Da 100 a 120 il risicato incremento dei numeri su cui l’AD investe per le progressioni verticali in deroga verso l’area dei funzionari, confermando l’adozione del limite del 50% dei posti disponibili. Urge un intervento urgente dei vertici politici per non disperdere le risorse a tal fine impiegabili (complessivamente oltre sei milioni di euro, dei quali a questo punto non verrebbero utilizzati i due terzi). La trattativa del FRD attualmente in corso non si chiude prima del termine di presentazione delle istanze per le progressioni verticali della 1^ area, per valutare anche gli spazi di progressioni orizzontali per quell’area.

Notiziario FLP Difesa n. 38 del 27 giugno 2024 – Nella giornata odierna si è tenuta una riunione a Persociv…

Continua a leggere...

FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro dopo l’emanazione della circolare di SMM con la quale si ribadiscono i criteri di assegnazione della 1^ sede per il personale in transito. Drammatica la situazione di tanto personale che può essere destinato in qualsiasi parte d’Italia in base alle maggiori vacanze organiche, senza alcuna riserva di salvaguardia almeno del mantenimento di una sede vicina all’ultimo ente di servizio, senza troppi riguardi per un personale che transita per motivi di salute, e che dunque per principio dovrebbe poter trovare più agevoli percorsi di reinserimento

Notiziario FLP Difesa n. 37 del 20 giugno 2024 – Palazzo Baracchini, sede degli Uffici di Gabinetto della Difesa Riportiamo…

Continua a leggere...

Il punto di situazione su FRD AID 2023 e 2024, e sulle progressioni verticali in deroga. Sottoscritto con notevole ritardo dalla triplice ma non da FLP Difesa (come da noi preannunciato già nello scorso mese di dicembre), il CCNI 2023-2025 che consentirà almeno il pagamento del salario accessorio maturato nel 2023, senza progressioni orizzontali, né maggioraziolne della performance organizzativa per la 1^ area. Avviata la trattativa sul FRD 2024, che parte da quote di performance e FUS uguali a quelle della Difesa. Progressioni verticali in deroga per i 15 operatori, e solo per 3 passaggi verso l’area dei funzionari

Notiziario FLP Difesa n. 36 del 15 giugno 2024 – aid Nel pomeriggio di ieri, si è svolta, finalmente a…

Continua a leggere...

2^ riunione a Persociv: all’ordine del giorno le progressioni verticali dall’area assistenti a quella dei funzionari; nella bozza dell’AD confermati i 100 posti già a suo tempo preannunciati, nonostante i larghi margini di incremento possibili, e gli spazi per una azione politica su Piano Triennale del Fabbisogno del Personale e su modifiche agli organici. Fra i criteri, se si vuole rispettare il principio introdotto dal CCNL, di progressioni “in deroga” che valorizzino l’esperienza rispetto alla laurea, è necessario modificare i punteggi. Da rivedere l’anzianità al ribasso dei transitati. Eliminata la prova orale.

Notiziario FLP Difesa n. 35 del 12 giugno 2024 – Progressioni Si è svolta oggi la riunione a Persociv per…

Continua a leggere...

Dopo la riunione a Palazzo Esercito, di seguito nel pomeriggio la riunione a Persociv per l’avvio della trattativa sul FRD e le progressioni orizzontali 2024, e del confronto sul bando di progressioni dall’area assistenti a quella dei funzionari. La bufera era già scoppiata la mattina, quando è stato confermato che i posti a concorso per le progressioni verticali in deroga sono solo 100, lasciando accantonati 4 dei 6 milioni disponibili. E nel pomeriggio inoltre anche la problematica delle progressioni orizzontali per la 1^ area, che l’AD ha escluso totalmente dalla bozza di FRD 2024

Notiziario FLP Difesa n. 34 del 30 maggio 2024 – Progressioni Dopo l’incontro avvenuto nella mattina di ieri con il…

Continua a leggere...

Attivata la procedura sul sito dell’INPA per la presentazione delle istanze di collocamento in pensione anticipata per i possessori dei requisiti per l’accesso all’APE Social : 63 anni di età e 30 anni di contributi per caregiver (lavoratori che assistono un portatore di handicap grave), lavoratori con invalidità pari ad almeno il 74%, e lavoratori addetti a mansioni “particolarmente faticosi e pesanti”, fra cui i lavoratori dipendenti notturni turnisti. Il 1° maggio è il termine ultimo per la presentazione delle domande on line. Sarà l’INPS stesso a comunicarne gli esiti.

