Da 100 a 120 il risicato incremento dei numeri su cui l’AD investe per le progressioni verticali in deroga verso l’area dei funzionari, confermando l’adozione del limite del 50% dei posti disponibili. Urge un intervento urgente dei vertici politici per non disperdere le risorse a tal fine impiegabili (complessivamente oltre sei milioni di euro, dei quali a questo punto non verrebbero utilizzati i due terzi). La trattativa del FRD attualmente in corso non si chiude prima del termine di presentazione delle istanze per le progressioni verticali della 1^ area, per valutare anche gli spazi di progressioni orizzontali per quell’area.

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 27 giugno 2024 – Nella giornata odierna si è tenuta una riunione a Persociv…

Continua a leggere...

FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro dopo l’emanazione della circolare di SMM con la quale si ribadiscono i criteri di assegnazione della 1^ sede per il personale in transito. Drammatica la situazione di tanto personale che può essere destinato in qualsiasi parte d’Italia in base alle maggiori vacanze organiche, senza alcuna riserva di salvaguardia almeno del mantenimento di una sede vicina all’ultimo ente di servizio, senza troppi riguardi per un personale che transita per motivi di salute, e che dunque per principio dovrebbe poter trovare più agevoli percorsi di reinserimento

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 20 giugno 2024 – Palazzo Baracchini, sede degli Uffici di Gabinetto della Difesa Riportiamo…

Continua a leggere...

Il punto di situazione su FRD AID 2023 e 2024, e sulle progressioni verticali in deroga. Sottoscritto con notevole ritardo dalla triplice ma non da FLP Difesa (come da noi preannunciato già nello scorso mese di dicembre), il CCNI 2023-2025 che consentirà almeno il pagamento del salario accessorio maturato nel 2023, senza progressioni orizzontali, né maggioraziolne della performance organizzativa per la 1^ area. Avviata la trattativa sul FRD 2024, che parte da quote di performance e FUS uguali a quelle della Difesa. Progressioni verticali in deroga per i 15 operatori, e solo per 3 passaggi verso l’area dei funzionari

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 15 giugno 2024 – aid Nel pomeriggio di ieri, si è svolta, finalmente a…

Continua a leggere...

2^ riunione a Persociv: all’ordine del giorno le progressioni verticali dall’area assistenti a quella dei funzionari; nella bozza dell’AD confermati i 100 posti già a suo tempo preannunciati, nonostante i larghi margini di incremento possibili, e gli spazi per una azione politica su Piano Triennale del Fabbisogno del Personale e su modifiche agli organici. Fra i criteri, se si vuole rispettare il principio introdotto dal CCNL, di progressioni “in deroga” che valorizzino l’esperienza rispetto alla laurea, è necessario modificare i punteggi. Da rivedere l’anzianità al ribasso dei transitati. Eliminata la prova orale.

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 12 giugno 2024 – Progressioni Si è svolta oggi la riunione a Persociv per…

Continua a leggere...

Dopo la riunione a Palazzo Esercito, di seguito nel pomeriggio la riunione a Persociv per l’avvio della trattativa sul FRD e le progressioni orizzontali 2024, e del confronto sul bando di progressioni dall’area assistenti a quella dei funzionari. La bufera era già scoppiata la mattina, quando è stato confermato che i posti a concorso per le progressioni verticali in deroga sono solo 100, lasciando accantonati 4 dei 6 milioni disponibili. E nel pomeriggio inoltre anche la problematica delle progressioni orizzontali per la 1^ area, che l’AD ha escluso totalmente dalla bozza di FRD 2024

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2024 – Progressioni Dopo l’incontro avvenuto nella mattina di ieri con il…

Continua a leggere...

