Da 100 a 120 il risicato incremento dei numeri su cui l’AD investe per le progressioni verticali in deroga verso l’area dei funzionari, confermando l’adozione del limite del 50% dei posti disponibili. Urge un intervento urgente dei vertici politici per non disperdere le risorse a tal fine impiegabili (complessivamente oltre sei milioni di euro, dei quali a questo punto non verrebbero utilizzati i due terzi). La trattativa del FRD attualmente in corso non si chiude prima del termine di presentazione delle istanze per le progressioni verticali della 1^ area, per valutare anche gli spazi di progressioni orizzontali per quell’area.

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 27 giugno 2024 – Nella giornata odierna si è tenuta una riunione a Persociv…

Continua a leggere...

FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro dopo l’emanazione della circolare di SMM con la quale si ribadiscono i criteri di assegnazione della 1^ sede per il personale in transito. Drammatica la situazione di tanto personale che può essere destinato in qualsiasi parte d’Italia in base alle maggiori vacanze organiche, senza alcuna riserva di salvaguardia almeno del mantenimento di una sede vicina all’ultimo ente di servizio, senza troppi riguardi per un personale che transita per motivi di salute, e che dunque per principio dovrebbe poter trovare più agevoli percorsi di reinserimento

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 20 giugno 2024 – Palazzo Baracchini, sede degli Uffici di Gabinetto della Difesa Riportiamo…

Continua a leggere...

Il punto di situazione su FRD AID 2023 e 2024, e sulle progressioni verticali in deroga. Sottoscritto con notevole ritardo dalla triplice ma non da FLP Difesa (come da noi preannunciato già nello scorso mese di dicembre), il CCNI 2023-2025 che consentirà almeno il pagamento del salario accessorio maturato nel 2023, senza progressioni orizzontali, né maggioraziolne della performance organizzativa per la 1^ area. Avviata la trattativa sul FRD 2024, che parte da quote di performance e FUS uguali a quelle della Difesa. Progressioni verticali in deroga per i 15 operatori, e solo per 3 passaggi verso l’area dei funzionari

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 15 giugno 2024 – aid Nel pomeriggio di ieri, si è svolta, finalmente a…

Continua a leggere...

2^ riunione a Persociv: all’ordine del giorno le progressioni verticali dall’area assistenti a quella dei funzionari; nella bozza dell’AD confermati i 100 posti già a suo tempo preannunciati, nonostante i larghi margini di incremento possibili, e gli spazi per una azione politica su Piano Triennale del Fabbisogno del Personale e su modifiche agli organici. Fra i criteri, se si vuole rispettare il principio introdotto dal CCNL, di progressioni “in deroga” che valorizzino l’esperienza rispetto alla laurea, è necessario modificare i punteggi. Da rivedere l’anzianità al ribasso dei transitati. Eliminata la prova orale.

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 12 giugno 2024 – Progressioni Si è svolta oggi la riunione a Persociv per…

Continua a leggere...

Dopo la riunione a Palazzo Esercito, di seguito nel pomeriggio la riunione a Persociv per l’avvio della trattativa sul FRD e le progressioni orizzontali 2024, e del confronto sul bando di progressioni dall’area assistenti a quella dei funzionari. La bufera era già scoppiata la mattina, quando è stato confermato che i posti a concorso per le progressioni verticali in deroga sono solo 100, lasciando accantonati 4 dei 6 milioni disponibili. E nel pomeriggio inoltre anche la problematica delle progressioni orizzontali per la 1^ area, che l’AD ha escluso totalmente dalla bozza di FRD 2024

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2024 – Progressioni Dopo l’incontro avvenuto nella mattina di ieri con il…

Continua a leggere...