Notiziario FLP Difesa n. 25 del 04 aprile 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario n. 07/2023 di CSE-FLP Pensionati recante gli aggiornamenti in materia pensionistica, relativi all’avvio delle procedure per la presentazione delle domande in modalità on-line sul sito dell’INPS da parte dei lavoratori in possesso dei requisiti per l’accesso all’APE Social (Anticipo Pensionistico…

Niente di nuovo nella riunione di oggi a Persociv sul Regolamento del Lavoro Agile. La delegazione trattante non dà segno di recepire le richieste formulate dal sindacato. La mancata attuazione del lavoro da remoto si giustificherebbe forse per gli oneri di fornitura del materiale informatico in capo ad AD, come previsto nel CCNL (chissà come hanno fatto le altre Amm.ni che non hanno formulato riserve!). Mantenuto il vincolo di luogo e di tempo, che il CCNL attribuisce solo al lavoro da remoto. Evitando l’attivazione del lavoro da remoto si tenta di fare un cocktail dei due istituti.

Notiziario FLP Difesa n. 24 del 23 marzo 2023 – Si è tenuta in data 22 marzo u.s. la riunione a Persociv per proseguire il confronto sul Regolamento per il Lavoro Agile, dopo l’incontro del 20 febbraio u.s. di cui abbiamo dato informazione con il Notdif n. 12 del 20.02.2023. Di seguito le osservazioni e…

3° incontro a SME col Capo di Stato Maggiore gen. C.A. Pietro SERINO e col Capo del DIPE Gen. CUOCI. Fra gli argomenti trattati, i riordini, con particolare riguardo a quello delle infrastrutture (per il quale FLP Difesa ha chiesto l’avvio di apposito tavolo tecnico con le OO.SS.) e all’unificazione tra Comando Capitale e COMFOTER, la necessità di revisione delle legge 244/2012 e di nuove assunzioni, l’avvio a Segredifesa di un tavolo tecnico per le problematiche del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile. Assicurata la fruizione in ambito F.A. della Banca delle Ore

Notiziario FLP Difesa n. 23 del 17 marzo 2023 – Si è svolto oggi, a Palazzo Esercito, il terzo incontro dall’inizio del mandato con  il Capo di SM della F.A., Gen. Pietro Serino, che ha aperto la riunione proponendo alcune considerazioni già svolte nel corso della sua ultima audizione parlamentare, e più precisamente sulla necessità…

Il comunicato stampa della nostra Confederazione CSE dopo la riunione tenutasi ieri pomeriggio a Palazzo Chigi fra il Governo e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative. Il Segretario Generale CSE esprime apprezzamento per le linee generali indicate dal vice Ministro del MEF Maurizio Leo, nell’attesa di conoscere i provvedimenti di dettaglio: necessaria la razionalizzazione dei tributi, la loro equità e progressività, il riconoscimento del valore del lavoro, la garanzia della tenuta dei redditi, la detassazione del salario di produttività.

Notiziario FLP Difesa n. 22 del 15 marzo 2023 – Pubblichiamo di seguito il Comunicato stampa rilasciato dalla nostra Confederazione CSE alla conclusione dell’incontro a Palazzo Chigi tenutosi ieri pomeriggio tra il Governo e le Confederazioni Sindacali maggiormente rappresentative Nel primo pomeriggio di oggi a Palazzo Chigi sono stati ricevuti i rappresentanti delle Confederazioni Sindacali…

FLP Pensionati illustra i contenuti della circolare INPS che reca chiarimenti e indicazioni operative per l’accesso al collocamento in pensione con la modalità “Opzione donna”. Richiesti 35 anni di servizio e 60 di età per le sole donne che nel pubblico abbiano il requisito di “caregiver”, o di invalidità almeno al 74%. Decorrenza effettiva della pensione dopo 1 anno di finestra mobile. Già attiva sul sito INPS la procedura online per la presentazione della domanda. Nessuna novità sul fronte del Governo per il ripristino dei vecchi requisiti, nonostante gli impegni assunti dalla ministra Calderone con le parti sociali

Notiziario FLP Difesa n. 21 del 13 marzo 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE – FLPPensionati n. 6 del 10 marzo 2023, che illustra e commenta i contenuti  della circolare INPS n. 25 del 06.03.2025 in materia di collocamento in pensione con la formula “Opzione donna” . A distanza di oltre due mesi…

