Primo successo della diffida di FLP al Governo: finalmente arrivato l’ok della Ragioneria Generale dello Stato all’Ipotesi di CCNL 2019 – 2021 del comparto Funzioni Centrali. Ora, il vaglio della Corte dei Conti e l’autorizzazione alla firma da parte del Consiglio dei Ministri. Vigileremo affinché non si perda ulteriore tempo in questi passaggi nella cosiddetta fase di “autorizzazione alla sottoscrizione”, anche perchè sono già trascorsi invano quasi tre mesi dalla firma dell’Ipotesi di CCNL

Notiziario FLP DIFESA n. 25 del 28 marzo 2022 – Finalmente una buona notizia, ancorchè molto tardiva rispetto alle previsioni iniziali e ancora non risolutiva rispetto al percorso previsto per la sottoscrizione del CCNL delle Funzioni Centrali 2019-2021: dopo la nostra diffida, la Ragioneria Generale dello Stato (RGS) ha finalmente dato il via libera al…

Il Governo ha deciso, il 31 marzo termina lo stato di emergenza causato dalla pandemia. Nessuna modifica interverrà però nella possibilità di fare lavoro agile, atteso che, nelle more dell’entrata in vigore del nuovo CCNL ora al vaglio della Corte dei Conti, rimane tuttora valida la circolare Brunetta-Orlando. Pubblicato in Gazzetta il DL 24 del 24 marzo, non c’è la proroga al 30 giugno p.v. del lavoro agile per i lavoratori fragili. Una scelta incomprensibile e assurda, vista anche l’attuale risalita dei contagi

Notiziario FLP DIFESA n. 24 del 25 marzo 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione n. 12 di data odierna, che precisa che, dopo la fine dello stato di emergenza dal 1 aprile p.v., nessuna modifica interviene nella possibilità di fare lavoro agile, atteso che, nelle more dell’entrata in vigore…

Circolare INPS in merito alle presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di mansioni particolarmente usuranti e dei lavori notturni a turni, che vanno presentate entro il 1° maggio 2022 per coloro che maturano i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione nell’anno 2023. Comunicato di CSE FLP Pensionati, che fa anche il punto di situazione sul confronto tra Governo e OO.SS. sulla riforma della c.d. legge Fornero, confronto che vive oggi una fase di stallo. Il nodo è la flessibilità in uscita

Notiziario FLP DIFESA n. 23 del 24 marzo 2022 – A seguito della pubblicazione della nuova circolare emanata dall’INPS sui lavori particolarmente usuranti e sui lavori notturni a turni che interessano anche i lavoratori civili della Difesa, il Sindacato CSE FLP Pensionati ha diffuso una nota nella quale, oltre a informare gli interessati dei contenuti…

Riunione a Persociv sul Protocollo antinfortunistico per le procedure elettorali per le RSU e sul Regolamento per lo Smart Working Ordinario. Per un Regolamento coerente col nuovo CCNL FC, bisognerà attenderne la certificazione, a distanza di quasi 3 mesi dalla firma dell’Ipotesi di Contratto. Intanto la D.G. preannuncia la emanazione di una circolare che proroga le regole attuali del lavoro agile ordinario oltre il 31 marzo, e recepisce le novità su green pass e fragili del nuovo DL in via di pubblicazione

Notiziario FLP Difesa n. 22 del 23 marzo 2022 – Si è svolta ieri la riunione a Persociv per definire il Protocollo anti Covid 19 per lo svolgimento in sicurezza delle procedure elettorali per le elezioni delle RSU, proposto alla delegazione trattante di parte pubblica con lettera FLP DIFESA del 27.01.2022 ed approvato all’unanimità nella…

Una riflessione della Segreteria Generale FLP sulla vicenda dell’Area delle Elevate professionalità, varata con l’Ipotesi di nuovo CCNL delle Funzioni Centrali, e sull’accesso alla Dirigenza. Il mancato inquadramento di personale dell’attuale area 3^ nella nuova area. Non è un errore nella norma, come pare evincersi da alcuni articoli di stampa, ma una precisa volontà di Brunetta, avallata da tutti gli altri sindacati, e solo da noi fortemente contestata in sede di rinnovo del CCNL delle Funzioni Centrali