Il Segretario Generale di CSE Marco Carlomagno scrive al Ministro della Funzione Pubblica Zangrillo, rappresentando le principali criticità da affrontare, fra cui: -salari bassi con aumenti contrattuali non adeguati al tasso di inflazione e sempre in ritardo di anni; -bassa valutazione della Indennità di Vacanza Contrattuale; -defiscalizzazione del salario accessorio; -rafforzamento del cuneo fiscale; -assunzioni in numero adeguato a fronte della grave carenza attuale, aggravata dall’esodo del personale mediamente anziano; -chiusura della stagione delle esternalizzazioni

Notiziario FLP Difesa n. 78 del 06 dicembre 2022 – Pubblichiamo di seguito il testo della lettera dello scorso 6 dicembre, a firma del Segretario Generale della CSE Marco Carlomagno, inviata al Ministro per la Pubblica Amministrazione On. Paolo Zangrillo che riepiloga, in sintesi, le principali criticità da affrontare e le azioni e proposte della…

L’incontro con il gen. Pietro Serino, Capo di SME, e la nuova sessione informativa sulle questioni che riguardano l’Esercito e il suo personale. Diversi gli argomenti trattati: organici; assunzioni; personale transitato; formazione; comandi di personale; Legge 244/2012 e proroga decennale riduzioni personale; mense; patrimonio immobiliare; recupero al FRD dei 21 mln cancellati quest’anno; lavoro agile; relazioni sindacali e altro. Grande disponibilità da parte di SME e confronto molto positivo

Notiziario FLP DIFESA n. 77 del 6 dicembre 2022 – Nel primo pomeriggio di oggi, a tavoli uniti, sì è svolta la seconda sessione informativa con lo Stato Maggiore Esercito, alla quale ha voluto partecipare anche il Comandante in capo della F.A., gen. Pietro Serino, che ha incontrato per la seconda volta a tavoli uniti…

FLP Difesa scrive ai vertici della Difesa segnalando per l’ennesima volta le criticità emerse nelle buste paga di novembre, sollecitando risposte e l’intervento dell’Amministrazione Difesa presso NoiPA, con particolare riguardo a: la difficile lettura del nuovo assegno come riconfigurato in base al differenziale stipendiale di cui all’art. 52 del CCNL, la rideterminazione della Indennità di Amministrazione e gli errori in Giustizia militare, le irregolarità sul pagamento degli arretrati delle progressioni 2021, il mancato/errato pagamento dell’esonero contributivo, il riassorbimento dell’assegno ad personam per gli ex militari.

NoiPA Cedolini e stipendi

Notiziario FLP Difesa n. 76 del 05 dicembre 2022- Il NoiPA ha dato attuazione agli artt. 18 e 44 del CCNL FC 09.05.2022, con la busta paga di novembre 2022: Applicando il nuovo sistema di classificazione del personale entrato in vigore dal 1° novembre c.a., introducendo le nuove aree Operatori, Assistenti e Funzionari (Tabella 2…

L’analisi impietosa di CSE-FLP Pensionati sul testo del DDL di Bilancio approdato alla Camera , per la parte relativa alla materia pensionistica: la manovra per la prima volta usa il sistema previdenziale come cassa. Quota 103 con la finestra mobile di 6 mesi per il pubblico impiego; il bonus Maroni permette al lavoratore che ha maturato Quota 103 di chiedere il versamento dei contributi direttamente in busta paga (con l’effetto di non alimentare il futuro trattamento di pensione); platea ridotta per “Opzione donna”; si riducono i parametri della perequazione del trattamento economico di pensione).