L’incontro a palazzo Vidoni con il ministro della Pubblica Amministrazione Zangrillo. Le richieste della nostra Confederazione CSE: il rinnovo dei contratti già scaduti, con il concreto adeguamento del trattamento economico all’attuale costo della vita, alla luce della quantificazione della perdita del potere d’acquisto del 30% rilevata dopo il blocco dei salari; l’adozione di nuove politiche di reclutamento per ripianare gli organici, e la stabilizzazione dei precari; il rafforzamento del lavoro agile e da remoto, a fronte dell’incredibile dietro-front in atto in diverse amministrazioni.

Notiziario FLP Difesa n. 20 del 08 marzo 2023 – Riportiamo di seguito il testo del comunicato stampa rilasciato dalla nostra Confederazione CSE al termine dell’incontro avvenuto lo scorso 3 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA  A distanza di più di tre mesi dall’insediamento del nuovo Governo, in data odierna le Confederazioni rappresentative hanno incontrato il Ministro…

Si celebra ancora una volta la festa delle donne. Usiamola come spunto per fare il punto di situazione: si stanno sgretolando diversi tetti di cristallo, due donne sono al vertice della politica, Giorgia Meloni capo del Governo ed Elly Schlein del maggior partito dell’opposizione, ma anche Margherita Cassano alla guida della Corte di Cassazione, e ancora Ilaria Capua e Antonella Viola esprimono una prestigiosa presenza femminile in un campo, quello scientifico, che non è più appannaggio esclusivo dei maschi. Ma nella media la situazione non è soddisfacente, e ancora molto c’è da fare, a partire dalla formazione dei nostri bimbi

Notiziario FLP Difesa n. 19 del 8 marzo 2023 – Ha ancora senso oggi parlare della festa della donna, istituita il 28 febbraio 1909 negli Stati Uniti  in memoria dello sciopero di migliaia di camiciaie newyorkesi? La risposta  arriva da sè in conclusione delle riflessioni sullo stato dell’arte ai giorni nostri: le cronache degli ultimi…

1^ riunione con il Ministro della Difesa on. Crosetto e col SottoSegretario on. Perego. Il Ministro annuncia l’intenzione di mettere mano ad un riassetto del Dicastero che porti al superamento del modello Di Paola (da noi da sempre richiesto) adeguando la Difesa alle nuove tecnologie e a nuove professionalità, potenziando i numeri sia di militari che di civili. L’impegno del Ministro e del SSS a recuperare i 21 milioni a suo tempo destinati alla performance organizzativa e perduti con le leggi di bilancio per il 2022 e il 2023

Notiziario FLP Difesa n. 18 del 06 marzo 2023 – Si è svolta stamane la 1^ riunione in videoconferenza col Ministro della Difesa on. Guido Crosetto, e col SSS, on. Matteo Perego. Il Ministro ha fatto un breve intervento introduttivo, nel quale ha annunciato la volontà di rivedere il modello Difesa come delineato dalla legge…

Audizione in Commissione Difesa del Senato dell’Amm. Credendino, Capo di SMM. Sottolineato il mutato scenario geopolitico, con la guerra non lontana, evidenziata la necessità di assicurare il ruolo strategico e di equilibrio della Marina nel Mediterraneo, è sempre più grave ed urgente superare la legge 244/2012 ( e il “fabbisogno minimo indispensabile) e guardare a un modello organico adeguato ai tempi, sia per il personale militare che per quello civile, dove 9.000 sono i numeri “adeguati”, mentre l’organico effettivo, oggi a 4.700, arriverà a essere nel 2028 a 3.500, nonostante le assunzioni previste.

Notiziario FLP Difesa n. 17 del 28 febbraio 2023 – Si è svolta, in data 23 febbraio u.s., un’audizione, in 3^ Commissione Affari Esteri e Emigrazione, del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm. Sq Enrico Credendino, sulle linee programmatiche del suo mandato. L’occasione è stata utile per rilanciare quanto già affermato dal CASMM…

Riprendono dopo un lungo silenzio le relazioni sindacali a Segredifesa alla presenza del Gen. C.A. Portolano. Fra le criticità dela bozza di decreto di riordino di SGD: i tagli all’organico di Persomil, la soppressione dell’Ufficio Infortunistico, la soppressione del Centro per la Formazione della Difesa. La grave situazione dell’UTTAT di Nettuno: la sua RSU presenta un documento durissimo, che annuncia lo stato di agitazione del personale e l’avvio di iniziative di denuncia delle enormi difficoltà a proseguire nella attività dell’Ente a causa della grave emorragia di personale, privo di turnover.