Notiziario FLP DIFESA n. 21 del 22 marzo 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione n. 11 di data odierna, che, alla luce di alcune notizie apparse sugli organi di informazione, propone una riflessione, a beneficio in particolare dei lavoratori di Terza Area, in merito al   mancato inquadramento di quell’area…

Circolare INPS con le istruzioni per l’accesso alla pensione anticipata delle lavoratrici e dei lavoratori che entro il 31 dicembre 2022 maturino un’età anagrafica di almeno 64 anni e un’anzianità contributiva minima di 38 anni. Escluso il personale militare afferente al comparto sicurezza e difesa. La decorrenza diversificata, le regole per la cumulabilità e quelle per la liquidazione di TFS/TFR. Confermata la possibilità di anticipo del TFS/TFR nei limiti massimi di 45mila euro, e le regole per ottenerlo

Notiziario FLP DIFESA n. 20 del 15 marzo 2022 – Come noto, la legge di bilancio per l’anno in corso approvata dal Parlamento a fine anno 2021 contiene la possibilità di lasciare anticipatamente il servizio per coloro che, dal 1 gennaio ala 31 dicembre 2022, maturino la cosiddetta “quota 102”, che prende così il posto…

All’ emergenza innescata dalla pandemia da Covid 19 è subentrata ora una nuova emergenza, quella dovuta alla guerra che la Federazione Russa sta conducendo sul territorio dell’Ucraina. Il Segretario Generale FLP scrive al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Orlando e Brunetta chiedendo di favorire al massimo il risparmio energetico attraverso l’uso del lavoro a distanza per le imprese private e di varare un piano straordinario per il lavoro da remoto per tutto il pubblico impiego.

Notiziario FLP DIFESA n. 19 del 14 marzo 2022 – Riportiamo in veste integrale il Notiziario n. 10/2022 della nostra Federazione. “In data odierna la FLP, insieme alla CSE hanno scritto al Presidente del Consiglio Mario Draghi e ai ministri Orlando e Brunetta chiedendo di favorire al massimo il risparmio energetico attraverso l’uso del lavoro…

Dopo la sottoscrizione dell’Ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale di Comparto per le Funzioni Centrali dello scorso 5 gennaio, nessuna fumata bianca per la certificazione del documento da parte degli organi competenti. Anzi, fra poco saranno passati 3 mesi, e il CCNL è ancora fermo alla Ragioneria Generale, e dunque non è ancora avviato alla Corte dei Conti. Dunque ancora tempi difficilmente prevedibili per avere la firma sul CCNL definitivo. FLP scrive ai ministri della PA e dell’Economia e ne sollecita l’immediata certificazione

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 14 marzo 2022 – Riportiamo di seguito il notiziario n. 10 dello scorso 11 marzo della nostra Federazione, che riferisce della iniziativa assunta presso i ministri della P.A. e dell’Economia, affinchè si possa pervenire in tempi quanto più possibile rapidi alla certificazione del nuovo CCNL FC, peraltro ormai scaduto,…

La triste vicenda delle fake news di CGIL-CISL-UIL sull’attribuzione dei 21 milioni al FRD 2022. Una toppa peggiore del buco: dopo i comunicati con i quali annunciava trionfalmente la proroga dell’assegnazione dei 21 milioni al Fondo Risorse Decentrate della Difesa per il 2022 mediante l’approvazione di un emendamento al Decreto Milleproroghe, arrogandosene peraltro il merito, oggi riconoscono che l’emendamento non è stato approvato, come già da noi reso noto già lo scorso 18 febbraio. L’impegno di FLP Difesa per ottenere il finanziamento

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 9 marzo 2021 – Ci sono voluti ben 18 giorni – dal 18 febbraio all’8 marzo c.a. – perché CGIL-CISL-UIL Difesa rettificassero la fake news data attraverso due successivi comunicati, che davano per certa l’approvazione, in sede di conversione in legge del decreto “milleproroghe”, dell’emendamento relativo alla proroga per…

