Tag Archive for maria pia bisogni

In vigore dal 01.01.2024 il Sistema di Misurazione e Valutazione della Performance aggiornato secondo le indicazioni contenute nel DM 02.08.2024. FLP conferma lo storico dissenso. Le novità: l’unificazione delle Direttive per il personale delle aree e i dirigenti; la eliminazione della voce “compiti assegnati”; l’introduzione del cosiddetto “Elemento di collegamento” come specifico obbiettivo di gruppo; la indicazione di uno specifico obbiettivo relativo allo sviluppo delle competenze digitali; l’esclusione per la 1^ di compiti, nonché di obbiettivi individuali e di gruppo. Le criticità legate all’introduzione del Syllabus

Notiziario FLP Difesa n. 6 del 27 gennaio 2024 – Si informano le lavoratrici e i lavoratori che dal 1° gennaio 2024 è entrato in vigore il DM DIFESA 02.08.2023 afferente il “Sistema di misurazione e valutazione della performance del Ministero della difesa” – Edizione 2023, valido anche per l’AID, che pubblichiamo sul ns. sito…

Si è svolta giovedì u.s. la riunione informativa in AID presieduta dal nuovo D.G. in carica, la dott.ssa Fiammetta Salmoni. Fra le rumorose proteste della triplice, che evidentemente non intendeva condividere le sue istanze con noi rivendicando un tavolo separato che non aveva motivo di esistere, la riunione si è svolta su un unico tavolo, e la dott.ssa Salmoni ha illustrato lo stato dell’arte del bando pubblico per l’assunzione di 90 unità (che non può per legge prevedere formule di preferenza o riserva per i “somministrati”) ed ha assicurato la corretta riformulazione della circolare sulle ferie annuali

Notiziario FLP Difesa n. 5 del 26 gennaio 2024 – Si è svolta nel pomeriggio di ieri 25 gennaio una riunione convocata da Agenzia Industrie Difesa per fornire informazioni sui lavoratori “somministrati” (lavoratori in forza a agenzie private che ormai da diversi anni vengono impiegati a tempo determinato presso gli Enti di AID) e “apprendisti”.…

Grande clamore ha provocato la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato la illegittimità della norma che aveva impedito la proroga dei termini al 31.12.1993 per il computo dell’anzianità utile al riconoscimento della maggiorazione della RIA. Avevamo dunque ragione quando abbiamo presentato, ormai quasi 30 anni fa, i relativi ricorsi. Ma avere ragione non basta: la Corte di Cassazione ha più volte affermato che gli effetti di una sentenza di illegittimità non comportano automaticamente, e per tutta la platea interessata, il riconoscimento delle somme a suo tempo maturate.

Notiziario FLP Difesa n. 3 del 25 gennaio 2024 – Grande rumore e interesse ha prodotto la sentenza della Corte Costituzionale n. 4/2024 con la quale è stata certificata l’illegittimità costituzionale della norma (l’art. 51, comma 3, della legge n. 388/2000) con la quale il Governo aveva negato la proroga al 31 dicembre 1993 del…

Su CCNI 2023-2025, FRD e Progressioni 2023 di AID, la Triplice e INTESA firmano l’accordo “urgente” che sancisce una massiccia differenziazione di performance e FUS tra i colleghi della Difesa e quelli di AID, a discapito di questi ultimi per poco meno di 600 euro. Definitivamente sparita dai radar la “Maggiorazione della performance organizzativa” per i colleghi di 1^ area: una voce che ha costituito una forma di risarcimento per le minori opportunità avute con le progressioni economiche degli anni passati. Progressioni per 139 unità (il 20% del personale in forza).