Notiziario FLP Difesa n. 16 del 24 febbraio 2023 – In data odierna si è svolto l’incontro con il Segretario Generale della Difesa Generale C.A. Luciano Portolano, presso palazzo Guidoni a Centocelle. La riunione si è aperta con i consueti saluti di benvenuto da parte del Generale, che ha messo in evidenza come nella la…

Grande successo dell’evento organizzato da FLP nella bellissima cornice di Palazzo Baldassini a Roma lo scorso 15 febbraio sui temi di PNNR, Governance e Capacità Amministrativa. Il videomessaggio del Ministro per la PA Paolo Zangrillo; la presenza del Vice Ministro del Lavoro, Maria Teresa Bellucci, del SSS del MEF Lucia Albano, del Presidente dell’ARAN Antonio Naddeo, del Presidente dell’INPS Antonio Naddeo, del Direttore Generale dell’ISTAT Michele Camisasca, del Presidente della Commissione Lavoro della Camera Valter Rizzetto. Fra i relatori di FLP, il nostro ex Coordinatore Generale Giancarlo Pittelli

Notiziario FLP Difesa n. 15 del 23 febbraio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 4/2023, che resoconta del grande successo riscosso dall’evento organizzato da FLP nelle stupenda cornice di palazzo Baldassini a Roma, lo scorso 15 febbraio. Il 15 febbraio scorso, nel prestigioso Palazzo Baldassini di Roma, si è svolto un importante…

Avviata la procedura online della presentazione delle istanze di collocamento in pensione con i requisiti previsti per l’accesso a “Quota 103”. Lo dice l’INPS con un messaggio in data 21 febbraio 2023. I colleghi interessati devono essere in possesso dei seguenti requisiti: 41 anni di servizio e 62 anni di età; l’assegno pensionistico sarà assoggettato ad un tetto pari a 5 volte il trattamento minimo (2.650 € circa lordi al mese). Ma si può chiedere di restare al lavoro di non pagare più i contributi previdenziali, e di versarli invece in busta paga, con un aumento salariale di circa il 10% .

Notiziario FLP Difesa n. 14 del 23.02.2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE FLP  Pensionati n. 5/2023 che riferisce dei contenuti del “Messaggio INPS n. 754 del 21 febbraio 2023”, in ordine all’avvio delle procedure telematiche per la presentazione delle domande di accesso alla pensione con la c.d. “quota 103” .                         Con msg…

Dopo una lunga interruzione delle relazioni sindacali, finalmente un segnale di ripresa a SMA con la riunione del 22 febbraio per l’insediamento del nuovo Capo Ufficio Personale al 1° Reparto, al quale abbiamo fatto i nostri auguri di buon lavoro e rappresentato le lematiche di maggiore attualità, prima fra tutte quella relativa alla necessità che vengano resi noti gli organici del personale civile e l’attuazione del lavoro agile ordinario. Ma auspichiamo che sia calendarizzata una riunione col Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il gen.s.a. Luca Goretti

Notiziario FLP Difesa n. 13 del 22.02.2023 – In data odierna si è svolto, a Stato Maggiore Aeronautica, un incontro conoscitivo con il Capo Ufficio personale del 1° Reparto, Col. Giacomo Mastria, di recente nomina. Nella presentazione, ha informato le OO.SS. Nazionali della propria volontà di intraprendere un proficuo percorso di confronto e collaborazione, essendo…

Si è svolto a Persociv il confronto sulla circolare sui turni e sul Regolamento del Lavoro Agile. Materie complesse: molto tecnica quella dei turni, dove l’AD sta stringendo i cordoni della borsa, nell’intento di razionalizzare la spesa (il 20% delle risorse del FRD 2022 è andato in quella direzione), avvalendosi di pareri ARAN e dei limiti contrattuali. Molto politica quella del Lavoro Agile, dove FLP Difesa ha denunciato lo scoperto tentativo dell’A.D. di renderlo impraticabile, ignorando scientemente Il CCNL FC 19-21, e tentando di disciplinarlo in modo restrittivo con le regole del Lavoro da Remoto