Nella giornata dell’8 marzo gli spazi per una riflessione sulla condizione delle donne oggi nel mondo del lavoro e nel mondo; ma anche per una riflessione sulla calamità della nuova guerra che si sta svolgendo in Europa e sulle sue conseguenze. La nostra manifestazione di solidarietà a tutte le donne coinvolte da questa immane tragedia

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 8 marzo 2021 – Oggi è l’8 marzo, la giornata dedicata alla riflessione sulla condizione delle donne nel mondo e nel lavoro: le statistiche continuano ad essere impietose: oggi in Italia lavora il 50% circa delle donne, un po’ meglio che all’inizio della pandemia, molto di meno della media…

Quaderno FLP Difesa n. 1/2022 con il testo Integrale del D.Lgs.vo 165/2001 recante le “Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche, aggiornato alla legge 30 dicembre 2021, n. 234

Quaderno FLP Difesa n.1 del 07.03.2022 – Pubblichiamo di seguito il Quaderno FLP Difesa n. 1 del 07.03.2022, recante il testo integrale del Decreto Legislativo 30.03.2001, n. 165, recante “Norme Generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche” , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 maggio 2001, n. 106 S.O. n. 112. Il presente testo,…

Aggressione da parte delle Forze Armate russe. Il comunicato di condanna e di solidarietà con il popolo ucraino diffuso dalla Confederazione CSE: tacciano i cannoni e si avvii una forte iniziativa diplomatica. Il Presidente Mattarella convoca d’urgenza il Consiglio Supremo di Difesa, sui cui contenuti e risultanze pubblichiamo il comunicato diffuso dal Quirinale. Verso una nomina civile da parte del Presidente della Repubblica nell’incarico di Segretario del Consiglio Supremo di Difesa?

Notiziario FLP DIFESA n. 15 del 25 febbraio 2022 – Pubblichiamo di seguito il testo integrale del comunicato diffuso in data di ieri dalla Confederazione CSE in merito all’aggressione operata dalle Forze Armate russe nei confronti di un libero e sovrano Paese europeo, l’Ucraina, che porta di fatto – per la prima volta dalla fine…

Flessibilità in uscita, la posizione di parte pubblica: disponibilità all’uscita anticipata rispetto ai termini previsti dalla legge Fornero al prezzo di un ricalcolo contributivo sull’intero montante (sul tipo dell’opzione donna), o di una penalizzazione percentuale sull’assegno pensionistico. Bocciata la proposta di uscita senza penalità con 41 anni di contributi, nonostante la conclamata sostenibilità del sistema previdenziale da qui a 15 anni per effetto del COVID19. Le novità sul cedolino di marzo. La circolare INPS sui requisiti per le uscite nel biennio 2023-2024, non condizionate da incrementi dell’aspettativa di vita.

Pensioni

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 23 febbraio 2022 – Pubblichiamo di seguito il testo del Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 3 del 22 febbraio 2022, che reca gli aggiornamenti su quanto emerso dal confronto al tavolo tecnico OO.SS. – tecnici di Palazzo Chigi e del Ministero del Lavoro in materia di riforma delle pensioni.  Come…

Riunione col Sottosegretario On. Mulè, che ribadisce l’impegno dell’AD per la proroga a tutto il 2022 dei 21 milioni della performance organizzativa all’esame della Commissione Bilancio nelle stesse ore. CGIL CISL e UIL si prendono la primogenitura della proposta e ne annunciano l’accoglimento, ma è una bufala: proprio nello stesso giorno del comunicato la Commissione Bilancio boccia l’emendamento. Non vi è dunque più traccia di proroga dell’assegnazione dei 21 milioni nel testo del DDL milleproroghe avviato all’iter parlamentare. Prevista per giugno la disponibilità delle risorse per pagare le progressioni 2021.

