Tag Archive for maria pia bisogni

Il SottoSegretario alla Difesa on. Perego, dopo le nostre sollecitazioni nell’incontro dello scorso mese di aprile, interviene positivamente sul Regolamento del Lavoro Agile, dove si passa dalla previsione di una pianificazione temporale di “almeno un giorno alla settimana” a “2 giorni alla settimana modulabili” (ma nessun a integrazione sui criteri di priorità); interviene anche sulla vexata quaestio del blocco della banca delle ore a seguito di risposta di Persociv a quesito di SME, ma senza risolvere realmente le criticità determinate dagli interventi di recupero di ore e soldi sul pregresso, rinviando tutto al CCNI

Notiziario FLP Difesa n. 40 del 08 giugno 2023 – Abbiamo registrato negli ultimi giorni gli esiti dell’autorevole intervento dell’on. Perego, sensibilizzato dalle sollecitazioni delle parti socia su diverse tematiche meritevoli di intervento da parte dei nostri vertici politici.  Illustriamo dunque le novità: Regolamento del Lavoro Agile: molti di voi ricorderanno come il confronto sia…

Il corso-concorso pubblico per l’assunzione di 315 assistenti tecnici per l’Arsenale della Marina Militare di Taranto. Convocati i candidati alle prove scritte che si terranno in due sessioni orarie nei giorni 14 e 15 giugno 2023 a Lecce Fiere

Notiziario FLP Difesa n. 39 del 31 maggio 2023 – Facendo seguito al Notiziario FLP DIFESA n°32 dell’8 maggio 2023, si informa che la prova scritta prevista dall’art. 7 del bando del Corso-concorso pubblico per esami per il reclutamento di complessive 315 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale II,…

Avviata a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 23-25, che comprende diverse tematiche di enorme interesse per i colleghi. Prioritaria la definizione della disciplina delle Competenze delle famiglie professionali, senza le quali non si possono avviare i percorsi per le progressioni verticali in deroga. Banca delle Ore: si deve aspettare la firma del CCNI per dirimere la problematica insorta a seguito di una risposta di Persociv a quesito di SME, che pure non poteva avere carattere perentorio. La nostra battaglia per recuperare la maggiorazione della Performance per la 1^ area e le progressioni orizzontali.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 31 maggio 2023 – Avviata oggi a Persociv la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025 tra delegazione trattante e OO.SS. A fronte della complessità di argomenti da esaminare e discutere, sta la necessità prioritaria di definire le competenze delle famiglie professionali, ferme da dicembre, e di avviare il…

Dopo la pubblicazione del PIAO Difesa 2023-2025, contenente il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale, elaborato a partire dalla ricognizione dell’esistente al 01.11.2022 (15.079 unità di personale al netto della componente ex militare transitata), pubblicato il DPCM 11.05.2023 che autorizza assunzioni in Difesa per 2229 unità. Ma il quadro complessivo delle assunzioni non basta a colmare le gravissime carenze provocate dalla riforma Di Paola, da molto tempo ormai da più parti rappresentate. Il tutto condizionato dalla tempistica biblica imposta dal FP e MEF all’avvio dei bandi

Assunzioni

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 17 maggio 2023 – Come noto, lo scorso 31 marzo 2023 è stato pubblicato il PIAO 2023-2025 del Ministero della Difesa, che fra l’altro accorpa anche il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale (PTFP 2023-2025). Di seguito, riportiamo gli elementi di interesse per il personale civile: Alla data del…

Persociv dà indicazioni di “soprassedere” dall’utilizzo della banca delle ore per “mancanza di contrattazione integrativa” ai sensi del CCNL FC 2016-2018. FLP Difesa interviene in difesa della fruizione dell’istituto, nato nel 2001 col CCN Integrativo del CCNL Ministeri 16.05.2001, che ne prevedeva addirittura l’obbligatorietà, e chiede con una lettera al Gabinetto del Ministro che, se mai veramente il problema fosse legato alla mera carenza di disciplina, dia disposizioni a che la trattativa sia fatta con la massima urgenza per consentire la prosecuzione dello status quo e non creare problemi agli uffici e al personale.