Notiziario FLP Difesa n. 12 del 20.02.2023 – Si è tenuta stamane la riunione a Persociv per proseguire il confronto sulla circolare che aggiorna la gestione dei turni, e per avviare quello sul Regolamento per il Lavoro Agile. Di seguito le osservazioni e le proposte di FLP Difesa, relazionate in sede di riunione e formalizzate…

Al Ministero del Lavoro prima riunione interlocutoria del tavolo tecnico per la riforma delle pensioni. Le riflessioni della nostra Confederazione CSE sui contenuti della riunione, che ha avuto ad oggetto in particolare le possibili modifiche dei requisiti su “Opzione donna”, pesantemente intaccata dalla legge di bilancio 2023, e le prospettive pensionistiche delle nuove generazioni. Ma l’attenzione di CSE si incentra sulla necessità di una riforma organica della materia, che tenga conto del mutato scenario che caratterizza oggi il mondo del lavoro, e della sempre maggiore precarietà e discontinuità del rapporto di lavoro.

Pensioni

Notiziario FLP Difesa n. 11 del 16 febbraio 2023 – Si riporta di seguito il notiziario n. 5 del 16 febbraio 2022 della nostra Confederazione CSE Roma, che riferisce dei contenuti della prima riunione sulle materie in oggetto con il Governo presso il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali: Ha avuto un esito essenzialmente…

Dopo la sottoscrizione del FRD 2022, lo sorso mese di dicembre, Persociv comunica che sono state quantificate le “ulteriori risorse disponibili”, provenienti da: – FESI, – incrementi annuali della quota stabile del FRD come da previsione contrattuale, – un incremento “una tantum” della stessa voce per il 2021. Queste risorse vanno ad integrare il Fondo Risorse decentrate 2022, e saranno destinate, come da previsione contrattuale, per il 30% ad incrementare la Performance individuale, e per il 70% il Fondo Unico di Sede.

Notiziario FLP Difesa n. 10 del 15 febbraio 2023 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso mese di dicembre, dell’Accordo sul FRD 2022 come modificato a seguito dei rilievi degli organi certificatori (il Mef in data 14 novembre 2022 aveva rilevato il grave errore procedurale-contabile dell’A.D. relativo alla mancata detrazione dalle risorse disponibili del Fondo, dell’importo…

Attivata dall’INPS la procedura per le domande online di collocamento in pensione con l’Opzione donna per le colleghe in possesso dei requisiti contributivi già noti, ma con il requisito anagrafico di 60 anni, nel caso di caregiver o invalide almeno al 74%; per le lavoratrici madri, il requisito scende a 59 anni in presenza di un figlio e a 58 in presenza di due. Si riduce così all’osso la platea di potenziali fruitrici, destinatarie comunque di una pensione anch’essa ridotta all’osso per effetto del calcolo su base contributiva. L’ISTAT stabilisce all’8,1% la percentuale definitiva di perequazione dei trattamenti pensionistici.

Notiziario FLP Difesa n. 9 del 10 febbraio 2023 – Si riporta di seguito il Not. N. 4 di CSE-FLP Pensionati in data 08 febbraio u.s., che reca gli aggiornamenti relativi alle procedure INPS per avviare le pratiche di “Opzione Donna” e quelli relativi alla perequazione definitiva al 8,1% degli assegni pensionistici Nelle more di…

Parte dal 1° febbraio la possibilità di accedere all’anticipo da parte dell’INPS dei Trattamenti di fine servizio/rapporto. Emanato il Regolamento INPS che consente ai pensionandi e ai soli pensionati iscritti al Fondo Credito di richiedere all’INPS l’anticipo di cui sopra, con un significativo risparmio rispetto all’analoga opportunità offerta da istituti bancari. Resta vistosa la disparità di trattamento tra pubblico e privato, oggetto di una controversia giudiziaria che ha portato il TAR Lazio a rinviare la questione di legittimità della norma alla Corte Costituzionale.