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 18 febbraio 2022 – Dopo più di un anno dal suo insediamento, il Sottosegretario alla Difesa con delega alle relazioni sindacali per il personale civile, on. Mulè, ha finalmente convocato in data di ieri 17 febbraio, per la prima volta, le OO.SS. ad un confronto sui temi di interesse,…

A rilento il negoziato per apportare modifiche alla riforma pensionistica introdotta nel 2011 dalla prof. Fornero. Gli sviluppi dei tavoli tecnici avviati a gennaio u.s., ma saltato il tavolo politico previsto per il 7 febbraio u.s. Il problema riguarda essenzialmente la flessibilità in uscita, rispetto alla quale il Governo pone una condizione: il ricalcolo contributivo. Convocata una riunione tecnica sul tema flessibilità in uscita. Il comunicato diffuso dal sindacato CSE-FLP pensionati e le relative proposte sul tema.

Pensioni

Notiziario FLP DIFESA n. 12 del 14 febbraio 2022 – Pubblichiamo di seguito il testo integrale del notiziario n. 2 di data odierna diffuso dal nostro Sindacato Pensionati CSE-FLP, che riferisce degli sviluppi del negoziato finalmente avviato dal Governo da gennaio u.s. e relativo alle novità da introdurre in materia pensionistica per assicurare la flessibilità…

Il Senato approva alcuni emendamenti sollecitati da FLP in sede di conversione in legge del DL 121/2021. Prorogato al 31 marzo 2022 lo smart working per i lavoratori fragili e prorogato al 1 aprile 2022 anche l’applicazione del Decreto con il quale vengono ridefinite le malattie croniche che permettono lo svolgimento in via ordinaria della prestazione in lavoro agile. Ora attendiamo la conferma del testo nel voto della Camera ai fini dell’entrata in vigore delle nuove norme

Notiziario FLP DIFESA n. 11 del 10 febbraio 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione FLP n. 7 del 10 u.s., che dà notizia ai lavoratori del voto positivo del Senato alla conversione in legge del Decreto Legge n. 221 del 24 dicembre 2021 recante “proroga dello stato di emergenza…

Pubblichiamo il DPCM, in via di registrazione, che ripartisce i 72 milioni destinati alla perequazione dell’Indennità di Amministrazione dei Ministeri, che reca le tabelle con gli incrementi dal 1.1 2020 e 1.1.2021 per il personale civile Difesa. Resta però allo stato ancora irrisolto il problema della mancata conferma per il 2022 dei 21 milioni destinati negli ultimi anni alla performance. Presentato un emendamento a tal riguardo al DL “milleproroghe” in fase di conversione in legge, ma non ancora noto il parere del Governo

Notiziario FLP DIFESA n. 10 del 10 febbraio 2022 – Riportiamo di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione FLP n. 6 del 9.02.2022, che annuncia l’avvenuta emanazione dell’attesissimo DPCM di ripartizione delle risorse assegnate in legge di Bilancio 2020 e destinate alla perequazione delle Indennità di Amm.ne dei Ministeri, tra i quali la…

Riunione a PERSOCIV. Accolte le proposte di FLP Difesa: nel protocollo anticovid aggiornato, l’attualità di lavoro agile, flessibilità e rotazione quali strumenti di prevenzione anti COVID19 e la contrattazione in materia antinfortunistica; uno specifico protocollo per procedure elettorali RSU in sicurezza. Infine, totalmente rivisitata la materia delle incompatibilità e del conflitto di interesse, che assicura l’agibilità sindacale e la candidabilità anche ai funzionari.

Notiziario FLP Difesa n. 9 del 9 febbraio 2022 – Si è svolta oggi la riunione conclusiva a Persociv per l’aggiornamento del Protocollo di prevenzione e sicurezza in ordine all’emergenza sanitaria da COVID 19 e la definizione degli assetti del lavoro agile, ormai in via di sottoscrizione. Il confronto era partito lo scorso 15 dicembre…

L’elaborato di FLP Difesa con i dati relativi agli incrementi salariali derivanti dal rinnovo del CCNL Funzioni Centrali e dalle progressioni economiche 2021. Dopo la sottoscrizione avvenuta lo scorso 5 gennaio, l’Ipotesi di CCNL dovrà ottenere il via libera del Dipartimento della Funzione Pubblica, del MEF e della Corte dei Conti. Dopodichè potrà essere definitivamente sottoscritto, e il giorno successivo entrare in vigore. Gli effetti economici potrebbero forse vedersi a marzo. Per chi è andato in pensione, il ricalcolo all’INPS del trattamento economico e dell’indennità di buonuscita, e il riconoscimento degli arretrati.