Notiziario FLP Difesa n. 75 del 2 dicembre 2022 –  Pubblichiamo di seguito il testo del Notiziario n. 22 del 01.12.2022 del Coordinamento CSE FLP Pensionati, dopo l’approdo del DDL Bilancio 2023, alla Camera. Con il precedente Notiziario n. 21 del 22 novembre u.s., abbiamo fornito alcune prime informazioni in ordine alle misure che il…

Le valutazioni della FLP sulla versione “bollinata” dalla RGS della Legge di Bilancio 2023 : il carattere iniquo delle misure in ambito fiscale (flat tax al 15% per i redditi fino a 85.000 €. degli autonomi e uso del contante fino a 5.000€.); una tantum dell’1,5% di incremento degli stipendi al posto dei rinnovi contrattuali; nuovi tagli lineari alle P.A. per 800 milioni ; blanda rivalutazione delle pensioni minime, quota 103 per poco più di 40.000 lavoratori, depotenziamento di “opzione donna”. Positivo l’ampliamento del congedo parentale. Nel complesso modesti gli interventi per il recupero del potere d’acquisto dei salari.

Notiziario FLP Difesa n. 74 del 01.12.2022 – Facendo seguito al notiziario n. 72 in data 23 novembre 2022, che riferiva dei contenuti e delle novità introdotte in materia pensionistica a cura del Coordinamento Nazionale CSE FLP Pensionati, pubblichiamo di seguito il testo del Notiziario n. 29 del 29.11.2022 della Segreteria Generale FLP  sempre in…

Dopo un lungo blocco delle relazioni sindacali, la riunione ieri al 1° Reparto di Maristat, alla presenza del Sottocapo di SMM amm. Berutti Bergotto. Molti gli argomenti trattati, a partire dalla nostra richiesta di fornirci gli organici del personale civile, che l’Amministrazione si è impegnata a produrre; fra gli altri, la carenza organica che incide pesantemente sulla sopravvivenza di tutti i settori, la urgenza delle assunzioni, la mobilità, le progressioni verticali. L’A.D. ribadisce di non aver avvallato lo studio di un organico a 6.951 unità. L’impegno dello S.M.M. a promuovere il recupero dei 21 milioni perduti nel 2022.

Il sottocapo di SMM Amm- Berutti Bergotto

Notiziario FLP Difesa n. 73 del 24 novembre 2022 – Nella giornata di ieri, si è svolto un incontro con il primo reparto dello Stato Maggiore Marina. Presenti il Capo Reparto, Amm Giurelli e il Capo Ufficio Personale Civile, C.V. D’Autilio. Nella prima parte dell’incontro ha presenziato anche il Sottocapo di Stato Maggiore della Marina…

Le prime valutazioni di CSE-FLP Pensionati sui contenuti del DDL di Bilancio per il 2023 illustrato sui media e con comunicato stampa dalla Presidente del Consiglio Meloni, con particolare riguardo alle misure relative alla materia pensionistica: l’introduzione della “quota 103”, la proroga della “Opzione donna” con alcune modifiche inerenti il requisito anagrafico (35 anni di servizio, e 60 anni di età in assenza di figli, 59 se con un figlio, 58 se con due figli) lasciando inalterato il ricalcolo della pensione su base esclusivamente contributiva, confermata l’APE Social. Recuperato il “Bonus Maroni”.

Notiziario FLP Difesa n. 72 del 23 novembre 2022 – Pubblichiamo di seguito il t esto del Notiziario n. 21 del 22.11.2022 di FLP Pensionati, che riferisce dei contenuti e delle novità introdotte dal nuovo Governo nel Disegno di Legge di Bilancio per il 2023. Il Consiglio dei Ministri ha varato nella notte il disegno…

Il MEF taglia al FRD 2022 17 milioni di euro: per un grave errore della D.G. erano stati conservati alle risorse che alimentano dal FRD 2022. Riunione precipitosa e urgente a Persociv per operare un riallineamento in riduzione degli accantonamenti da destinare alle singole voci. FLP Difesa sottoscrive l’Ipotesi di Accordo con nota a verbale nella quale riconferma il proprio aperti dissenso con la metodologia adottata da Persociv nella trattativa. Mantenute le risorse e i numeri previsti per le progressioni. Ora è corsa contro il tempo per le certificazioni necessarie per l’avvio delle progressioni 2022.