Il differimento del Trattamento di Fine Servizio lede il principio della giusta retribuzione; la sentenza della corte costituzionale n. 130 del 19 giugno 2023 riconosce il danno economico subito dai pubblici dipendenti collocati in pensione per raggiunti limiti di età o di servizio che hanno percepito il TFS differito, e/o che hanno fatto ricorso agli anticipi onerosi (come già in una precedente sentenza del 2019), e invita Governo e Parlamento, che non hanno più alibi per differire la rimozione delle inaccettabili penalizzazioni dei pubblici dipendenti, a intervenire sulle norme vigenti.

Notiziario FLP Difesa n. 46 del 26 giugno 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 15 della Segreteria Generale FLP, che riferisce in ordine alla sentenza della Corte Costituzionale n. 130, depositata il 19 giugno 2023. Esprimiamo soddisfazione per la pronuncia della Corte Costituzionale che con la sentenza n. 130, depositata il 19 giugno…

Il prof. Tridico illustra, in chiusura di mandato, il positivo bilancio INPS 2022 che il Consiglio di Amministrazione ha poi approvato. L’attivo è di oltre 7 miliardi di euro, dunque la nuova Commissaria, la dott.ssa Micaela Gelera, parte con un Ente in ottimo stato di salute, nonostante i problemi innescati prima dal COVID e poi dalla guerra in Ucraina. Le proposte di CSE_FLP Pensionati: – rimuovere la vergogna assoluta della discriminazione fra pubblico e privato in materia di TFS/TFR; – azzerare le odiose finestre mobili; – rendere possibile la separazione della spesa assistenziale da quella previdenziale.

Notiziario FLP Difesa n. 45 del 22 giugno 2023 – Pubblichiamo di seguito il notiziario CSE-FLP Pensionati n. 13 del 21 giugno 2023, che riferisce delle risultanze del bilancio INPS per l’anno 2022, illustrate dal prof. Tridico, in chiusura di mandato, al CdA INPS, che l’ha approvato. L’esercizio relativo all’anno 2022 si è chiuso per…

Morti sul lavoro anche nella nostra Amministrazione. Nel gravissimo incidente d’auto nella zona di Ventimiglia, avvenuto mentre erano in missione per effettuare rilievi cartografici e attività di manutenzione nella zona di confine con la Francia, sono morti due colleghi in servizio all’Istituto Geografico Militare di Firenze Leonardo Sensitivi e Tiberio Ghelardini. Morto insieme a loro anche un finanziere, Michele Pellegrino. Miracolosamente sopravvissuto il funzionario dell’IGM a capo della missione, Simone Bartolini. La nostra partecipazione al grave dramma dell’istituzione e delle famiglie

Notiziario FLP Difesa n. 44 del 16.06.2023 – Tragico incidente ieri sulle alture di Latte a Villatella, frazione di Ventimiglia. La tragedia si è infatti consumata nella mattina di giovedì 15 giugno in prossimità del monte Grammondo. Un mezzo militare dell’Esercito, un Jeep Defender, con 4 persone a bordo, è finito in un dirupo. Due…

Nessuna riforma delle pensioni per il 2024, solo manutenzione. CSE-FLP Pensionati riferisce sui contenuti del Documento di Economia e Finanza 2023 approvato dal Consiglio dei Ministri. Fra le ipotesi in campo, conferma della quota 103 e proroghe dell’APE Social e di “Opzione donna”. Slitta il tavolo di confronto presso il Ministero del Lavoro, che la Presidente del Consiglio aveva ipotizzato lo scorso 31 maggio, in quanto le poche risorse disponibili (4-5 miliardi) sarebbero orientati verso interventi di natura fiscale, quali il cuneo fiscale e probabilmente altre a favore dei lavoratori autonomi

Pensioni

Notiziario FLP Difesa n. 43 del 16 giugno 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 12/2023 della CSE-FLP PENSIONATI, che riferisce dei contenuti della manovra di bilancio in materia di mancata previsione di riforma delle pensioni.                Come avevamo paventato e anche scritto (si veda il Notiziario n. 8 del 20 aprile u.s.) all’indomani…