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 7 febbraio 2022 – Come noto, dopo la pre-intesa del 21 dicembre 2021 (NOTIZIARIO N. 85 DEL 21 DICEMBRE 2021) in data 5 gennaio 2022 le OO.SS. e le Confederazioni sindacali rappresentative (per quanto ci riguarda FLP e CGS) hanno sottoscritto in sede ARAN il testo dell’Ipotesi di CCNL…

Iniziativa di FLP Difesa presso i Ministri Brunetta e Franco affinchè la norma che attribuiva al salario accessorio 2021 i risparmi 2020 su straordinario e buoni pasto (in conseguenza del massiccio ricorso al lavoro agile emergenziale), sia prorogata anche per l’anno successivo, posto che il lavoro agile emergenziale è proseguito per tutto il 2021. Iniziativa importante, se si tiene conto che il salario dei colleghi sarà eroso non solo per i mancati introiti di cui sopra, ma anche per la mancata assegnazione alla Difesa, nella legge di bilancio 2022, dei 21 milioni che hanno finora sostenuto la performance organizzativa.

Notiziario FLP Difesa n. 7 del 3 febbraio 2022 – Pubblichiamo di seguito il notiziario n. 5 in data 1 febbraio 2022 della nostra Federazione, che riferisce dell’iniziativa di FLP presso il Ministro della PA Brunetta e il ministro dell’Economia e Finanze Franco affinchè vengano prorogati al 2021 gli effetti della norma di cui alla…

Riunione in AID il 1 febbraio, alla presenza del nuovo Capo Ufficio Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione, il dott. Vincenzo Barbati. Auguriamo buon lavoro al nuovo Capo Ufficio, ma intanto denunciamo la pressochè totale carenza di scambi, informazione, approfondimenti e confronto preventivi finora rilevati, e la necessità di una svolta nelle relazioni sindacali, in linea con la auspicata proficua collaborazione. Sul tavolo le assunzioni: lo scorrimento delle graduatorie, l’autorizzazione ad altre 150 assunzioni; e ancora, i contratti di apprendistato, l’aggiornamento del protocollo COVID 19, Torre Annunziata.

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 02 febbraio 2022 – Nella mattinata di ieri, si è tenuta una riunione a tavoli uniti con la Direzione Generale di Agenzia Industrie Difesa, convocata dal nuovo Capo Ufficio Sviluppo Capitale Umano e Organizzazione dell’Agenzia Industrie Difesa dr. Vincenzo Barbati, che ha anche il compito di coadiuvare il Direttore…

Elezioni delle RSU in piena emergenza COVID19. Non è passata, al tavolo ARAN, la proposta di rinvio fino a 50 giorni dell’avvio delle procedure elettorali, per il dissenso della sola UIL. Ora il rinvio è possibile solo mediante una specifica previsione normativa, che però si viene a collocare nel momento in cui la politica è tutta concentrata sulla elezione del Presidente della Repubblica. Intanto invitiamo le colleghe e i colleghi, anche indipendenti, a rendersi disponibili alla candidatura nelle nostre fila e a darci il loro contributo attivo al miglior esito di questa nuova tornata elettorale

Notiziario FLP Difesa n. 5 del 24 gennaio 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 2 del 20 gennaio 2022 della Confederazione CSE , che riferisce delle conclusioni dell’ultima riunione al tavolo ARAN finalizzata al rinvio delle procedure elettorali per le RSU 2022, che non è approdata al risultato auspicato per la mancata sottoscrizione…

L’Assegno Unico Universale prende il posto da marzo di assegni familiari e detrazioni per figli minori a carico. L’istituto nasce “al fine di favorire la natalità, sostenere la genitorialità, promuovere l’occupazione, in particolare femminile”, come previsto dalla l. 46/2021. La prestazione va richiesta con istanza telematica all’INPS, che, ove la stessa venga accolta, corrisponderà mensilmente il relativo assegno nel periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno seguente.