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 17 novembre 2022 – Le sorprese non finiscono mai! Attendevamo con trepidazione la certificazione positiva del MEF e Funzione pubblica all’ipotesi di accordo FRD 2022 sottoscritto in data 27.09.2022, per poter subito dopo avviare le procedure per le progressioni economiche 2022 con le vecchie regole e, invece, la delegazione…

Riunione con Agenzia Industrie Difesa. Si è discusso della nuova procedura per l’erogazione degli stipendi che dal 01.01.2023 transiterà da A.D. e sarà direttamente gestita da AID, tramite piattaforma NoiPA oggetto di specifica convenzione in via di perfezionamento; delle famiglie professionali nel quadro del nuovo ordinamento varato dal CCNL 2019-21 che avrà lo stesso impianto della Difesa; e, infine, delle modalità di lavoro agile in ambito AID, che appaiono alquanto restrittive. Su nostra richiesta, si è parlato anche dei “comandati” e delle relazioni sindacali sempre in sofferenza in AID.

Notiziario FLP DIFESA n. 70 del 16 novembre 2022 – Nel primo pomeriggio di ieri, si è svolto (sempre a tavoli separati, come da specifica richiesta di CGIL CISL UIL e benevola concessione della D.G., circostanza questa ancora una volta da noi stigmatizzata),  un incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha avuto per oggetto le…

CSE-FLP Pensionati riferisce della importante novità introdotta dall’INPS con la delibera 219 del 9.11 u.s., che assicura agli iscritti alla “Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali” (Fondo Credito) , ed ai cessati dal servizio che vi si iscrivano, la possibilità di accedere all’anticipazione della liquidazione al tasso di interesse dell’1% dell’importo erogato, più uno 0,50% una tantum per spese di amministrazione. Il Regolamento entrerà in vigore dal 01.02.2023. Intanto la Corte Costituzionale si dovrà pronunciare sulla legittimità del differimento del pagamento del TFS per il solo lavoratore pubblico.

Notiziario FLP Difesa n. 69 del 16 novembre 2022 – Pubblichiamo di seguito l’interessante notiziario CSE-FLP Pensionati n. 20 del 15 novembre 2022, che reca importanti novità in materia di liquidazione delle pensioni. Davvero una buona notizia per coloro che stanno per andare in pensione o sono oramai prossimi a farlo. Con delibera n. 219…

Riprende la trattativa per la definizione delle competenze delle famiglie professionali in Difesa. Dopo l’accordo stralcio firmato il 31 ottobre che ha consentito la attribuzione dei nuovi profili a tutto il personale, ora è al vaglio il dettaglio delle competenze. Fra le richieste di FLP Difesa, l’integrazione delle declaratorie con riferimenti più puntuali alle professionalità storico-culturali, a quelle giurisdizionali, e a quelle tecniche con particolare riguardo alle normative in materia di Gestione Integrata(Certificazioni di qualità, ambiente, sicurezza ed energia). Ancora in via di certificazione il FRD e le progressioni 2022

Notiziario FLP Difesa n. 68 del 14 novembre 2022 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso 31 ottobre, dell’Accordo Stralcio (all. 1) che ha consentito in extremis l’avvio delle procedure per il reinquadramento di tutto il personale civile nei nuovi profili professionali a decorrere dal 1° novembre 2022, nel rispetto dei termini previsti dal CCNL 2019-2021,…

CSE-FLP Pensionati torna sul tema pensioni con le novità connesse alla emanazione da parte del Ministro Giorgetti del Decreto col quale il MEF dispone, a partire dal 1 gennaio 2023, l’adeguamento delle pensioni del 7,3% in ragione della variazione percentuale degli indici ISTAT. La perequazione si applica a tutte le pensioni dirette e a quelle ai superstiti. I dati dell’Osservatorio sulle prestazioni pensionistiche: il 73,5% dei pensionati percepisce importi inferiori a 1.500 euro; il 50% percepisce importi compresi fra 500 e 1000Euro. In allegato la tabella esemplificativa degli aumenti