Proseguita ieri a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025 giuridico ed economico, le competenze delle famiglie professionali indispensabili in primis per le progressioni verticali in deroga a rischio scadenza dei termini, e il FRD 2023. La questione “banca delle ore”, Persociv mantiene l’ipotesi di eliminare la maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ area e le progressioni orizzontali 2023, e di rinviare ad altri tempi la definizione delle indennità di specifiche responsabilità per la 2^ area. L’incremento per le Posizioni Organizzative dei funzionari.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 42 del 15.06.2023 – Nella giornata di ieri è proseguita a Persociv la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025. Come già anticipato nel Notiziario FLP Difesa n. 38 del 31 maggio 2023, a fronte della complessità di argomenti da trattare, sta sempre la necessità prioritaria di definire le competenze delle…

Il Capo di SMA gen. S.A. Luca Goretti riconosce le carenze nelle relazioni sindacali, si scusa per la mancata attenzione nei confronti del personale civile neanche menzionato in sede di audizione parlamentare, emana una nota di sensibilizzazione alle articolazioni dipendenti affinché sia portata attenzione alle buone prassi nei rapporti con le parti sociali e sia data attuazione al Lavoro Agile. L’impegno a fornire in tempi ragionevoli le tabelle organiche del personale civile aggiornate al posto di quelle prodotte di recente, obsolete e non in linea col nuovo ordinamento professionale.

Notiziario FLP Difesa n. 41 del 14 giugno 2023 – Si è svolto nella giornata del 13 giugno 2023, presso la sala conferenze “Piccio” di palazzo Aeronautica, l’incontro con il Capo di SMA Gen. S.A. Luca GORETTI, presente anche il delegato per le Relazioni Sindacali Col. Giacomo MASTRIA, incontro già programmato in sede di ultima…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 6/2023 recante “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” coordinato ed aggiornato con la legge 04.08.2022, n. 122, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 12.06.2023. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 06 del 12.06.2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 6/2023 recante  “Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato” coordinato ed aggiornato con la legge 04.08.2022, n. 122, come…

Il SottoSegretario alla Difesa on. Perego, dopo le nostre sollecitazioni nell’incontro dello scorso mese di aprile, interviene positivamente sul Regolamento del Lavoro Agile, dove si passa dalla previsione di una pianificazione temporale di “almeno un giorno alla settimana” a “2 giorni alla settimana modulabili” (ma nessun a integrazione sui criteri di priorità); interviene anche sulla vexata quaestio del blocco della banca delle ore a seguito di risposta di Persociv a quesito di SME, ma senza risolvere realmente le criticità determinate dagli interventi di recupero di ore e soldi sul pregresso, rinviando tutto al CCNI

Notiziario FLP Difesa n. 40 del 08 giugno 2023 – Abbiamo registrato negli ultimi giorni gli esiti dell’autorevole intervento dell’on. Perego, sensibilizzato dalle sollecitazioni delle parti socia su diverse tematiche meritevoli di intervento da parte dei nostri vertici politici.  Illustriamo dunque le novità: Regolamento del Lavoro Agile: molti di voi ricorderanno come il confronto sia…

Il corso-concorso pubblico per l’assunzione di 315 assistenti tecnici per l’Arsenale della Marina Militare di Taranto. Convocati i candidati alle prove scritte che si terranno in due sessioni orarie nei giorni 14 e 15 giugno 2023 a Lecce Fiere

Notiziario FLP Difesa n. 39 del 31 maggio 2023 – Facendo seguito al Notiziario FLP DIFESA n°32 dell’8 maggio 2023, si informa che la prova scritta prevista dall’art. 7 del bando del Corso-concorso pubblico per esami per il reclutamento di complessive 315 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nell’Area funzionale II,…