Notiziario FLP Difesa n. 8 del 01 febbraio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE FLP  Pensionati n. 3/2023 che riferisce dei contenuti del “Regolamento” C.d.A. dell’INPS. in vigore dalla data odierna. Ci siamo! Dal 1 febbraio p.v., e dunque solo tra qualche giorno, per coloro che stanno per andare in pensione o lo…

NOP: dopo quasi 3 mesi dalla sottoscrizione della Ipotesi di Accordo, eliminati dagli organi certificatori tutti i riferimenti ai profili professionali di confluenza. Riunione interlocutoria sulla bozza di circolare sui turni: prioritario per FLP Difesa riaffermare il principio che le prestazioni complessivamente rese da turnisti e non turnisti ammontino complessivamente a un pari monte ore annuale; fra le nostre proposte, l’avvio della trattativa per le 35 ore e l’elevazione del numero massimo dei turni notturni e festivi, e la deroga all’obbligo di pausa psicofisica per esigenza di continuità dei servizi

Notiziario FLP Difesa n. 07 del 24.01.2023 – Si è tenuta oggi a Persociv la riunione convocata per il confronto sulla bozza di circolare che dovrà aggiornare la regolamentazione degli istituti che disciplinano il personale turnista e per il testo revisionato del nuovo NOP (Allegato 1). In premessa il DG ha comunicato la certificazione positiva…

Avviato il confronto tra Governo e OO.SS. in materia di Riforma delle Pensioni, alla luce del dato che oggi l’Italia è il paese occidentale che richiede i requisiti più onerosi e pesanti, eroga le pensioni fra le più basse in assoluto, e vi applica il prelievo fiscale più alto. Le proposte di CSE-FLP : l’uscita con 41 anni di contributi indipendentemente dall’età, un accesso più favorevole per caregiver e fragili, il ripristino di “Opzione donna” senza ricalcolo contributivo, il ripristino dei criteri di perequazione, ridotti dalla legge di bilancio 2023, la parificazione al privato per il pagamento del TFS.

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 20.01.2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 3/2023 che riferisce dei contenuti della prima riunione di confronto tra Governo/OO.SS. in materia di riforma delle pensioni. Si è tenuto oggi il primo vertice tra governo e parti sociali per la riforma delle pensioni, che ha visto sedersi al…

Il punto di situazione sulle modalità di collocamento in pensione possibili a oggi nell’elaborato di CSE-FLP Pensionati, alla luce della legge 197/2022 di bilancio di previsione per il 2023. Bloccato a 67 anni fino al 2026 il requisito anagrafico necessario per la pensione di vecchiaia. Confermati anche i requisiti della anticipata, con una finestra mobile di 3 mesi per il privato e 6 per il pubblico. Da quota 102 a quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi). L’incentivo economico per restare oltre i requisiti della anticipata. Requisiti limitati per Opzione donna. Confermata APE Social

Pensioni

Notiziario FLP Difesa n. 05 del 18 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE_FLP Pensionati n. 01/2023, nel quale vengono analizzate le condizioni e i requisiti richiesti per le diverse modalità di uscita possibili a oggi.  Sul supplemento ordinario n. 43/L della G.U. n. 303 del 29 dicembre 2022, è stata pubblicata la…

Il Dipartimento della Funzione Pubblica riconosce la facoltà alle Amministrazioni di corrispondere il buono pasto ai lavoratori agili. Il parere espresso in una risposta dello scorso 10 giugno 2022 ad una Agenzia, pubblicata a dicembre nella banca dati dei pareri del Dipartimento. Alla base, il riconoscimento del principio del diritto del lavoratore agile ad un trattamento economico non inferiore a quello percepito dal lavoratore in presenza che svolge le medesime mansioni esclusivamente in presenza

Notiziario FLP Difesa n. 4 del 16 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 1/2023, che relaziona sui contenuti del parere fornito dal Dipartimento FP nello scorso mese di giugno, nel quale si ribadisce il principio che il lavoratore agile conserva il diritto al trattamento economico non inferiore a quello applicato al…

Segredifesa definisce il testo del “Piano Triennale delle Azioni Positive 2023-2015 proposto dal CUG, sentite le OO.SS.; il documento doveva essere perfezionato entro i termini per impedire il blocco delle assunzioni, e dovrà essere inserito nel PIAO, in uscita entro il 31 marzo 2023. Fra le azioni positive, il Codice di Condotta per il contrasto alle discriminazioni (la cui bozza esamineremo a breve), la promozione della conciliazione tempi di vita professionale e personale, il potenziamento della flessibilità, la revisione dei documenti dell’AD in ottica gender, il monitoraggio dello smart-working