Notiziario FLP Difesa n. 67 del 12 novembre 2022 – Si riporta di seguito il Notiziario CSE- FLP Pensionati n. 19/2022 del 12.11.2022 con l’analisi della nostra O.S. in materia di perequazione dei trattamenti pensionistici, e con le tabelle contabili esplicative. Con comunicato n. 184 del 9 novembre u.s., qui allegato, il MEF ha dato…

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza, l’incontro col nuovo Ministro del Lavoro. Il tesoretto che alimenta il Decreto Legge “aiuti”. Gli interventi e le misure che dovrebbero trovare spazio nel DDL Bilancio per il 2023, con particolare riguardo a fisco e pensioni. Nell’incontro con la ministra Calderone manifestata l’intenzione di prorogare “Opzione donna” e “APE Sociale”. Allo studio anche “Quota 41”, in abbinata con un requisito anagrafico.

Notiziario FLP Difesa n. 66 del 09.11.2022 – Si riporta di seguito il Notiziario FLP n. 18 del 7 novembre u.s., che riferisce delle ultime novità in materia finanziaria di nostro interesse, e dei contenuti dell’ultima riunione col neo incaricato Ministro del Lavoro. Nell’ultima riunione del 4 novembre scorso, il Consiglio dei Ministri ha approvato…

I nostri nuovi vertici. Il nuovo Ministro della PA, Paolo Zangrillo, con esperienza nel metalmeccanico come manager della FIAT, della Magneti-Marelli, dell’IVECO, dell’ACEA. Ministro della Difesa, Guido Crosetto, già SottoSegretario alla Difesa, impegnato a sgombrare il campo dai conflitti di interesse. I due Sottosegretari: Matteo Perego, ex manager di Giorgio Armani e AD dell’azienda di famiglia nel settore moda, e la dott.ssa Isabella Rauti, già in Commissione Difesa nella precedente legislatura, già Consigliere del Ministro dell’Interno Alfano per le politiche di contrasto alla violenza di genere

Notiziario FLP Difesa n. 65 del 5 novembre 2022 – In data 31 ottobre si è completata la compagine del nuovo Governo Meloni. Forniamo alcuni cenni delle biografie dei nuovi vertici politici, a partire dal nuovo Ministro della PA: Paolo Zangrillo, nuovo Ministro per la PA: senatore di FI, genovese, laureato in giurisprudenza, manager del…

FLP Difesa torna sulla trasparenza del cedolino paga mensile, sul diritto di controllo e di reclamo con una Nota al Gabinetto del Ministro dopo molte segnalazioni relative alle modalità di recupero degli incrementi derivanti dal rinnovo contrattuale e di quelli relativi alla Indennità di Amministrazione. Necessario fornire a tutti gli interessati il preavviso dell’avvio delle procedure di recupero, il prospetto analitico degli elementi contabili che compongono le attribuzioni e le ritenute, la possibilità di controllare i propri dati e di esercitare il diritto di reclamo, di concordare la pianificazione di ritenute e rateazione.

Notiziario FLP Difesa n. 64 del 31 ottobre 2022 – Sono segnalate alla scrivente Segreteria numerose criticità emerse a seguito dell’avvio delle procedure di recupero, nei confronti dei colleghi ex militari transitati nei ruoli del personale civile, dei maggiori importi percepiti e derivanti dal recente rinnovo contrattuale e dagli incrementi della Indennità di Amministrazione della…

Persociv ripropone lo stralcio del NOP per la sottoscrizione delle parti oggi alle 14:20. L’A.D. accoglie le richieste di FLP Difesa : aperti alla 1^ Area i profili amministrativi e sanitari – accolto il reintegro delle professionalità giudiziarie – recuperate all’ambito tecnico le attività di Supporto prestate in Esercito e Foresterie – possibilità di riattribuzione del profilo nel caso di la 1^ attribuzione non sia rispondente agli incarichi effettivamente rivestiti. Urgente per l’avvio delle progressioni verticali la definizione delle competenze delle famiglie professionali, da riportare nel PIAO, dove saranno quantificati numeri e profili da mettere a concorso