Avviata a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 23-25, che comprende diverse tematiche di enorme interesse per i colleghi. Prioritaria la definizione della disciplina delle Competenze delle famiglie professionali, senza le quali non si possono avviare i percorsi per le progressioni verticali in deroga. Banca delle Ore: si deve aspettare la firma del CCNI per dirimere la problematica insorta a seguito di una risposta di Persociv a quesito di SME, che pure non poteva avere carattere perentorio. La nostra battaglia per recuperare la maggiorazione della Performance per la 1^ area e le progressioni orizzontali.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 31 maggio 2023 – Avviata oggi a Persociv la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025 tra delegazione trattante e OO.SS. A fronte della complessità di argomenti da esaminare e discutere, sta la necessità prioritaria di definire le competenze delle famiglie professionali, ferme da dicembre, e di avviare il…

Dopo la pubblicazione del PIAO Difesa 2023-2025, contenente il Piano Triennale del Fabbisogno del Personale, elaborato a partire dalla ricognizione dell’esistente al 01.11.2022 (15.079 unità di personale al netto della componente ex militare transitata), pubblicato il DPCM 11.05.2023 che autorizza assunzioni in Difesa per 2229 unità. Ma il quadro complessivo delle assunzioni non basta a colmare le gravissime carenze provocate dalla riforma Di Paola, da molto tempo ormai da più parti rappresentate. Il tutto condizionato dalla tempistica biblica imposta dal FP e MEF all’avvio dei bandi

Assunzioni

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 17 maggio 2023 – Come noto, lo scorso 31 marzo 2023 è stato pubblicato il PIAO 2023-2025 del Ministero della Difesa, che fra l’altro accorpa anche il Piano Triennale dei Fabbisogni del Personale (PTFP 2023-2025). Di seguito, riportiamo gli elementi di interesse per il personale civile: Alla data del…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 5/2023 recante il testo della l. 8 marzo 2000, n. 53, recante “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” coordinato ed aggiornato sino al D.Lgsvo 30.06.2022 n. 105, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute a oggi. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 5 del 15.05.2023 – Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 5/2023 recante il testo della l. 8 marzo 2000, n. 53, recante “Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi delle città” coordinato ed aggiornato sino…

FLP audita presso le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro Pubblico e Privato della Camera nella materia relativa al ddl di conversione del decreto recante “disposizioni urgenti per il rafforzamento della capacità amministrativa delle amministrazioni pubbliche. Il DDL preannunciato come misura alle prese con l’attuazione del PNRR, pare a FLP inadeguato ad affrontare le grandi questioni legate alla grave carenza organica dopo decenni di blocco delle assunzioni. Misure di riduzione del gap economico. Sottodimensionate le nuove assunzioni

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 15 maggio 2023 – Riportiamo di seguito i contenuti del Notiziario della nostra Federazione n. 11/2023, che riferisce della audizione di FLP in Commissioni riunite Affari Costituzionali e Lavoro Pubblico e privato della Camera, avvenuta lo scorso 9 maggio. Martedì 9 maggio 2023 la FLP è stata audita dalle…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 4/2023 recante il “Testo della legge quadro n. 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” coordinato ed aggiornato al d. lgsvo 30.06.2022, n. 105, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 4 del 15.05.2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. n. 4/2023 recante il “Testo della legge quadro n. 104/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate” coordinato ed aggiornato al d. lgsvo 30.06.2022, n. 105, come sempre a cura del nostro Coordinatore…

Le novità in materia di pensioni contenute nel DL “Lavoro” n. 48 del 04.05.2023, pubblicato in G.U. n. 103. L’analisi di CSE-FLP Pensionati: ricongiunzioni più onerose associate ad una rivalutazione in riduzione del montante contributivo, una uscita in più (il 15 luglio) per i precoci alle condizioni dell’APE Social, proroga del “contratto di espansione” (piani concordati di esodo a non più di 5 anni dal conseguimento del diritto a pensione) fino al 2025. L’INPS è commissariata, in arrivo la nuova governance. Il taglio del cuneo fiscale solo per i lavoratori attivi, fino a dicembre 2023.