Notiziario FLP Difesa n. 77 del 12 dicembre 2023 – Si conclude in modo assolutamente non soddisfacente per FLP Difesa anche la trattativa in AID per il CCNI 2023-2025, il FRD e le progressioni 2023, che infatti FLP Difesa ha deciso di non sottoscrivere. Ma ricostruiamo il percorso che ci ha portato alla situazione odierna:…

FLP Difesa torna con una bozza di diffida sul tema della tassazione separata sugli emolumenti arretrati relativi a prestazioni rese nell’anno/negli anni precedenti e pagati dopo il 16 gennaio dell’anno successivo. L’A.D. ha infatti adottato la tassazione massima dell’ IRPEF (35%) anziché quella “separata” (a spanne, il 25%), con ciò portando un aggravio di imposta del 10% sul lavoratore. Il risultato: la riduzione del reddito netto complessivo, ricadute negative sul cuneo fiscale, maggiore ISEE con ricadute negative sul bilancio familiare e sull’accesso alle agevolazioni per i figli studenti su tasse scolastiche e su trasporti

Notiziario FLP Difesa n. 71 del 22 novembre 2023 – Facciamo seguito al notdif n. 66 dello scorso 31 ottobre, nel quale avevamo dato voce alle allarmate segnalazioni da parte di molti colleghi in merito all’adozione da parte dell’Amministrazione Difesa di parametri di maggior pressione fiscale sugli emolumenti arretrati pagati dopo il 16 gennaio dell’anno…

FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro della Difesa e rappresenta le gravi criticità legate al complesso quadro di situazione relativo al personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile, aggravate dalla recente circolare di Persociv. Le procedure di transito, di attribuzione del profilo (oggi famiglia) professionale, i criteri per l’assegnazione alla sede di 1^ destinazione, la mobilità ordinaria ormai ingessata da anni, sono i grandi temi per cui si richiede l’attivazione di un tavolo di confronto che consenta di trovare soluzioni condivise.

Invictus games

Notiziario FLP Difesa n. 70 del 21 novembre 2023 – Riportiamo di seguito il testo della nota inviata oggi da questa Segreteria Nazionale al Gabinetto del Ministro e ai vertici della nostra Amministrazione relativa alle tematiche di interesse del personale ex militare transitato nei ruoli del personale civile, e alle molteplici criticità che nel tempo…

Novità nella tassazione degli emolumenti del personale civile della Difesa: voci come le Posizioni Organizzative e il FUS, finora sempre soggette a tassazione separata (a spanne il 25%), nel 2023 vengono invece sottoposte alla tassazione massima (sempre a spanne il 35%), con ricadute negative sul reddito netto percepito, sull’ISEE, sui bilanci familiari e sui benefit inerenti le spese scolastiche e universitarie, e sulle spese di trasporto sui mezzi pubblici. FLP Difesa scrive al Gabinetto del Ministro chiedendo verifiche ed interventi di ripristino

tassazione separata

Notiziario FLP Difesa n. 66 del 31 ottobre 2023 – A seguito di molte allarmate segnalazioni, abbiamo verificato l’adozione in busta paga di un parametro di maggior pressione fiscale sugli emolumenti, in particolare su FUS e Posizioni Organizzative, voci sulle quali ci risulta essere stata applicata  l’aliquota di tassazione massima anziché la tassazione separata (pari…

Insoddisfacente riunione con il Direttore Generale di AID, in scadenza di mandato. Riprese le relazioni sindacali in AID a seguito della nostra nota dello scorso 2 settembre. All’ordine del giorno: il pagamento delle varie voci di salario accessorio, che in Difesa sono state pagate ad agosto, e che dovrebbero andare in pagamento a novembre per i colleghi di AID; l’avvio di trattativa per CCNI economico (allo stato ancora in fase di elaborazione) e di confronto per il Regolamento dello SW; la emanazione del bando di assunzione per 16 funzionari e 72 assistenti.

Notiziario FLP Difesa n. 64 del 20 ottobre 2023 – Come si ricorderà, a seguito del pagamento in agosto u.s. al personale civile della Difesa delle quote individuali maturate con riferimento a  performance organizzativa, performance individuale e FUS 2022, a solo pochi giorni di distanza e precisamente in data 2 settembre, preso atto che lo…