Notiziario FLP Difesa n. 63 del 28 ottobre 2022 – Dopo la riunione del 18 nov. (vds. Notdif n.60 e le ns. proposte pubblicate sul sito), ieri si è tenuta la 2^ Riunione  a Persociv per il NOP, che dovrebbe andare in operativo il 1° novembre, nel rispetto dei termini previsti dal nuovo CCNL FC. Già il…

I chiarimenti in merito all’esonero parziale per l’anno 2022 dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori. La decontribuzione introdotta dalla legge di bilancio per il 2022 opera nella misura dello 0,8% per i primi 6 mesi (da gennaio a giugno 202), e viene incrementata alla misura del 2% nei mesi da luglio a dicembre 2022, in attuazione del DL 115/2022 convertito in l. 142/2022

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 19 ottobre 2022 – A seguito delle molte richieste di informazioni pervenute dai nostri iscritti e simpatizzanti sull’argomento in titolo, si ritiene opportuno fornire i seguenti chiarimenti: La legge di bilancio 2022 (L. 234/2021) aveva previsto all’art 1 comma 121 che “In via eccezionale, per i periodi di paga…

Soddisfacente sessione informativa a SME Dipe sulle questioni che interessano in personale civile in forza all’Esercito, con l’intendimento di consolidare l’esperienza con appuntamenti bimensili (il prossimo ai primi di dicembre). Fra i temi trattati: la nota di SME che impegna le sue articolazioni a buone prassi nelle relazioni sindacali; l’impegno a fornire le dotazioni organiche civili entro il mese di novembre; i numeri (700) destinati all’Esercito delle 2.430 assunzioni autorizzate col DPCM 29.03.22; bloccati i comandi per le professionalità in carenza; SW con i vecchi accordi nell’attesa del Regolamento; il 3° Cerimant di Milano.

Notiziario FLP Difesa n. 61 del 18 ottobre 2022 – Nel primo pomeriggio di oggi, a tavoli uniti, sì è svolta la prima sessione informativa con SME-DIPE (Dipartimento Impiego Personale Esercito) dopo un’interruzione di quasi cinque anni, e il cui recupero è stato in questi anni fortemente richiesto da FLP DIFESA purtroppo con esiti negativi…

Avviata a Persociv la trattativa per il NOP. Individuati le famiglie professionali, alla stregua dei Settori del vigente Nuovo Sistema di Classificazione, e i nuovi profili professionali. Nasce la 4^ area delle Elevate Professionalità: dubbi sui requisiti di accesso previsti, necessario un approfondimento da parte di A.D. In 2^ area spariscono gli addetti, che saranno inquadrati nei profili di assistente; le nostre proposte per reinquadramenti più rispondenti. FLP Difesa propone per la 1^ area un profilo misto, amministrativo-tecnico, che consenta uno sviluppo professionale anche di tipo amministrativo.

Notiziario FLP Difesa n. 60 del 18 ottobre 2022 – Partita oggi a Persociv la trattativa per il Nuovo Ordinamento Professionale, che definisce le nuove “Famiglie Professionali” (figlie dei “Settori” del vigente “Nuovo Sistema di Classificazione”), e i nuovi “Profili di Ruolo”. La bozza di lavoro presentata dall’A-D. ha carattere conservativo, mirato a non disperdere…

Riunione in AID per la trattativa su FRD e 85 progressioni 2022, da attuarsi per l’ultima volta con le procedure ormai consolidate per il passaggio di fascia retributiva. In via di definizione l’Ipotesi di Accordo, da perfezionare in tempo utile per avviare le procedure per le progressioni e avere la graduatoria entro l’anno. FLP Difesa sollecita poi il confronto sui contenuti della circolare sul lavoro agile e sulle problematiche dei comandati “in”. Rappresentato lo stato precario delle relazioni sindacali a Capua e Baiano di Spoleto, e le criticità inerenti il personale presso l’IGM di Firenze