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 10 maggio 2023 – E’ nella cronaca di questi giorni un molto discutibile intervento di Persociv in materia di “Banca delle ore” in risposta ad un quesito proposto da SME: l’indicazione è di “soprassedere” dall’utilizzo dell’istituto per carenza di contrattazione integrativa. Val la pena di ricostruire l’excursus dell’istituto in…

Riunione col sottosegretario alla Difesa on. Perego. In particolare il SSS menziona: -l’avvio delle procedure concorsuali per le assunzioni delle 333 unità per tutto il territorio e delle 315 unità destinate a Taranto; – la definizione del Regolamento per il L.A. Ma non possiamo considerarci soddisfatti di quei numeri, assolutamente inadeguati rispetto alle carenze risultanti per effetto della legge Di Paola; questione che anche il SSS ha confermato, ribadendo l’impegno per una revisione della normativa mirata sul personale civile. Né soddisfa un Regolamento fermo ad “almeno 1 giorno smartabile/settimana”: su questo il SSS si è impegnato a portare le proprie osservazioni al livello politico.

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 27 aprile 2023 – Si è svolta oggi a Palazzo Aeronautica la riunione col SSS alla Difesa on. PEREGO, che ha esordito facendo presente innanzi tutto che sono state fissate a breve le date di svolgimento delle prove per le procedure concorsuali per 333 posti su base nazionale e…

Chiuso il confronto sul Regolamento del Lavoro Agile. Recepite le nostre proposte relative a: luoghi di svolgimento del L.A. (non sono fissi, e concordati con l’A.D. solo ove necessario); la fascia di contattabilità è di 4 ore; le istanze possono essere presentate in qualsiasi momento; stabilito il diritto di informazione delle rappresentanze sindacali territoriali sulla mappatura; i controlli del datore di lavoro riguardano le risultanze della prestazione agile, ma non anche le modalità di espletamento. Per contro l’AD si irrigidisce sul lavoro da remoto e sulla modulazione temporale delle giornate di lavoro agile (almeno un giorno alla settimana), in netto contrasto con le finalità di conciliazione della norma.

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 19 aprile 2023 – Si è concluso in data odierna il confronto sindacale a Persociv con la delegazione trattante, per la definizione del Regolamento per il Lavoro Agile nella Difesa. Sono state recepite altre fra le nostre proposte già formalmente presentate nel corso delle precedenti riunioni, inerenti: i luoghi…

Ancora una riunione interlocutoria a PersocivRegolamento del Lavoro Agile. Recepite alcune delle nostre proposte, ma sostanzialmente restano immodificati i punti più controversi: il rinvio della disciplina del lavoro da remoto, che pure il CCNL ha già introdotto da un anno ormai; il costante richiamo al vincolo di concordanza sul luogo di lavoro (il CCNL lo prevede solo “ove necessario”); la modulazione temporale delle giornate di lavoro agile diventa “almeno un giorno alla settimana”, in netta contraddizione con le finalità di conciliazione delle esigenze di vita privata del lavoratore. Prossimo appuntamento il 19.04

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 12 aprile 2023 – Si è svolta oggi a Persociv la riunione con la delegazione trattante, avente ad oggetto la definizione del Regolamento per il Lavoro Agile nella Difesa. Nel corso del confronto, FLP Difesa ha rappresentato ancora una volta come la nuova versione della Bozza (in allegato al…

Niente di nuovo nella riunione di oggi a Persociv sul Regolamento del Lavoro Agile. La delegazione trattante non dà segno di recepire le richieste formulate dal sindacato. La mancata attuazione del lavoro da remoto si giustificherebbe forse per gli oneri di fornitura del materiale informatico in capo ad AD, come previsto nel CCNL (chissà come hanno fatto le altre Amm.ni che non hanno formulato riserve!). Mantenuto il vincolo di luogo e di tempo, che il CCNL attribuisce solo al lavoro da remoto. Evitando l’attivazione del lavoro da remoto si tenta di fare un cocktail dei due istituti.