Notiziario FLP Difesa n. 03 del 13.01.2023 – Trasmesso da SGD alle OO.SS.lo scorso 12 dicembre 2022 per il previsto “sentito”,  viene oggi confermato il testo del Piano Triennale delle Azioni Positive per il Triennio 2023-2025 (all. 1) proposto dal Comitato Unico di Garanzia, per il suo inserimento nel PIAO. Il documento trae origine dal…

Le misure previste dalla legge di bilancio per il 2023 in materia di pensioni nell’analisi CSE-FLP Pensionati. Quota 100 per pochi, Quota 103 con 41 anni di contributi e 62 di età anagrafica + finestra mobile di 6 mesi dal 1° aprile e dal 1° agosto 2023 con tetto all’assegno pensionistico, Opzione Donna depotenziata, proroga dell’APE Sociale. Previsto un incentivo economico per chi resta: i contributi vengono versati in busta paga al lavoratore anziché all’INPS. Cambiate le regole per la perequazione: ridotti gli aumenti previsti da gennaio per buona parte della platea dei destinatari

Pensioni

Notiziario FLP Difesa n. 02 del 12 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario CSE-FLP Pensionati n. 23/2022 recante l’analisi della nostra Federazione sulle misure previste in materia pensionistica dalla legge di bilancio per il 2023. All’alba del 24 dicembre u.s., e dunque alla vigilia di Natale, la Camera ha approvato, con voto di…

La proroga del lavoro agile al 31.03.3023 per i lavoratori fragili nella legge di bilancio per il 2023. Ma nessun richiamo alla tutela per i genitori con figli under 14, in una fase in cui non solo la pandemia non è domata, ma le altre patologie influenzali si rivelano particolarmente aggressive. Intanto in Difesa si segnalano notevoli criticità nella gestione del lavoro agile, alla luce delle diverse circolari di Persociv sulle Comunicazioni Obbligatorie e sul nuovo modello di riferimento proposto per l’accordo individuale di lavoro agile ordinario ai sensi della l. 81/2017 che mettono seriamente a rischio il futuro dell’istituto

Notiziario FLP Difesa n. 01 del 12 gennaio 2023 – Pubblichiamo di seguito il Notiziario FLP n. 31 del 29 dicembre 2022, che riferisce della proroga al 31 marzo 2023 del lavoro agile per il personale fragile.  E’ stata approvata oggi al Senato, con il voto di fiducia, la legge di bilancio 2023, come modificata…

Ripresa delle relazioni sindacali a Maristat alla presenza del Capo di MARIUGCRA. All’ordine del giorno: -la riconfigurazione della Direzione di Amministrazione della Marina Militare; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale militare alla DirAm di Taranto; -il trasferimento delle competenze stipendiali e pensionistiche per il personale civile alla DirAm di La Spezia. FLP Difesa propone di istituire in periferia Sezioni/Nuclei Flussi Amministrativi presso gli uffici personale/amministrativi per mantenere un diretto contatto con l’utenza e non disperdere le professionalità esistenti.

Notiziario FLP Difesa n. 80 del 15 dicembre 2022 – Si è svolto in data 14 dicembre u.s. un incontro di livello nazionale con il 1° Reparto di S.M.M, alla presenza anche del Capo del Mariugcra, Ammiraglio Ispettore Covino. L’ incontro fa seguito a quello del 23 novembre u.s., che ha segnato la ripresa delle…

Riunione a Persociv sulla bozza di Accordo per la definizione delle competenze delle famiglie professionali in Difesa. Accolte le proposte di modifica/integrazione di FLP Difesa, ma la trattativa non si chiude, essendosi altre sigle riservate ulteriori integrazioni. Un Accordo importante perché propedeutico alla formulazione del Piano Triennale del Fabbisogno del Personale da inserire nel PIAO da presentare entro il 31 gennaio p.v., da cui discenderà l’attivazione delle progressioni verticali in deroga entro il 2024, come previsto dal CCNL FC, tanto attese in particolare dai colleghi della 1^ Area.

Notiziario FLP Difesa n. 79 del 07 dicembre 2022 – Dopo la sottoscrizione, lo scorso 31 ottobre, dell’Accordo Stralcio CCNI DIFESA sulle famiglie professionali, in cui i profili di EP (Elevata Professionalità), Funzionario, Assistente e Operatore sono inseriti nelle 3 famiglie professionali “Amministrativo, contabile, linguistico, giudiziario e storico-culturale”, “Sanità” e “Tecnico, scientifico, informatico, servizi di…