Notiziario FLP Difesa n. 59 del 12 ottobre 2022 – Nella mattinata di oggi, si è svolto – a tavoli separati su richiesta di CGIL CISL UIL e benevola concessione della D.G. -, l’incontro presso Agenzia Industrie Difesa, che ha avuto per oggetto l’Ipotesi di CCNI per la distribuzione del FRD 2022, che, come avvenuto…

Convertito in legge 21 settembre 2022 n. 142 il D.L. “Aiuti bis” dello scorso 9 agosto. Fra le misure: gli incrementi a novembre degli assegni pensionistici, a conguaglio della perequazione 2021; la rivalutazione degli stessi nella misura del 2% da ottobre; le misure di contrasto al caro bollette. Di particolare interesse per i fragili, la proroga del lavoro agile fino al 31.12.2022. Invece l’accesso al lavoro agile è tutelato solo nel privato per i genitori di ragazzi under 14. Nessuna proroga per l’equiparazione al ricovero delle assenze per malattia dei fragili che non possono accedere allo SW

Notiziario FLP Difesa n. 58 del 27 settembre 2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP N. 26 DEL 27 settembre 2022, che reca le valutazioni della nostra Federazione in merito alla conversione in legge del D.L. 115/2022, il “Decreto Aiuti Bis”. Il Decreto Legge 9.08.2022, n. 115, c.d. “aiuti-bis, che reca “misure urgenti in…

FLP DIFESA sottoscrive l’ultima versione dell’accordo FRD 2022, e apre al via libera alle Progressioni economiche 2022; recepite le proposte relative all’aumento della quota individuale della Maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ Area, e per i destinatari delle Posizioni Organizzative. Nessuna risposta invece alle richieste di dati di dettaglio sui risparmi che alimentano il Fondo (minori esigenze per le particolari posizioni, cessazioni 2021, monte salari 2018) e alla disciplina di dettaglio delle indennità di specifiche responsabilità in 2^ area. La denuncia di FLP sul comportamento della delegazione trattante

Notiziario FLP Difesa n. 57 del 26 settembre 2022 – A pochi giorni dall’avvio della trattativa per il FRD 2022 (vds. Notdif 55 e Notdif 56), la delegazione trattante ha sottoposto alle OO.SS. la 3^ versione della bozza dell’Ipotesi di Accordo per il FRD 2022, ponendo un termine stringente per la sua sottoscrizione, cosa che…

Dopo le osservazioni da noi proposte nell’incontro di martedì sul FRD 2022, la delegazione trattante risponde con lettera, e rettifica la bozza dell’Accordo FRD 2022. Ma le risposte sono assolutamente insoddisfacenti, e la bozza è modificata in senso riduttivo, lasciando aperte praticamente tutte le questioni sollevate, fra cui la richiesta dei dati di dettaglio delle risorse che alimentano il FRD, in particolare quelle relative ai risparmi per le diverse voci. Sottoscrivibile la sola parte relativa alle progressioni economiche 2022, e per la parte restante FLP Difesa chiede con propria nota alla delegazione il prosieguo della trattativa.