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 13 maggio 2023 – Riportiamo di seguito il notiziario CSE-Pensionati n. 10/2023, che riferisce delle novità introdotte in materia di pensioni dal DL “Lavoro” approvato in Consiglio dei Ministri il 1° maggio u.s. Si è parlato tanto, in questi ultimi giorni, del c.d. “decreto lavoro” approvato in Consiglio dei…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 3/2023 recante il “Testo Unico delle disposizioni normative in materia di Tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 delle legge 08.03.2000, n. 53” coordinato ed aggiornato sino alla legge 29.12.2022, n. 197, come sempre a cura del nostro Coordinatore Gen. Aggiunto, Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e modifiche intervenute fino al 08.05.2023. Uno strumento prezioso per tutti i colleghi, in particolare per coloro che operano sulla materia

Quaderno FLP Difesa n. 03 del 11.05.2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 03/2023 che reca il “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e paternità a norma dell’art. 15 della l. 8 marzo 2000, n. 53” coordinato ed aggiornato sino alla l.…

Persociv dà indicazioni di “soprassedere” dall’utilizzo della banca delle ore per “mancanza di contrattazione integrativa” ai sensi del CCNL FC 2016-2018. FLP Difesa interviene in difesa della fruizione dell’istituto, nato nel 2001 col CCN Integrativo del CCNL Ministeri 16.05.2001, che ne prevedeva addirittura l’obbligatorietà, e chiede con una lettera al Gabinetto del Ministro che, se mai veramente il problema fosse legato alla mera carenza di disciplina, dia disposizioni a che la trattativa sia fatta con la massima urgenza per consentire la prosecuzione dello status quo e non creare problemi agli uffici e al personale.

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 10 maggio 2023 – E’ nella cronaca di questi giorni un molto discutibile intervento di Persociv in materia di “Banca delle ore” in risposta ad un quesito proposto da SME: l’indicazione è di “soprassedere” dall’utilizzo dell’istituto per carenza di contrattazione integrativa. Val la pena di ricostruire l’excursus dell’istituto in…

Incontro in videoconferenza con il Capo di SMA Gen. Di S.A. Luca Goretti, che ha riconosciuto la carenza di relazioni sindacali di livello nazionale lamentata da tempo da parte delle OO.SS., impegnandosi a calendarizzare i prossimi incontri entro breve termine (a giugno e settembre le possibili prossime due date). Promessa la consegna delle piante ordinative organiche del personale civile, da noi ripetutamente richieste anche nel corso dell’incontro col SSS Perego. Riconosciute le falle lasciate dalla 244/2012 e la necessità di revisionarla, come da noi sempre sostenuto

Notiziario FLP Difesa n. 33 del 09 maggio 2023 – Il giorno 9 Maggio 2023, ad oltre 18 mesi dal suo insediamento, si è tenuto un incontro con il Capo SMA, Gen. di S.A. Luca GORETTI, avente scopo conoscitivo e di ascolto delle Parti Sociali.            Ad onor del vero, il CSMA  ha aperto la…

Finalmente calendarizzate per il 17 e 18 maggio 2023 a Lecce Fiere le prove preselettive del concorso pubblico per 315 assistenti tecnici per l’arsenale della marina militare di Taranto. La prova preselettiva sarà un test di 60 domande a risposta multipla, da risolvere in 60 minuti, e avrà per oggetto la cultura generale e il ragionamento logico-deduttivo. Da questa prova saranno selezionati candidati per un numero pari a 10 volte i posti messi a concorso, che parteciperanno alla fase successiva, la prova scritta: ancora un quiz con 60 domande a risposta multipla sulle funzioni del profilo per cui si concorre

Notiziario FLP Difesa n. 32 del 08.05.2023 –   Convocati i 12.174 candidati alle prove preselettive che si terranno in due sessioni orarie 9,30 e 14, 30 nei giorni 17 e 18 maggio 2023 a Lecce Fiere. Di seguito il prospetto riepilogativo: Nel seguente prospetto numerico non sono stati riportati i candidati con percentuale di…