Progressioni verticali in deroga: il tempo stringe, e ancora nessuna certezza. Dopo l’inconcludente avvio di confronto della scorsa settimana, in cui l’AD non ha fornito dati concreti sulle progressioni verticali, FLP Difesa fa il punto di situazione. Le differenze fra progressioni in modalità “ordinaria” e in modalità “in deroga”. Le risorse certe di cui ai DPCM 2019 e 2022 da destinare alla modalità ordinaria consentirebbero 100 passaggi dalla 1^ alla 2^ area e 50 dalla 2^ alla 3; quelle di cui alla legge di bilancio per il 2022 (poco più di 6 milioni di euro), secondo un nostro calcolo a spanne, meno di 200 passaggi in deroga.

progressioni

Notiziario FLP Difesa n. 62 del 03 ottobre 2023 – Dopo la riunione meramente interlocutoria tenuta la settimana scorsa a Persociv, di fatto priva di elementi concreti utili all’effettivo confronto sulle progressioni verticali in deroga (che bisognerebbe invece definire al più presto per arrivare in tempo entro la fine del 2024), approfondiamo in proprio e…

FLP Difesa non sottoscrive l’ipotesi di CCNI Difesa 2023-2025 con il FRD e le Progressioni 2023: pochissimi i posti a concorso per le progressioni orizzontali e definitivamente cassata la maggiorazione della Performance Organizzativa per 1^ area. L’accordo infatti destina 3 milioni in più rispetto al 2022 alla performance organizzativa e 800.000 euro in più alla performance individuale anziché incrementare i numeri a concorso per il nuovo modello di progressioni economiche con i differenziali stipendiali 2023. In questi giorni i tavoli separati per le progressioni verticali

Notiziario FLP Difesa n. 61 del 21 settembre 2023 – Si conclude in modo assolutamente non soddisfacente la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025, il FRD e le progressioni 2023, e FLP Difesa ha deciso di non sottoscriverlo. Riepiloghiamo di seguito i punti salienti del testo e specifichiamo di seguito le ragioni della nostra posizione…

Fasi conclusive su CCNI economico – FRD e progressioni orizzontali 2023. Persociv resta rigidamente incollata alle sue posizioni: incrementi a diverse voci, fra cui 3 milioni di euro in più rispetto all’anno scorso per la performance organizzativa, invece di potenziare i numeri delle progressioni orizzontali, nel rispetto del vincolo del 50% di coloro che non hanno avuto progressioni negli ultimi due anni (compresi i vincitori 2021); e nessuna remora a rimuovere definitivamente la maggiorazione della P.O. per la 1^ area. E per contro la strada per la progressione verticale di tutto il personale di 1^ area è piena di ostacoli.

Notiziario FLP Difesa n. 58 del 13.09.2023 – E’ proseguita oggi a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa – sola parte economica, e per il FRD 2023 e le progressioni orizzontali. Una trattativa che Persociv intende chiudere questa settimana, alle condizioni che vi riferiamo di seguito, che sarà seguita da quella sulle progressioni verticali…

A seguito dell’insoddisfacente stato di attuazione dell’istituto della banca delle ore, di fatto disapplicato in ampie aree del nostro territorio, FLP Difesa scrive al SottoSegretario di Stato on. Perego, rendendo note le giustificazioni addotte dagli enti interessati che hanno giustificato la generalizzata mancata fruizione della banca delle ore da parte dei colleghi: molte incertezze, molti dubbi, e necessità di chiare conferme da parte dei rispettivi vertici gerarchici e di Persociv. Perciò chiediamo un intervento autorevole e risolutivo da parte del Gabinetto affinchè la banca delle ore diventi finalmente fruibile per tutti gli aventi diritto

Notiziario FLP Difesa n. 57 del 6 settembre 2023 – Lo scorso 3 luglio avevamo dato conto nel notiziario n. 47 del superamento degli ostacoli posti da Persociv e di conseguenza in particolare da SME alla fruizione dell’istituto della Banca delle ore, ostacoli che avevano ingenerato notevoli criticità nei territori, a distanza di 20 anni…

FLP Difesa scrive all’Agenzia Industrie Difesa e rappresenta la necessità e urgenza di intervenire al fine di pagare anche a questo personale le quote maturate per il salario accessorio 2022 (Performance Organizzativa e Individuale, FUS, etc) al fine di superare le differenze di trattamento fra le due anime del personale che opera al servizio della Difesa, posto che le citate risorse risultano essere state pagate in Difesa, e che è previsto per settembre il pagamento delle Posizioni Organizzative. E abbiamo segnalato la necessità di intervenire sul piano delle carenze in materia di relazioni sindacali in AID

