettivi individuali e di gruppo. Le criticità legate all’introduzione del Syllabus

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 27 gennaio 2024 – Si informano le lavoratrici e i lavoratori che dal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il DM DIFESA 02.08.2023 afferente il “Sistema di misurazione e valutazione della performance del Ministero della difesa” – Edizione 2023, valido anche per l’AID, che pubblichiamo sul ns. sito…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 14/2023 recante il DPR 16.04.2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30.03.2001, n. 165” coordinato ed aggiornato sino al DPR 13 giugno 2023, n. 81 e a oggi vigente. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per i colleghi degli uffici personali, che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 14 del 23 novembre 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 14/2023 recante il DPR 16.04.2013, n. 62 “Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell’art. 54 del decreto legislativo 30.03.2001, n. 165” coordinato ed aggiornato sino al DPR 13 giugno 2023,…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 13/2023 recante il DPR 09 maggio 1994, n. 487 recante il “Regolamento sull’accesso agli impeghi nelle Pubbliche Amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” coordinato ed aggiornato sino al DPR 16.06.2023, N. 82, e a oggi vigente, come sempre a cura del Coord. Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per gli addetti ai lavori

Quaderno FLP Difesa n. 13 del 23 ottobre 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 13/2023 recante il “Regolamento sull’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni e le modalità di svolgimento dei concorsi, dei concorsi unici e delle altre forme di assunzione nei pubblici impieghi” coordinato ed aggiornato al…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 12/2023 recante “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche” di cui al Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165, coordinato ed aggiornato sino alla legge 10 agosto 2023, n.112. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 08.05.2023. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per gli operatori addetti alla trattazione delle pratiche del personale.

Quaderno FLP Difesa n. 12 del 16 ottobre 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 12/2023 recante il Testo Unico del Pubblico Impiego di cui al Decreto legislativo 30.03.2001, n. 165, coordinato ed aggiornato alla legge 10 agosto 2023, n. 112, come sempre a cura del nostro Coordinatore…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 11/2023 recante il “Codice dell’Ordinamento Militare – Decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66” coordinato ed aggiornato sino al decreto legge 19 settembre 2023, n. 124. Il testo, ad oggi vigente, contiene tutte le integrazioni e modifiche ad oggi intervenute. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, ed in particolare per gli addetti agli uffici che trattano le pratiche di interesse del personale civile.

Quaderno FLP Difesa n. 11 del 09 ottobre 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 11 del 09 ottobre 2023, recante il “Codice dell’Ordinamento Militare – Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66” coordinato ed aggiornato al decreto legge 19 settembre 2023 n. 124, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 19…

Progressioni verticali in deroga: il tempo stringe, e ancora nessuna certezza. Dopo l’inconcludente avvio di confronto della scorsa settimana, in cui l’AD non ha fornito dati concreti sulle progressioni verticali, FLP Difesa fa il punto di situazione. Le differenze fra progressioni in modalità “ordinaria” e in modalità “in deroga”. Le risorse certe di cui ai DPCM 2019 e 2022 da destinare alla modalità ordinaria consentirebbero 100 passaggi dalla 1^ alla 2^ area e 50 dalla 2^ alla 3; quelle di cui alla legge di bilancio per il 2022 (poco più di 6 milioni di euro), secondo un nostro calcolo a spanne, meno di 200 passaggi in deroga.

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 03 ottobre 2023 – Dopo la riunione meramente interlocutoria tenuta la settimana scorsa a Persociv, di fatto priva di elementi concreti utili all’effettivo confronto sulle progressioni verticali in deroga (che bisognerebbe invece definire al più presto per arrivare in tempo entro la fine del 2024), approfondiamo in proprio e…