Notiziario FLP Difesa n. 04 del 20 gennaio 2022 – Da marzo, al posto di assegni familiari e detrazioni fiscali attualmente in essere, è istituito l’assegno unico universale per i figli a carico. L’analisi  di CSE sulla materia, nel Notiziario n. 1 del 19 gennaio 2022, che pubblichiamo di seguito . Come si ricorderà, “al…

Dopo l’iniziativa di FLP Difesa, Persociv emana la circolare che richiama gli Enti alla possibilità di ridefinire l’organizzazione degli uffici a beneficio del ricorso al lavoro agile quale misura preventiva tuttora utile nel riacutizzarsi dell’emergenza da variante “omicron”, dando indicazioni di apertura alla piena e massima attuazione del lavoro agile, nel rispetto della vigente normativa, e mediante il ricorso alla programmazione “plurimensile” da adottarsi con la massima flessibilità, modulando le scelte organizzative in funzione dell’andamento dei contagi

Notiziario FLP Difesa n. 3 del 18 gennaio 2022 – Dopo la emanazione della circolare Brunetta-Orlando sul ricorso al lavoro agile nel riacutizzarsi della pandemia da COVID 19, di cui abbiamo riferito e commentato nel Notdif n. 2 dell’11 gennaio u.s., e dopo la nota FLP Difesa del 10 gennaio u.s. per la Direzione Generale,…

Le novità introdotte dalla legge di bilancio in materia di pensioni. La quota 102 alza di due anni, da 62 a 64, il requisito anagrafico per l’uscita con 38 anni di contributi; prorogata a tutto il 2022 l’APE Social, con conferma dei requisiti per l’accesso (requisito anagrafico di 63 anni e contributivo di 30 anni per caregiver e invalidi al 75%; sempre 63 anni di età e 36 di contributi per gli addetti alle mansioni gravose. Mantenuta la riduzione del requisito contributivo di 12 mesi per ciascun figlio per le lavoratrici; prorogata al 2022 anche l’opzione donna alle lavoratrici nate nel 1963, con finestra mobile di 12 mesi

Notiziario FLP Difesa n. 2 del 14 gennaio 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 1 del 5 gennaio 2022 di CSE-FLP Pensionati, che sviluppa la propria analisi sulle novità introdotte dalla legge di bilancio per il 2022 di interesse dei lavoratori in pensione e dei colleghi prossimi al collocamento in quiescenza.    …

La circolare dei ministri Brunetta e Orlando sulle modalità di prosecuzione del lavoro agile. Come al solito, il pubblico impiego deve essere trattato con la frusta, con differenze che non trovano giustificazione se non nell’idea che Brunetta ha dei dipendenti pubblici. La nota di FLP Difesa per Persociv: si chiede di dare indicazioni operative che facciano chiarezza, aprano alla piena e massima attuazione del lavoro agile, e alla sua programmazione “plurimensile”, pur nell’ambito delle indicazioni fornite dalla circolare dei due ministri.

Notiziario FLP Difesa n. 01 del 11 gennaio 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 2 del 7 gennaio 2022, che riferisce dei contenuti della circolare dei ministri Brunetta e Orlando sulla organizzazione del lavoro agile in tempi di proroga dell’emergenza da COVID 19.     Abbiamo ormai superato i 200.000 contagi giornalieri…

La FLP firma la Preintesa del Contratto del Comparto Funzioni Centrali. Una trattativa che l’ha vista protagonista fino all’ultimo. Fra le più importanti novità: la riforma dell’Ordinamento Professionale, le nuove procedure per le progressioni orizzontali e verticali, lo svuotamento della 1^ area; inoltre un recupero della tutela delle assenze per esami e vistite dei pazienti oncologici, la piena contrattualizzazione delle materie inerenti la sicurezza sul lavoro. Sul lavoro agile sparisce la prevalenza della prestazione in presenza, viene definita la fascia di contattabilità, e si apre alla corresponsione di specifiche indennità.

Notiziario FLP Difesa n. 85 del 21 dicembre 2021 – Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 72 del 21 dicembre 2021, nel quale la nostra Federazione annuncia la sottoscrizione del CCNL 2019-2021, e ne delinea i contenuti, i contributi, gli aspetti innovativi e positivamente valutati, le criticità e le materie intorno alle quali dovrà…