Notiziario FLP Difesa n. 56 del 02 settembre 2023 – Sono andate in pagamento già dal mese di agosto le indennità connesse con la performance individuale, la performance organizzativa, la maggiorazione della p.o. per la 1^area e il FUS (per quest’ultimo previa certificazione positiva da parte dell’UCB), come preannunciato nel nostro notdif n. 51 del…

5^a riunione sul CCNI Difesa: Persociv vincola l’accordo sulle competenze delle famiglie professionali al CCNI economico (FRD e Progressioni).Ma mentre Il primo argomento è da tempo pronto per la firma, a beneficio delle progressioni verticali, sulla parte economica persistono grossi problemi: AD conferma la bozza di luglio con i pochi numeri delle progressioni, la proposta di modifica della performance organizzativa (che non si baserebbe più sulle assenze ma sulla performance individuale mentre le fasce si riducono dal 25% al 20%), il cui accantonamento aumenta di 3 milioni; e conferma l’eliminazione della maggiorazione della PO per la 1^ area.

Notiziario FLP Difesa n. 55 del 8 agosto 2023 – 5^ riunione a Persociv su CCNI, FRD, progressioni e Competenze delle famiglie professionali, e dopo la lunga sospensione della trattativa (un mese e mezzo di silenzio tra giugno e luglio), ora accelera e vincola la definizione l’accordo sulle competenze delle famiglie professionali (che poteva essere…

Si intensificano le riunioni agostane su CCNI Difesa, FRD e progressioni orizzontali. Auspichiamo di poter sottoscrivere subito in stralcio le competenze delle famiglie professionali, indispensabili per attuare entro il 2024 le progressioni di area in deroga. Al vaglio le progressioni orizzontali: FLP Difesa si batte per il maggiore e più uniforme possibile numero di posti, e per la copertura di tutta la 1^ area, senza la quale chiediamo il recupero della maggiorazione della performance organizzativa, rivedendo gli accantonamenti per le altre voci del FRD. Rilievi sul Regolamento sugli incentivi alle funzioni tecniche.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 54 del 02 agosto 2023 – 4^ riunione a Persociv su CCNI, FRD, progressioni e Competenze delle famiglie professionali. Dopo un intervallo di stallo di un mese e mezzo, si intensifica proprio nel periodo normalmente destinato alle ferie, il calendario delle attività. Vediamo gli argomenti: PROGRESSIONI VERTICALI – COMPETENZE DELLE FAMIGLIE…

La Difesa ha indetto due bandi di concorsi pubblici per esami. Si tratta di 1452 professionalità tecniche, da assumere a tempo indeterminato in sedi di tutta Italia, di cui 1139 assistenti tecnici e 313 funzionari tecnici. I bandi sono pubblicati sul portale di reclutamento inPA. Le istanze dovranno essere presentate entro il 27 agosto prossimo venturo, ed è ammessa la partecipazione ad un solo profilo professionale fra quelli previsti.

Notiziario FLP Difesa n. 53 del 29.07.2023 – In data 28 luglio c.a., il Ministero della Difesa ha indetto due bandi di concorso pubblici per esami, per il reclutamento di personale civile a tempo indeterminato pari a 1452 unità, di cui 313 Funzionari (Area funzionale Terza, fascia retributiva F1) e 1139 Assistenti (Area funzionale Seconda,…

Ripresa dopo una inerzia di più di un mese a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025 e per il CCNI in materia di incentivi per le funzioni tecniche del personale civile. Dovrebbe considerarsi alle ultime battute, speriamo, la definizione le competenze delle famiglie professionali, che condiziona il prosieguo dell’iter per poter immaginare di portare a compimento entro il 2024 le progressioni verticali in deroga. Inaccettabile per FLP Difesa l’idea di AD di eliminare la maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ area. Recuperate le progressioni economiche orizzontali, ma i numeri sono pochi