Notiziario FLP Difesa n. 24 del 23 marzo 2023 – Si è tenuta in data 22 marzo u.s. la riunione a Persociv per proseguire il confronto sul Regolamento per il Lavoro Agile, dopo l’incontro del 20 febbraio u.s. di cui abbiamo dato informazione con il Notdif n. 12 del 20.02.2023. Di seguito le osservazioni e…

3° incontro a SME col Capo di Stato Maggiore gen. C.A. Pietro SERINO e col Capo del DIPE Gen. CUOCI. Fra gli argomenti trattati, i riordini, con particolare riguardo a quello delle infrastrutture (per il quale FLP Difesa ha chiesto l’avvio di apposito tavolo tecnico con le OO.SS.) e all’unificazione tra Comando Capitale e COMFOTER, la necessità di revisione delle legge 244/2012 e di nuove assunzioni, l’avvio a Segredifesa di un tavolo tecnico per le problematiche del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile. Assicurata la fruizione in ambito F.A. della Banca delle Ore

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 17 marzo 2023 – Si è svolto oggi, a Palazzo Esercito, il terzo incontro dall’inizio del mandato con  il Capo di SM della F.A., Gen. Pietro Serino, che ha aperto la riunione proponendo alcune considerazioni già svolte nel corso della sua ultima audizione parlamentare, e più precisamente sulla necessità…

Si celebra ancora una volta la festa delle donne. Usiamola come spunto per fare il punto di situazione: si stanno sgretolando diversi tetti di cristallo, due donne sono al vertice della politica, Giorgia Meloni capo del Governo ed Elly Schlein del maggior partito dell’opposizione, ma anche Margherita Cassano alla guida della Corte di Cassazione, e ancora Ilaria Capua e Antonella Viola esprimono una prestigiosa presenza femminile in un campo, quello scientifico, che non è più appannaggio esclusivo dei maschi. Ma nella media la situazione non è soddisfacente, e ancora molto c’è da fare, a partire dalla formazione dei nostri bimbi

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 8 marzo 2023 – Ha ancora senso oggi parlare della festa della donna, istituita il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti  in memoria dello sciopero di migliaia di camiciaie newyorkesi? La risposta  arriva da sè in conclusione delle riflessioni sullo stato dell’arte ai giorni nostri: le cronache degli ultimi…

1^ riunione con il Ministro della Difesa on. Crosetto e col SottoSegretario on. Perego. Il Ministro annuncia l’intenzione di mettere mano ad un riassetto del Dicastero che porti al superamento del modello Di Paola (da noi da sempre richiesto) adeguando la Difesa alle nuove tecnologie e a nuove professionalità, potenziando i numeri sia di militari che di civili. L’impegno del Ministro e del SSS a recuperare i 21 milioni a suo tempo destinati alla performance organizzativa e perduti con le leggi di bilancio per il 2022 e il 2023

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 06 marzo 2023 – Si è svolta stamane la 1^ riunione in videoconferenza col Ministro della Difesa on. Guido Crosetto, e col SSS, on. Matteo Perego. Il Ministro ha fatto un breve intervento introduttivo, nel quale ha annunciato la volontà di rivedere il modello Difesa come delineato dalla legge…

Audizione in Commissione Difesa del Senato dell’Amm. Credendino, Capo di SMM. Sottolineato il mutato scenario geopolitico, con la guerra non lontana, evidenziata la necessità di assicurare il ruolo strategico e di equilibrio della Marina nel Mediterraneo, è sempre più grave ed urgente superare la legge 244/2012 ( e il “fabbisogno minimo indispensabile) e guardare a un modello organico adeguato ai tempi, sia per il personale militare che per quello civile, dove 9.000 sono i numeri “adeguati”, mentre l’organico effettivo, oggi a 4.700, arriverà a essere nel 2028 a 3.500, nonostante le assunzioni previste.