Notiziario FLP Difesa n. 56 in data 19.09.2022 – Dopo la riunione sul FRD 2022 a Persociv dello scorso 13 settembre, dei cui contenuti abbiamo riferito nel Notdif 55 di pari data, la delegazione trattante ha provveduto a rispondere alle nostre osservazioni con la nota in allegato 1), e a rettificare la bozza di Accordo…

Partita la trattativa sul FRD 2022 a Persociv, impostata sulla esigenza di chiudere in velocità per avviare prima possibile le 4178 progressioni orizzontali, da attuarsi sulla base del modello già collaudato gli anni scorsi, e dunque riprendendo i contenuti dell’Accordo FRD 2021. Ma per fare in fretta A.D. ha formulato una Ipotesi di Accordo lacunosa, in particolare per la parte relativa alle voci che alimentano l’Accordo, né è stata inserita la disciplina di dettaglio di istituti introdotti dal nuovo CCNL FC quale la “Indennità di specifiche responsabilità” prevista per la 2^ Area. Dunque inevitabile l’aggiornamento a breve

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 13 settembre 2022 – In data odierna si è tenuta la prima riunione a Persociv per la contrattazione dell’ipotesi di accordo sul FRD 2022 predisposta in bozza dall’Amministrazione, incontro inizialmente programmato dalla D.G. a tavolo unitario ma, ancora una volta, tenutosi a tavoli separati su richiesta della “triplice” sindacale.…

Anticipo del TFS: rinnovato l’Accordo Nazionale tra MEF, Funzione Pubblica, Ministero del Lavoro e ABI, per l’accesso all’anticipo del trattamento di fine servizio, ma a costi bancari stimati attorno al 2%, molto superiori al precedente 0,40%, che andranno ad incidere significativamente sul valore complessivo del TFS. Continua la disparità di trattamento con il privato: come ribadito dall’INPS, i termini per il pagamento restano: 105 giorni per cessazione da inabilità o decesso, 12 mesi per limiti di età o di servizio, 24 mesi per gli altri casi; a tutti si aggiungono poi 90 giorni per gli adempimenti istruttori.

Notiziario FLP Difesa n. 54 del 06.09.2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 14 del 29 agosto 2022, che reca gli aggiornamenti e le valutazioni in materia di ricorso all’anticipo del TFS per il pubblico dipendente a seguito della sottoscrizione dell’accordo fra MEF, Funzione Pubblica, Ministro del Lavoro,  e Associazione Bancaria Italiana.…

Aumenti in arrivo per i pensionati dal mese di ottobre; con il D.L. 115/2022 (il cosiddetto decreto aiuti-bis) adottate diverse misure di sostegno, e fra queste due incideranno sul trattamento economico di pensione: l’incremento dello 0,2% per tutti come conguaglio della perequazione del tasso di inflazione 2021 (aumenti variabili tra i 10 e i 130 euro lordi, in proporzione rispetto alla pensione percepita); aumenti del 2% quali anticipo della rivalutazione che sarà riconosciuta nel 2023, per le pensioni fino a 2.692 euro (per una pensione compresa tra 1000 e 1500 euro, un aumento di 20 euro al mese).

Notiziario FLP Difesa n. 53 del 05.09.2022 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 13 del 22 agosto 2022, che illustra le novità intervenute con l’emanazione del D.L. 115/2022, con particolare riguardo alle ricadute sul trattamento economico dei pensionati. Nella G.U. n. 185 del 9.08.2022, è stato pubblicato il Decreto Legge 9.08.2022, n.…

FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro. Dopo l’approvazione della proroga decennale dei termini per la riduzione degli organici per il solo personale militare, bilancio pesantissimo per i civili: l’esodo per pensionamenti e le assunzioni al lumicino (e comunque rallentate in modo esasperante dalle procedure) hanno portato con notevole anticipo a completare la spending review della riforma Di Paola. E mentre per i militari si approva il ritorno a 170.000 unità, per i civili si provvede a perfezionare l’organico a 20.000 tagliando gli organici di Ente.

Notiziario FLP Difesa n. 52 del 6 agosto 2022 – Facendo seguito al Notdif 51/2022, segnaliamo come il combinato disposto tra la scelta di non estendere anche ai civili il differimento temporale delle riduzioni organiche di cui alla riforma Di Paola (evidentemente per precisa volontà dei Vertici delle FF.AA, recepita in tutta velocità e senza…