Le valutazioni di FLP Pensionati sull’imminente pronunciamento della Corte Costituzionale sulla disparità di trattamento fra TFR e TFS, in esito al ricorso presentato al TAR Lazio da un Dirigente della Polizia che ha chiesto il riconoscimento del TFS senza dilazioni e rateizzazioni. Il TAR, nel ritenere in particolare che il pagamento rateale possa ledere l’art. 36 della Costituzione, in quanto strutturale e non contingente, ha sollevato la questione di legittimità costituzionale, anche tenuto conto di precedenti pronunciamenti della stessa Corte, nel senso che simili misure non possano riguardare un arco temporale indefinito

Notiziario FLP Difesa n. 31 del 3 maggio 2023 – Riportiamo di seguito il Notiziario FLP n. 10/2023 che riporta le valutazioni di FLP Pensionati sulla “vexata quaestio” della storica disparità di trattamento economico tra pubblici e privati in materia di Trattamento di Fine Servizio/Rapporto, per la quale è previsto il pronunciamento della Corte Costituzionale…

Riunione col sottosegretario alla Difesa on. Perego. In particolare il SSS menziona: -l’avvio delle procedure concorsuali per le assunzioni delle 333 unità per tutto il territorio e delle 315 unità destinate a Taranto; – la definizione del Regolamento per il L.A. Ma non possiamo considerarci soddisfatti di quei numeri, assolutamente inadeguati rispetto alle carenze risultanti per effetto della legge Di Paola; questione che anche il SSS ha confermato, ribadendo l’impegno per una revisione della normativa mirata sul personale civile. Né soddisfa un Regolamento fermo ad “almeno 1 giorno smartabile/settimana”: su questo il SSS si è impegnato a portare le proprie osservazioni al livello politico.

Notiziario FLP Difesa n. 30 del 27 aprile 2023 – Si è svolta oggi a Palazzo Aeronautica la riunione col SSS alla Difesa on. PEREGO, che ha esordito facendo presente innanzi tutto che sono state fissate a breve le date di svolgimento delle prove per le procedure concorsuali per 333 posti su base nazionale e…

Presentato il DEF 2023 – Del tutto assenti le risorse per il rinnovo dei contratti. Il commento di FLP: senza un’adeguata e immediata inversione di rotta ed adeguati stanziamenti, la mobilitazione sarà inevitabile. Dal comunicato stampa diramato dal CdM emerge che è previsto per il solo 2024 il tasso di inflazione, assolutamente irrealistico, del 2,8%, pur se per il triennio di riferimento si parla del 17,4%: una secca perdita del potere d’acquisto del nostro salario, già segnato dai reiterati blocchi e dai tagli agli FRD conseguenti alla norma capestro che vieta il superamento dei tetti del 2016

Notiziario FLP Difesa n. 29 del 19 aprile 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 9/2023 della Segreteria Generale FLP, che riferisce del Documento di Economia e Finanza, in materia di stanziamenti per il rinnovo dei contratti per i dipendenti pubblici e riforma delle pensioni.            Approvato dal Consiglio dei Ministri il Documento di…

Chiuso il confronto sul Regolamento del Lavoro Agile. Recepite le nostre proposte relative a: luoghi di svolgimento del L.A. (non sono fissi, e concordati con l’A.D. solo ove necessario); la fascia di contattabilità è di 4 ore; le istanze possono essere presentate in qualsiasi momento; stabilito il diritto di informazione delle rappresentanze sindacali territoriali sulla mappatura; i controlli del datore di lavoro riguardano le risultanze della prestazione agile, ma non anche le modalità di espletamento. Per contro l’AD si irrigidisce sul lavoro da remoto e sulla modulazione temporale delle giornate di lavoro agile (almeno un giorno alla settimana), in netto contrasto con le finalità di conciliazione della norma.