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 28 febbraio 2023 – Si è svolta, in data 23 febbraio u.s., un’audizione, in 3^ Commissione Affari Esteri e Emigrazione, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq Enrico Credendino, sulle linee programmatiche del suo mandato. L’occasione è stata utile per rilanciare quanto già affermato dal CASMM…

Riprendono dopo un lungo silenzio le relazioni sindacali a Segredifesa alla presenza del Gen. C.A. Portolano. Fra le criticità dela bozza di decreto di riordino di SGD: i tagli all’organico di Persomil, la soppressione dell’Ufficio Infortunistico, la soppressione del Centro per la Formazione della Difesa. La grave situazione dell’UTTAT di Nettuno: la sua RSU presenta un documento durissimo, che annuncia lo stato di agitazione del personale e l’avvio di iniziative di denuncia delle enormi difficoltà a proseguire nella attività dell’Ente a causa della grave emorragia di personale, privo di turnover.

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 24 febbraio 2023 – In data odierna si è svolto l’incontro con il Segretario Generale della Difesa Generale C.A. Luciano Portolano, presso palazzo Guidoni a Centocelle. La riunione si è aperta con i consueti saluti di benvenuto da parte del Generale, che ha messo in evidenza come nella la…

Si è svolto a Persociv il confronto sulla circolare sui turni e sul Regolamento del Lavoro Agile. Materie complesse: molto tecnica quella dei turni, dove l’AD sta stringendo i cordoni della borsa, nell’intento di razionalizzare la spesa (il 20% delle risorse del FRD 2022 è andato in quella direzione), avvalendosi di pareri ARAN e dei limiti contrattuali. Molto politica quella del Lavoro Agile, dove FLP Difesa ha denunciato lo scoperto tentativo dell’A.D. di renderlo impraticabile, ignorando scientemente Il CCNL FC 19-21, e tentando di disciplinarlo in modo restrittivo con le regole del Lavoro da Remoto

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 20.02.2023 – Si è tenuta stamane la riunione a Persociv per proseguire il confronto sulla circolare che aggiorna la gestione dei turni, e per avviare quello sul Regolamento per il Lavoro Agile. Di seguito le osservazioni e le proposte di FLP Difesa, relazionate in sede di riunione e formalizzate…

Dopo la sottoscrizione del FRD 2022, lo sorso mese di dicembre, Persociv comunica che sono state quantificate le “ulteriori risorse disponibili”, provenienti da: – FESI, – incrementi annuali della quota stabile del FRD come da previsione contrattuale, – un incremento “una tantum” della stessa voce per il 2021. Queste risorse vanno ad integrare il Fondo Risorse decentrate 2022, e saranno destinate, come da previsione contrattuale, per il 30% ad incrementare la Performance individuale, e per il 70% il Fondo Unico di Sede.

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 15 febbraio 2023 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso mese di dicembre, dell’Accordo sul FRD 2022 come modificato a seguito dei rilievi degli organi certificatori (il Mef in data 14 novembre 2022 aveva rilevato il grave errore procedurale-contabile dell’A.D. relativo alla mancata detrazione dalle risorse disponibili del Fondo, dell’importo…

NOP: dopo quasi 3 mesi dalla sottoscrizione della Ipotesi di Accordo, eliminati dagli organi certificatori tutti i riferimenti ai profili professionali di confluenza. Riunione interlocutoria sulla bozza di circolare sui turni: prioritario per FLP Difesa riaffermare il principio che le prestazioni complessivamente rese da turnisti e non turnisti ammontino complessivamente a un pari monte ore annuale; fra le nostre proposte, l’avvio della trattativa per le 35 ore e l’elevazione del numero massimo dei turni notturni e festivi, e la deroga all’obbligo di pausa psicofisica per esigenza di continuità dei servizi