Notiziario FLP Difesa n. 52 del 27 luglio 2023 – Nella giornata di ieri è ripresa, a distanza di un mese e mezzo dall’ultima riunione a Persociv, la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025, di cui alla documentazione che pubblichiamo in calce (all. da 1 a 4), dopo la sospensione del precedente appuntamento del…

L’Organismo Indipendente di Valutazione ha validato, lo scorso 20 luglio 2022, la relazione sulla Performance 2022, approvata con DM del 27 giugno. Presumibilmente troveremo nel cedolino di agosto il pagamento riferito all’anno 2022 delle indennità connesse alla performance individuale, alla performance organizzativa e alla maggiorazione di quest’ultima per la 1^ area, secondo gli importi riportati nelle tabelle allegate alla circolare di Persociv del 24 luglio 2022

Notiziario FLP Difesa n. 51 del 25 luglio 2023 – Informiamo le lavoratrici e i lavoratori che, in data 20 luglio 2022, l’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance dell’A.D. ha validato con specifico documento (All. 1) la relazione sulla performance 2022 (All. 2) approvata dal Ministro della Difesa con D.M. del 27 giugno del 2022.…

Ferme da troppo tempo le attività del tavolo di contrattazione nazionale a Persociv. Dopo la seconda riunione del 14 giugno scorso sul CCN Integrativo Difesa, e la sospensione di quella del 20 giugno, relativa agli incentivi tecnici per il personale che opera in materia di appalti, più nessuna convocazione. Molte le questioni da definire prima possibile, in primis le competenze delle famiglie professionali, senza le quali diventa sempre più alto il rischio di non riuscire ad avviare le progressioni verticali in deroga al titolo di studio e concluderle entro il 31.12.2024, come previsto dal CCNL FC 2019-2021.

Notiziario FLP Difesa n. 48 del 07 luglio 2023 – E’ sotto gli occhi di tutti lo stato di stallo delle relazioni sindacali in un momento estremamente importante della vita professionale dei colleghi della Difesa, e la nostra O.S. non può non rilevare il grave stato di inerzia rispetto alle molteplici questioni da tempo sul…

Vittoria di FLP Difesa sulla vicenda Banca delle Ore: dopo i nostri ripetuti interventi presso il Gabinetto del Ministro, di contrasto alla risposta data da Persociv ad un quesito di SME “di soprassedere all’attuazione della banca delle ore” in assenza di contrattazione integrativa che ne stabilisca il tetto, la D.G. modifica la propria posizione e si esprime con il “nulla osta” alla fruizione dell’istituto per un massimo di 200 ore, in analogia di legge col tetto dello straordinario. E non trovano giustificazione le eventuali difficoltà nelle procedure contabili che il contratto pone in capo all’Amministrazione, nè la sua inerzia.

Notiziario FLP Difesa n. 47 del 03.07.2023 – Vittoria per FLP Difesa e per chi ha creduto nella fruibilità della Banca delle Ore, a fronte delle avverse indicazioni fornite dalla Direzione Generale per il Personale Civile, che hanno ingenerato notevoli criticità nei territori, dopo 20 anni di fruizione dell’istituto, nato col CCNI Ministeri nel 2001.…

Proseguita ieri a Persociv la trattativa per il CCNI Difesa 2023-2025 giuridico ed economico, le competenze delle famiglie professionali indispensabili in primis per le progressioni verticali in deroga a rischio scadenza dei termini, e il FRD 2023. La questione “banca delle ore”, Persociv mantiene l’ipotesi di eliminare la maggiorazione della performance organizzativa per la 1^ area e le progressioni orizzontali 2023, e di rinviare ad altri tempi la definizione delle indennità di specifiche responsabilità per la 2^ area. L’incremento per le Posizioni Organizzative dei funzionari.

CCNI Difesa 2023-2025

Notiziario FLP Difesa n. 42 del 15.06.2023 – Nella giornata di ieri è proseguita a Persociv la trattativa nazionale per il CCNI Difesa 2023-2025. Come già anticipato nel Notiziario FLP Difesa n. 38 del 31 maggio 2023, a fronte della complessità di argomenti da trattare, sta sempre la necessità prioritaria di definire le competenze delle…