Notiziario FLP Difesa n. 28 del 19 aprile 2023 – Si è concluso in data odierna il confronto sindacale a Persociv con la delegazione trattante, per la definizione del Regolamento per il Lavoro Agile nella Difesa. Sono state recepite altre fra le nostre proposte già formalmente presentate nel corso delle precedenti riunioni, inerenti: i luoghi…

Pubblichiamo il Quaderno FLP Difesa n. 2/2023 recante il “Norme Generali sull’Ordinamento del Lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche” (DL 30 marzo 2001, n. 165, coordinato ed aggiornato al DL.vo 10 marzo 2023, n. 24), come sempre a cura del nostro Coordinatore gen. Aggiunto Pasquale Baldari. Il testo contiene tutte le integrazioni e le modifiche intervenute fino al 10 marzo 2023. Uno strumento prezioso per coloro che operano sulla materia.

Quaderno FLP Difesa n. 2 del 17 aprile 2023 – Pubblichiamo in allegato su questa pagina il Quaderno FLP Difesa n. 2 del 17 aprile 2023, che reca il testo integrale e aggiornato delle “Nome Generali sull’ordinamento del Lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni Pubbliche (DLvo 30.03.2001, n. 165, coordinato ed aggiornato sino al DL.vo 10.03.2023,…

Quaderno FLP Difesa n. 1/2023 con i cosiddetti “Orientamenti applicativi” forniti dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale nelle Pubbliche Amministrazioni) relativi alle disposizioni contrattuali per il Comparto FC, aggiornati alla data del 07 aprile 2023. I pareri dell’Agenzia attengono a tutte le materie afferenti al rapporto di lavoro, quali l’orario di lavoro e la flessibilità, le assenze, l’ordinamento professionale, il trattamento economico, l’estinzione del rapporto di lavoro

Quaderno FLP Difesa n. 1 aggiornato al 07 aprile 2023 – Riprendiamo la pubblicazione dei Quaderni FLP Difesa, a cura del nostro Coord. Gen. Agg. Pasquale Baldari, che costituiscono prezioso materiale di consultazione aggiornata sulle materie di interesse sindacale. Pubblichiamo dunque in allegato su questa pagina il “Quaderno FLP Difesa n. 1/2023, che reca gli “Orientamenti…

Ancora una riunione interlocutoria a PersocivRegolamento del Lavoro Agile. Recepite alcune delle nostre proposte, ma sostanzialmente restano immodificati i punti più controversi: il rinvio della disciplina del lavoro da remoto, che pure il CCNL ha già introdotto da un anno ormai; il costante richiamo al vincolo di concordanza sul luogo di lavoro (il CCNL lo prevede solo “ove necessario”); la modulazione temporale delle giornate di lavoro agile diventa “almeno un giorno alla settimana”, in netta contraddizione con le finalità di conciliazione delle esigenze di vita privata del lavoratore. Prossimo appuntamento il 19.04

Notiziario FLP Difesa n. 27 del 12 aprile 2023 – Si è svolta oggi a Persociv la riunione con la delegazione trattante, avente ad oggetto la definizione del Regolamento per il Lavoro Agile nella Difesa. Nel corso del confronto, FLP Difesa ha rappresentato ancora una volta come la nuova versione della Bozza (in allegato al…

Pare certo il rinvio del D.L. sulla P.A. in approvazione al Consiglio dei Ministri, a causa della difficoltà di far quadrare i conti rispetto alle richieste di assunzioni e di modifiche organizzative. La valutazione più che critica di FLP rispetto all’approccio del Governo: le norme si accavallano senza un vero coordinamento, vengono inserite incomprensibili norme ad personam, e soprattutto non si attiva un vero livello di confronto con le OO.SS. che pure sono in grado, anche più di improvvisati “tecnici”, di valutare le misure utili ad aumentare efficienza ed efficacia dell’azione amministrativa

Notiziario FLP Difesa n. 26 del 05 aprile 2023 – Si riporta di seguito il testo del Notiziario della nostra Federazione FLP n. 8 del 5 aprile 2023, relativo alle notizie riportate dalla cronaca in merito al rinvio del D.L. sulla P.A. preannunciato in approvazione nella seduta del  Consiglio dei Ministri in data odierna. Pare…