Notiziario FLP Difesa n. 07 del 24.01.2023 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione convocata per il confronto sulla bozza di circolare che dovrà aggiornare la regolamentazione degli istituti che disciplinano il personale turnista e per il testo revisionato del nuovo NOP (Allegato 1). In premessa il DG ha comunicato la certificazione positiva…

Il Dipartimento della Funzione Pubblica riconosce la facoltà alle Amministrazioni di corrispondere il buono pasto ai lavoratori agili. Il parere espresso in una risposta dello scorso 10 giugno 2022 ad una Agenzia, pubblicata a dicembre nella banca dati dei pareri del Dipartimento. Alla base, il riconoscimento del principio del diritto del lavoratore agile ad un trattamento economico non inferiore a quello percepito dal lavoratore in presenza che svolge le medesime mansioni esclusivamente in presenza

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 16 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 1/2023, che relaziona sui contenuti del parere fornito dal Dipartimento FP nello scorso mese di giugno, nel quale si ribadisce il principio che il lavoratore agile conserva il diritto al trattamento economico non inferiore a quello applicato al…

Segredifesa definisce il testo del “Piano Triennale delle Azioni Positive 2023-2015 proposto dal CUG, sentite le OO.SS.; il documento doveva essere perfezionato entro i termini per impedire il blocco delle assunzioni, e dovrà essere inserito nel PIAO, in uscita entro il 31 marzo 2023. Fra le azioni positive, il Codice di Condotta per il contrasto alle discriminazioni (la cui bozza esamineremo a breve), la promozione della conciliazione tempi di vita professionale e personale, il potenziamento della flessibilità, la revisione dei documenti dell’AD in ottica gender, il monitoraggio dello smart-working

Notiziario FLP Difesa n. 03 del 13.01.2023 – Trasmesso da SGD alle OO.SS.lo scorso 12 dicembre 2022 per il previsto “sentito”,  viene oggi confermato il testo del Piano Triennale delle Azioni Positive per il Triennio 2023-2025 (all. 1) proposto dal Comitato Unico di Garanzia, per il suo inserimento nel PIAO. Il documento trae origine dal…

La proroga del lavoro agile al 31.03.3023 per i lavoratori fragili nella legge di bilancio per il 2023. Ma nessun richiamo alla tutela per i genitori con figli under 14, in una fase in cui non solo la pandemia non è domata, ma le altre patologie influenzali si rivelano particolarmente aggressive. Intanto in Difesa si segnalano notevoli criticità nella gestione del lavoro agile, alla luce delle diverse circolari di Persociv sulle Comunicazioni Obbligatorie e sul nuovo modello di riferimento proposto per l’accordo individuale di lavoro agile ordinario ai sensi della l. 81/2017 che mettono seriamente a rischio il futuro dell’istituto

Notiziario FLP Difesa n. 01 del 12 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 31 del 29 dicembre 2022, che riferisce della proroga al 31 marzo 2023 del lavoro agile per il personale fragile.  E’ stata approvata oggi al Senato, con il voto di fiducia, la legge di bilancio 2023, come modificata…

Riunione a Persociv sulla bozza di Accordo per la definizione delle competenze delle famiglie professionali in Difesa. Accolte le proposte di modifica/integrazione di FLP Difesa, ma la trattativa non si chiude, essendosi altre sigle riservate ulteriori integrazioni. Un Accordo importante perché propedeutico alla formulazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale da inserire nel PIAO da presentare entro il 31 gennaio p.v., da cui discenderà l’attivazione delle progressioni verticali in deroga entro il 2024, come previsto dal CCNL FC, tanto attese in particolare dai colleghi della 1^ Area.

Notiziario FLP Difesa n. 79 del 07 dicembre 2022 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso 31 ottobre, dell’Accordo Stralcio CCNI DIFESA sulle famiglie professionali, in cui i profili di EP (Elevata Professionalità), Funzionario, Assistente e Operatore sono inseriti nelle 3 famiglie professionali “Amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico-culturale”, “Sanità” e “Tecnico, scientifico, informatico, servizi di…